Discussione:
FidoCadJ, un editor FidoCad multipiattaforma.
(troppo vecchio per rispondere)
Darwin
2008-07-02 17:04:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
un po' di tempo fa, mi scontravo spesso con il problema di
utilizzare FidoCad al di fuori della piattaforma Windows. Dato che la
filosofia del bel programma scritto da Lorenzo Lutti mi piace molto,
ho cercato di trovare un rimedio a questo problema.
In passato, avevo annunciato un'applet capace di disegnare all'interno
di una pagina web un disegno in formato FidoCad.
Oggi vorrei fare un po' di pubblicità a FidoCadJ, un editor più o meno
completo, che vorrebbe affiancarsi a FidoCad per Windows almeno sulle
piattaforme in cui quest'ultimo non gira, ovvero Linux e MacOSX.

Ho descritto il programma (liberamente scaricabile ed utilizzabile) in
questa pagina:
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php?argument=elettronica/fidocadj/fidocadj.inc&language=Italiano
la versione dell'indirizzo ridotta con TinyUrl è la seguente:
http://tinyurl.com/6ecgnr

Il programma è scritto in Java e quindi, a parte forse qualche
dettaglio, dovrebbe funzionare in qualunque sistema operativo che
supporti almeno la versione 1.4 di questo linguaggio.
Per adesso, i test sono stati effettuati sotto Linux e MacOSX.

Le possibilità dovrebbero essere più o meno equivalenti al Fidocad per
Windows originale, a parte il fatto che per adesso non si possono
aggiungere o modificare macro nelle librerie caricate.

Mi farebbe piacere ricevere commenti sull'uso del programma, oppure
segnalazioni di bug e malfunzionamenti, inevitabili nelle primissime
versioni di programmi come questo. Commenti sull'aspetto del programma
e su possibili sviluppi futuri saranno i benvenuti.

Per chi non fosse interessato, mi scuso per il post di pubblicità non
richiesta...

Ho lasciato l'applet disponibile, per chi non fosse interessato ad un
editor completo:
http://tinyurl.com/5fud8r
Ogni tanto, sembra che il mio server (Alice) si rifiuti di inviare
alcuni file, in particolare i file jar che contengono le applet ed i
programmi Java. Mi scuso quindi per eventuali malfunzionamenti che
dovrebbero essere occasionali.

Darwin
F. Bertolazzi
2008-07-02 18:09:41 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ho descritto il programma (liberamente scaricabile ed utilizzabile) in
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php?argument=elettronica/fidocadj/fidocadj.inc&language=Italiano
Ti rinnovo i complimenti. Ma... Questo disegno (postato da Jorge) non viene
visualizzato correttamente. Ti stanno antipatici i FET?

[FIDOCAD]
MC 95 55 0 0 390
MC 110 80 1 0 220
LI 95 55 95 70
LI 95 70 110 70
LI 110 65 110 80
LI 110 45 110 35
LI 110 95 110 105
SA 110 35
SA 110 105
SA 110 70
TY 115 45 5 3 0 0 0 * D
TY 115 65 5 3 0 0 0 * S
TY 95 50 5 3 0 0 0 * G
TY 105 30 5 3 0 0 0 * + 5....12V
TY 105 105 5 3 0 0 0 * -
TY 120 55 5 3 0 0 0 * BF245C

Anzi, vedo che ti stanno antipatici pure i PNP:

[FIDOCAD]
MC 55 30 0 0 310
MC 40 30 0 0 230
MC 70 20 3 0 010
MC 30 30 0 0 080
MC 70 40 1 0 080
MC 70 50 0 0 040
TY 30 20 5 3 0 0 0 * 1K
TY 45 20 5 3 0 0 0 * 2.4V
MC 20 20 3 0 010
LI 5 25 25 25
LI 30 30 25 30
LI 20 20 20 25
TY 15 5 5 3 0 0 0 * 4V
TY 65 5 5 3 0 0 0 * 6V
TY 10 30 5 3 0 0 0 * Cmos
LI 25 40 5 40
LI 5 40 5 25
LI 25 25 25 40
MC 20 40 0 0 040

Continuo o te li scarichi da solo dai post quivi apparsi?
F. Bertolazzi
2008-07-02 18:19:34 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Ho descritto il programma (liberamente scaricabile ed utilizzabile) in
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php?argument=elettronica/fidocadj/fidocadj.inc&language=Italiano
Ti rinnovo i complimenti.
Però, a me, su Winzozz Vista, mi si mangia persino il trasformatore di
eccitatore.fcd
Darwin
2008-07-02 21:34:24 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Ho descritto il programma (liberamente scaricabile ed utilizzabile) in
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php?argument=elettronica/fidocadj...
Ti rinnovo i complimenti. Ma... Questo disegno (postato da Jorge) non viene
visualizzato correttamente. Ti stanno antipatici i FET?
[FIDOCAD]
MC 95 55 0 0 390
No, anzi, mi stanno piuttosto simpatici invece :-)

