Discussione:
Componente continua e alternativa.
(troppo vecchio per rispondere)
Lancer
2005-05-10 09:44:57 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Studio Ingegneria Informatica, e sto seguendo il corso di Introduzione ai
Circuiti. Il prof sembra aver dato per scontato che sappiamo la differenza
tra componente continua e alternativa (alternata e' la stessa cosa?) di un
segnale.
Ebbene, qual'e' la differenza, cosa significano?
Che differenza c'e' tra studiare un circuito alimentato in tensione (o
corrente) in continua o in alternata?
Scusate ma sono molto confuso.
Grazie
PeSte
2005-05-10 10:01:26 UTC
Permalink
Post by Lancer
Salve a tutti.
Studio Ingegneria Informatica, e sto seguendo il corso di Introduzione ai
Circuiti. Il prof sembra aver dato per scontato che sappiamo la differenza
tra componente continua e alternativa (alternata e' la stessa cosa?) di un
segnale.
alternata :-)
Post by Lancer
Ebbene, qual'e' la differenza, cosa significano?
in soldoni un parametro elettrico "in continua" non cambia nel tempo,
un paramentro "in alternata" varia nel tempo e l'andamento
è ripetitivo (dopo un tempo T si ripete) e ha media nulla.
Post by Lancer
Che differenza c'e' tra studiare un circuito alimentato in tensione (o
corrente) in continua o in alternata?
si perché i componenti elettrici si comportano in maniera diversa a
seconda che il regime sia "in continua" o "in alternata".

Ste
Yorgos
2005-05-10 14:14:13 UTC
Permalink
Post by PeSte
alternata :-)
Alternativa: grandezza periodica con valor medio nullo nel periodo T.
--
Bye, Yorgos
Lancer
2005-05-11 07:12:13 UTC
Permalink
Post by Yorgos
Alternativa: grandezza periodica con valor medio nullo nel periodo T.
Quindi il _segnale_ generico e' alternativo, invece si dice della grandezza
di ingresso (corrente o tensione) che e' alternato, o sbaglio?
Yorgos
2005-05-11 11:08:11 UTC
Permalink
On Wed, 11 May 2005 09:12:13 +0200, "Lancer"
Post by Lancer
Post by Yorgos
Alternativa: grandezza periodica con valor medio nullo nel periodo T.
Quindi il _segnale_ generico e' alternativo, invece si dice della grandezza
di ingresso (corrente o tensione) che e' alternato, o sbaglio?
Non ti seguo: segnale o grandezza in questo caso li usi come sinonimi.
--
Bye, Yorgos
Lepka
2005-05-10 11:54:04 UTC
Permalink
Post by Lancer
Che differenza c'e' tra studiare un circuito alimentato in tensione (o
corrente) in continua o in alternata?
gia'...come dice Peste c'e' differenza e come...i componenti elettrici
hanno un comportamento che varia a seconda della frequenza del segnale..
esempio: un condensatore non fa "passare" la corrente continua mentre
quella alternata si...
se devi visualizzare graficamente una componente continua questa non sara'
altro che una linea retta parallela all' asse x, mentre una componente
alternata altro non e' che una sinusoide (che ha una determinata ampiezza e
frequenza)..

ciao
PeSte
2005-05-10 12:13:31 UTC
Permalink
[...]
Post by Lepka
se devi visualizzare graficamente una componente continua questa non sara'
altro che una linea retta parallela all' asse x, mentre una componente
alternata altro non e' che una sinusoide (che ha una determinata ampiezza e
frequenza)..
nel parlare comune, con alternata norlamente si sottintende sinusoidale, ma
la mia definizione di alternata non riguarda la forma, ma solo il fatto che
è
a media nulla.
Ricordo male io?

