Post by FuXpiOSalve a tutti.
Mi sono imbattuto più di una volta negli schemi di amplificatori audio
in un condensatore definito di bootstrap. Ho googlato per un po', ma non
sono riuscito a trovare nulla che mi tornasse utile.
Qualcuno di voi potrebbe gentilemente chiarirmi la sua funzione e il suo
funzionemnto (andamento dV/dt).
Il condensatore di bootstrap, come tutti i condensatori, per periodi di
tempo corti puo` essere pensato come una batteria che tiene la tensione
ai suoi capi circa costante (se il periodo di tempo e` piu` lungo, lo si
vede che si scarica :-).
Il condensatore C5, facendo riferimento alla figura del link, a riposo
si carica circa a 17V: l'armatura positiva e` sull'uscita (a 0V a
riposo), e l'armatura negativa e` a meta` del paritore R9-R10. La base
di Q6 e` anche lei circa a 0V, e quindi il lato negativo di C5 e` a -17V
circa.
Quando il circuito amplifica un segnale audio (e quindi in cui i
semiperiodi sono di durata limitata) il condensatore puo` essere
poensato come una batteria da 17V. Se la tensione di uscita sale ad
esempio a +20V, la tensione a meta` del partitore e` a circa +3V.
Analogamente se l'uscita scende a -25V, la tensione nel nodo fra R9 e
R10 va a -42V (nota, piu` negativo dell'alimentazione negativa).
Adesso guarda R9 (il carico di Q4): su questa resistenza c'e` sempre una
tensione di circa 17V, perche' un lato e` collegato al condensatore, e
l'altro alla base di Q6, che pero` ha l'emettitore sull'altro polo di
C5, e la tensione fra base ed emettitore e` di mezzo volt circa.
Se ai capi di R9 ci sono sempre 17V, vuol dire che attraverso R9 scorre
una corrente costante di circa 5 mA, (che e` la corrente di riposo di
Q4) e questa corrente e` sempre la stessa, sia che l'uscita diventi
positiva o negativa.
Se non ci fosse stato C5, quando la tensione di uscita sale (e sale
anche la base di Q6), la corrente attraverso R9 aumenta (perche' aumenta
la tensione ai suoi capi), mentre il contrario capita quando la tensione
di uscita diminuisce.
C'e` poi ancora un altro effetto, di resistenza equivalente vista come
carico da Q4, ma vediamo se fino a qui il discorso fila.
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)