Discussione:
NTC
(troppo vecchio per rispondere)
fk
2008-02-25 13:18:40 UTC
Permalink
Avrei bisogno di trovare urgentemente per una prova
un NTC da mettere il serie al trasformatore di alimentazione
di un amplificatore valvolare (per limitare la corrente
di spunto all'accensione).

Mi domandavo se posso recuperare questo componente da
qualche vecchio alimentatore per PC (ne ho alcuni inutilizzati).

Eventualmente che caratteristica deve avere se dovessi acquistarlo?

grazie
fk
2008-02-25 13:20:41 UTC
Permalink
fk wrote:

...correzione:
......da mettere IN serie.....
piero
2008-02-25 14:47:04 UTC
Permalink
Post by fk
Avrei bisogno di trovare urgentemente per una prova
un NTC da mettere il serie al trasformatore di
alimentazione
di un amplificatore valvolare (per limitare la
corrente
di spunto all'accensione).
Mi domandavo se posso recuperare questo componente da
qualche vecchio alimentatore per PC (ne ho alcuni
inutilizzati).
Eventualmente che caratteristica deve avere se
dovessi acquistarlo?
grazie
Puoi provare con una lampada messa in serie al trasformatore (lo
ho appena fatto su una vecchia radio). Piero
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
b***@webmail.it
2008-02-25 19:56:38 UTC
Permalink
Ciao,
Post by fk
un NTC da mettere il serie al trasformatore di alimentazione
di un amplificatore valvolare (per limitare la corrente
di spunto all'accensione).
Credo che l'NTC possa funzionare, ma va calcolato opportunamente e
cercato con pazienza.
La lampada non va bene perche' a freddo ha resistenza bassissima, che
poi aumenta rapidamente, e' quindi un PTC.
Cerca quindi un termistore che a freddo tolga al tuo trasformatore il
20 - 30 % della potenza sul primario e che dopo pochi secondi scenda
ad un valore ohmico trascurabile (tipo 3 - 5 % del totale).
Nei vecchi televisori a valvole c'erano dei cilindri neri senza smalto
e scritte di varie misure alle cui estremita' erano attorcigliati i
reofori.
Io ne ho pochissimi recuperati, il piu' grosso e' come una resistenza
da 5-10 W, il piu' piccolo e' una via di mezzo tra un cerino e uno
svedese (oltre naturalmente ai dischetti smaltati da 3 a 10 mm di
diametro).
Comunque se vuoi limitare l'inrush di corrente verso il condensatore
di filtro, dovuto ai diodi al Si (anziche' alle 5Y3 e sorelle), puoi
mettere pochi ohm in serie ad ogni diodo come suggeriscono i sacri
testi.
Puoi mettere anche qualche nF in parallelo a ciascun diodo, a tensione
opportuna!
Ma non c'e' un induttanza di filtro sull'anodica?
Salutoni
fk
2008-02-25 20:16:03 UTC
Permalink
Post by b***@webmail.it
Ma non c'e' un induttanza di filtro sull'anodica?
Sull'anodica ho messo un moltiplicatore di capacità e direi che funziona
alla grande, l'anodica arriva al suo massimo in circa 10 secondi, giusto
il tempo per portare i filamenti a regime.
Ho deciso di adottare questo sistema perchè ho letto da qualche parte che
se l'anodica viene applicata prima che i filamenti siano caldi, avviene
il fenomeno di cathode stripping (mi pare si scriva così).

Venendo al dunque... volevo trovare un modo per evitare il botto di corrente
ai filamenti (anche questo pare che non faccia bene alle valvole) e per
questo che pensavo ad una NTC, però non avendone mai vista una......
Post by b***@webmail.it
Salutoni
Saluti anche a te e grazie.
iw5dei
2008-02-26 06:25:24 UTC
Permalink
Post by fk
Mi domandavo se posso recuperare questo componente da
qualche vecchio alimentatore per PC (ne ho alcuni inutilizzati).
Eventualmente che caratteristica deve avere se dovessi acquistarlo?
Mi domandavo se posso recuperare questo componente da
qualche vecchio alimentatore per PC (ne ho alcuni inutilizzati).
alcuni alimentatori, non necessariamente quelli per PC, montano un NTC in
serie all'ingresso rete AC per limitare il picco di corrente, ma devi tener
conto di quanto possa essere l'assorbimento medio abituale e quello di
picco, tieni presente che il valore di resistenza non si stabilizzerà su un
puro Zero Ohm ed anche a regime avrai a che vedere con qualche perdita di
potenza (seppur trascurabile nei confronti di tutto il sistema). Inoltre
aggiungo che per dimensionare un termistore "di potenza" limitatore di picco
(dico "di potenza" per distinguere la categoria da un'altro uso ricorrente
che e' quello della rilevazione della temperatura), bisogna tener conto di
tutto il sistema, è difficile da qualche rottame, dove non è detto che debba
esserci per forza, a meno che non si possegga una discarica RAEE.
Un buon metodo, se si ha almeno un secondario idoneo, è anche quello di
creare un soft start con relè e resistore fissoi, anche se purtroppo si
dovrà rinunciare alla linearità d'intervento e accettare uno "scalino".
Se la ragione di voler aggiungere una protezione di questo tipo è quella di
evitare frequenti interruzioni di altre protezioni di linea allora potrebbe
essere un metodo valdo, in alcuni casi meglio dell'alltro, ad esempio al
presentarsi di un "buco di tensione" sulla linea.
Post by fk
Eventualmente che caratteristica deve avere se dovessi acquistarlo?
grazie
fk
2008-02-26 07:51:50 UTC
Permalink
iw5dei wrote:

Innanzitutto grazie per le delucidazioni,
non ho specificato che l'obiettivo è quello di
ridurre il botto di corrente ai filamenti delle valvole,
ho letto da qualche parte che non è salutare per le
valvole stesse.
Vedrò di fare qualche calcolo e acquistarne qualcuno.
Saluti.

Loading...