Ciao
Ste
paologatto
2005-05-10 13:13:45 UTC
Permalink
Post by PeSte
nel parlare comune, con alternata norlamente si sottintende
sinusoidale,
Post by PeSte
ma la mia definizione di alternata non riguarda la forma, ma solo il
fatto
Post by PeSte
che è a media nulla.
Ricordo male io?
Beh.. potrebbe anche essere a media non nulla (cioe' avere un offset),
e non avere forma d'onda sinusoidale, ma contenere altre armoniche..
Sulla continua invece non ci piove :-)
PeSte
2005-05-10 13:16:45 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by PeSte
nel parlare comune, con alternata norlamente si sottintende
sinusoidale,
Post by PeSte
ma la mia definizione di alternata non riguarda la forma, ma solo il
fatto
Post by PeSte
che è a media nulla.
Ricordo male io?
Beh.. potrebbe anche essere a media non nulla (cioe' avere un offset),
quindi per te alternata e periodica sono sinonimi? mah...
Lancer
2005-05-10 13:29:24 UTC
Permalink
Post by PeSte
quindi per te alternata e periodica sono sinonimi? mah...
Sul mio libro di misure dice che alternata _deve_ essere a valor medio
nullo...in pratica la somma delle aree sopra l'asse x e quelle sotto deve
essere nulla.
E poi mi sembra di capire che deve essere necessariamente anche periodico il
segnale, dato che la formula che leggo e':

Vm= (1/T)* {integrale da 0 a T} x(t) dt ...
dove T e' il periodo...
PeSte
2005-05-10 13:53:24 UTC
Permalink
Post by Lancer
Post by PeSte
quindi per te alternata e periodica sono sinonimi? mah...
Sul mio libro di misure dice che alternata _deve_ essere a valor medio
nullo...in pratica la somma delle aree sopra l'asse x e quelle sotto deve
essere nulla.
E poi mi sembra di capire che deve essere necessariamente anche periodico
Vm= (1/T)* {integrale da 0 a T} x(t) dt ...
dove T e' il periodo...
questo concorda con i miei ricordi...
Regae
2005-05-10 20:24:43 UTC
Permalink
Post by paologatto
Beh.. potrebbe anche essere a media non nulla (cioe' avere un offset),
Ma l'offset altro non è che una componente continua sommata all'alternata!

J.
paologatto
2005-05-10 20:52:15 UTC
Permalink
Post by Regae
Ma l'offset altro non è che una componente continua sommata
all'alternata!

Intendevo proprio questo!
Visto il titolo del thread.. :-)
Socio
2005-05-12 20:38:17 UTC
Permalink
On Tue, 10 May 2005 11:44:57 +0200, "Lancer"
Post by Lancer
l prof sembra aver dato per scontato che sappiamo la differenza
tra componente continua e alternativa (alternata e' la stessa cosa?) di un
segnale.
Alternativa e alternata potrebbero significare, per il tuo
professore, la stessa cosa o cose diverse: chiedi a lui.

Come sempre, devi imparare l'esame ma anche il professore :-)

Ognuno ha le sue convenzioni, i suoi formalismi.

Il mio prof di elettronica a ingegneria era fissato sul
I principio di Kirchhoff: bisognava dire "somma pesata"
e non "somma algebrica" delle correnti entranti
in un nodo ......
giorgiomontaguti
2005-05-31 08:46:44 UTC
Permalink
On Tue, 10 May 2005 11:44:57 +0200, "Lancer"
Post by Lancer
Salve a tutti.
Studio Ingegneria Informatica, e sto seguendo il corso di Introduzione ai
Circuiti. Il prof sembra aver dato per scontato che sappiamo la differenza
tra componente continua e alternativa (alternata e' la stessa cosa?) di un
segnale.
Ebbene, qual'e' la differenza, cosa significano?
Che differenza c'e' tra studiare un circuito alimentato in tensione (o
corrente) in continua o in alternata?
Scusate ma sono molto confuso.
Grazie
Ciao
Ti metto questa paginetta di Nozioni alternate ,che forse
qulcosa ti ..diranno.Spero tu usi Fidocad (indidpensabile
in questo grupo)
Ciao Giorgio
P,S, Eventualmente ho altra paginetta per per le continue.

