Discussione:
potenziometri a scatti
(troppo vecchio per rispondere)
Audio geek
2006-06-30 20:19:46 UTC
Permalink
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea, questa è la prima volta che scrivo su questo
gruppo e premetto che le mie nozioni di elettronica sono veramente minime.
Sto facendo i collegamenti di un vecchio preamplificatore microfonico a due
canali (alimentazione, ingressi e uscite, ecc.) che è già costruito. Il
preamplificatore è tipo modulo, ha una connessione a 31 pin e si "infilava"
nella consolle a seconda delle esigenze. Del preamplificatore ho anche il
"pinout" dei collegamenti. Il guadagno dei preamplificatori si regola
applicando una resistenza variabile tra due dei pin ("negative feedback",
boh?), aumentando la resistenza il guadagno aumenta anch'esso, l'ho provato
con un potenziometro da 500k che mi è stato consigliato da una persona che
ha questo tipo di preamplificatore e funziona. Volevo montare, invece del
classico potenziometro, uno che ruoti a scatti in modo da poter regolare i
due canali esattamente con lo stesso guadagno, per le registrazioni stereo.
Ho sentito parlare di interruttori rotativi a più posizioni (12 andrebbero
bene nel mio caso) a cui andrebbero saldate delle resistenze. Ne ho trovati
alcuni su internet ma costano un occhio, tipo 70-80 euro l'uno. Esistono
delle alternative economiche e allo stesso tempo affidabili?

