Ubik3
2005-03-24 08:17:56 UTC
Essendo molto interessato all'utilizzo 'inverso' dei led, cioe' in
sostanza come fotodiodi, ho fatto un paio di prove empiriche ed ho
verificato che i cosiddetti led ad alta luminosita', a parita' di luce
(beh, piu' o meno), tirano fuori 3 volte circa la tensione dei led
'normali'.
Esponendoli alla luce non diretta (beh, che scala rigorosa! Ma era solo
per fare delle prove) ho ottenuto circa 14 mV per quelli alta
luminosita' e 4-5 mV per quelli normali.
Mi chiedevo se, magari con l'ausilio di un qualche operazionale,
secondo voi potevano essere utilizzati con un qualche successo negli
utilizzi classici dei fotodiodi (sensori) e se esistono progetti in
tale senso di qualcuno che ci ha pensato prima di me.
Potrebbe essere interessante non solo per i costi rispetto ai
fotodiodi, ma anche a causa della reperibilita' 'di massa' (ad esempio
per costruire, con una certa pazienza, anche dei pannelli).
Grazie
sostanza come fotodiodi, ho fatto un paio di prove empiriche ed ho
verificato che i cosiddetti led ad alta luminosita', a parita' di luce
(beh, piu' o meno), tirano fuori 3 volte circa la tensione dei led
'normali'.
Esponendoli alla luce non diretta (beh, che scala rigorosa! Ma era solo
per fare delle prove) ho ottenuto circa 14 mV per quelli alta
luminosita' e 4-5 mV per quelli normali.
Mi chiedevo se, magari con l'ausilio di un qualche operazionale,
secondo voi potevano essere utilizzati con un qualche successo negli
utilizzi classici dei fotodiodi (sensori) e se esistono progetti in
tale senso di qualcuno che ci ha pensato prima di me.
Potrebbe essere interessante non solo per i costi rispetto ai
fotodiodi, ma anche a causa della reperibilita' 'di massa' (ad esempio
per costruire, con una certa pazienza, anche dei pannelli).
Grazie