Post by BrunixCiao a tutti,
è da un po che provo a trasferire un circuito su una basetta con questo
metodo... senza riuscirci...
-Ho stampato il circuito su carta normale.
-Ho fotocopiato il foglio su diversi tipi di carta (fotografica lucida e
satinata)
-Metto la fotocopia sulla basetta
-Copro con un panno
-Passo con il ferro per un po di tempo
-Tolgo la fotocopia a caldo (ho provato anche a freddo ma ho ottenuto lo
stesso risultato)
Con la carta fotografica il circuito si è trasferito abbastanza ma le piste
non sono complete e alcune si interrompono...
Con la carta satinata non si trasferisce niente.
La fotocopia su carta di rivista non me l'hanno fatta perchè avevano paura
che si rovinasse la macchina. Qualcuno può darmi una mano?
Credo in questo metodo, leggo di molti che riescono a fare stampati anche
complessi, ma io non riesco a farne uno semplicissimo...
Dato il mio limitatissimo budget (sono uno studente) volevo un metodo molto
economico per i pcb. Questo mi sembra ottimale ma...
Vi prego aiutatemi! Ho letto e riletto tutorial su internet ma niente da
fare (anche quello famoso di Celso).
Grazie in anticipo
Ciao
Brunix
Eccomi qua ! :-)
Io uso solo il metodo stira-e-ammira, l' ho fatto sia con la carta
'normale' che con la press'n peel blue (la trovi da futurashop).
Intanto i risultati : con la press'n peel blue, direi che sono molto
vicini alla fotoincisione, se non proprio uguali.
Con la carta 'normale' il risultato e' piu' scadente, soprattutto xche'
il toner e' un po' poroso e lascia passare un po' di acido.
Vediamo i 2 casi in dettaglio :
VERSIONE PRESS'N PEEL - PARTE 1
- Press'n peel blue (15 euri circa 5 fogli).
- Stampi con la laser su un foglio di carta comune il PCB, usa pure una
bassa densita' cosi' non sprechi toner.
- Ritagli un pezzo del foglio press'n peel appena piu' grande del tuo
PCB, lo attacchi sopra al disegno stampato in precedenza che ti fa da
guida, tramite qualche pezzettino di etichette autoadesive.
Orrore orrore, ho sentito di qualcuno che stampa direttamente sul
foglio press'n peel, vaporizzandone uno ad ogni PCB... Visto il
prezzo ti suggerisco di fare come ti ho detto, con un foglio fai
parecchi PCB.
- Reinserisci il foglio con incollato il pezzettino di press'n peel
nella laser e stampi, questa volta a densita' massima, luminosita'
minima, contrasto massimo. Se c'e' un opzione risparmio toner,
disattivala.
VERSIONE CARTA FOTOGRAFICA - PARTE 1
- Carta per stampe fotografiche per getto di inchiostro, lucida.
Ho ottenuto risultati discreti con la Epson, ma e' meglio se ne
provi un po'. DEVE essere quella fotografica lucida, e non costa
poco nemmeno quella, pero' meno del press'n peel.... vedi tu.
Per il resto procedii come sopra; puoi evitare la stampa iniziale su
carta normale, ma cosi' sprechi un foglio intero di carta patinata e
il risparmio va a farsi benedire.
PARTE 2 - COMUNE AI 2 PROCEDIMENTI
- Preparazione della basetta. Consiglio i guanti, per prima cosa.
Poi, paglietta in acciaio fine, di quella per pulire le pentole, e
olio di gomito... al rame un po' graffiato il toner aderisce meglio.
Meglio ancora se prima la sgrassi con qualcosa, io uso un prodotto
per la pulizia del rame, contiene acido solforico diluito mi pare.
- Ferro da stiro; per la press'n peel temperatura cotone, circa; per la
carta satinata, la temp. piu' alta che c'e' (di solito, lino).
NON mettere la temperatura al max con la press'n peel, ti si spandono
le piste....
- Appiccichi il foglio stampato sul pcb, anche qui le etichette
autoadesive aiutano....
Se fai i doppia faccia... qui viene l' unica cosa rompiscatole del
metodo. Devi fare almeno 3 (consiglio almeno 4) fori guida agli
estremi del pcb e in corrispondenza sui 2 disegni che hai stampato,
per allinearli perfettamente.
Usa 3-4 spilli passanti per fare un bel sandwich
stampa-basetta-stampa. Se sgarri, poi i fori non coincidono... Poco
male se usi componenti normali, son cavoli amari se fai SMD.
- Stiri come un dannato, di solito + e' meglio e'. Prima appoggi il
ferro, finche' il foglio si incolla bene al pcb e poi lo muovi
cercando di stirare bene anche i bordi che sono una rogna.
Diciamo 2-3 minuti per il press'n peel e fino a 10 (fai delle prove)
per la carta normale.
Se hai fatto il doppia faccia con i fori di allineamento, stira come
un disperato sopra i fori... li il toner aderisce malissimo.
PARTE 3 - PRESS'n PEEL
- LASCI RAFFREDDARE TUTTO da solo, di solito bastano una decina di
minuti. NON fare come me che all' inizio per la fretta mettevo in
acqua, il risultato e' pessimo. e NON STACCARE A CALDO !!!!