Grazie,
Andrea
JUL
2006-06-30 20:53:52 UTC
Permalink
Post by Audio geek
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea, questa è la prima volta che scrivo su questo
gruppo e premetto che le mie nozioni di elettronica sono veramente minime.
Sto facendo i collegamenti di un vecchio preamplificatore microfonico a due
canali (alimentazione, ingressi e uscite, ecc.) che è già costruito. Il
preamplificatore è tipo modulo, ha una connessione a 31 pin e si "infilava"
nella consolle a seconda delle esigenze. Del preamplificatore ho anche il
"pinout" dei collegamenti. Il guadagno dei preamplificatori si regola
applicando una resistenza variabile tra due dei pin ("negative feedback",
boh?), aumentando la resistenza il guadagno aumenta anch'esso, l'ho provato
con un potenziometro da 500k che mi è stato consigliato da una persona che
ha questo tipo di preamplificatore e funziona. Volevo montare, invece del
classico potenziometro, uno che ruoti a scatti in modo da poter regolare i
due canali esattamente con lo stesso guadagno, per le registrazioni stereo.
Ho sentito parlare di interruttori rotativi a più posizioni (12 andrebbero
bene nel mio caso) a cui andrebbero saldate delle resistenze. Ne ho trovati
alcuni su internet ma costano un occhio, tipo 70-80 euro l'uno. Esistono
delle alternative economiche e allo stesso tempo affidabili?
Grazie,
Andrea
Non so cosa hai visto, ma un commutatore a 12 posizioni costerà 2-3 euro.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luigi C.
2006-06-30 21:42:41 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Audio geek
Ho sentito parlare di interruttori rotativi a più posizioni (12 andrebbero
bene nel mio caso) a cui andrebbero saldate delle resistenze. Ne ho trovati
alcuni su internet ma costano un occhio, tipo 70-80 euro l'uno. Esistono
delle alternative economiche e allo stesso tempo affidabili?
Non so cosa hai visto, ma un commutatore a 12 posizioni costerà 2-3 euro.
Sarà una di quelle trovate per pseudo-audiofili con i contatti d'oro e il
cursore di platino, che rendono il suono più rotondo e brillante... ;-)
Audio geek
2006-06-30 22:54:26 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Post by JUL
Non so cosa hai visto, ma un commutatore a 12 posizioni costerà 2-3 euro.
Sarà una di quelle trovate per pseudo-audiofili con i contatti d'oro e il
cursore di platino, che rendono il suono più rotondo e brillante... ;-)
In effetti è quello che ho pensato anch'io. Non ho ancora provato ad andare
in un negozio a chiedere di persona, anche perchè non so esattamente cosa
chiedere. Sapete se esistono in commercio già fatti? O devo comprare per
forza il commutatore e le resistenze e vedermela da solo? Il problema è che
non saprei nemmeno come calcolarmi il valore delle resistenze....mi sa che è
una cosa più grande di me :(
linus
2006-07-01 06:29:25 UTC
Permalink
Post by Audio geek
Post by Luigi C.
Post by JUL
Non so cosa hai visto, ma un commutatore a 12 posizioni costerà 2-3 euro.
Sarà una di quelle trovate per pseudo-audiofili con i contatti d'oro e il
cursore di platino, che rendono il suono più rotondo e brillante... ;-)
In effetti è quello che ho pensato anch'io. Non ho ancora provato ad andare
in un negozio a chiedere di persona, anche perchè non so esattamente cosa
chiedere. Sapete se esistono in commercio già fatti? O devo comprare per
forza il commutatore e le resistenze e vedermela da solo? Il problema è che
non saprei nemmeno come calcolarmi il valore delle resistenze....mi sa che è
una cosa più grande di me :(
solitamente i potenziometri del volume sono del tipo logaritmico e non
lineare, so che vi sono potenziometri già a scatti.
Audio geek
2006-07-01 08:13:46 UTC
Permalink
Post by linus
solitamente i potenziometri del volume sono del tipo logaritmico e non
lineare, so che vi sono potenziometri già a scatti.
Grazie per la risposta. Quindi posso provare a chiedere un paio di
potenziometri logaritmici a scatti, speriamo che non mi guardino in modo
strano....
Ricoh87
2006-07-01 09:49:38 UTC
Permalink
Post by linus
solitamente i potenziometri del volume sono del tipo logaritmico e non
lineare, so che vi sono potenziometri già a scatti.
Esistono i potenziometri a 40 scatti detti "professionali".... ma gli
scatti sono quasi impercettibili quindi non so quanto possano essere
utili...
Ricoh87
Audio geek
2006-07-01 10:47:34 UTC
Permalink
Post by Ricoh87
Esistono i potenziometri a 40 scatti detti "professionali".... ma gli
scatti sono quasi impercettibili quindi non so quanto possano essere
utili...
Questo non lo sapevo, chissà quanto costano. 40 scatti sarebbero ottimi,
vorrebbero dire una risoluzione molto più alta e a quel punto non avrei
bisogno del pot per la regolazione fine. Per quanto riguarda la
percettibilità ti posso dire che la maggior parte delle persone con cui
lavoro non hanno grosse difficoltà a riconoscere differenze di 1-1,5db,
dipende da come viene ascoltato il materiale.
Ricoh87
2006-07-01 13:04:51 UTC
Permalink
Post by Audio geek
Post by Ricoh87
Esistono i potenziometri a 40 scatti detti "professionali".... ma gli
scatti sono quasi impercettibili quindi non so quanto possano essere
utili...
Questo non lo sapevo, chissà quanto costano. 40 scatti sarebbero ottimi,
vorrebbero dire una risoluzione molto più alta e a quel punto non avrei
bisogno del pot per la regolazione fine. Per quanto riguarda la
percettibilità ti posso dire che la maggior parte delle persone con cui
lavoro non hanno grosse difficoltà a riconoscere differenze di 1-1,5db,
dipende da come viene ascoltato il materiale.
forse mi sono espresso male... Non mi riferisco alla difficoltà di
percezione nella variazione di volume... Mi riferisco alla percezione
degli scatti: non sembrano veri e propri scatti, ma più qualcosa che
gratta dentro al pot.
Comunque prova e vedi comè
Ricoh87
Audio geek
2006-07-01 14:23:32 UTC
Permalink
Post by Ricoh87
forse mi sono espresso male... Non mi riferisco alla difficoltà di
percezione nella variazione di volume... Mi riferisco alla percezione
degli scatti: non sembrano veri e propri scatti, ma più qualcosa che
gratta dentro al pot.
Comunque prova e vedi comè
Ah, ho capito, grazie.
Ennio Schiavi
2006-07-01 07:46:23 UTC
Permalink
"Audio geek" <***@le.com> wrote in message news:e840k5$g8m$***@fata.cs.interbusiness.it

