Discussione:
Conversione da Volt/Ampere a Volt/Ampere
(troppo vecchio per rispondere)
TheDog
2006-10-13 14:02:26 UTC
Permalink
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta 10A a
28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???

a parte il risultato sarebbe gradita la formula, perchè fin'ora sono andato
avanti con la teoria (molto probabilmente errata) del proporzionale inverso,
ovvero secondo questa teoria a 12V il contatto supporterebbe 20A
(sicuramente sbagliato)


Illuminatemi!

____________________
Rocco dal PC di TheDog.
Tomaso Ferrando
2006-10-13 14:21:11 UTC
Permalink
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta 10A a
28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
Credo che il "sOpportare" sia (quasi?) indipendente dalla tensione; i
problemi vengono dopo, quando il contatto deve interrompere la corrente:
li' la tensione di lavoro e' importante.

Ma qui si tratta di capacita' di rottura del contatto, non di portata.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
TheDog
2006-10-13 14:58:28 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta 10A a
28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
Credo che il "sOpportare" sia (quasi?) indipendente dalla tensione; i
li' la tensione di lavoro e' importante.
Ma qui si tratta di capacita' di rottura del contatto, non di portata.
mmhh... capisco solo per metà perchè credo che se mi dicono che a 28v
sopporta 10A credo che gli do 12V dovrà sopportare più corrente... o almeno
questo è quanto ho letto anche in vari post di questo NG...

ulteriori delucidazioni?

Grazie

_______________
Rocco
Tomaso Ferrando
2006-10-13 15:49:14 UTC
Permalink
Post by TheDog
Post by Tomaso Ferrando
Credo che il "sOpportare" sia (quasi?) indipendente dalla tensione; i
li' la tensione di lavoro e' importante.
Ma qui si tratta di capacita' di rottura del contatto, non di portata.
mmhh... capisco solo per metà perchè credo che se mi dicono che a 28v
sopporta 10A credo che gli do 12V dovrà sopportare più corrente
Scusa, ma dov'e' che "dai" 12 V se il contatto e' chiuso?

Una cosa e' la portata, altro e' la capacita' di rottura, ossia la
corrente massima che puo' interrompere.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
TheDog
2006-10-13 16:24:39 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Scusa, ma dov'e' che "dai" 12 V se il contatto e' chiuso?
Una cosa e' la portata, altro e' la capacita' di rottura, ossia la
corrente massima che puo' interrompere.
ok, avevo gia replicato sotto, ma giusto per chiarezza,

i 12v girano nel circuito che I CONTATTI chiudono.

se ho un relay, la bobbina la alimento alla sua alimentazione con i suoi 5 o
12v che siano....
i contatti invece chiudono un circuito separato che puo avere alimentazione
diversa.
nel caso in questione, mi chiedevo se sul circuito secondario, applicado i
12v al posto dei 28v massimi, potevo permettermi più corrente senza pericolo
di dover poi sostituire il relay.

comunque mi avete detto che non cambia nulla anche a 1v quindi...

In ogni caso vi pongo una domanda simile e qui una risposta ci deve essere:
ho un relay che dichiara che i contatti supportano 6A a 250VAC.

DOMANDA: quanti A supporta a 250VDC (o 12VDC visto che è la stessa cosa)????
Francesco Sacchi
2006-10-13 17:33:21 UTC
Permalink
Post by TheDog
DOMANDA: quanti A supporta a 250VDC (o 12VDC visto che è la stessa cosa)????
La domanda è la stessa iniziale, DC o AC non cambia, sOpporta (con la O
:P) sempre 6A.
Questo perchè suppongo che i dati in AC siano forniti in valore efficace.

Ciao
TheDog
2006-10-13 17:54:51 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Post by TheDog
DOMANDA: quanti A supporta a 250VDC (o 12VDC visto che è la stessa cosa)????
La domanda è la stessa iniziale, DC o AC non cambia, sOpporta (con la O
:P) sempre 6A.
Questo perchè suppongo che i dati in AC siano forniti in valore efficace.
Ciao
E invece questo è lo stesso relay che dice di supportare 10A a 28VDC

quindi effettivamente qualche differenza ci deve essere e una sorta di
formula di conversione anche....