[FIDOCAD]
TY 55 10 8 5 0 0 0 * TENSIONI E CORRENTI ALTERNATE
TY 40 30 8 5 0 0 0 * TENSIONI
TY 160 30 8 5 0 0 0 * CORRENTI
MC 10 60 0 0 480
LI 10 65 10 50
LI 10 50 45 50
LI 10 80 10 90
LI 10 90 45 90
SA 45 50
SA 45 90
TY 30 60 5 3 0 0 0 * Tensione Vac o FEM
TY 25 70 5 3 0 0 0 * (forza elettromotrice)
TY 25 80 5 3 0 0 0 * forma d'onda sinusoidale
MC 85 70 0 0 070
TY 10 95 5 3 0 0 0 * Si misura in Volt
TY 10 100 5 3 0 0 0 * come valore di picco, picco picco
TY 10 105 5 3 0 0 0 * o EFFICACE
TY 10 115 5 3 0 0 0 * Valore efficace =valore di picco/1.41
TY 10 125 5 3 0 0 0 * e' il valore di una tensione continua
TY 10 135 5 3 0 0 0 * ad una resistenza
TY 10 130 5 3 0 0 0 * che fornirebbe la stessa potenza
PL 150 25 150 165 4
TY 10 145 5 3 0 0 0 * Esempio: rete Vefficace 220 V
TY 50 150 5 3 0 0 0 * Vpicco =310 V
TY 50 155 5 3 0 0 0 * Vpiccopicco =620 V
TY 10 165 5 3 0 0 0 * Se il generatore e' chiuso su una resistenza
TY 10 170 5 3 0 0 0 * vale la legge di Ohm come per la continua
TY 156 82 5 3 0 0 0 * Reattanza induttiva = 6.28*F*L
TY 155 87 5 3 0 0 0 * Reattanza capacitiva =1/6.28*F*C
MC 160 100 0 0 480
MC 185 110 1 0 120
LI 160 100 185 100
LI 185 100 185 110
LI 160 120 185 120
MC 175 100 0 0 074
MC 170 115 1 0 074
MC 170 105 3 0 074
TY 170 110 5 3 0 0 0 * V
TY 180 95 5 3 0 0 0 * I
TY 261 87 5 3 0 0 0 * Xc
TY 261 81 5 3 0 0 0 * Xl
BE 180 162 200 117 215 162 215 162
LI 240 157 240 152
BE 215 162 230 197 245 157 240 152
TY 220 142 5 3 0 0 0 * I
LI 175 160 176 160
LI 176 158 177 158
LI 176 158 177 159
LI 182 159 182 182
LI 183 160 182 161
LI 182 161 182 126
LI 241 159 241 127
TY 211 127 8 5 0 0 0 * T
LI 185 132 205 132
LI 220 132 238 132
PP 178 182 178 180 182 181
TY 201 134 5 3 0 0 0 * 360 gradi
TY 204 123 5 3 0 0 0 * Periodo
PP 186 131 186 133 182 132
PP 237 133 237 131 241 132
TY 189 139 5 3 0 0 0 * V
BE 193 164 213 119 228 164 228 159
PP 201 180 201 182 197 181
LI 196 158 196 183
PP 189 180 190 182 188 182
LI 189 180 189 185
TY 181 187 5 3 0 0 0 * 90 gradi
BE 228 159 242 201 258 159 258 159
MC 165 203 0 0 480
MC 189 213 1 0 170
LI 165 203 189 203
LI 189 203 189 214
LI 164 223 189 223
MC 181 203 0 0 074
MC 174 218 1 0 074
MC 174 208 3 0 074
TY 175 213 5 3 0 0 0 * V
TY 185 199 5 3 0 0 0 * I
TY 204 210 5 3 0 0 0 * I=V/Xc
TY 204 216 5 3 0 0 0 * La corrente e' sfasata di 90 gradi
TY 205 221 5 3 0 0 0 * ma in anticipo
TY 191 111 5 3 0 0 0 * ma la I non e' in fase con la V
TY 190 115 5 3 0 0 0 * ma sfasata
TY 225 115 5 3 0 0 0 * di 90 gradi in ritardo
LI 285 170 285 145
PP 286 150 284 150 285 146
LI 285 195 285 230
LI 285 230 285 225
LI 285 230 270 230
PP 270 229 270 231 266 230
