Discussione:
consiglio su oscilloscopio
(troppo vecchio per rispondere)
Gianlu
2005-11-04 19:44:49 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho il solito dilemma che incontrano tutti i novizi quando cominciano a fare
sul serio con l'elettronica: quale oscilloscopio mi compro?
Le frequenze su cui vorrei lavorare arrivano fino a circa 150Mhz, mi sono
diretto subito su qualcosa di usato ed ho trovato questi:
- su www.radiosurplus.it c'è TEKTRONIX mod. 2465A a 680? (1 sonda + manuale)
- sull'ultimo catalogo "esco" a pag.104 c'è un TEKTRONIX 2335 a 500? (con 2
sonde + manuale)
- poi sempre su radiosurplus c'è un TEKTRONIX mod. 7623A che non ho la
minima idea di cosa sia e se faccia per me (il prezzo di 260? mi fa
dubitare)
Mi sono un po' spaventato leggendo le condizioni di vendita di radiosurplus,
dove dicono che la strumentazione viene venduta solo a scopo di collezione
e non per essere usata in campo professionale. Qualcuno ha mai comprato
strumentazione da suddetto sito? Sono cose veramente destinate alla vetrina
o possono essere usate dignitosamente?
Chiedo a qualcuno del gruppo suggerimenti su cosa valga la pena comprare.

Grazie.
Valeria Dal Monte
2005-11-04 23:32:52 UTC
Permalink
Post by Gianlu
- poi sempre su radiosurplus c'è un TEKTRONIX mod. 7623A che non ho la
minima idea di cosa sia e se faccia per me (il prezzo di 260? mi fa
dubitare)
Ai suoi tempi (anni 70-80) era uno dei migliori oscilloscopi, con tubo
a memoria e costava diverse decine di milioni. Anche se ha la maniglia
per il trasporto, con certe configurazioni di cassetti arriva a pesare una
trentina di kg.
Comunque 7623 per la precisione indica solo il mainframe, cioe' la
parte che comprende il tubo, il pannello con le regolazioni di luminosita'
ecc., l'alimentazione e il contenitore con gli alloggiamenti per i cassetti.
Nella parte inferiore vanno inseriti i cassetti, per esempio uno o due
amplificatori verticali e la base dei tempi per fare un oscilloscopio a due
o quattro tracce, ma esistono decine di cassetti diversi per funzioni
di tutti i tipi, per esempio analizzatore di spettro, tracciacurve,
analizzatore
logico, oscilloscopio a campionamento (arriva a molti GHz), ecc.
Se il prezzo si riferisce al solo mainframe senza cassetti e' un po'
alto. Per quella cifra dovresti farti dare almeno i cassetti per farlo
funzionare come oscilloscopio.
Gianlu
2005-11-05 08:41:47 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Ai suoi tempi (anni 70-80) era uno dei migliori oscilloscopi, con tubo
a memoria e costava diverse decine di milioni. Anche se ha la maniglia
per il trasporto, con certe configurazioni di cassetti arriva a pesare una
trentina di kg.
Comunque 7623 per la precisione indica solo il mainframe, cioe' la
parte che comprende il tubo, il pannello con le regolazioni di luminosita'
ecc., l'alimentazione e il contenitore con gli alloggiamenti per i
E' vero, errore (di ignoranza) mio. La dicitura completa è:
TEKTRONIX mod. 7623A con memoria.
Completo di due cassetti 5mV/div. - 5V/div.
7A16A dalla DC a 225Mhz e base tempi
7B80 con readout, trigger fino a 400Mhz

Il prezzo ora invece di farmi dubitare, mi attira non poco. Ma poi altri
cassetti si trovano facilmente?