Grazie ancora...
JUL
2006-10-13 18:11:30 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Post by TheDog
DOMANDA: quanti A supporta a 250VDC (o 12VDC visto che è la stessa cosa)????
La domanda è la stessa iniziale, DC o AC non cambia, sOpporta (con la O
:P) sempre 6A.
Questo perchè suppongo che i dati in AC siano forniti in valore efficace.
Ciao
Scusa, ma non mi risulta. Ho davanti a me un relay che dice:
10A a 220V DC. 10A a 24V DC. Avevo anche dei microswitch dove il divario
fra AC e DC era ancora maggiore. La cosa si spiega con il fatto che
l'eventuale arco che si forma al distacco si estingue con il primo
passaggio per lo zero, in AC, ossia in 10ms o meno. In DC no.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Sacchi
2006-10-13 18:37:17 UTC
Permalink
Post by JUL
10A a 220V DC. 10A a 24V DC. Avevo anche dei microswitch dove il divario
fra AC e DC era ancora maggiore. La cosa si spiega con il fatto che
l'eventuale arco che si forma al distacco si estingue con il primo
passaggio per lo zero, in AC, ossia in 10ms o meno. In DC no.
Hai ragione, in effetti non avevo pensato a questo fatto.
Però allora la corrente sopportabile in AC dovrebbe essere maggiore di
quella in DC, cosa che viene smentita dai dati riportati sul relè di TheDog.

Pensandoci accuratamente credo che la risposta alla sua domanda iniziale
allora sia: la portata di corrente diminuisce all'aumentare della
tensione, perchè oltre che con le dimensioni dei contatti bisogna fare i
conti con la distanza fra di essi. Se non è sufficiente si possono
innescare degli archi. Inoltre, come hai notato, in AC gli archi si
spengono più facilmente, e a parità di tensione la corrente sopportabile
dovrebbe essere maggiore in AC.

In definitiva la corrente e la tensione massima sono legate, ma di
sicuro non da una legge lineare nè, soprattutto, universale per tutti i
relè. Molto dipenderà anche dalla forma e dal meteriale dei contatti stessi.
TheDog
2006-10-13 21:07:36 UTC
Permalink
"Francesco Sacchi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:egonvv$i07$***@nnrp.ngi.it...
[...]
Post by Francesco Sacchi
quella in DC, cosa che viene smentita dai dati riportati sul relè di TheDog.
è OT dalla discussione ma mi sembra giusto specificare solo per non creare
scompensi al mio amico che io sono Rocco e scrivo dal PC di TheDog (che è un
mio caro amico).
Tomaso Ferrando
2006-10-13 21:07:43 UTC
Permalink
Post by JUL
10A a 220V DC. 10A a 24V DC. Avevo anche dei microswitch dove il divario
fra AC e DC era ancora maggiore. La cosa si spiega con il fatto che
l'eventuale arco che si forma al distacco si estingue con il primo
passaggio per lo zero, in AC, ossia in 10ms o meno. In DC no.
La portata e la capacita' di rottura, ossia di interrompere il circuito,
sono cose molto diverse.

Bisogna vedere che s'intende per "sopportare".

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Darwin
2006-10-13 14:43:04 UTC
Permalink
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta 10A a
28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
a parte il risultato sarebbe gradita la formula, perchè fin'ora sono andato
avanti con la teoria (molto probabilmente errata) del proporzionale inverso,
ovvero secondo questa teoria a 12V il contatto supporterebbe 20A
(sicuramente sbagliato)
Come detto sopra, la tensione massima dichiarata è quella che
corrisponde ad una rottura della rigidità dielettrica dell'aria, data
la distanza dei contatti.
In altre parole, se usi un relé dichiarato per 250 V a 1000 V è
probabile che all'apertura dei contatti si formi un arco elettrico e
che pertanto il circuito rimanga praticamente chiuso.
La corrente massima si riferisce alla massima corrente che puo'
scorrere nei contatti quando questi sono chiusi senza che si scaldino
o, peggio, si fondano. Se si tratta di 10A, questi restano eguali a 10
V, a 1 V a 250 V o a 10 kV.

