Discussione:
flux
(troppo vecchio per rispondere)
Giacobino da Tradate
2020-11-22 09:03:51 UTC
Permalink
ho provato a saldare un SMD SSOD a passo piccolissimo ed e' venuto un
disastro (tutti i piedini fusi fra loro).

ho un flussante liquido preso in fiera, lo metto col pennellino
tipo smalto x unghie. Su youtube vedo che usano un flussante un pasta e
lo mettono con la siringa. Funziona meglio?

1) i flussanti sono tutti uguali?

Poi vedono dei flussanti non trasparenti in siringa che si mettono sulle
piazzole tramite una maschera stencil, si appoggiano gli
integrati e si scaldano i piedini senza stagno e si saldano,
apparentemente fanno contemporaneamente da saldante e da disossidante.

2) questi prodotti hanno un nome? Cosa devo cercare?

grazie
--
"Le Mondine" Fan Club
Bernardo Rossi
2020-11-22 09:16:40 UTC
Permalink
On Sun, 22 Nov 2020 10:03:51 +0100, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
integrati e si scaldano i piedini senza stagno e si saldano,
apparentemente fanno contemporaneamente da saldante e da disossidante.
Si, contengono sia il flussante che lo stagno in polvere.
Post by Giacobino da Tradate
2) questi prodotti hanno un nome? Cosa devo cercare?
Pasta saldante smd.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
E.Delacroix
2020-11-22 12:06:13 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Sun, 22 Nov 2020 10:03:51 +0100, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
integrati e si scaldano i piedini senza stagno e si saldano,
apparentemente fanno contemporaneamente da saldante e da disossidante.
Si, contengono sia il flussante che lo stagno in polvere.
Post by Giacobino da Tradate
2) questi prodotti hanno un nome? Cosa devo cercare?
Pasta saldante smd.
Occhio che ci sono diverse graduazioni di dimensione delle particelle
di stagno; nel caso di pasta saldante in barattolino, più economica,
"l'ago" della siringa per la posa della pasta (non è pensabile di
applicare le piccolissine quantità necessarie senza una siringa) deve
avere dimensioni del foro compatibili con la grana della pasta. Mi pare
però che ci sono siringhe già cariche, solo che costicchiano.

Io ho fatto qualche esperimento ed il problema principale che ho avuto è
che la pasta da fredda tende a non attaccarsi alla piazzola; nel
tentativo di convincerla a mettersi al posto gusto è facile fare un
casino. Ho letto da qualche parte che aiuta parecchio riscaldare prima
la pasta in forno a circa 50 °C, in tal modo diventa più fluida e questo
aiuta.

E. Delacroix
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
El_Ciula
2020-11-22 15:59:08 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Sun, 22 Nov 2020 10:03:51 +0100, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
integrati e si scaldano i piedini senza stagno e si saldano,
apparentemente fanno contemporaneamente da saldante e da disossidante.
Si, contengono sia il flussante che lo stagno in polvere.
Post by Giacobino da Tradate
2) questi prodotti hanno un nome? Cosa devo cercare?
Pasta saldante smd.
Allora capiamoci, la pasta saldante smd non andrebbe usata per saldare
gli smd "così" ma con le maschere per posarla a spatola, poi che
qualcuno lo faccia ok.

Per saldare un smd ogni tanto o piccole partite a mano si usa il
flussante e basta, lo stagno già presente sul componente, quello sul cs
e il minimo che si ha sulla punta del saldatore (rinnovamento su stagno
della punta e pulizia) sono piu' che sufficienti:



dalai lamah
2020-11-22 15:44:12 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
ho provato a saldare un SMD SSOD a passo piccolissimo ed e' venuto un
disastro (tutti i piedini fusi fra loro).
ho un flussante liquido preso in fiera, lo metto col pennellino
tipo smalto x unghie. Su youtube vedo che usano un flussante un pasta e
lo mettono con la siringa. Funziona meglio?
1) i flussanti sono tutti uguali?
Poi vedono dei flussanti non trasparenti in siringa che si mettono sulle
piazzole tramite una maschera stencil, si appoggiano gli
integrati e si scaldano i piedini senza stagno e si saldano,
apparentemente fanno contemporaneamente da saldante e da disossidante.
2) questi prodotti hanno un nome? Cosa devo cercare?
Intanto è utile se non cerchi "flussante" visto che apparentemente stai
parlando di pasta saldante (solder paste).