Prendo nota e cerco di capire cosa c'è che non va. Grazie della
segnalazione!
Darwin
2008-07-02 22:31:18 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Ho descritto il programma (liberamente scaricabile ed utilizzabile) in
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php?argument=elettronica/fidocadj...
Ti rinnovo i complimenti. Ma... Questo disegno (postato da Jorge) non viene
visualizzato correttamente. Ti stanno antipatici i FET?
[FIDOCAD]
MC 95 55 0 0 390
Era un problema di cattiva gestione del fine linea nei vari sistemi
operativi. Dovrebbe essere risolto. Se hai tempo e voglia di provare
di nuovo, puoi riscaricare il file e farmi sapere?
F. Bertolazzi
2008-07-02 23:52:53 UTC
Permalink
Post by Darwin
Se hai tempo e voglia di provare
di nuovo, puoi riscaricare il file e farmi sapere?
Per ragioni di sicurezza, non è possibile eseguire l'operazione richiesta.
Sono già stato scottato una volta e mi è bastato. [cit.]

Davvero, non intendevo infierire... :-)
Darwin
2008-07-03 07:28:35 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Se hai tempo e voglia di provare
di nuovo, puoi riscaricare il file e farmi sapere?
Per ragioni di sicurezza, non è possibile eseguire l'operazione richiesta.
Sono già stato scottato una volta e mi è bastato. [cit.]
Davvero, non intendevo infierire... :-)
Ah, no, non infierisci. Ma il link che stai provando è sbagliato...
F. Bertolazzi
2008-07-03 08:59:09 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Se hai tempo e voglia di provare
di nuovo, puoi riscaricare il file e farmi sapere?
Per ragioni di sicurezza, non è possibile eseguire l'operazione richiesta.
Sono già stato scottato una volta e mi è bastato. [cit.]
Davvero, non intendevo infierire... :-)
Ah, no, non infierisci. Ma il link che stai provando è sbagliato...
Ma è lo stesso che avevo usato la prima volta...
Darwin
2008-07-03 09:53:57 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Post by F. Bertolazzi
Davvero, non intendevo infierire... :-)
Ah, no, non infierisci. Ma il link che stai provando è sbagliato...
Ma è lo stesso che avevo usato la prima volta...
Sono abbastanza sicuro che non è così... Ad ogni modo, fornisco
nuovamente il link:
http://tinyurl.com/6ecgnr

Oppure, nella versione non compressa da tinyurl (probabilmente, hai
fatto un copia incolla di questo e ti sei dimenticato un pezzo):
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php?argument=elettronica/fidocadj/fidocadj.inc&language=Italiano

Vedo che molti qui non amano Java. Non voglio assolutamente
trasformare questa discussione in una crociata pro/contro questo o
quel linguaggio, ma devo dire che nella scrittura di FidoCadJ non mi
sono trovato male con gli strumenti che ho scelto. Non è affatto un
linguaggio semplice, né miracoloso (come una certa pubblicità di
cattiva qualità vorrebbe far credere), e mi è capitato diverse volte
di dover rivedere alcune scelte un po' troppo semplicistiche che avevo
fatto in un primo tempo. Mi sono trovato molto meglio con Java che con
la filosofia delle MFC, che ho usato dieci anni fa con il C++ quando
ancora usavo Windows.
La mia scelta di Java è motivata dal fatto che ho cambiato troppe
architetture e sistemi operativi negli ultimi anni (per ragioni che
non sto qui ad elencare) ed ho scelto uno strumento che non mi lega ad
una particolare architettura per il futuro. Inoltre, è un linguaggio
che conoscevo già, rispetto ad altre soluzioni multipiattaforma.
Lo sforzo di imparare il framework Cocoa sarebbe probabilmente
ripagato da un aspetto migliore del programma sotto MacOSX, ma avrebbe
reso il programma meno portabile, senza contare che NON sono un
informatico ed il tempo che dedico a programmare non lo dedico
all'elettronica.
Quello che conta, più che la scelta di questo o quel linguaggio, è
secondo me l'impressione d'uso del programma da parte dell'utente
finale. Per questo, sono molto attento alle vostre impressioni d'uso
ed in particolare a scoprire i limiti del programma o i punti in cui è
necessario migliorare qualcosa.
Per riassumere, non credo che Java sia la panacea di tutti mali e
neppure un linguaggio perfetto. Credo tuttavia che molta della sua
cattiva nomea sia dovuta a programmi di pessima qualità scritti in
quel linguaggio. Senza avere pretese di perfezione e restando
nell'ambito delle mie possibilità informatiche che non sono certo
illimitate, intendo fare in modo che FidoCadJ NON sia un programma di
pessima qualità ed è per questo che ogni commento sull'usabilità del
programma e su eventuali problemi individuati sarà quantomai benvenuto.
F. Bertolazzi
2008-07-03 10:22:21 UTC
Permalink
Post by Darwin
Vedo che molti qui non amano Java.
Primo!
Post by Darwin
Mi sono trovato molto meglio con Java che con la filosofia delle MFC, che
ho usato dieci anni fa con il C++ quando ancora usavo Windows.
Bel paragone! Son buoni tutti ad esser meglio delle MFC.
Post by Darwin
Per questo, sono molto attento alle vostre impressioni d'uso
ed in particolare a scoprire i limiti del programma o i punti in cui è
necessario migliorare qualcosa.
Secondo me è meglio dell'originale. Bravo!
Post by Darwin
Per riassumere, non credo che Java sia la panacea di tutti mali e
neppure un linguaggio perfetto. Credo tuttavia che molta della sua
cattiva nomea sia dovuta a programmi di pessima qualità scritti in
quel linguaggio.
Premetto che sono almeno 7 anni che non lo sfioro manco con un mignolo, ma,
per quanto mi riguarda, la pecca peggiore erano le librerie, maldocumentate
e mescolate, senza la possibilità di distinguere se una funzione venisse da
una libreria o dall'altra (in quello Microsoft c'aveva messo un bello
zampone) ed il fatto che le implementazioni sulle varie piattaforme erano
dissimili ("write once, test everywhere"), come tutt'ora hai dovuto
testimoniare.

