Discussione:
Amplificatore, forte fruscio di fondo
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto
2005-03-17 19:30:02 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono inespertissimo in elettronica, quindi vengo a chiedervi aiuto!

Ho un vecchio amplificatore per basso (Marshall anni '80) a transistor che
fa un fastidiosissimo fruscio di sottofondo (ma mica tanto sottofondo, il
rumore è decisamente alto), che aumenta incrementando il volume
dell'amplificatore e i potenziometri delle alte frequenze... non mi sembra
affatto un problema di messa a terra (che ha un rumore diverso e, cmq, ho
fatto delle prove di messa a terra), quindi vi chiedo... che cosa può
essere? Il segnale passa (il basso suona), ma il rumore è insopportabile. Un
qualche transistor? Un qualche condensatore? Semplicemente potenziometri
sporchi (il problema non si è risolto usando un puliscicontatti su tutti i
potenziometri)?

Grazie mille,
Roberto.
Gatto Murr
2005-03-17 20:28:15 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ho un vecchio amplificatore per basso (Marshall anni '80) a transistor che
fa un fastidiosissimo fruscio di sottofondo ...
io controllerei tutti i condensatori, ma prima darei un'occhiata con un
oscilloscopio per vedere se l'ampli oscilla, nel qual caso sostituirei in
primis i condensatori di filtro/disaccoppiamento.

ciao, Piero
ice
2005-03-17 20:31:19 UTC
Permalink
non sono molto pratico di amplificatori ma credo che un ampli per basso
debba avere un passa-basso che tagli via i medio-alti e poi così amplifica
solo i bassi... penserei quindi ad un guasto in quello stadio, forse un
consensatore in perdita... hai modo di aprirlo per verificare?
Regae
2005-03-17 22:23:10 UTC
Permalink
Post by Roberto
dell'amplificatore e i potenziometri delle alte frequenze... non mi sembra
affatto un problema di messa a terra (che ha un rumore diverso e, cmq, ho
Che cos'è un pre valvolare o completamente a transistor?
Comunque questo problema potrebbe proprio esseredi terra, se è il tipo di
fruscio che ho in mente io! Sicuro che hai provato con un impianto di messa
a terra efficiente? Inoltre potrebbe essere che il filo della terra si sia
staccato dal telaio.

J.
Roberto
2005-03-18 11:11:52 UTC
Permalink
Grazie mille per le risposte! :)

Dunque, rispondo a tutti...

Non è il classico ronzio della messa a terra, è proprio un fruscio. Dentro
sembra tutto essere messo a terra correttamente, anche lo chassis. Tra
l'altro una sbagliata messa a terra in un amplificatore dà quel rumore
"ciclico" caratteristico e toccando le corde dello strumento si sentono
degli "scoppiettii".
Ho fatto un paio di prove... ho provato a collegare l'uscita "send"
dell'amplificatore al "return" di un altro amplificatore, in pratica ho
collegato lo stadio di preamplificazione di questo ampli col finale di un
altro e il fruscio è uguale. Poi ho provato a fare al contrario, cioè
collegando il preamp dell'altro ampli al finale di questo e il fruscio non
si sente. Credo, quindi, che il probelma sia solo nel preamplificatore.

Completamente a caso (visto che non ci capisco niente di elettronica)
anch'io pensavo a qualche condensatore ed ho controllato i due
condensatoroni grossi (scusate il termine poco consono! :P) che vanno
dall'alimentatore alla preamplificazione. Sono due elettrolitici da 60v,
10.000 microfarad, e col tester ho visto che si sono entrambi caricati al
60-62v, ma è l'unico test che ho potuto fare... ci sono altri modi per
vedere se sono quelli che non funzionano più? O altri?
L'amplificatore, inoltre, sarebbe da 200 watt, ma francamente mi sembra che
sprigioni veramente poca potenza... è un indizio in più per capire che
potrebbe essere un condensatore? Se fosse stato un valvolare avrei pensato,
magari, a una valvola difettosa, qui potrebbe trattarsi di qualche
transistor? Aiuto!

