Discussione:
Misurazioni audio
(troppo vecchio per rispondere)
Chogokin Z
2006-10-21 19:31:14 UTC
Permalink
Dovendo misurare la tensione di un segnale audio, compresa tra 1 e 100 mV
RMS, qualcuno può suggerirmi lo schema di un voltmetro (millivoltmetro) da
autocostruire, qualora ne sia mai stato pubblicato alcuno? Ce ne sono
anche di commerciali, ma per effettuare una misura più unica che rara credo
non valga la pena di portarsi a casa uno strumento di tipo "reference"
(anche nel prezzo).

Grazie anticipate.

Ciao.

Chogokin Z
--
Attendere, prego...
Boiler
2006-10-23 09:04:11 UTC
Permalink
On Sat, 21 Oct 2006 21:31:14 +0200, "Chogokin Z"
Post by Chogokin Z
Dovendo misurare la tensione di un segnale audio, compresa tra 1 e 100 mV
RMS, qualcuno può suggerirmi lo schema di un voltmetro (millivoltmetro) da
autocostruire, qualora ne sia mai stato pubblicato alcuno? Ce ne sono
anche di commerciali, ma per effettuare una misura più unica che rara credo
non valga la pena di portarsi a casa uno strumento di tipo "reference"
(anche nel prezzo).
LTC1968
Nel datasheet trovi anche degli esempi di applicazione.

Ma ti avverto: il prezzo non ti piacerà troppo e tirerai una caterva
di bestemmie cercando di saldarlo ;-)

Boiler
Chogokin Z
2006-10-23 17:56:35 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ma ti avverto: il prezzo non ti piacerà troppo e
tirerai una caterva
di bestemmie cercando di saldarlo ;-)
Ho visto...speriamo bene.

Ciao.

Chogokin Z
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Tullio Mariani
2006-10-23 12:10:28 UTC
Permalink
Post by Chogokin Z
Dovendo misurare la tensione di un segnale audio, compresa tra 1 e 100 mV
RMS, qualcuno può suggerirmi lo schema di un voltmetro (millivoltmetro) da
autocostruire, qualora ne sia mai stato pubblicato alcuno? Ce ne sono
anche di commerciali, ma per effettuare una misura più unica che rara credo
non valga la pena di portarsi a casa uno strumento di tipo "reference"
(anche nel prezzo).
Se vuoi proprio Vrms ci sono integrati appositi, e suppongo che quello
suggerito da boiler rientri nella categoria. Io però preferisco quelli
di Analog devices, in scatolino DIP e facili da saldare o mettere su
zoccolo. AD536 per usi più generali, AD636 per piccoli segnali (il tuo
caso) e AD637 con più funzioni. Mi pare che esista anche un AD736 (o
forse AD737), ma non l'ho mai usato. Li trovi su

www.analog.com

Altrimenti, se ti basta il valor medio o se il segnale è a forma
d'onda nota (=rapporto noto e costante tra Vmed e Vrms) puoi farti un
amplificatore con un opamp e collegare alla uscita un tester in
alternata.

Ciao

Tullio
Chogokin Z
2006-10-23 17:47:36 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
Altrimenti, se ti basta il valor medio o se il
segnale è a forma
d'onda nota (=rapporto noto e costante tra Vmed e
Vrms) puoi farti un
amplificatore con un opamp e collegare alla uscita un
tester in
alternata.
Il segnale lo prelevo dalla sk audio del PC, utilizzato come
generatore ad audiofrequenza.
Confermi che, da questo punto di vista, le tue proposte Analog
vanno bene?

Ciao.

Chogokin Z
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Tullio Mariani
2006-10-24 08:45:20 UTC
Permalink
Post by Chogokin Z
Il segnale lo prelevo dalla sk audio del PC, utilizzato come
generatore ad audiofrequenza.
Quindi la forma d'onda la conosci. Allora potresti dedurre il valore
rms dal valor medio ed usare un qualunque voltmetro.
Post by Chogokin Z
Confermi che, da questo punto di vista, le tue proposte Analog
vanno bene?
AD536 mi va bene per misurare il rumore bianco, ovvero la (non) forma
d'onda più rognosa che ci sia, da questo punto di vista. Per i tuoi
usi dovrebbe essere abbondante. Magari dai una occhiata ai datasheet di
quelli e di altri che ti hanno suggerito e scegli il dispositivo che
garantisce il maggiore fattore di cresta. Gradirei conoscere i
risultati.

Ciao

Tullio
Luigi
2006-10-23 22:25:05 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
Post by Chogokin Z
Dovendo misurare la tensione di un segnale audio, compresa tra 1 e 100 mV
RMS, qualcuno può suggerirmi lo schema di un voltmetro (millivoltmetro) da
autocostruire, qualora ne sia mai stato pubblicato alcuno? Ce ne sono
anche di commerciali, ma per effettuare una misura più unica che rara credo
non valga la pena di portarsi a casa uno strumento di tipo "reference"
(anche nel prezzo).
Se vuoi proprio Vrms ci sono integrati appositi, e suppongo che quello
suggerito da boiler rientri nella categoria. Io però preferisco quelli
di Analog devices, in scatolino DIP e facili da saldare o mettere su
zoccolo. AD536 per usi più generali, AD636 per piccoli segnali (il tuo
caso) e AD637 con più funzioni. Mi pare che esista anche un AD736 (o
forse AD737), ma non l'ho mai usato. Li trovi su
www.analog.com
In alternativa, MX536 e MX636 della Maxim.
giorgiomontaguti
2006-10-24 12:29:42 UTC
Permalink
On Sat, 21 Oct 2006 21:31:14 +0200, "Chogokin Z"
Post by Chogokin Z
Dovendo misurare la tensione di un segnale audio, compresa tra 1 e 100 mV
RMS, qualcuno può suggerirmi lo schema di un voltmetro (millivoltmetro) da
autocostruire, qualora ne sia mai stato pubblicato alcuno? Ce ne sono
anche di commerciali, ma per effettuare una misura più unica che rara credo
non valga la pena di portarsi a casa uno strumento di tipo "reference"
(anche nel prezzo).
Grazie anticipate.
Ciao.
Chogokin Z
Ciao
Se e' solo per segnali audio di cosi' basso livello, credo
che dovrai farti un semplice amplificatore di BF (741 )
e un radrizzatore con opamp ,(741) ,poi il tester in DC.
A queste frequenze i conti tornano benissimo.
Un 1458 risolverebbe tutto.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Continua a leggere su narkive:
Loading...