Discussione:
REGOLAZIONE VELOCITÀ MOTORE 220V
(troppo vecchio per rispondere)
······
2007-09-21 00:18:56 UTC
Permalink
Salve, vorrei sapere come posso regolare con una certa continuità la
velocità di un motore, non è necessario fino all'arresto/ripartenza ma
in un range per esempio tra il 50% e il 100% dei giri. L'alimentazione
del motore può anche essere un semplice interruttore a monte.

Io vorrei provare con la presa telecomandata dimmer in vendita al
LIDL, essa supporta potenze fino a 300W anche se il manuale sconsiglia
di inserire altri utilizzatori che non siano lampade o trasformatori,
ma
qui mi chiedo, come carico non sono simili ai motori??? Boh!
Secondo voi, se questa presa dimmer non va bene, che altro posso
trovare (a basso costo)?
b***@libero.it
2007-09-21 16:53:29 UTC
Permalink
Post by ······
Salve, vorrei sapere come posso regolare con una certa continuità la
velocità di un motore, non è necessario fino all'arresto/ripartenza ma
in un range per esempio tra il 50% e il 100% dei giri. L'alimentazione
del motore può anche essere un semplice interruttore a monte.
Io vorrei provare con la presa telecomandata dimmer in vendita al
LIDL, essa supporta potenze fino a 300W anche se il manuale sconsiglia
di inserire altri utilizzatori che non siano lampade o trasformatori,
Se il motore non fa sforzi (es. ventilatore) va bene un dimmer normale
(o lidl), se fa sforzi dovresti mettere un triac con piu' corrente e
un vdr in parallelo al triac.

mandi
Slaine Mc Roth
2007-09-21 17:07:18 UTC
Permalink
Il 02:18, venerdì 21 settembre 2007 senza pensare alle terribili conseguenze
Post by ······
Salve, vorrei sapere come posso regolare con una certa continuità la
velocità di un motore, non è necessario fino all'arresto/ripartenza ma
in un range per esempio tra il 50% e il 100% dei giri. L'alimentazione
del motore può anche essere un semplice interruttore a monte.
Io vorrei provare con la presa telecomandata dimmer in vendita al
LIDL, essa supporta potenze fino a 300W anche se il manuale sconsiglia
di inserire altri utilizzatori che non siano lampade o trasformatori,
ma
qui mi chiedo, come carico non sono simili ai motori??? Boh!
Secondo voi, se questa presa dimmer non va bene, che altro posso
trovare (a basso costo)?
Se il motore è un asincrono se non sbaglio la velocità dipende dalla
frequenza di alimentazione. Per esempio se il motore è un 2 poli ha una
velocità di sincronismo di 50 giri al secondo pari a 3000 giri al minuto
(saranno circa 2800 in quanto è un motore Asincrono). In questo caso
variare la tensione di alimentazione non serve, in quanto quando questa si
abbassa troppo il motore rallenta per effetto del carico ma non riesci ad
avere una regolazione continua.
--
~~~~Slaine Mc Roth~~~~
**Linux User# 312607**
Il lavoro mi piace, mi affascina. Potrei starmene seduto per ore a
guardarlo.
(Jerome K. Jerome)
b***@libero.it
2007-09-21 17:16:54 UTC
Permalink
Post by Slaine Mc Roth
Se il motore è un asincrono se non sbaglio la velocità dipende dalla
frequenza di alimentazione. Per esempio se il motore è un 2 poli ha una
velocità di sincronismo di 50 giri al secondo pari a 3000 giri al minuto
(saranno circa 2800 in quanto è un motore Asincrono). In questo caso
variare la tensione di alimentazione non serve, in quanto quando questa si
abbassa troppo il motore rallenta per effetto del carico ma non riesci ad
avere una regolazione continua.
Se il motore non fa sforzi (ventilatore) riesci a regolare bene (è il
sistema utilizzato per variare i giri dell'estrattore fumi nelle
caldaie +elettroniche), viceversa (anche se il carico varia) hai
ragione.