Il guadagno dei preamplificatori si regola
Post by Audio geek
applicando una resistenza variabile tra due dei pin ("negative feedback",
boh?), aumentando la resistenza il guadagno aumenta anch'esso, l'ho provato
con un potenziometro da 500k che mi è stato consigliato da una persona che
ha questo tipo di preamplificatore e funziona. Volevo montare, invece del
classico potenziometro, uno che ruoti a scatti in modo da poter regolare i
due canali esattamente con lo stesso guadagno, per le registrazioni stereo.
Ho sentito parlare di interruttori rotativi a più posizioni (12 andrebbero
bene nel mio caso) a cui andrebbero saldate delle resistenze. Ne ho trovati
alcuni su internet ma costano un occhio, tipo 70-80 euro l'uno. Esistono
delle alternative economiche e allo stesso tempo affidabili?
Grazie,
Andrea
Caro Andrea la prima cosa che ti dico è di dedicare attenzione nella
regolazione
della reroazione negativa,spiegarti qui di cosa si tratta non è
conveniente,è bene però che tu che sembri apprezzare l'audio ti
informi sulla materia;cura comunque di trovare il miglior rapporto
segnale\rumore,per il pot. poi hai a disposizione quelli doppi
molto pratici se i due canali sono tarati allo stesso modo,se no
uno per canale,per la qualità devi rapportarti a quella del pre,
considera però che il pot. a scatti ti potrà dare l'impressione
di non trovare mai il volume giusto,a meno che non abbia un gran numero
di
scatti e il prezzo sale ,a te serve esperienza,io troverei un
pot. di buona qualità e che sia continuo,regolare nell'incremento
della potenza:"devi mangiarne di coppe di sale.."sia detto con
in senso benevolo naturalmente,
ciao e ci risentiamo
PS,io acquisterei stagno e saldatore
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Audio geek
2006-07-01 08:24:29 UTC
Permalink
Post by Ennio Schiavi
Caro Andrea la prima cosa che ti dico è di dedicare attenzione nella
regolazione
della reroazione negativa,spiegarti qui di cosa si tratta non è
conveniente,è bene però che tu che sembri apprezzare l'audio ti
informi sulla materia;cura comunque di trovare il miglior rapporto
segnale\rumore,
Grazie per la risposta. Eh si, a questo punto della mia esistenza, dato che
la scuola l'ho finita da un pezzo, non posso fare altro che informarmi,
leggere e chiedere ;)
Post by Ennio Schiavi
per il pot. poi hai a disposizione quelli doppi
molto pratici se i due canali sono tarati allo stesso modo,se no
uno per canale,
Ne avrei bisogno di due separati in modo da poter gestire i due canali in
modo indipendente all'occorrenza.
Post by Ennio Schiavi
per la qualità devi rapportarti a quella del pre,
considera però che il pot. a scatti ti potrà dare l'impressione
di non trovare mai il volume giusto,a meno che non abbia un gran numero
di
scatti e il prezzo sale ,
Ho visto dei preamplificatori con un controllo del guadagno a scatti e un
controllo più "fine" con un escursione di 5 o 6 db che sarebbe l'ideale, ma
non saprei che tipo di pot dovrei usare per il secondo e dove inserirlo.
Diciamo che forse è meglio chiedere una cosa alla volta ;)
Post by Ennio Schiavi
a te serve esperienza,io troverei un
pot. di buona qualità e che sia continuo,regolare nell'incremento
della potenza:"devi mangiarne di coppe di sale..
eh, su questo non ci sono dubbi...
Post by Ennio Schiavi
"sia detto con
in senso benevolo naturalmente,
ciao e ci risentiamo
PS,io acquisterei stagno e saldatore
Ho già esperienza con le saldature, ho costruito piccoli circuiti e
qualcos'altro. E' un mondo che mi appassiona nonostante ne sappia ben poco.

Ciao
Ennio Schiavi
2006-07-01 15:00:02 UTC
Permalink
"Audio
Post by Audio geek
Ho già esperienza con le saldature, ho costruito piccoli circuiti e
qualcos'altro. E' un mondo che mi appassiona nonostante ne sappia ben poco.
Ciao
Allora il potenziometro a scatti te lo puoi costruire,su Costruire HiFi
mi pare ci sia quel che cerchi
alla prossima
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
LAB
2006-07-03 06:48:15 UTC
Permalink
Ciao

Io anni fa costruii un preamplificatore microfonico di buona qualità,
utilizzando 2 transistor in differenziale ed un operazionale a seguire.
Decisi di utilizzare un commutatore a dodici posizioni per ogni canale,
considerando anche che un comune commutatore (di quelli di prezzo umano,
intendo) ha sempre un valore posizioni x vie =12: 1 via 12 pos., 2 vie 6
pos..
Questi sono buonini:
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=commutatore&Ntt=commutatore&Nr=avl%3ait&Ntk=I18NAll&N=0&Nty=1&name=SiteStandard&forwardingPage=line&R=0320679&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@@@@1997532772.1151908074@@@@&BV_EngineID=ccchaddiegimfmhcefeceefdffhdglf.0&cacheID=itie
Naturalmente, considerando le spese di spedizione, a meno che tu ti trovi
vicino a Milano o Torino dove penso si possa ritirare senza pagarle.
Con resistenze all'1 o 2% di tolleranza puoi avere una discreta
precisione. In Rete trovi come calcolare le resistenze occorrenti per una
commutazione logaritmica, come a te serve.