Grazie.
Valeria Dal Monte
2005-11-05 10:06:54 UTC
Permalink
Post by Gianlu
TEKTRONIX mod. 7623A con memoria.
Completo di due cassetti 5mV/div. - 5V/div.
7A16A dalla DC a 225Mhz e base tempi
7B80 con readout, trigger fino a 400Mhz
Sono ottimi cassetti, hanno prestazioni superiori al 7623 che arriva,
se ricordo bene, a 180-200 MHz. Se cosi' fosse non riuscirai a sfruttarli
completamente, ma potrei sbagliarmi. C'e' pero' un problema, il 7B80
e' la base dei tempi principale. Puo' essere usato da solo, ma di solito
andrebbe affiancato a un altro cassetto della base dei tempi ritardata
per avere un oscilloscopio a doppia base dei tempi, come sarebbe
naturale. E' quasi indispensabile se lavori su segnali digitali.
Ho l'impressione che quei cassetti sarebbero piu' adatti ad un mainframe
superiore, in pratica ti danno qualcosa in piu' che non puoi sfruttare.
Post by Gianlu
Il prezzo ora invece di farmi dubitare, mi attira non poco. Ma poi altri
cassetti si trovano facilmente?
Dipende, i cassetti piu' comuni sono quelli per oscilloscopio,
per gli altri bisogna aspettare l'occasione buona e valutarli bene perche'
certe funzioni possono costare abbastanza care. Io ho trovato per esempio
un cassetto analizzatore di spettro a 1000 euro che va benissimo. Ai
suoi tempi mi hanno detto che costava 60 milioni.
Comunque tieni sempre presente che sono strumenti vecchi. Sono costruiti
in modo meraviglioso, ma hanno migliaia di contatti tra connettori, zoccoli,
commutatori, pulsantini, ecc. e dopo decine di anni e' inevitabile che si
ossidino e diano problemi intermittenti, e poi sono pieni di componenti
proprietari che non trovi in negozio. Pensaci bene, se sei un hobbista
alle prime armi ti conviene uno strumento di caratteristiche piu' limitate
ma che sia affidabile.
Post by Gianlu
Grazie.
giorgiomontaguti
2005-11-06 08:31:01 UTC
Permalink
Post by Gianlu
Salve a tutti,
ho il solito dilemma che incontrano tutti i novizi quando cominciano a fare
sul serio con l'elettronica: quale oscilloscopio mi compro?
Le frequenze su cui vorrei lavorare arrivano fino a circa 150Mhz, mi sono
- su www.radiosurplus.it c'è TEKTRONIX mod. 2465A a 680? (1 sonda + manuale)
- sull'ultimo catalogo "esco" a pag.104 c'è un TEKTRONIX 2335 a 500? (con 2
sonde + manuale)
- poi sempre su radiosurplus c'è un TEKTRONIX mod. 7623A che non ho la
minima idea di cosa sia e se faccia per me (il prezzo di 260? mi fa
dubitare)
Mi sono un po' spaventato leggendo le condizioni di vendita di radiosurplus,
dove dicono che la strumentazione viene venduta solo a scopo di collezione
e non per essere usata in campo professionale. Qualcuno ha mai comprato
strumentazione da suddetto sito? Sono cose veramente destinate alla vetrina
o possono essere usate dignitosamente?
Chiedo a qualcuno del gruppo suggerimenti su cosa valga la pena comprare.
Grazie.
Ciao
Mi dici che sei novizio, allora rispondo che per lavorare a 150 Mhz,
oltre all'oscilloscopio giusto, serve anche una buona pratica condita
di teoria.
Io lascierei perdere gli oscilloscopi ad altissima frequenza e
sopratutto eviterei strumenti venduti...come soprammobili.
Vendono buoni oscilloscopi usati e garantiti , e mi orienterei
su un tipo analogico minimo .
Con un doppia traccia -20 Mhz e un po' di fantasia puoi
lavorare anche su circuiti a 150 Mhz ( con rivelatori ecc..),

E mi sembra sia anche il parere di Valeria ..che sa il fatto suo.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Valeria Dal Monte
2005-11-06 19:26:47 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Io lascierei perdere gli oscilloscopi ad altissima frequenza e
sopratutto eviterei strumenti venduti...come soprammobili.
Vendono buoni oscilloscopi usati e garantiti , e mi orienterei
su un tipo analogico minimo .
Ecco, questo e' il consiglio piu' giusto.
Quando ho sentito parlare del Tek 7623 mi ero fatta distrarre
dai ricordi.
Mentre studiavo all'universita', lavoricchiavo presso una ditta e
avevo proprio quell'oscilloscopio. Era tenuto come un oracolo
perche' tra l'altro era proprieta' personale del boss in quanto era
stato il suo regalo di laurea, ai suoi tempi era una cosa favolosa,
quasi come una casa. Ormai pero' aveva una serie di problemi,
la memoria era incerta, le spie erano mezze bruciate, la
base dei tempi ritardata andava a colpi, il readout intermittente.
Pero' a quell'oscilloscopio mi ci ero affezionata, tanto e' vero
che molti anni dopo ne ho trovato uno uguale gratis, salvandolo
dalla discarica, l'ho curato amorevolmente e ce l'ho tuttora.
Ogni tanto devo dargli qualche botta per farlo andare, ma tutto
sommato funziona ancora.
Gianlu
2005-11-07 12:45:39 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Post by giorgiomontaguti
Io lascierei perdere gli oscilloscopi ad altissima frequenza e
sopratutto eviterei strumenti venduti...come soprammobili.
Vendono buoni oscilloscopi usati e garantiti , e mi orienterei
su un tipo analogico minimo .
Ecco, questo e' il consiglio piu' giusto.
Si, per iniziare credo che qualcosa di più modesto ma garantito sia meglio.
Grazie a tutti per i consigli e le spiegazioni.

