Discussione:
differenza reattore tradiz. ed elettronico
(troppo vecchio per rispondere)
zooeb
2004-12-24 20:16:44 UTC
Permalink
A livello di funzionamento che cosa differenzia un reattore
elettromagnetico tradizionale da un reattore elettronico. Perché
talvolta si preferisce il reattore elettronico sebbene il suo costo
sia maggiore rispetto al primo? Grazie.
Enrico
2004-12-24 22:42:15 UTC
Permalink
Post by zooeb
A livello di funzionamento che cosa differenzia un reattore
elettromagnetico tradizionale da un reattore elettronico. Perché
talvolta si preferisce il reattore elettronico sebbene il suo costo
sia maggiore rispetto al primo? Grazie.
Il reattore elettromeccanico è solo una bobina e serve a generare
l'extratensione di innesco del tubo e limitare la corrente nello stesso...
quello elettronico fa la stessa cosa ma in maniera un pò diversa ma
sopratutto più efficente (non scalda come una stufa) e permette anche la
dimmerazione, inoltre l'accensione è immediata e non a "lampi"...

Ciao,

Enrico.
Celsius
2004-12-24 21:19:53 UTC
Permalink
Post by zooeb
A livello di funzionamento che cosa differenzia un reattore
elettromagnetico tradizionale da un reattore elettronico. Perché
talvolta si preferisce il reattore elettronico sebbene il suo costo
sia maggiore rispetto al primo? Grazie.
In quanto a costi, credo che sia esattamente l' inverso di cio' che affermi,
per il resto considera che quello elettronico parzializza l' onda
sinusoidale per ridurre la potenza mentre il tradizionale e' un vero e
proprio trasformatore a tensione variabile in modo continuo.
Quello elettronico genera un sacco di disturbi e non si puo' usare con tutti
gli apparecchi.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Celsius
2004-12-25 21:32:00 UTC
Permalink
Post by Celsius
Post by zooeb
A livello di funzionamento che cosa differenzia un reattore
elettromagnetico tradizionale da un reattore elettronico. Perché
talvolta si preferisce il reattore elettronico sebbene il suo costo
sia maggiore rispetto al primo? Grazie.
In quanto a costi, credo che sia esattamente l' inverso di cio' che
affermi, per il resto considera che quello elettronico parzializza l' onda
sinusoidale per ridurre la potenza mentre il tradizionale e' un vero e
proprio trasformatore a tensione variabile in modo continuo.
Quello elettronico genera un sacco di disturbi e non si puo' usare con
tutti gli apparecchi.
Prima che mi crocefigga qualche altro, mi correggo da solo: ho scambiato
reattore per reostato, sara forse colpa dello spumante per le feste!
Scusate la svista.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Giorgio Montaguti
2004-12-28 11:19:14 UTC
Permalink
Post by zooeb
A livello di funzionamento che cosa differenzia un reattore
elettromagnetico tradizionale da un reattore elettronico. Perché
talvolta si preferisce il reattore elettronico sebbene il suo costo
sia maggiore rispetto al primo? Grazie.
Ciao
Quello elettromagnetico ha lo scopo di fornire
una extratensione per l'innesco, perche' il 220 Vca
non e' sufficente , e poi per limitare la corrente
grazie alla induttanza del reattore.
Quello elettronico fornisce gia' la alta tensione
necessaria all'innesco,per cui non gli serve reattore,
e la limitazione della corrente e' fatta con la
reattanza di un condensatore o altro.
La differeza e' nelle dimensioni.

Ciao Giorgio
Giuliano
2004-12-28 12:50:36 UTC
Permalink
Ci sono altre due differenze:
con un reattore elettronico, a parità di tipo di lampada, si ottiene un
rendimento di circa il 20% in più (meno calore dissipato)
E la lampada dura mediamente il doppio.
Io ho sei reattori elettronici per i neon dell'acquario e li cambio
circa una volta all'anno, rimangono accesi 12 ore al giorno.
Con i reattori elettromeccanici, cambiavo i neon due volte all'anno, circa.

Inoltre il reattore elettronico, quando la lampada è esaurita o guasta,
la disinserisce automaticamente.

Saluti

Giuliano
Post by Giorgio Montaguti
Post by zooeb
A livello di funzionamento che cosa differenzia un reattore
elettromagnetico tradizionale da un reattore elettronico. Perché
talvolta si preferisce il reattore elettronico sebbene il suo costo
sia maggiore rispetto al primo? Grazie.
Ciao
Quello elettromagnetico ha lo scopo di fornire
una extratensione per l'innesco, perche' il 220 Vca
non e' sufficente , e poi per limitare la corrente
grazie alla induttanza del reattore.
Quello elettronico fornisce gia' la alta tensione
necessaria all'innesco,per cui non gli serve reattore,
e la limitazione della corrente e' fatta con la
reattanza di un condensatore o altro.
La differeza e' nelle dimensioni.
Ciao Giorgio
Loading...