Per Piero... l'oscilloscopio non ce l'ho e, a dire il vero, non so né che
cos'è, né come funziona! :( Quali sono i condensatori di
filtro/disaccoppiamento? Posso verificarne il funzionamento in altro modo?

Grazie mille a tutti! :)
Roberto.
ice
2005-03-18 13:10:31 UTC
Permalink
per testare i condensatori dovresti dissaldarli... non sono componenti
difficili da dissaldare, hanno solo due terminali! Poi ti servirebbe un
capacimetro...
cmq guarda se sono in buono stato e che non abbiano avuto perdite (liquido)
avendo lo schema elettrico forse si potrebbe fare una diagnosi + accurata...
non c'è l'hai, vero?
Roberto
2005-03-18 14:02:45 UTC
Permalink
Ciao,
i condensatori li ho provati col multimetro digitale e segnavano entrambi
60v (in "entrata" dal trasformatore avevano una corrente di 120v), insomma,
sembravano "pieni" almeno come voltaggio, non so come farad (in effetti non
so neanche cos'è un farad, non è una sorta di unità di misura della
"capacità" di un condensatore?)... il capacimetro dove lo trovo e come lo
uso?

Lo schema elettrico purtroppo non ce l'ho, non so se lo posso reperire da
qualche parte su internet ma la veggo buia...

Grazie mille,
Rob.
ice
2005-03-18 17:55:35 UTC
Permalink
per la misura di capacità devi necessariamente smontarlo... il capacimetro è
uno strumento tipo tester ma specifico per questo tipo di misura. Alcuni
tester fanno anche da capacimetro ma 10 milli-Farad iniziano tanti ad essere
per un normale capacimetro! Il mio ad esempio arriva 100micro quindi non
andrebbe bene

Quindi se non hai il capacimetro bisogna inventarsi qualcosa... tipo
scaricare completamente il condensatore e poi caricarlo tramite una
resistenza nota e calcolare quanto ci mette ad esaurire il transitorio (al
90% per esempio perchè al 100% non ci arriverà mai) Poi con la formula vedi
se il tempo che ci ha messo è circa quello previsto e tiri le conclusioni

cmq senza schema potrai fare solo tentativi... che so, se ci sono 20
transistor uno ad uno li smonti e li provi! Ma se ce ne sono 2000 non è
fattibile... poi non è che ci sono pure integrati tipo opAmp e comagnia
bella?
Ti serve l'oscilloscopio per queste riparazioni, devi seguire il segnale
dall'ingresso e veder dove viene introdotto il rumore altrimenti non sai su
che stadio concentrarti

forse uno che lo fa di mestiere anche senza schema sa fare qualcosa ma poi
che non ti costi più la manodopera che quello nuovo!



buona fortuna
ciao!
giorgiomontaguti
2005-03-19 09:59:05 UTC
Permalink
Post by Roberto
Non è il classico ronzio della messa a terra, è proprio un fruscio. Dentro
sembra tutto essere messo a terra correttamente, anche lo chassis.
Ciao
Due buone sorgenti di fruscio sono :
autooscillazione del preamplificatore
tensione di riferimento ricavata da una zener non bypassato da C.

Non avendo un oscilloscopio ,l'unico sistema per capire
se vi e' una autooscillazione e' di farsi una sonda rivelatrice
(due diodi e 2 condensatori) da collegarsi al tester digitale (2Vdc)
e toccare l'uscita del pre.
Al limite anche controllando la corrente continua assorbita e vedendo
se varia ,toccando in qualche punto il pre.

Per lo zener ,ammesso che esista, controlla se vi e' e se e' buono
il condensatore in parallelo.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Roberto
2005-03-19 11:34:27 UTC
Permalink
Ciao, grazie mille per la risposta.

Due domandine da profano... come collego i diodi e i condensatori (e di che
tipo?) per farmi una sonda rivelatrice? E poi con la sonda cosa tocco? Un
puntale lo metto a massa e uno in uscita? Come faccio a vedere se c'è
oscillazione?
E un diodo zener come lo riconosco??