mandi
Slaine Mc Roth
2007-09-21 20:32:52 UTC
Permalink
Il 19:16, venerdì 21 settembre 2007 senza pensare alle terribili conseguenze
Post by b***@libero.it
Se il motore non fa sforzi (ventilatore) riesci a regolare bene (è il
sistema utilizzato per variare i giri dell'estrattore fumi nelle
caldaie +elettroniche), viceversa (anche se il carico varia) hai
ragione.
Sicuramente se il carico è leggero (rispetto alla potenza del motore) e,
soprattutto, costante la regolazione è possibile, anche se ho dei dubbi che
sia una regolazione morbida e ... regolare. Altrimenti l'unica soluzione è
un inverter che generi la tensione di alimentazione costante ma a frequenza
variabile. Comunque anche in questo caso non so se sia possibile variare la
velocità di rotazione da 0% a 100% in quanto il comportamento del trasf. di
uscita dell'inverter varia al variare della frequenza.
--
~~~~Slaine Mc Roth~~~~
**Linux User# 312607**
"Nella lotta tra te e il mondo, stai dalla parte del mondo."
(F.Zappa)
······
2007-09-21 23:01:35 UTC
Permalink
Gli inverter se non erro si applicano ai motori trifase, il motore che
intendo usare è monofase e fa circa 900/1000 giri al minuto. Come
carico ha un RIDUTTORE A VITE SENZA FINE, per cui è abbastanza gravoso
e "impegnativo".
giorgiomontaguti
2007-09-22 07:54:06 UTC
Permalink
Post by ······
Salve, vorrei sapere come posso regolare con una certa continuità la
velocità di un motore, non è necessario fino all'arresto/ripartenza ma
in un range per esempio tra il 50% e il 100% dei giri. L'alimentazione
del motore può anche essere un semplice interruttore a monte.
Io vorrei provare con la presa telecomandata dimmer in vendita al
LIDL, essa supporta potenze fino a 300W anche se il manuale sconsiglia
di inserire altri utilizzatori che non siano lampade o trasformatori,
ma
qui mi chiedo, come carico non sono simili ai motori??? Boh!
Secondo voi, se questa presa dimmer non va bene, che altro posso
trovare (a basso costo)?
Ciao
Se il motore e' asincrono con condensatore,la variazione
di velocita' che chiedi, forse la ottieni, ma con grande
diminuzione di coppia e surriscaldamento.
Va abbastanza bene per una mola, che praticamente
gira a vuoto e sfrutta l'inerzia, quando lavora per brevi
periodi.
La differenza fra trasformatori e motori, e' che alla
partenza il motore e' praticamente quasi un corto
circuito, mentre il trasformatore , se chiuso su un carico
resistivo, si presenta ancora quasi come una resistenza

Ciao Giorgio.
--
non sono ancora SANto per e-mail
······
2007-09-23 14:25:05 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Se il motore e' asincrono con condensatore,la variazione
di velocita' che chiedi, forse la ottieni, ma con grande
diminuzione di coppia e surriscaldamento.
Va abbastanza bene per una mola, che praticamente
gira a vuoto e sfrutta l'inerzia, quando lavora per brevi
periodi.
La differenza fra trasformatori e motori, e' che alla
partenza il motore e' praticamente quasi un corto
circuito, mentre il trasformatore , se chiuso su un carico
resistivo, si presenta ancora quasi come una resistenza
Ciao Giorgio.
Sì, è asincrono con condensatore.
Pensa che all'inizio credevo che per il dimmer, sia un trasfo che un
motore
fossero entrambi carichi INDUTTIVI.
Effettivamente la mola è un altro tipo di carico rispetto ad un
riduttore, anche
perchè spesso è in presa diretta all'albero del motore.
