Discussione:
Oscillatore per buzzer piezo risonante
(troppo vecchio per rispondere)
Piccio
2012-08-24 12:56:16 UTC
Permalink
Ave.
Devo (dovrei...) realizzare un cicalino con una semplice ceramica
piezo che, come ben sapete, risuona ad una data frequenza specificata
dal costruttore (tipo 2 KHz).
E' altresì noto che la massima resa acustica (fondamentale per la mia
applicazione) la si ottiene proprio a tale frequenza che però varia
per ogni singola ceramica per cui sto optando di abbandonare il
pilotaggio a frequenza imposta (normale CD4093 con RC + sporcizia
elettronica).
Avreste sottomano un semplice schemino di circuito risonante per tale
applicazione?
Normalmente usano un BJT e se fosse possibile eviterei induttanze
(costano e quelle SMD si staccano con le vibrazioni).
La ceramica ha due soli contatti.

Sonori ringraziamenti! :-)

Piccio.
Dimonio Caron
2012-08-24 21:05:31 UTC
Permalink
Post by Piccio
Ave.
Devo (dovrei...) realizzare un cicalino con una semplice ceramica
piezo che, come ben sapete, risuona ad una data frequenza specificata
dal costruttore (tipo 2 KHz).
E' altresì noto che la massima resa acustica (fondamentale per la mia
applicazione) la si ottiene proprio a tale frequenza che però varia
per ogni singola ceramica per cui sto optando di abbandonare il
pilotaggio a frequenza imposta (normale CD4093 con RC + sporcizia
elettronica).
Anni fa ho avuto un problema simile al tuo e avevo fatto
lo stesso tuo ragionamento: non mi interessa una frequenza
precisa, ma voglio la massima emissione acustica.
Purtroppo non ho lo schema, ma avevo adattato il circuito
di un oscillatore per quarzi a bassa frequenza, usando il
cicalino al posto del quarzo e pilotandolo in modo esagerato.
Per suonare suonava, ma bastava poco per fargli cambiare
frequenza, una mano davanti, o anche le variazioni di
pressione atmosferica. Non è piaciuto al cliente e sono
tornato al pilotaggio a frequenza fissa.
giorgiomontaguti
2012-08-26 09:47:02 UTC
Permalink
Salve
Ecco lo schemetto del mio oscillatore
con capsula piezo da circa 3.5Khz

Giorgio

[FIDOCAD]
MC 60 60 1 0 080
MC 50 55 0 0 080
MC 40 55 1 0 170
MC 40 45 1 0 170
MC 20 50 0 0 140
LI 20 70 20 65
LI 40 65 40 70
LI 50 55 40 55
LI 60 60 60 55
LI 20 45 20 50
LI 40 45 45 45
SA 40 70
SA 40 45
SA 40 55
SA 60 55
SA 60 40
SA 60 70
MC 60 20 0 0 010
MC 60 25 1 0 080
LI 60 25 60 20
MC 70 40 2 0 170
MC 40 25 1 0 080
LI 40 45 40 35
LI 40 25 40 20
LI 40 20 60 20
SA 60 20
PP 29 60 31 60 30 64
LI 40 55 30 55
LI 30 55 30 60
TY 22 28 5 3 0 0 0 * 100 K.
TY 63 28 5 3 0 0 0 * 100 ohm
TY 67 17 5 3 0 0 0 * +5/9 V
LI 31 45 20 45
SA 74 70
LI 70 40 74 40
LI 74 40 74 70
LI 60 55 64 55
PP 64 56 64 54 68 55
TY 63 56 5 3 0 0 0 * OUT1
LI 74 70 20 70
MC 74 70 0 0 020
MC 45 45 0 0 300
LI 30 45 40 45
TY 50 60 5 3 0 0 0 * 18
TY 25 50 5 3 0 0 0 * 0.1uf
TY 25 70 5 3 0 0 0 * 0.22uf
TY 75 37 5 3 0 0 0 * 0.1uF
TY 53 73 5 3 0 0 0 * 1.5 K.
TY 35 10 5 3 0 0 0 * OSCILLATORE RISONATORE PIEZO
--
non sono ancora SANto per e-mail
Piccio
2012-08-26 12:08:57 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Ecco lo schemetto del mio oscillatore
con capsula  piezo da circa 3.5Khz
                        Giorgio
[FIDOCAD]
MC 60 60 1 0 080
...

Era proprio ciò che intendevo.
Oggi provo a realizzarlo e spingerlo a soli 3V (avevo dimenticato di
specificare questo insignificante parametro...).

Per il momento grazie!

Bip!

Piccio.
giorgiomontaguti
2012-08-27 21:20:43 UTC
Permalink
On Sun, 26 Aug 2012 05:08:57 -0700 (PDT), Piccio
Post by Piccio
Post by giorgiomontaguti
Ecco lo schemetto del mio oscillatore
con capsula  piezo da circa 3.5Khz
                        Giorgio
[FIDOCAD]
MC 60 60 1 0 080
...
Era proprio ciò che intendevo.
Oggi provo a realizzarlo e spingerlo a soli 3V (avevo dimenticato di
specificare questo insignificante parametro...).
Per il momento grazie!
Bip!
Piccio.
Ciao
Dato che non assorbe quasi nulla,forse un semplice duplicatore
di tensione sarebbe facile da fare ,con un solo transistor.
Ma puo' darsi che funzione anche a 3 V. Il mio,l' ho provato ora, e
funzione benissimo a 3 V e anche a 2.4 (due batterie da 1.2V) .
La frequenza passa da 3687 a 2.4V, a 2682 a 3V

Dipende dalla qualita' della capsula piezo.
Io ho difficolta' acustiche,oltre 3Khz, ma la moglie e' arrivata dalla
cucina pregandomi di staccare quel fischio tremendo!!

Fammi sapere

Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
giorgiomontaguti
2012-08-28 08:42:04 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Post by Piccio
Piccio.
Ciao
Dato che non assorbe quasi nulla,forse un semplice duplicatore
di tensione sarebbe facile da fare ,con un solo transistor.
Ma puo' darsi che funzione anche a 3 V. Il mio,l' ho provato ora, e
funzione benissimo a 3 V e anche a 2.4 (due batterie da 1.2V) .
La frequenza passa da 3687 a 2.4V, a 2682 a 3V
Dipende dalla qualita' della capsula piezo.
Io ho difficolta' acustiche,oltre 3Khz, ma la moglie e' arrivata dalla
cucina pregandomi di staccare quel fischio tremendo!!
Fammi sapere
Giorgio
Errore di stampa : la frequenza passa da 3687 a 3682 (pochi Hz !!)

Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Loading...