Grazie mille davvero,
Roberto.
giorgiomontaguti
2005-03-20 09:58:22 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ciao, grazie mille per la risposta.
Due domandine da profano... come collego i diodi e i condensatori (e di che
tipo?) per farmi una sonda rivelatrice? E poi con la sonda cosa tocco? Un
puntale lo metto a massa e uno in uscita? Come faccio a vedere se c'è
oscillazione?
E un diodo zener come lo riconosco??
Grazie mille davvero,
Roberto.
Ciao
Ti metto lo schemetto della sonda (sperando tu conosca
Fidocad)
Si usa con la sua massa a massa del tuo circuito, e col
puntale tocchi i punti del circuito .
Dato che questa sonda sente solo le tensioni alternate,
se non vi e' una autooscillazione ,o un segnale, il tester
segna circa zero, altrimenti misura il valore picco-picco
del segnale.
Se ci vuoi misurare segnali a bassa frequenza, metti
condensatori da 0.1 microfarad al posto dei mille pF.
L'uscita dell sonda va collegata all'ingresso di
un tester digitale settato a 2 Vdc .
Se non trovi diodi al germanio usa diodi scotky a bassa
soglia;per segnali forti, vanno bene anche i 1N4148

Ciao Giorgio
P.S. Scaricati Fidocad (free)se non l'hai.

[FIDOCAD]
MC 40 55 3 0 200
MC 40 40 0 0 200
MC 55 40 1 0 170
PP 30 39 30 41 26 40
MC 55 40 0 0 050
MC 65 40 0 0 050
MC 75 40 0 0 050
LI 90 45 60 45
LI 60 45 60 55
LI 60 55 25 55
SA 40 55
SA 55 40
SA 40 40
SA 55 55
SA 60 45
MC 85 40 0 0 050
MC 90 45 0 0 045
LI 55 50 55 55
TY 95 40 5 3 0 0 0 * BNC
TY 75 55 5 3 0 0 0 * al multimetro o oscilloscopio
PL 15 110 25 110 4
PL 25 110 30 110 4
PL 30 110 25 110 4
RV 35 110 40 110
MC 30 110 0 0 170
MC 30 115 0 0 200
PL 30 115 30 120 4
MC 40 110 0 0 200
MC 55 110 1 0 170
PL 30 100 70 100 4
SA 70 120
PL 30 120 70 120 4
LI 70 100 80 105
LI 70 120 80 115
LI 80 105 130 105
LI 80 115 130 115
LI 55 110 130 110
MC 30 40 0 0 170
TY 30 30 5 3 0 0 0 * 1000pF
TY 55 30 5 3 0 0 0 * 1000pF
TY 85 25 5 3 0 0 0 * basta la C del cavetto
TY 50 25 5 3 0 0 0 * anche niente
PL 55 110 60 110 4
LI 25 95 25 125
LI 25 125 80 125
LI 80 125 80 95
LI 80 95 25 95
TY 85 95 5 3 0 0 0 * cavetto schermato
TY 35 90 5 3 0 0 0 * vetronite 1.6mm
SA 70 105
SA 70 120
SA 70 100
SA 70 105
SA 70 105
SA 70 115
SA 30 105
TY 20 125 5 3 0 0 0 * layer sotto tutto massa
LI 70 100 70 105
LI 70 115 70 120
LI 30 100 30 105
TY 20 130 5 3 0 0 0 * connesso con fori passanti
LI 30 120 15 120
PL 30 120 15 120 4
TY 10 100 5 3 0 0 0 * pin
PL 45 115 40 110 4
TY 45 75 5 3 0 0 0 * diodi al germanio
--
non sono ancora SANto per e-mail
boycottbabies
2005-03-17 23:06:39 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ho un vecchio amplificatore per basso (Marshall anni '80) a transistor che
fa un fastidiosissimo fruscio di sottofondo (ma mica tanto sottofondo, il
rumore è decisamente alto), che aumenta incrementando il volume
dell'amplificatore e i potenziometri delle alte frequenze...
--cut--