Riguardo alla coppia, forse mi conviene prendere un trapano e
recuperare il
motore e il suo regolatore, dato che ho letto che la coppia non
decresce
come con un dimmer?
Forse mi costerebbe anche meno comperare al supermercato un trapano
da 400W con regolatore a rotella piuttosto che un motore con
condensatore e
contenitore in alluminio alettato... peccato perchè il dimmer l'ho già
preso.
giorgiomontaguti
2007-09-24 14:56:18 UTC
Permalink
Post by ······
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Se il motore e' asincrono con condensatore,la variazione
di velocita' che chiedi, forse la ottieni, ma con grande
diminuzione di coppia e surriscaldamento.
Va abbastanza bene per una mola, che praticamente
gira a vuoto e sfrutta l'inerzia, quando lavora per brevi
periodi.
La differenza fra trasformatori e motori, e' che alla
partenza il motore e' praticamente quasi un corto
circuito, mentre il trasformatore , se chiuso su un carico
resistivo, si presenta ancora quasi come una resistenza
Ciao Giorgio.
Sì, è asincrono con condensatore.
Pensa che all'inizio credevo che per il dimmer, sia un trasfo che un
motore
fossero entrambi carichi INDUTTIVI.
Effettivamente la mola è un altro tipo di carico rispetto ad un
riduttore, anche
perchè spesso è in presa diretta all'albero del motore.
Riguardo alla coppia, forse mi conviene prendere un trapano e
recuperare il
motore e il suo regolatore, dato che ho letto che la coppia non
decresce
come con un dimmer?
Forse mi costerebbe anche meno comperare al supermercato un trapano
da 400W con regolatore a rotella piuttosto che un motore con
condensatore e
contenitore in alluminio alettato... peccato perchè il dimmer l'ho già
preso.
Ciao
Se ti servono grandi variazioni di velocita' e buona coppia,
devi passare a motori in continua o motori umiversali,
tipo quelli sui trapani(motori in continua ma funzionanti
anche in alternata grazie alla eccitazione in serie).
Per questi i regolatori di velocita' con SCR (non con
triac come i dimmer) funzionano benissimo anche a
bassissimo numero di giri,( ma non vanno al massimo
numero di giri )
Comprati un buon vecchio Black &Deker.....e un regolatore
di velocita' per trapani!!
Se hai motori in continua, anche un semplice PWM
funziona bene.
I motori asincroni devo girare quasi alla velocita' di sincronismo
per funzionare bene !!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
······
2007-09-24 19:02:10 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Per questi i regolatori di velocita' con SCR (non con
triac come i dimmer) funzionano benissimo anche a
bassissimo numero di giri
Ma se faccio andare a velocità bassissime per tempi lunghi (mezz'ora)
un trapano, ruotando al minimo il regolatore, rischio di rovinare
qualcosa?
Per esempio il regolatore, oppure il collettore o altro? Grazie ancora
giorgiomontaguti
2007-09-26 14:08:05 UTC
Permalink
Post by ······
Post by giorgiomontaguti
Per questi i regolatori di velocita' con SCR (non con
triac come i dimmer) funzionano benissimo anche a
bassissimo numero di giri
Ma se faccio andare a velocità bassissime per tempi lunghi (mezz'ora)
un trapano, ruotando al minimo il regolatore, rischio di rovinare
qualcosa?
Per esempio il regolatore, oppure il collettore o altro? Grazie ancora
Ciao
Non dovresti rovinare assolutamente nulla .
Quando funziona a bassissima velocita' , il regolatore
fornisce al motore impulsi strettissimi ,ma ad alta
corrente, quindi con buona coppia, ma bassa potenza.
Il regolatore e' fatto apposta e il motore non
dovrebbe aver problemi.
Io ci tagliavo dischi di vetro (telescopi) facendo girare
lentamente e a lungo ,sopra al vetro, una coppa di
ferro ,con smeriglio e acqua tenuti da stucco.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Loading...