Discussione:
[HELP] Alimentatore duale ±200 Vdc
(troppo vecchio per rispondere)
i***@gmail.com
2015-04-15 07:25:38 UTC
Permalink
Ho un trasformatore con secondario a 150 + 150 Vac, dal quale vorrei ricavare +200 e -200 Vdc stabilizzati (più o meno) con un paio di MOSfets ed alcuni diodi zener.

Per i +200 Vdc, ho già risolto: schema

Loading Image...

Mi manca il voltaggio "simmetrico", cioè i -200 Vdc.

Perdonate la mia ignoranza, ma non ho mai realizzato, fino ad ora, una alimentazione stabilizzata negativa a discreti (l'ho fatto con gli integrati - tipo LM337 o 79XX). Viste le tensioni in gioco, è meglio che chieda a chi ne sa più di me, piuttosto che sperimentare e festeggiare in ritardo l'Anno Nuovo.

Grazie anticipate.

Ciao.

Chogokin Z
LAB
2015-04-15 08:15:56 UTC
Permalink
Potresti realizzare un circuito identico e mettere il Source a massa. Il
negativo dei condensatori e l'anodo dello zener sarebbe l'uscita negativa.
Comunque, in parallelo allo zener ci starebbe bene un condensatore.
f***@libero.it
2015-04-15 09:20:07 UTC
Permalink
Post by LAB
Potresti realizzare un circuito identico e mettere il Source a massa. Il
negativo dei condensatori e l'anodo dello zener sarebbe l'uscita negativa.
Comunque, in parallelo allo zener ci starebbe bene un condensatore.
Magari con un altro secondario...
LAB
2015-04-15 09:26:04 UTC
Permalink
Parla di secondario a 150+150V... Se no bisogna mettere due condensatori
in serie, sull'alternata.
i***@gmail.com
2015-04-15 10:32:33 UTC
Permalink
Post by LAB
Parla di secondario a 150+150V...
Confermo, 150 + 150 Vac (300 Vac con presa 0 Vac centrale, che è la stessa cosa).

Ciao.

Chogokin Z
LAB
2015-04-15 11:10:54 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Confermo, 150 + 150 Vac (300 Vac con presa 0 Vac centrale, che è la stessa cosa).
In realtà non è la stessa cosa... I due avvolgimenti con la presa
centrale sono una complicazione. Bisognerebbe dividerli.
i***@gmail.com
2015-04-15 13:08:27 UTC
Permalink
Post by LAB
In realtà non è la stessa cosa... I due avvolgimenti con la presa
centrale sono una complicazione. Bisognerebbe dividerli.
Cioè?

Ciao.

Chogokin Z
f***@libero.it
2015-04-15 13:22:36 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by LAB
In realtà non è la stessa cosa... I due avvolgimenti con la presa
centrale sono una complicazione. Bisognerebbe dividerli.
Cioè?
Ciao.
Chogokin Z
Sul libro del Neri non hai letto nulla in proposito?
LAB
2015-04-15 14:28:46 UTC
Permalink
Volevo dire che con la presa centrale non puoi raddrizzare con due ponti
di diodi. Devi mettere la presa centrale a massa.

Se vuoi, comunque, usare due ponti, per poter collegare insieme a massa
il "-" della tensione positiva con il "+" della tensione negativa devi
disaccoppiarli mediante due condensatori elettrolitici in serie
all'alternata che va a uno dei due ponti.
f***@libero.it
2015-04-15 15:03:52 UTC
Permalink
Post by LAB
Volevo dire che con la presa centrale non puoi raddrizzare con due ponti
di diodi. Devi mettere la presa centrale a massa.
Se vuoi, comunque, usare due ponti, per poter collegare insieme a massa
il "-" della tensione positiva con il "+" della tensione negativa devi
disaccoppiarli mediante due condensatori elettrolitici in serie
all'alternata che va a uno dei due ponti.
Uno schemino?