LI 285 170 295 170
TY 290 175 5 3 0 0 0 * I
PP 295 171 295 169 299 170
TY 290 210 5 3 0 0 0 * V
PP 286 200 284 200 285 196
TY 280 150 5 3 0 0 0 * V
TY 158 48 5 3 0 0 0 * al passaggio della corrente
TY 159 36 5 3 0 0 0 * Le induttanze e i condensatori
TY 159 42 5 3 0 0 0 * presentano un impefdimento
TY 195 75 5 3 0 0 0 * F =1/T
TY 157 71 5 3 0 0 0 * FREQUENZA
TY 157 65 5 3 0 0 0 * ma dipende sia dal valore che dalla
TY 157 59 5 3 0 0 0 * e si misura in Ohm come le R
TY 157 53 5 3 0 0 0 * che si chiama Reattanza
TY 216 101 5 3 0 0 0 * I=V/Xl
TY 186 107 5 3 0 0 0 * L
TY 275 230 5 3 0 0 0 * I
TY -5 180 5 3 0 0 0 * e la corrente e' in fase con la tensione
TY 211 185 5 3 0 0 0 * angolo di sfasamento
MC 165 260 0 0 480
MC 205 280 1 0 080
MC 205 265 1 0 170
LI 165 260 205 260
LI 205 260 205 265
LI 205 275 205 280
LI 205 290 205 295
LI 205 295 165 295
LI 165 295 165 280
TY 200 270 5 3 0 0 0 * C
TY 200 285 5 3 0 0 0 * R
TY 185 255 5 3 0 0 0 * I
TY 175 280 5 3 0 0 0 * V
LI 175 260 175 275
LI 175 290 175 295
LI 205 275 220 275
LI 205 260 220 260
LI 205 295 220 295
TY 215 285 5 3 0 0 0 * Vr
TY 215 265 5 3 0 0 0 * Vc
MC 175 265 3 0 074
MC 175 290 1 0 074
MC 215 270 1 0 074
MC 215 290 1 0 074
MC 215 265 3 0 074
MC 215 280 3 0 074
LI 250 275 250 295
LI 250 285 270 285
LI 250 295 270 285
MC 250 280 3 0 074
MC 250 290 3 0 074
MC 265 285 0 0 074
TY 245 280 5 3 0 0 0 * I
TY 255 280 5 3 0 0 0 * Vc
TY 260 290 5 3 0 0 0 * V
TY 245 290 5 3 0 0 0 * Vr
MC 195 260 0 0 074
MC 25 265 1 0 080
LI 15 265 25 265
LI 25 265 25 270
LI 25 275 25 280
LI 25 290 15 290
TY 35 275 5 3 0 0 0 * =
MC 50 270 1 0 080
TY 60 275 5 3 0 0 0 * Z=
LI 65 270 70 285
LI 70 285 75 270
LI 75 270 95 270
TY 75 275 5 3 0 0 0 * R^2 + X^2
TY 115 275 5 3 0 0 0 * I= V/Z
TY 40 275 5 3 0 0 0 * Z
TY 15 270 5 3 0 0 0 * R
TY 15 280 5 3 0 0 0 * C
MC 25 280 1 0 170
TY 35 250 5 3 0 0 0 * IMPEDENZA
TY 85 250 5 3 0 0 0 * Z
LI 45 265 50 265
LI 50 265 50 270
LI 50 280 50 290
LI 50 290 45 290
TY 200 250 5 3 0 0 0 * Somma di tensioni sfasate
LI 250 265 250 275
LI 270 285 290 275
BE 250 265 270 265 280 280 280 280
TY 255 260 5 3 0 0 0 * Angolo di sfasamento
TY 270 265 5 3 0 0 0 * fra I e V ( fi )
--
non sono ancora SANto per e-mail
PeSte
2005-05-31 08:56:18 UTC
Permalink
Post by Socio
On Tue, 10 May 2005 11:44:57 +0200, "Lancer"
[...]
Post by Socio
Ciao
Ti metto questa paginetta di Nozioni alternate ,che forse
qulcosa ti ..diranno.Spero tu usi Fidocad (indidpensabile
in questo grupo)
Ciao Giorgio
P,S, Eventualmente ho altra paginetta per per le continue.
[FIDOCAD]
TY 55 10 8 5 0 0 0 * TENSIONI E CORRENTI ALTERNATE
[...]