Per quanto riguarda il potenziometro a scatti, tieni presente che gli
scatti sono realizzati semplicemente con una sferetta che salta da un incavo
a un altro. L'errore dell'accoppiamento tra i due canali (tracking) arriva
tranquillamente a 3dB, secondo la posizione... Inoltre, nessun potenziometro
logaritmico presenta buona regolarità ai più bassi valori di resistenza (per
50 dB si parla di 3 a 1000 tra la resistenza minima e la massima
occorrenti).
Andy
2006-07-03 11:46:08 UTC
Permalink
Post by LAB
Ciao
Io anni fa costruii un preamplificatore microfonico di buona qualità,
utilizzando 2 transistor in differenziale ed un operazionale a seguire.
Decisi di utilizzare un commutatore a dodici posizioni per ogni canale,
considerando anche che un comune commutatore (di quelli di prezzo umano,
intendo) ha sempre un valore posizioni x vie =12: 1 via 12 pos., 2 vie 6
pos..
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=commuta
tore&Ntt=commutatore&Nr=avl%3ait&Ntk=I18NAll&N=0&Nty=1&name=SiteStandard&for
wardingPage=line&R=0320679&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@
@@@1997532772.1151908074@@@@&BV_EngineID=ccchaddiegimfmhcefeceefdffhdglf.0&c
acheID=itie
Post by LAB
Naturalmente, considerando le spese di spedizione, a meno che tu ti trovi
vicino a Milano o Torino dove penso si possa ritirare senza pagarle.
Con resistenze all'1 o 2% di tolleranza puoi avere una discreta
precisione. In Rete trovi come calcolare le resistenze occorrenti per una
commutazione logaritmica, come a te serve.
Per quanto riguarda il potenziometro a scatti, tieni presente che gli
scatti sono realizzati semplicemente con una sferetta che salta da un incavo
a un altro. L'errore dell'accoppiamento tra i due canali (tracking) arriva
tranquillamente a 3dB, secondo la posizione... Inoltre, nessun
potenziometro
Post by LAB
logaritmico presenta buona regolarità ai più bassi valori di resistenza (per
50 dB si parla di 3 a 1000 tra la resistenza minima e la massima
occorrenti).
Ciao,

grazie mille per le informazioni, per me nuove e molto interessanti.
Purtroppo il link alla pagina di RS non funziona, il loro sito è veramente
antipatico. Saresti così gentile da postare il codice RS dell'articolo?

Grazie
LAB
2006-07-03 12:31:26 UTC
Permalink
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=commuta
tore&Ntt=commutatore&Nr=avl%3ait&Ntk=I18NAll&N=0&Nty=1&name=SiteStandard&for
wardingPage=line&R=0320679&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@
@@@1997532772.1151908074@@@@&BV_EngineID=ccchaddiegimfmhcefeceefdffhdglf.0&c
acheID=itie

Seleziona tutto, fai copia e incolla e "Vai".

Comunque, sta sotto Elettronica / Passivi / Interruttori per elettronica

Ciao
Andy
2006-07-03 15:29:22 UTC
Permalink
LAB <***@mail.com> wrote
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=commuta
tore&Ntt=commutatore&Nr=avl%3ait&Ntk=I18NAll&N=0&Nty=1&name=SiteStandard&for
wardingPage=line&R=0320679&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@
@@@1997532772.1151908074@@@@&BV_EngineID=ccchaddiegimfmhcefeceefdffhdglf.0&c
Post by LAB
acheID=itie
Seleziona tutto, fai copia e incolla e "Vai".
Comunque, sta sotto Elettronica / Passivi / Interruttori per elettronica
Ciao
Grazie, è quello che avevo fatto anche prima ma mi dice che la sessione è
scaduta. Comunque ne ho trovati parecchi sotto Elettronica / Passivi /
Interruttori per elettronica / Commutatori rotanti.

Ciao

Loading...