Anche il flussante può essere liquido o gelatinoso, e anche il flussante si
può applicare con il pennellino o con la siringa a seconda della densità.
Però è un'altra cosa, è un materiale disossidante che si usa per favorire
la saldatura, tipo l'antica colofonia che forse la gente con i capelli
bianchi si ricorderà. :-))
--
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.
blisca
2020-11-22 15:53:29 UTC
Permalink
ho provato a saldare un SMD SSOD a passo piccolissimo ed e' venuto un=
disastro (tutti i piedini fusi fra loro).
ho un flussante liquido preso in fiera, lo metto col pennellino
tipo smalto x unghie. Su youtube vedo che usano un flussante un pasta=
e
lo mettono con la siringa. Funziona meglio?
1) i flussanti sono tutti uguali?
Poi vedono dei flussanti non trasparenti in siringa che si mettono su=
lle
piazzole tramite una maschera stencil, si appoggiano gli
integrati e si scaldano i piedini senza stagno e si saldano,
apparentemente fanno contemporaneamente da saldante e da disossidante=
.
2) questi prodotti hanno un nome? Cosa devo cercare?
Intanto =E8 utile se non cerchi "flussante" visto che apparentemente s=
tai
parlando di pasta saldante (solder paste).
Anche il flussante pu=F2 essere liquido o gelatinoso, e anche il fluss=
ante si
pu=F2 applicare con il pennellino o con la siringa a seconda della den=
sit=E0.
Per=F2 =E8 un'altra cosa, =E8 un materiale disossidante che si usa per=
favorire
la saldatura, tipo l'antica colofonia che forse la gente con i capelli=
bianchi si ricorder=E0. :-))
ma la colofonia,i suoi vapori, =E8 particolarmente tossica in questi uti=
lizzi?
Bernardo Rossi
2020-11-22 15:59:39 UTC
Permalink
ma la colofonia,i suoi vapori, è particolarmente tossica in questi utilizzi?
Se uno salda molto e non usa un qualcosa che aspiri i fumi,
sicuramente si da una bella martellata sulle palle.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
unknown
2020-11-23 05:26:56 UTC
Permalink
ma la colofonia,i suoi vapori, è particolarmente tossica in questi
utilizzi?
mi pare più che altro sia irritante...
dei suoi sostituti di provenienza cinese mi fiderei ancor meno
--
bye
!(!1|1)
Fabio
2020-11-22 22:20:39 UTC
Permalink
Post by dalai lamah
Però è un'altra cosa, è un materiale disossidante che si usa per favorire
la saldatura, tipo l'antica colofonia che forse la gente con i capelli
bianchi si ricorderà. :-))
Colofonia che volendo ancora si trova!
Fabio
Giacobino da Tradate
2020-11-22 23:30:53 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 22 Nov 2020 23:20:39 +0100
Post by Fabio
Colofonia che volendo ancora si trova!
e' la vecchia "pasta salda"?

che differenza c'e' rispetto ai nuovi flussanti?
--
"Le Mondine" Fan Club
unknown
2020-11-23 05:25:44 UTC
Permalink
Post by dalai lamah
Anche il flussante può essere liquido o gelatinoso, e anche il flussante si
può applicare con il pennellino o con la siringa a seconda della densità.
Però è un'altra cosa, è un materiale disossidante che si usa per favorire
la saldatura, tipo l'antica colofonia che forse la gente con i capelli
bianchi si ricorderà. :-))
io ho ancora qualche capello nero :-)
la colofonia l'ho presa da un sito (mi pare restauro on line) e
diluita nell'isopropanolo funziona ancora ottimamente
--
bye
!(!1|1)
Loading...