- Sollevi uno spigolino, e lentamente stacchi il press'n peel.
Paradossalmente, i problemi maggiori sono nelle aree nere, dove a
volte trovi qualche buco... si vede che la laser nonostante io gli
dica di non risparmiare toner fa di testa sua :-)
Le piste sottili di solito sono perfette.
I fori di allineamento x i doppia faccia sono delle bestie, quasi
sempre vanno ritoccati.
PARTE 3 - CARTA FOTOGRAFICA
- Lasci raffreddare un po'... o addirittura nulla. Metti tutto in
acqua, e SUBITO inizi a sfregare con uno spazzolino da denti.
Dico SUBITO perche' la carta appena bagnata tende a fare le gobbe che
devi spianare in fretta mentre raspi con lo spazzolino. Per i doppia
faccia devi essere un giocoliere....
NON farti prendere dalla voglia di staccare il foglio sollevandolo,
al 90% ti viene una schifezza. Sfrega con lo spazzolino finche' non
hai spappolato tutta la carta. Occhio, alcune carte satinate hanno la
satinatura tenace e quasi trasparente.... se ti rimane sul rame l'
acido non corrode quel che c'e' sotto. Se hai dubbi, lascia asciugare
il tutto e la pellicola residua diventa bianchiccia e si vede. Se ne
e' rimasta, vai ancora di spazzolino.... Fai conto che 15-20 minuti
sono un minimo, e' una vera rottura di scatole. L' ideale sarebbe
qualche prodotto che scioglie la carta, ma non l' ho mai trovato.
PARTE 4 - COMUNE AI 2 PROCEDIMENTI
Acido... ci sono varie alternative. Te ne do 3, la quarta la sto per
sperimentare :-)
a) - Il classico (per)cloruro ferrico a temperatura ambiente.
Funziona, e' lento, non e' troppo pericoloso, sporca.
Va smaltito in discarica autorizzata, ecc ecc.
b) - Miscela Acido Muriatico - Acqua ossigenata.
Prima di continuare, ti dico subito : e' pericolosa.
DEVI farlo all' aperto, si sprigiona cloro che e' tossico e
puzza maledettamente, DEVI usare guanti e occhialini di
protezione. La ricetta che uso io e' :
1 Parte di H2O2 a 36 volumi (in farmacia)
2 Parti di HCl al 33% (Acido muriatico, ferramenta)
2 Parti di acqua, meglio se demineralizzata.
Devi miscelare il tutto al momento, e metterci il PCB.
E' dannatamente veloce.... E' ancora + veloce se togli le
2 parti di acqua distillata, ma poi vai su di temperatura e
il toner si stacca... Lo dico x chi usa la fotoincisione,
dovrebbe andare. Diciamo 3-5 minuti, ti conviene capovolgere
la basetta ogni tanto e agitare, specie se fai i doppia faccia.
Non e' d' obbligo lo smaltimento in discarica, lo puoi buttare
nel w.c., magari dopo averlo addizionato di bicarbonato per non
corrodere le tubature. In alternativa, puoi provare a
conservarlo per l' opzione 'c' che ti do qui sotto.
La soluzione e' ottima, xche' e' trasparente, e diventa verdina-
bluetta col rame, ma il pcb si vede benissimo, quindi non devi
estrarlo x vedere come procede.
c) - Cloruro rameico e acido cloridrico.
Con i residui del punto 'b' puoi farti la miscela che ti dico
ora. Non ho le dosi esatte xche' dipende dalla concentrazione di
rame, ecc ecc... fai un po' di prove !!!
Lavora sui 40-50 gradi, e ha un ottimo vantaggio : e'
riciclabile. Puoi anche comperare il cloruro rameico e farla.
Oppure farti il cloruro rameico con il punto b di cui sopra.
In rete ci sono dei dati di composizione e PH, se li ritrovo li
posto. Senza stare a porre formule di corrosione, il cloruro
rameico in presenza di PH acido (l' acido cloridrico aggiunto)
e ossigeno attacca il rame trasformandolo in cloruro rameoso che
va a fondo. Quando la soluzione perde efficacia, diventando
marrone scura, aggiungi acido cloridrico e fai gorgogliare aria
nel liquido. Questo riconverte il cloruro rameoso in rameico,
ottenendo un riciclagio perfetto... ottimo x l' ambiente.
Ricorda, 50 gradi circa, e molto meglio se fai gorgogliare aria
con una pompetta di acquario.
Il bello del sistema e' che e' autoriciclante, quindi una volta
fatta la spesa iniziale puoi produrre acido x gli amici a costo
zero :-)
d) - Ops, avevo detto 3 soluzioni... la 'd' la sto sperimentando.
Per anticiparla, raggruppata con un altro procedimento dovrebbe
permettere di ottenere i PCB gia' stagnati (!!!) e, magari
magari, con un po' di impegno, anche con i fori metallizzati...
Appena ho qualcosa di concreto in mano lo posto !
Sorry x essermi dilungato, e spero di esserti stato utile !
Ciao
Max