Grazie.
i***@gmail.com
2015-04-15 17:37:53 UTC
Permalink
Post by LAB
Volevo dire che con la presa centrale non puoi raddrizzare con due ponti
di diodi. Devi mettere la presa centrale a massa.
Mi sono spiegato male io. Non voglio usare due ponti, un solo ponte con presa centrale del trasformatore di rete a massa e due circuiti simmetrici per stabilizzare le due tensioni a +200 e -200 Vdc.
Post by LAB
Se vuoi, comunque, usare due ponti, per poter collegare insieme a massa
il "-" della tensione positiva con il "+" della tensione negativa devi
disaccoppiarli mediante due condensatori elettrolitici in serie
all'alternata che va a uno dei due ponti.
No, no, confermo: un ponte e, poi, come ti ho detto più su.

Ho postato lo schema dell'alimentatore in una risposta al mio post con cui ho iniziato il thread. Se vuoi, dacci un'occhiata.

Ciao.

Chogokin Z
f***@libero.it
2015-04-15 13:15:40 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by LAB
Parla di secondario a 150+150V...
Confermo, 150 + 150 Vac (300 Vac con presa 0 Vac centrale, che è la stessa cosa).
Dallo schema non sembrava...
kfm
2015-04-15 13:19:07 UTC
Permalink
e se al posto dei mosfet si usano un npn e in pnp rispettivamente per il
ramo positivo e negativo , in pratica 2 circuiti speculari con comune a
massa e presa centrale del trasformatore.
si possono usare gli ottimi transistor usati nei circuiti degli ATX .
i***@gmail.com
2015-04-15 14:01:44 UTC
Permalink
Post by kfm
e se al posto dei mosfet si usano un npn e in pnp rispettivamente per il
ramo positivo e negativo , in pratica 2 circuiti speculari con comune a
massa e presa centrale del trasformatore.
Funzionerebbe altrettanto bene, sono d'accordo.
Post by kfm
si possono usare gli ottimi transistor usati nei circuiti degli ATX .
Confermo, negli alimentatori ATX ci sono molti eccellenti componenti, incluse le ferriti.

Ciao.

Chogokin Z
not1xor1
2015-04-15 18:19:18 UTC
Permalink
Post by kfm
si possono usare gli ottimi transistor usati nei circuiti degli ATX .
peccato che abbiano un guadagno in corrente infimo... tipo 10 o giù di lì
--
bye
!(!1|1)
f***@libero.it
2015-04-15 13:16:37 UTC
Permalink
Post by LAB
Parla di secondario a 150+150V... Se no bisogna mettere due condensatori
in serie, sull'alternata.
Ossia?

Grazie.
i***@gmail.com
2015-04-15 10:38:10 UTC
Permalink
Post by LAB
Comunque, in parallelo allo zener ci starebbe bene un condensatore.
Nella realtà c'è, nello schema manca. Lo schema va aggiornato.

Ciao.

Chogokin Z
f***@libero.it
2015-04-15 13:25:43 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by LAB
Comunque, in parallelo allo zener ci starebbe bene un condensatore.
Nella realtà c'è, nello schema manca. Lo schema va aggiornato.
Ciao.
Chogokin Z
Ecco...

Per curiosita': fino a che carico mantiene i 200 Vcc?

Altra curiosita': a che serve lo zener polarizzato al contrario
nel pre con la ECC? (preche' poi partire da 200 V?).
i***@gmail.com
2015-04-15 17:00:53 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Per curiosita': fino a che carico mantiene i 200 Vcc?
Il pre assorbe 13.5 mA. Con tale assorbimento, i 200 Vdc rimangono stabili.
Post by f***@libero.it
Altra curiosita': a che serve lo zener polarizzato al contrario
nel pre con la ECC? (preche' poi partire da 200 V?).
Lo zener:

http://pdf.datasheetarchive.com/datasheetsmain/Datasheets-312/179610.pdf

Nelle "Features" (pagina 1) c'è scritto tutto.

Ciao.

Chogokin Z
f***@libero.it
2015-04-15 20:26:36 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by f***@libero.it
Per curiosita': fino a che carico mantiene i 200 Vcc?
Il pre assorbe 13.5 mA. Con tale assorbimento, i 200 Vdc rimangono stabili.
Post by f***@libero.it
Altra curiosita': a che serve lo zener polarizzato al contrario
nel pre con la ECC? (preche' poi partire da 200 V?).
http://pdf.datasheetarchive.com/datasheetsmain/Datasheets-312/179610.pdf
Nelle "Features" (pagina 1) c'è scritto tutto.
Bene. Avevo pensato che fosse uno Zener...

