Post by AlessandroPost by FabioPost by AlessandroHo un audio-registratore a nastro tipo Geloso, fermo dal 1965.
Funziona sempre, ma si sentono strani "fischi " e stridolii e fruscii
ad alto volume che disturbano la voce.
Cosa si potrebbe fare per "pulire" il suono/voce?
A suo tempo la Geloso produceva anche condensatori elettrolitici e se ne
serviva nelle sue apparecchiature. E' quasi certo che dopo un cosl lungo
periodo di inattivit` questi siano da cambiare. Cominciare da quelli, dopo
aver studiato lo schema, potrebbe essere un buon inizio.
Aguri per la riparazione.
Fabio
==================================
Ora la marca non la ricordo.....
L'oggetto h nel garage e devo rispolverarlo.
Poi la prima cosa che farr h pulire le testine con cotton e alcool.
ho anche ereditato due custodie d'epoca degli anni 1930
con dei dischi in vinile a 78 giri sui quali il tempo ha infierito
con una leggera patina di umido e povere.
Come farli tornare "brillanti" come appena comprati ?
Ovviamente senza causare danni.
Usa tutto quello che serve per lavare i piatti, dal detersivo alla
spugnetta.
Hai bisogno però per maneggiarli comodamente, attento che la bachelite
è fragile, di un accrocchio fatto nel seguente modo:
Un filo di rame nudo di buon spessore con un lato ad occhiello grande
abbastanza da infilarci il dito medio e l'altro lato piegato ad *L*
Calibra la distanza in modo che tenendo il medio nell'occhiello e la L
nel foro del disco tu possa poggiare il pollice sul bordo esterno in
modo da tenerlo fermo.
Inumidisci la spugnetta (lato morbido) e poi la strizzi bene; ci versi
sopra qualche goccia di detersivo e la ristrizzi.
Con il disco tenuto in verticale e con il bordo inferiore poggiato su
una superfice morbida passi ripetutamente la spugnetta sulla facciata
esterna seguendo la circonferenza ed evitando di inumidire l'etichetta.
Devi fare in modo che si produca un po' di schiuma. Fatto ciò, apri il
rubinetto e dosa la temperatura dell'acqua in modo che sia ben calda
(50-60°)e fai in modo che scenda un getto di 5-6 cm. di diametro circa.
Passa il disco sotto il getto tenendolo inclinato in modo che l'acqua
non vada a bagnare l'etichetta. Quando avrai capito che il detergente è
stato completamente rimosso, poggia il disco con il lato lavato verso
l'alto su una superfcie perfettamente piana su cui hai steso un
asciugamano di spugna pulito e tampona con degli scottex l'eccesso di
umidità. Fatto questo procurati un paio di panni in microfibra, uno
molto morbido e l'altro un po' meno morbido. Arrotola il panno meno
morbido in modo da ottenere un salsicciotto o meglio arrotolalo attorno
ad un tubo di cartone. Comincia con questo ad aciugare il disco prima
nel senso dei solchi e poi all'incontrario. Ripeti lo stesso
procedimento con il panno più morbido.
Ora ripeti tutto il procedimento per l'altra facciata ed il disco
tornerà come nuovo. Non usare prodotti lucidanti che lasciano uno
strato su cui si può depositare con il tempo la polvere, ma acquista
delle buste per dischi, vanno benissimo quelle in carta e usale per
proteggere i dischi.
Ma il giradischi a 78 giri e relativa testina+puntina ce l'hai?
Buon lavoro :)
Post by Alessandro---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast!
Antivirus.
http://www.avast.com
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com