Discussione:
Una curiosità: il negativo dov'è??
(troppo vecchio per rispondere)
MarKo
2007-07-14 11:24:06 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
guardando questo lampadario moderno:
http://www.sillux.com/scheda_linea.php?collezione=2&linea=2&idrif=3

si tratta di un lampadario composto da 10 lampadine GU4 da 12 volts
ciascuno, guardando ogni lampadina si nota che esce solo un filo dal
portalampada (il positivo?).
E il negativo dov'è? è possibile che il negativo lo faccia la struttura del
lampadario stesso?
E' pericoloso se si tocca a mani scoperte oppure con uno straccio bagnato?

grazie!
Vengi Marco
2007-07-14 11:27:17 UTC
Permalink
Post by MarKo
Ciao a tutti,
http://www.sillux.com/scheda_linea.php?collezione=2&linea=2&idrif=3
si tratta di un lampadario composto da 10 lampadine GU4 da 12 volts
ciascuno, guardando ogni lampadina si nota che esce solo un filo dal
portalampada (il positivo?).
E il negativo dov'è? è possibile che il negativo lo faccia la struttura del
lampadario stesso?
E' pericoloso se si tocca a mani scoperte oppure con uno straccio bagnato?
grazie!
Molto probabile che la massa sia nella struttura... visto che vanno a
12V E cmq non ha importanza, tanto sono lampadine, anche se inverti la
polarità funzionano (se sono a incandescenza).

Non è pericoloso, certo se ti diverti a metterlo in corto rischi di
bruciare l'alimentatore del lampadario, il rischio è più per quello che
per te.
Ditemi se sbaglio...
Tomaso Ferrando
2007-07-14 12:06:40 UTC
Permalink
Post by MarKo
Ciao a tutti,
http://www.sillux.com/scheda_linea.php?collezione=2&linea=2&idrif=3
si tratta di un lampadario composto da 10 lampadine GU4 da 12 volts
ciascuno, guardando ogni lampadina si nota che esce solo un filo dal
portalampada (il positivo?).
E se quello che si vede uscire dai portalampada e che
hai definito "filo" costituito da un solo conduttore, fosse
invece una piattina o un cavo a due conduttori?

Saluti.
MarKo
2007-07-14 12:27:55 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
E se quello che si vede uscire dai portalampada e che
hai definito "filo" costituito da un solo conduttore, fosse
invece una piattina o un cavo a due conduttori?
l'ho visto dal vivo, ed è un cavo elettrico con guaina trasparente con
dentro un solo cavo..
Tomaso Ferrando
2007-07-14 12:19:32 UTC
Permalink
Post by MarKo
si tratta di un lampadario composto da 10 lampadine GU4 da 12 volts
ciascuno, guardando ogni lampadina si nota che esce solo un filo dal
portalampada (il positivo?).
E il negativo dov'è? è possibile che il negativo lo faccia la struttura del
lampadario stesso?
Curiosita': come hai fatto a capire la polarita'? (visto che
probabilmente c'e' solo un trasformatore...).

Nuovamente.
MarKo
2007-07-14 12:28:25 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Curiosita': come hai fatto a capire la polarita'? (visto che
probabilmente c'e' solo un trasformatore...).
ehm, l'ho dato per scontato :-)
Piercarlo
2007-07-14 12:30:15 UTC
Permalink
Post by MarKo
si tratta di un lampadario composto da 10 lampadine GU4 da 12 volts
ciascuno, guardando ogni lampadina si nota che esce solo un filo dal
portalampada (il positivo?).
E il negativo dov'è? è possibile che il negativo lo faccia la struttura del
lampadario stesso?
E' pericoloso se si tocca a mani scoperte oppure con uno straccio bagnato?
Se è davvero a 12 volt no. Comunque non è un granché di idea. Basta un
filo spellato e puoi avere un corto in qualsiasi punto. Se lo devi
riparare non lo trovi più! :-(