Ma perche' utilizzare l'anodica quando abbiamo a disposizione la Vf
bella raddrizzata e filtrata?
i***@gmail.com
2015-04-15 22:06:01 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Bene. Avevo pensato che fosse uno Zener...
Infatti, è uno zener.
Post by f***@libero.it
Ma perche' utilizzare l'anodica quando abbiamo a disposizione la Vf
bella raddrizzata e filtrata?
Il filamento è un circuito di servizio, lascialo stare.

Con l'anodica, bastano un paio di resistenze, uno zener ed un elettrolitico ed hai la tensione stabilizzata che ti serve.

Ciao.

Chogokin Z
f***@libero.it
2015-04-16 09:42:33 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by f***@libero.it
Bene. Avevo pensato che fosse uno Zener...
Infatti, è uno zener.
Parrebbe di no... (almeno dal data-sheet).
Basterebbero comunque degli 1N400x.
Post by i***@gmail.com
Post by f***@libero.it
Ma perche' utilizzare l'anodica quando abbiamo a disposizione la Vf
bella raddrizzata e filtrata?
Il filamento è un circuito di servizio, lascialo stare.
Chissa' perche'...
Post by i***@gmail.com
Con l'anodica, bastano un paio di resistenze, uno zener ed un elettrolitico ed hai la tensione stabilizzata che ti serve.
Anche con la Vf e lavori a bassa tensione.
emilio
2015-04-15 11:16:45 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Ho un trasformatore con secondario a 150 + 150 Vac, dal quale vorrei ricavare +200 e -200 Vdc stabilizzati (più o meno) con un paio di MOSfets ed alcuni diodi zener.
Per i +200 Vdc, ho già risolto: schema
http://www.iz8jfd.it/iz8jfd/img/progetti/peppe/peppe_alim.jpg
Mi manca il voltaggio "simmetrico", cioè i -200 Vdc.
Perdonate la mia ignoranza, ma non ho mai realizzato, fino ad ora, una alimentazione stabilizzata negativa a discreti (l'ho fatto con gli integrati - tipo LM337 o 79XX). Viste le tensioni in gioco, è meglio che chieda a chi ne sa più di me, piuttosto che sperimentare e festeggiare in ritardo l'Anno Nuovo.
Grazie anticipate.
Ciao.
Chogokin Z
comunque ,sei sicuro, che sotto carico nominale la Vout sia stabile?
io avrei dei forti dubbi......
i***@gmail.com
2015-04-15 13:15:25 UTC
Permalink
Post by emilio
comunque ,sei sicuro, che sotto carico nominale la Vout sia stabile?
io avrei dei forti dubbi......
Io ho misurato la tensione all'uscita dello stadio alimentatore del preamplificatore del quale lo schema fa parte, e sono 200 Vdc. Ho un tester a lancetta, non sarà il massimo della precisione, ma la tensione è come previsto.

Si abbasserà pure, ma a me risulta difficile leggerlo (con gli strumenti che ho io).

Mi puoi spiegare quali sono i tuoi dubbi?

Ciao.