sei appena stato eletto virtuoso di fidocad :-)))))
giorgiomontaguti
2005-06-01 15:16:01 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Ti metto questa paginetta di Nozioni alternate ,che forse
qulcosa ti ..diranno.Spero tu usi Fidocad (indidpensabile
in questo grupo)
Ciao Giorgio
P,S, Eventualmente ho altra paginetta per per le continue.
[FIDOCAD]
TY 55 10 8 5 0 0 0 * TENSIONI E CORRENTI ALTERNATE
[...]
sei appena stato eletto virtuoso di fidocad :-)))))
Ciao Ste
Non mi e' chiaro se e' un complimento ..o una presa per...

Comunque dimmi se si capisce qualcosa e se pensi
che possa essere utile all'amico.

Tendenzialmente sarei stato portato all'insegnamento,
ma a quei tempi si guadagnava troppo poco e preferii
l'industria.
Ma ogni tanto quella tendenza ..riappare !!
E scrivo qualcosa ..... che nessuno legge !!
Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
PeSte
2005-06-01 15:22:58 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Post by PeSte
Post by giorgiomontaguti
Ciao
Ti metto questa paginetta di Nozioni alternate ,che forse
qulcosa ti ..diranno.Spero tu usi Fidocad (indidpensabile
in questo grupo)
Ciao Giorgio
P,S, Eventualmente ho altra paginetta per per le continue.
[FIDOCAD]
TY 55 10 8 5 0 0 0 * TENSIONI E CORRENTI ALTERNATE
[...]
sei appena stato eletto virtuoso di fidocad :-)))))
Ciao Ste
Non mi e' chiaro se e' un complimento ..o una presa per...
complimento, e che cavolo, io non riesco a disegnare così bene in
fidocad....
Post by giorgiomontaguti
Comunque dimmi se si capisce qualcosa e se pensi
che possa essere utile all'amico.
ci ho dato solo una letta veloce, ma mi sembra chiaro
Post by giorgiomontaguti
Tendenzialmente sarei stato portato all'insegnamento,
ma a quei tempi si guadagnava troppo poco e preferii
l'industria.
anche io ero tentato...ho tenuto come esterno un corso in
università e mi era piaciuto molto....purtroppo mi ha spaventato
tutta la trafila...concorsi...dottorato...concorsi...leccate di...etc.
(oltre alla pecunia che non era molta).
Post by giorgiomontaguti
Ma ogni tanto quella tendenza ..riappare !!
E scrivo qualcosa ..... che nessuno legge !!
io l'ho letto...posterò le dispense che avevo preparato per il
corso...no, dai, scherzo, non voglio farti ridere troppo ;-)

Ste
Celsius
2005-06-01 23:06:09 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Post by PeSte
Post by giorgiomontaguti
Ti metto questa paginetta di Nozioni alternate ,che forse
qulcosa ti ..diranno.Spero tu usi Fidocad (indidpensabile
in questo grupo)
P,S, Eventualmente ho altra paginetta per per le continue.
sei appena stato eletto virtuoso di fidocad :-)))))
Non mi e' chiaro se e' un complimento ..o una presa per...
Comunque dimmi se si capisce qualcosa e se pensi
che possa essere utile all'amico.
Tendenzialmente sarei stato portato all'insegnamento,
ma a quei tempi si guadagnava troppo poco e preferii
l'industria.
Ma ogni tanto quella tendenza ..riappare !!
E scrivo qualcosa ..... che nessuno legge !!
Approfitto dell'occasione per comunicarti che ho messo tutte le tue lezioni
nel mio sito, puoi tranquillamente controllare dato che ti garantisco che il
sito e' pulito e non corri alcun pericolo, grazie per la collaborazione e
ricordati che sono li insieme ai programmi Excel per il calcolo degli
oscillatori, se necessario fornisci direttamente l'indirizzo della pagina
all'interessato cosi' si risparmia banda sul NG.

Com'e' andata con la bora?

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://web.ticino.com/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
giorgiomontaguti
2005-06-04 07:03:09 UTC
Permalink
Post by Celsius
Approfitto dell'occasione per comunicarti che ho messo tutte le tue lezioni
nel mio sito, puoi tranquillamente controllare dato che ti garantisco che il
sito e' pulito e non corri alcun pericolo, grazie per la collaborazione e
ricordati che sono li insieme ai programmi Excel per il calcolo degli
oscillatori, se necessario fornisci direttamente l'indirizzo della pagina
all'interessato cosi' si risparmia banda sul NG.
Com'e' andata con la bora?
Ciao
Celso
Ciao Celso
Ti ringrazio per avermi inserito nelle tue pagine.