Ciao
Piercarlo
Calisvar
2007-07-14 13:06:19 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by MarKo
E' pericoloso se si tocca a mani scoperte oppure con uno straccio bagnato?
Se è davvero a 12 volt no. Comunque non è un granché di idea. Basta un
filo spellato e puoi avere un corto in qualsiasi punto. Se lo devi
riparare non lo trovi più! :-(
L'ultima lampada da tavolo che ho acquistato, perfettamente CE, addirittura
non ha neppure l'unico filo che si vede nel lampadario: la tensione alla
lampada arriva dalle due bacchette (praticamente steli da antenna) che
sostengono il portalampada.
Quello che mi ha lasciato un po' perpelsso, è che è sì a 12 V, però ci
passano 1,5 A, essendo la lampada da 20W!
Confido in un fusibile veloce all'interno della base...
Anna
2007-07-14 18:17:23 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Post by Piercarlo
Post by MarKo
E' pericoloso se si tocca a mani scoperte oppure con uno straccio bagnato?
Se è davvero a 12 volt no. Comunque non è un granché di idea. Basta un
filo spellato e puoi avere un corto in qualsiasi punto. Se lo devi
riparare non lo trovi più! :-(
L'ultima lampada da tavolo che ho acquistato, perfettamente CE, addirittura
non ha neppure l'unico filo che si vede nel lampadario: la tensione alla
lampada arriva dalle due bacchette (praticamente steli da antenna) che
sostengono il portalampada.
Quello che mi ha lasciato un po' perpelsso, è che è sì a 12 V, però ci
passano 1,5 A, essendo la lampada da 20W!
Confido in un fusibile veloce all'interno della base...
confidi male, non c'è. Ne ho una uguale da quando sono piccina, mi si è
rotto il divisore in plastica, e da allora le bacchette si toccano
allegramente ogni volta che lo voglio. mi ricordo le scintilline! quanti
bei esperimenti, i filini dei cavi da 6mm^2 (mio padre era elettricsta)
che arrivavano alla fusione con una bella puzza di bruciato! Funziona
ancora tutt'oggi.
Calisvar
2007-07-14 19:23:54 UTC
Permalink
Post by Anna
Post by Calisvar
L'ultima lampada da tavolo che ho acquistato, perfettamente CE,
addirittura non ha neppure l'unico filo che si vede nel lampadario: la
tensione alla lampada arriva dalle due bacchette (praticamente steli da
antenna) che sostengono il portalampada.
Quello che mi ha lasciato un po' perpelsso, è che è sì a 12 V, però ci
passano 1,5 A, essendo la lampada da 20W!
Confido in un fusibile veloce all'interno della base...
confidi male, non c'è. Ne ho una uguale da quando sono piccina, mi si è
rotto il divisore in plastica, e da allora le bacchette si toccano
allegramente ogni volta che lo voglio. mi ricordo le scintilline!
Allora sono a posto: da me non esiste neppure il divisore...
O forse non l'hanno messo perchè hanno investito in un fusibile...
pieffe
2007-07-15 09:23:30 UTC
Permalink
Post by Calisvar
L'ultima lampada da tavolo che ho acquistato, perfettamente CE, addirittura
non ha neppure l'unico filo che si vede nel lampadario: la tensione alla
lampada arriva dalle due bacchette (praticamente steli da antenna) che
sostengono il portalampada.
Quello che mi ha lasciato un po' perpelsso, è che è sì a 12 V, però ci
passano 1,5 A, essendo la lampada da 20W!
Confido in un fusibile veloce all'interno della base...
Stesso tipo di lampada: dopo molti anni ha smesso di funzionare e ho
aperto la base. Colpito dal fatto che il tresformatore presentava tre
terminali dal lato del secondario, ho tagliato l'isolante e ho visto che
sopra gli avvolgimenti c'era una pastiglietta tipo piccolo condensatore,
probabilmente un fusibile termico. Ho cortocircuitato i due terminali del
suddetto e adesso la lampada funziona perfettamente da due anni.
Ciao, Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...