Ciao
Vincenzoni Attilio
2005-11-07 20:44:27 UTC
Permalink
Post by Gianlu
Mi sono un po' spaventato leggendo le condizioni di vendita di
radiosurplus,
dove dicono che la strumentazione viene venduta solo a scopo di collezione
e non per essere usata in campo professionale.
Io ho comprato in passato strumentazione usata (non da loro ma altro
surplussari) e mi sono convinto che quando una ditta dismette uno strumento,
dandolo dentro al surplussaro, e' perche' quello strumento ha di fatto
terminato la sua vita utile, ed e' meglio lasciarlo dov'e' (sullo scaffale
alla fiera).

Prima o dopo, in modo chiaro o subdolo, lo strumento malfuznionera' o si
rompera' e il ripristino non sara' possibile o vanifichera' il risparmio, e
questo sia che tu lo usi in modo intensivo, sia che lo accendi una volta al
mese.

Il disclaimer di radiosurplus e' perche' non hanno ne' tempo ne' la
capacita' di controllare e ricalibrare attrezzature che sono pur sempre di
misura. Loro ritirano a peso, guardano se si accende, e vendono "as is".

Per calibrare uno strumento, il certificatore deve possedere uno strumento
di qualita' superiore a cio' che sta andando a verificare, e una volta che
ha fatto la fatica di verificare e calibrare, deve rientrare nei costi.
Carica le spese nel concetto che ti sta vendendo non un oggetto ma uno
"strumento" di lavoro, e uno strumento, perche' sia usabile in un ambiente
di produzione del reddito, deve avere attaccato un minimo di garanzia.

Sono pochissimi quelli che lo fanno (Spin, forse Doleatto) perche' e' un
business giocato sul filo del rischio e del MTBF. Occorre consocere bene la
salute media del modello che si va a trattare, e la storia del singolo
esemplare trattato.

ciao
renato
2005-11-08 19:14:55 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni Attilio
Post by Gianlu
Mi sono un po' spaventato leggendo le condizioni di vendita di radiosurplus,
dove dicono che la strumentazione viene venduta solo a scopo di collezione
e non per essere usata in campo professionale.
Io ho comprato in passato strumentazione usata (non da loro ma altro
surplussari) e mi sono convinto che quando una ditta dismette uno
strumento, dandolo dentro al surplussaro, e' perche' quello strumento ha
di fatto terminato la sua vita utile, ed e' meglio lasciarlo dov'e' (sullo
scaffale alla fiera).
Prima o dopo, in modo chiaro o subdolo, lo strumento malfuznionera' o si
rompera' e il ripristino non sara' possibile o vanifichera' il risparmio,
e questo sia che tu lo usi in modo intensivo, sia che lo accendi una volta
al mese.
Il disclaimer di radiosurplus e' perche' non hanno ne' tempo ne' la
capacita' di controllare e ricalibrare attrezzature che sono pur sempre di
misura. Loro ritirano a peso, guardano se si accende, e vendono "as is".
Per calibrare uno strumento, il certificatore deve possedere uno strumento
di qualita' superiore a cio' che sta andando a verificare, e una volta che
ha fatto la fatica di verificare e calibrare, deve rientrare nei costi.
Carica le spese nel concetto che ti sta vendendo non un oggetto ma uno
"strumento" di lavoro, e uno strumento, perche' sia usabile in un ambiente
di produzione del reddito, deve avere attaccato un minimo di garanzia.
Sono pochissimi quelli che lo fanno (Spin, forse Doleatto) perche' e' un
business giocato sul filo del rischio e del MTBF. Occorre consocere bene
la salute media del modello che si va a trattare, e la storia del singolo
esemplare trattato.
ciao
Parole sante.
Concordo al 100%
Ciao
Renato

Gigi Ventosa
2005-11-06 11:40:46 UTC
Permalink
Post by Gianlu
Salve a tutti,
ho il solito dilemma che incontrano tutti i novizi quando cominciano a fare
sul serio con l'elettronica: quale oscilloscopio mi compro?
Le frequenze su cui vorrei lavorare arrivano fino a circa 150Mhz, mi sono
[cut]

Confermo quanto detto da Giorgio. Evita l'acquisto sia di "soprammobili" che di
megastrumenti che poi utilizzeresti al massimo al 10% delle loro potenzialità.

Cerca un buon oscilloscopio usato, al massimo da una cinquantina di MHz, e
assicurati che lo vendano completo di sonde 1:10. Se poi lo trovi da 100 MHz ad
un buon prezzo ancora meglio...
Loading...