Detto questo, 28V per un relé sono pochini, a meno che la distanza fra
i contatti a riposo sia davvero minuscola! Mi viene il dubbio che si
tratti invece della tensione di alimentazione della bobina. Prova a
farlo scattare alimentandolo con un alimentatore variabile e da li'
capirai quale tensione è necessaria.
Darwin
2006-10-13 14:46:59 UTC
Permalink
Post by Darwin
La corrente massima si riferisce alla massima corrente che puo'
scorrere nei contatti quando questi sono chiusi senza che si scaldino
o, peggio, si fondano.
Leggasi "si scaldino *troppo* o, peggio, si fondano", dato che un po' i
contatti si scalderanno per forza, dato che una resistenza elettrica
non nulla esiste comunque.
Due di Picche
2006-10-13 14:57:10 UTC
Permalink
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta 10A a
28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
Sempre 10
--
IBM: Imensa Bola De Manteca
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
TheDog
2006-10-13 15:12:11 UTC
Permalink
ho letto ora i post di tutti

mmh... effettivamente la domanda era sorta da una svista su un datasheet,
avevo letto
10A 28VDC
7A 240 VDC (invece era 7A 240 VAC)

bene, ora capisco...

mi chiedo solo il perchè di qualche post letto su questo stesso NG che
diceva

"supporta 10A a 28VDC figuriamoci a 12..." o una cosa del genere

se riesco a trovare il post vi scrivo l'url....

Grazie!!

Ciao!
Post by Due di Picche
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta 10A a
28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
Sempre 10
--
IBM: Imensa Bola De Manteca
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
[mAnNaRo]
2006-10-13 20:03:44 UTC
Permalink
Post by TheDog
mi chiedo solo il perchè di qualche post letto su questo stesso NG che
diceva
"supporta 10A a 28VDC figuriamoci a 12..." o una cosa del genere
se riesco a trovare il post vi scrivo l'url....
Grazie!!
perchè semplicemente non sapeva cos'è la corrente e quali
implicazioni portino a specificare 10A su un dato di targa. Quoto "Due
di Picche".

Ale
mansell
2006-10-13 20:32:28 UTC
Permalink
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta 10A a
28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
mi spiegate perchè sull'interruttore a levetta che ho comprati è segnato
6A 125v
3A 250v

secondo quanto detto da voi la corrente massima è sempre quella!
TheDog
2006-10-13 21:05:49 UTC
Permalink
Post by mansell
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta
10A a 28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
mi spiegate perchè sull'interruttore a levetta che ho comprati è segnato
6A 125v
3A 250v
secondo quanto detto da voi la corrente massima è sempre quella!
Non posso che quotare...
calisvar
2006-10-17 18:41:47 UTC
Permalink
Post by mansell
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta
10A a 28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
mi spiegate perchè sull'interruttore a levetta che ho comprati è segnato
6A 125v
3A 250v
secondo quanto detto da voi la corrente massima è sempre quella!
Nella mia piccola esperienza io ho sempre moltiplicato W per A, e fatto la
proporzione con il voltaggio che avevo. E non ho mai bruciato un
interruttore. Alcuni da 6A 220V sono in funzione con più di 10A a 12V e non
danno alcun segno di cedimento dopo più di 10 anni. Sarà fortuna?
UoScAr
2006-10-26 12:15:38 UTC
Permalink
Post by calisvar
interruttore. Alcuni da 6A 220V sono in funzione con più di 10A a 12V e non
AC o DC? e soprattutto, il carico c'e' anche durante
l'accensione/spegnimento?

ciao
--
Oscar M. AKA UoScAr - 31, Imola.
Piotòst che gnìnt l'è mej piotòst..
Tomaso Ferrando
2006-10-26 12:27:07 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by calisvar
interruttore. Alcuni da 6A 220V sono in funzione con più di 10A a 12V e non
AC o DC? e soprattutto, il carico c'e' anche durante
l'accensione/spegnimento?
Visto che si parla di interruttori...