Chogokin Z
emilio
2015-04-15 18:25:22 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by emilio
comunque ,sei sicuro, che sotto carico nominale la Vout sia stabile?
io avrei dei forti dubbi......
Io ho misurato la tensione all'uscita dello stadio alimentatore del preamplificatore del quale lo schema fa parte, e sono 200 Vdc. Ho un tester a lancetta, non sarà il massimo della precisione, ma la tensione è come previsto.
Si abbasserà pure, ma a me risulta difficile leggerlo (con gli strumenti che ho io).
Mi puoi spiegare quali sono i tuoi dubbi?
Ciao.
Chogokin Z
i miei dubbi sono dovuti al fatto che se il trasf. è dimensionato
per l'assorbimento nominale del carico, quando avviene cio, la
V hai capi del C di livellamento scende sicuramente sotto hai
200V (andamento di scarica e carica del C....)per cui ti trovi
che in uscita la V non è + stabilizzata a 200V.
se pero hai surdimensionato il trasf. o i C di livellamento,allora
cio non avviene.
i***@gmail.com
2015-04-15 18:40:51 UTC
Permalink
Post by emilio
i miei dubbi sono dovuti al fatto che se il trasf. è dimensionato
per l'assorbimento nominale del carico, quando avviene cio, la
V hai capi del C di livellamento scende sicuramente sotto hai
200V (andamento di scarica e carica del C....)per cui ti trovi
che in uscita la V non è + stabilizzata a 200V.
Confermo. Purtroppo, ho avuto esperienza diretta del fenomeno di cui parli: piuttosto che stabilizzare a X Vdc, ho dovuto stabilizzare a X - qualcosa. Nulla di catastrofico, ma dà comunque fastidio.
Post by emilio
se pero hai surdimensionato il trasf. o i C di livellamento,allora
cio non avviene.
A me servono 5 mA. Ho dimensionato il trasformatore (parlo del secondario a 150 + 150 Vac) per 25 mA continui. Cioè, 5 volte tanto. Penso di avere un sufficiente margine di sicurezza affinchè la tensione rimanga stabilizzata a 200 Vdc.

Ciao.

Chogokin Z
emilio
2015-04-15 20:42:08 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by emilio
i miei dubbi sono dovuti al fatto che se il trasf. è dimensionato
per l'assorbimento nominale del carico, quando avviene cio, la
V hai capi del C di livellamento scende sicuramente sotto hai
200V (andamento di scarica e carica del C....)per cui ti trovi
che in uscita la V non è + stabilizzata a 200V.
Confermo. Purtroppo, ho avuto esperienza diretta del fenomeno di cui parli: piuttosto che stabilizzare a X Vdc, ho dovuto stabilizzare a X - qualcosa. Nulla di catastrofico, ma dà comunque fastidio.
Post by emilio
se pero hai surdimensionato il trasf. o i C di livellamento,allora
cio non avviene.
A me servono 5 mA. Ho dimensionato il trasformatore (parlo del secondario a 150 + 150 Vac) per 25 mA continui. Cioè, 5 volte tanto. Penso di avere un sufficiente margine di sicurezza affinchè la tensione rimanga stabilizzata a 200 Vdc.
Ciao.
Chogokin Z
ok! direi che allora non ci sono problemi.....pensavo che ti
occorresse molta + corrente.
i***@gmail.com
2015-04-15 21:43:36 UTC
Permalink
Post by emilio
ok! direi che allora non ci sono problemi.....pensavo che ti
occorresse molta + corrente.
No, l'alimentatore duale deve erogare pochissimi mA.

Resta da trovare un MOSfet a canale P da 300 Vdss o più. Ho cercato nei siti di IR, ST, Fairchild, ma non ho trovato nulla.

La ricerca prosegue.

Ciao.

Chogokin Z
not1xor1
2015-04-16 08:32:17 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Resta da trovare un MOSfet a canale P da 300 Vdss o più. Ho cercato
nei siti di IR, ST, Fairchild, ma non ho trovato nulla.
ti ho dato il link di uno da 500V
--
bye
!(!1|1)
i***@gmail.com
2015-04-15 13:29:55 UTC
Permalink
Rispondo a me stesso per rispondere a tutti.

Schema:

Loading Image...

Ho utilizzato un MOSfet a canale P per i -200Vdc.

Può andare bene?

Correzioni, migliorie?

Ciao.