ciao,
ma si tratta di fruscio o di ronzio?
perche' se e' un ronzio spesso e volentieri e' la messa a terra.
non capisco un'acca di elettronica, ma combatto co ste diavolerie di ampli
da qualche anno :)
--
ya, bb
Regae
2005-03-18 21:11:43 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ho un vecchio amplificatore per basso (Marshall anni '80)
TI rispondo da capo! Non avevo letto che era una Marshall anni 80...
probabilmente quel fruscio di fondo è voluto! Ce l'hanno messo in
fabbrica!!! :-)
Scherzo, volevo dirti che anche il fruscio che dici (ho capito di che genere
di fruscio parli... una specie di rumore bianco continuo) potrebbe essere
causato da una non corretta messa a terra.
Comunque prova anche a fare il contrario: usa solo lo stadio finale del tuo
amplificatore e senti se il fruscio c'è ancora.
Se c'è in entrambi i casi non è un problema di pre o di finale ma di
alimentazione. Se non c'è è un problema di pre... e a questo punto sei
sicuro che non sia valvolare il preamplificatore? Nei marshall c'è la
valvola è piccola piccola... e sta allungata, quasi a 45 gradi nel circuito
stampato.

J.
Roberto
2005-03-19 11:29:53 UTC
Permalink
Ciao,

il fruscio lo dà solo nella preamplificazione, perché collegando un altro
preamplificatore in ingresso al finale di questo, beh, il fruscio non si
sente più!
Continuo a dire che non è un fruscio di terra, purtroppo quello lo conosco
bene! :(

Francamente non credevo che negli anni '80 (l'ampli è dell'87) esistessero
già amplificatori semivalvolari, ma la valvola non l'ho vista da nessuna
parte nel pre, la scheda ce l'avevo in mano smontata! Ci sono solo dei
grossi transistor in quello che sembrerebbe il finale.
Ricontrollerò il modello (devo andare a riprenderlo in sala prove) e magari
faccio una foto allo chassis aperto per farvi vedere (almeno un po' ad
occhio) com'è.

Voi mi direte: ma perché non vai da un tecnico? Perché siamo un'associazione
musicale no-profit e con pochissimi soldi e non sappiamo se il gioco vale la
candela, il tecnico ci sparerebbe cifre assurde! :(

Grazie mille,
Roby.
Regae
2005-03-19 12:40:36 UTC
Permalink
Post by Roberto
Voi mi direte: ma perché non vai da un tecnico? Perché siamo
un'associazione
musicale no-profit e con pochissimi soldi e non sappiamo se il gioco vale la
candela, il tecnico ci sparerebbe cifre assurde! :(
Esatto! Soprattutto perché se non trovi un tecnico nella tua zona e ti tocca
mandare l'ampli alla Eko (l'importatore) ti conviene tenerti il fruscio!
Comunque certo che c'erano i prevalvolari nell'87! I transistoroni sono i
finali.

Aspetto di conoscere il modello... così cerchiamo gli schematici su
internet!

Ciao
J.
Roberto
2005-03-19 15:06:50 UTC
Permalink
Ciao, ho pochissimo tempo oggi per cercare più approfonditamente, comunque
ho a casa l'amplificatore. Trattasi di un Marshall IBS (Integrated Bass
System) da 200w del 1987, modello 5522.

Ho trovato degli schemi su internet della preamplificazione e del
finale/alimentazione. Quest'ultimo è "giusto" (almeno credo, nello schema
c'è specificato che è anche per il 5522) ed è qui:
Loading Image...
mentre il preamplificatore è del 3520, cioè la versione "testata"
dell'amplificatore (questo invece è un combo), ma dovrebbe essere simile:
http://www.drtube.com/schematics/marshall/3520pre.gif

Aiuto! :)

Roby.
Luca©
2005-03-19 16:46:56 UTC
Permalink
io ho lo stesso problema con un Audison Vr209 (hifi car), però oltre il
fruscio il cono dell'altoparlante incomincia a sobbalzare con frequenza
costante, come se si dovesse rompere!

cosa può essere?

qualche anima pia sa dove posso recuperare lo schema? sono disposto anche a
pagarlo



--






<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>
Non visitare assolutamente questo sito...ih ih
http://it.geocities.com/lukeshop2004/
Continua a leggere su narkive:
Loading...