A Trieste ci siamo beccati una violenta influenza
e siamo scappati (dicendo"Andiamo a fare la convalescenza
in Riviera "....che fa molto fino !!! :-)
Ormai come ci allontaniamo da Pegli ,col suo clima,ci
ammaliamo !!!! E la bora da una mano !!!
Tra l'altro la moglie non sentiva piu' nulla e doveva
ascoltare la TV in cuffia ,altrimenti doveva tenere il
volune cosi' alto che si sentiva in tutta Pegli !!!
Comunque ci stiamo rimettendo e sto' affrontando
il momento piu' triste dell'anno :
compilazione dell Modello UNICO 2005 e F24 !!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Celsius
2005-06-04 14:39:08 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Post by Celsius
Com'e' andata con la bora?
Ti ringrazio per avermi inserito nelle tue pagine.
A Trieste ci siamo beccati una violenta influenza
e siamo scappati (dicendo"Andiamo a fare la convalescenza
in Riviera "....che fa molto fino !!! :-)
Ormai come ci allontaniamo da Pegli ,col suo clima,ci
ammaliamo !!!! E la bora da una mano !!!
Tra l'altro la moglie non sentiva piu' nulla e doveva
ascoltare la TV in cuffia ,altrimenti doveva tenere il
volune cosi' alto che si sentiva in tutta Pegli !!!
Comunque ci stiamo rimettendo e sto' affrontando
compilazione dell Modello UNICO 2005 e F24 !!!
Mi spiace per l' inconveniente, la bora puo' averlo favorito ma l'infezione
e' trasmessa da persone malate, spero che il clima di Pegli vi abbia rimesso
in sesto.
Comunque mi ricordo che anche nel ponente d'Imperia non si scherzava
d'inverno con i venti, a volte non si poteva uscire di casa se non coperti
adeguatamente.
Io la dichiarazione delle imposte l'ho gia' fatta da un pezzo,
fortunatamente da noi hanno introdotto la compilazione computerizzata, io la
trovo molto semplificata e veloce dato che provvede a fare automaticamente
certi calcoli noiosi.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://web.ticino.com/aisi/
pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
giorgiomontaguti
2005-06-05 10:30:33 UTC
Permalink
Post by Celsius
Post by giorgiomontaguti
Post by Celsius
Com'e' andata con la bora?
Ti ringrazio per avermi inserito nelle tue pagine.
A Trieste ci siamo beccati una violenta influenza
e siamo scappati (dicendo"Andiamo a fare la convalescenza
in Riviera "....che fa molto fino !!! :-)
Ormai come ci allontaniamo da Pegli ,col suo clima,ci
ammaliamo !!!! E la bora da una mano !!!
Tra l'altro la moglie non sentiva piu' nulla e doveva
ascoltare la TV in cuffia ,altrimenti doveva tenere il
volune cosi' alto che si sentiva in tutta Pegli !!!
Comunque ci stiamo rimettendo e sto' affrontando
compilazione dell Modello UNICO 2005 e F24 !!!
Mi spiace per l' inconveniente, la bora puo' averlo favorito ma l'infezione
e' trasmessa da persone malate, spero che il clima di Pegli vi abbia rimesso
in sesto.
Comunque mi ricordo che anche nel ponente d'Imperia non si scherzava
d'inverno con i venti, a volte non si poteva uscire di casa se non coperti
adeguatamente.
Io la dichiarazione delle imposte l'ho gia' fatta da un pezzo,
fortunatamente da noi hanno introdotto la compilazione computerizzata, io la
trovo molto semplificata e veloce dato che provvede a fare automaticamente
certi calcoli noiosi.
Ciao
Celso
Ciao Celso
Come ben sai deve esserci una maledizione con la rete,
per cui qualcosa mi va sempre storto,.mentre i conti
non ho difficolta' a farli ...quindi non sono mai passato
alla compilazione computerizzata !!!!
E continuo con la carta !!!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Loading...