Chogokin Z
emilio
2015-04-15 18:26:41 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Rispondo a me stesso per rispondere a tutti.
http://xoomer.virgilio.it/chogokinz/mvds.jpg
Ho utilizzato un MOSfet a canale P per i -200Vdc.
Può andare bene?
Correzioni, migliorie?
Ciao.
Chogokin Z
direi che va bene, come schema.
not1xor1
2015-04-15 07:55:55 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Ho un trasformatore con secondario a 150 + 150 Vac, dal quale
vorrei ricavare +200 e -200 Vdc stabilizzati (più o meno) con un
paio di MOSfets ed alcuni diodi zener.
Per i +200 Vdc, ho già risolto: schema
http://www.iz8jfd.it/iz8jfd/img/progetti/peppe/peppe_alim.jpg
Mi manca il voltaggio "simmetrico", cioè i -200 Vdc.
non hai specificato la corrente di cui hai bisogno, né a cosa serve
l'alimentatore (per esempio serve una limitazione di corrente?)

comunque lo schema che hai postato è estremamente banale
imho basta un qualsiasi mosfet P di potenza con tensione Vds > 250V o
meglio 300V per realizzare un circuito speculare...

per esempio (se compatibile con la corrente/potenza necessaria):
<http://www.tme.eu/it/details/fqp3p50/transistori-con-canale-p-tht/fairchild-semiconductor/#>
--
bye
!(!1|1)
i***@gmail.com
2015-04-15 18:05:22 UTC
Permalink
Post by not1xor1
non hai specificato la corrente di cui hai bisogno,
5 mA.
Post by not1xor1
né a cosa serve
l'alimentatore (per esempio serve una limitazione di corrente?)
No, non ho pensato a nessuna protezione (tensione/corrente/temperatura). Non perchè non servono (ci mancherebbe...), ma si tratta di un circuito utilizzatore molto semplice (valvolare) e sarebbe una "complicazione" che penso non sia necessaria (speriamo bene...).
Post by not1xor1
comunque lo schema che hai postato è estremamente banale
imho basta un qualsiasi mosfet P di potenza con tensione Vds > 250V o
meglio 300V per realizzare un circuito speculare...
Lo schema che devi guardare è nella risposta che ho dato al mio primo post.
Post by not1xor1
<http://www.tme.eu/it/details/fqp3p50/transistori-con-canale-p-tht/fairchild-semiconductor/#>
Ci darò un'occhiata.

Ciao.

Chogokin Z
not1xor1
2015-04-16 04:48:05 UTC
Permalink
Lo schema che devi guardare è nella risposta che ho dato al mio primopost.
era quello che intendevo... volendo migliorarlo si potrebbe aggiungere
un solo transistor per limitare la corrente e usarne un altro (mosfet
o transistor) per avere un minimo di guadagno e un po' più di
retroazione rispetto ad un semplice follower

sarebbe opportuno avere anche un oscilloscopio per controllare
eventuali autooscillazioni

p.es in linea di massima (è solo il ramo positivo):

[FIDOCAD]
MC 85 110 3 0 230
MC 65 45 0 0 115
MC 110 45 0 0 115
MC 110 100 0 0 115
MC 125 100 0 0 180
LI 60 45 80 45 0
LI 90 45 100 45 0
LI 65 70 90 70 0
LI 110 55 110 100 0
LI 125 45 125 100 0
LI 65 55 65 70 0
LI 55 110 130 110 0
SA 85 70 0
SA 65 45 0
SA 110 90 0
SA 110 45 0
SA 110 110 0
SA 85 110 0
SA 125 110 0
SA 125 45 0
LI 105 90 110 90 0
MC 85 65 3 0 445
MC 105 90 0 1 445
MC 110 45 1 0 115
MC 100 55 1 1 300
LI 110 45 130 45 0
LI 100 45 100 55 0
LI 85 85 85 65 0
SA 110 70 0
SA 100 45 0
--
bye
!(!1|1)
f***@libero.it
2015-04-16 09:47:12 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by not1xor1
non hai specificato la corrente di cui hai bisogno,
5 mA.
Post by not1xor1
né a cosa serve
l'alimentatore (per esempio serve una limitazione di corrente?)
No, non ho pensato a nessuna protezione (tensione/corrente/temperatura). Non perchè non servono (ci mancherebbe...), ma si tratta di un circuito utilizzatore molto semplice (valvolare) e sarebbe una "complicazione" che penso non sia necessaria (speriamo bene...).
La complicazione e' mettere uno "stabilizzatore" (o meglio un
filtro elettronoco) per un circuito che assorbe una corrente
pressoche' costante anziche' il classico filtro a RC di norma
usato.

Loading...