Discussione:
Alternatore auto, info cercasi.
(troppo vecchio per rispondere)
Mario
2007-08-16 17:38:00 UTC
Permalink
Ciao,
ho alcune domande da farvi sull'alternatore dell'auto:

- l'alternatore è di tipo sincrono o asincrono ?
- Perchè ?
- Qual'è la formula che mi consente di conosere la frequenza della tensione all'uscita dello stesso ? (Ovviamente escludendo dal
contesto la parte diodi).
- E' vero che un alternatore non funziona se lavora sotto i 1500 giri/minuto ?
- Per quanto è di mia conoscenza, l'alternatore per poter funzionare ha bisogno di essere alimentato tramite i 12 volt della
batteria, ma cosa si alimenta ? (il rotore ?)
- Conoscete il suo assorbimento ? (Valore apporssimativo).

Grazie,
Mario
linus@
2007-08-16 19:14:31 UTC
Permalink
Post by Mario
Ciao,
- l'alternatore è di tipo sincrono o asincrono ?
sincrono.
Post by Mario
- Perchè ?
- Qual'è la formula che mi consente di conosere la frequenza della
tensione all'uscita dello stesso ? (Ovviamente escludendo dal f= n/60
contesto la parte diodi).
f= n/60
Post by Mario
- E' vero che un alternatore non funziona se lavora sotto i 1500 giri/minuto ?
si
Post by Mario
- Per quanto è di mia conoscenza, l'alternatore per poter funzionare ha
bisogno di essere alimentato tramite i 12 volt della batteria, ma cosa si
alimenta ? (il rotore ?)
Il rotore deve essere alimentato per poter produrre un campo magnetico in
movimento
.> - Conoscete il suo assorbimento ? (Valore apporssimativo).
dallo 0,2% al 5% della potenza nominale.
Potenza meccanica??
per approfondimenti vedi qui
Post by Mario
Grazie,
Mario
Mario
2007-08-17 07:19:47 UTC
Permalink
Post by linus@
Post by Mario
- l'alternatore è di tipo sincrono o asincrono ?
sincrono.
Ok.

Cosa contraddistingue una macchina sincrona ed una asincrona ?
Post by linus@
Post by Mario
- Qual'è la formula che mi consente di conosere la frequenza della tensione all'uscita dello stesso ? (Ovviamente escludendo dal
contesto la parte diodi).
f= n/60
Presumo che n sia la velocità , ma non si tiene conto anche dei poli ?
Se si, quanto ve ne sono in un alternatore di auto ?
Post by linus@
Post by Mario
- E' vero che un alternatore non funziona se lavora sotto i 1500 giri/minuto ?
si
Ok.
Quindi questo significa che i giri del motore vengono trasmessi all'alternatore tramite un sistema di puleggia, che, quanto meno, ne
raddoppia i giri. E' corretto ?
(Faccio tale deduzione, tenendo conto che alcune auto segnano circa 800 giri a mini quando sono a minimo regime).
Post by linus@
per approfondimenti vedi qui
Hai dimenticato il link
linus@
2007-08-17 08:53:46 UTC
Permalink
Post by Mario
Post by linus@
Post by Mario
- l'alternatore è di tipo sincrono o asincrono ?
sincrono.
Ok.
Cosa contraddistingue una macchina sincrona ed una asincrona ?
la velocità del rotore, nel sincrono è uguale a quella del campo rotante
mentre nell'asincrono no.
Post by Mario
Post by linus@
Post by Mario
- Qual'è la formula che mi consente di conosere la frequenza della
tensione all'uscita dello stesso ? (Ovviamente escludendo dal contesto
la parte diodi).
f= n/60
Presumo che n sia la velocità , ma non si tiene conto anche dei poli ?
Se si, quanto ve ne sono in un alternatore di auto ?
si, quella formula si applica agli alternatori industriali che girano a 3000
g/m.
per gli alternatori per uso automobilistico si devono quindi tener conto
delle coppie polari.
Nelle auto in generale, perr funzionare a 1500 g/m, l'alternatore deve avere
2 coppie polari.
La formula si modifica aggiungendo p, ossia f=p*n/60.
Post by Mario
Post by linus@
Post by Mario
- E' vero che un alternatore non funziona se lavora sotto i 1500 giri/minuto ?
si
Ok.
Quindi questo significa che i giri del motore vengono trasmessi
all'alternatore tramite un sistema di puleggia, che, quanto meno, ne
raddoppia i giri. E' corretto ?
(Faccio tale deduzione, tenendo conto che alcune auto segnano circa 800
giri a mini quando sono a minimo regime).
In generale l'alternatore viene accoppiato al motore tramite una cinghia
trapezoidale.
Post by Mario
Post by linus@
per approfondimenti vedi qui
Hai dimenticato il link
sorry, scrivevo di fretta:
http://www.barrascarpetta.org/01_ele/m_7/m7a_u01.htm
Mario
2007-08-17 09:42:20 UTC
Permalink
Ok, grazie per le risposte.
In conclusioni ho ancora un paio di dubbi sempre parlando dell'alternatore dell'auto,

- non ho ben capito se le coppie polari di cui mi parli siano poste nello statore o nel rotore. Nel caso fossero nello statore, non
sono 4 coppie ? (A memoria mi sembra di ricordare, che gli avvolgimenti detti in gergo "campi" siano 4 e non 2, pertanto si
dovebbero avere 4x2= 8 poli, ovvero 4 coppie.
In generale l'alternatore viene accoppiato al motore tramite una cinghia trapezoidale.
Conosci per caso il rapporto tra puleggia motore e puleggia alternatore ?
linus@
2007-08-17 12:20:59 UTC
Permalink
Post by Mario
Ok, grazie per le risposte.
In conclusioni ho ancora un paio di dubbi sempre parlando dell'alternatore dell'auto,
- non ho ben capito se le coppie polari di cui mi parli siano poste nello
statore o nel rotore. Nel caso fossero nello statore, non
sono 4 coppie ? (A memoria mi sembra di ricordare, che gli avvolgimenti
detti in gergo "campi" siano 4 e non 2, pertanto si
dovebbero avere 4x2= 8 poli, ovvero 4 coppie.
Le coppie polari sono un polo nord e un polo sud, le coppie polari
considerate sono quelle dell'induttore cioè nel caso dell'alternatore il
rotore, non confondere gli avvolgimenti con coppie polari, perchè se
lavorano sullo stesso asse costituiscono una coppia.

In generale, vengono costruiti con uguali coppie polare di statore e di
rotore, poichè girando non trovebbe il suo corrispondente, come dire ne
salterebbe uno.
Post by Mario
In generale l'alternatore viene accoppiato al motore tramite una cinghia trapezoidale.
Conosci per caso il rapporto tra puleggia motore e puleggia alternatore ?
Generalmente è 2 a 1, ma viene espresso al contrario poichè è il motore che
fornisce energia all'alternatore, quindi se il motore gira a 750 g/m,
l'alternatore girerà a 1500 g/m
Mario
2007-08-19 22:21:57 UTC
Permalink
Grazie per le numerose informazioni.
Mario

Loading...