Per quale ragione si dovrebbe usare una configuarazione
intterruttore/sezionatore in un circuito a 12 V?

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
calisvar
2006-11-18 01:52:47 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by calisvar
interruttore. Alcuni da 6A 220V sono in funzione con più di 10A a 12V e non
AC o DC? e soprattutto, il carico c'e' anche durante
l'accensione/spegnimento?
AC e il carico ovviamente c'è, senno cosa glielo mettevo a fare
l'interruttore?
Erano stati inseriti provvisoriamente e non c'è mai stato niente di più
definitivo di una cosa provvisoria che funziona.
Il ragionamento, (se volete sarà anche sbagliato) è stato che a 10A 12V
transitano 120W, mentre a 220V 6A sono 1320 e 120 "scaldano" 11 volte di
meno.
D'altronde ne ho avuti che recitavano 6A 120V- 3A 240V e in questo caso i W
sono identici.
f***@libero.it
2006-11-18 02:58:34 UTC
Permalink
Post by calisvar
Erano stati inseriti provvisoriamente e non c'è mai stato niente di più
definitivo di una cosa provvisoria che funziona.
Capita sempre quando non si e' in grado di dare risposte ai vari
"come mai"...
Post by calisvar
Il ragionamento, (se volete sarà anche sbagliato)
Lo e' anche senza la nostra volonta'...
Post by calisvar
è stato che a 10A 12V
transitano 120W, mentre a 220V 6A sono 1320 e 120 "scaldano" 11 volte di
meno.
La situazione peggiore si ha quando gli apere sono tanti e la potenza
che transita
(quella in W) e' poca o niente...
Post by calisvar
D'altronde ne ho avuti che recitavano 6A 120V- 3A 240V e in questo caso i W
sono identici.
Se tanto mi da' tanto, anche 30 A a 24 V (ed anche 60 A a 12 V!)...

Saluti.
calisvar
2006-11-18 18:35:08 UTC
Permalink
Post by calisvar
Erano stati inseriti provvisoriamente e non c'è mai stato niente di più
definitivo di una cosa provvisoria che funziona.
LO so che il contatto è dimensionato per una certa corrente, così come va
dimensionato anche un cavo (trasferimento in alta tensione per abbassare A e
usare cavi più sottili ecc.). Probabilmente una volta c'erano tolleranze di
costruzione maggiori e i miei "tengono botta" per quello. Non ricordo la
marca, ma sono interruttori neri, forse ancora di bakelite, a 2 contatti con
la leva cromata grandi quasi come il frutto di un interruttore domestico ad
incasso, fissaggio a ghiera.
f***@libero.it
2006-11-19 01:58:04 UTC
Permalink
Post by calisvar
Post by calisvar
Erano stati inseriti provvisoriamente e non c'è mai stato niente di più
definitivo di una cosa provvisoria che funziona.
LO so che il contatto è dimensionato per una certa corrente,
Chissa' perche viene specificata anche la tensione...

Mah!

Saluti.

Tomaso Ferrando
2006-10-18 00:08:41 UTC
Permalink
Post by mansell
Post by TheDog
Solo una domanda, se mi viene detto che un ipotetico contatto supporta 10A a
28VDC quanti Ampere supporterà a 12V???
mi spiegate perchè sull'interruttore a levetta che ho comprati è segnato
6A 125v
3A 250v
Che sia la capacita' di rottura del contatto )visto ch decresce con
l'aumentare della tensione?
Post by mansell
secondo quanto detto da voi la corrente massima è sempre quella!
Magari anche di piu', a patto che ad interromperla ci pensi qualche
alto dispositivo...

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...