Certe bizzarrie sintattiche e la presenza del NaN che dà errore (come
l'altro malamente trattato NULL dei DB relazionali) erano ulteriori
aggravi, ma tutto sommato meno "fastidiosi".
Post by Darwin
ogni commento sull'usabilità del
programma e su eventuali problemi individuati sarà quantomai benvenuto.
L'ho sostituito all'originale e lo userò abbastanza raramente come quello,
ma stai pur sicuro che non ti risparmierò nulla ;-)
spad83
2008-07-03 13:39:04 UTC
Permalink
Ciao DArwin ti ringrazio innanzitutto per il lavoro che stai svolgendo
che
è veramente utile
mi spiace non poter collaborare ma ho opochissimo tempo a disposizione
ultimamente
e sul mio vecchio G3 eclipse è inusabile spero in futuro di poter
collaborare..
nel frattempo ti volevo chiedere perchè non pubblichi il progetto su
sourceforge o comunque
su un sito che gestisca il subversioning cosi da rendere comodo lo
sviluppo a tutti?
Post by Darwin
Vedo che molti qui non amano Java. Non voglio assolutamente
trasformare questa discussione in una crociata pro/contro questo o
quel linguaggio, ma devo dire che nella scrittura di FidoCadJ non mi
sono trovato male con gli strumenti che ho scelto.
Io approvo totalmente la scelta è un'ottima idea e amo molto java
Post by Darwin
Lo sforzo di imparare il framework Cocoa sarebbe probabilmente
ripagato da un aspetto migliore del programma sotto MacOSX, ma avrebbe
reso il programma meno portabile, senza contare che NON sono un
informatico ed il tempo che dedico a programmare non lo dedico
all'elettronica.
hai fatto benissimo
allora per i suggerimenti:
il problema dei transistor spariti sembra essere risolto
l'idea del pan con il tasto centrale è ottimo
io inserirei lo zoom sulla rotellina al posto dello scroll ,
metterei un menù a tendina accessibile dal testo destro
nel menù circuito>testoCircuito,
inserirei delle shortcuts da tastiera ad esempio per il comando linea
L
o magari sfruttando il tasto destro del mouse.
Per il resto è un ottimo lavoro, complimenti
se usandolo trovo bug o idee ti farò sapere

Per quello che dice fabio riguardo alla documentazione
non mi trovo assolutamente daccordo: forse sette anni fa era cosi ma
ora
la javadoc è veramente senza paragoni come documentazione
Ciao a tutti!
Darwin
2008-07-03 13:52:35 UTC
Permalink
Post by spad83
Ciao DArwin ti ringrazio innanzitutto per il lavoro che stai svolgendo
che
è veramente utile
mi spiace non poter collaborare ma ho opochissimo tempo a disposizione
ultimamente
e sul mio vecchio G3 eclipse è inusabile spero in futuro di poter
collaborare..
Eclipse? Una delle conseguenze dell'età che avanza è che sopporto
sempre di meno gli IDE troppo complicati: utilizzo un unico ottimo e
leggero editor di testo (Textwrangler), che ormai so usare bene per
tutti i linguaggi che utilizzo (C, C++, Java, script vari, LaTeX, ...)
e per il resto, compilo e faccio debug dalla linea di comando :-)
Uno dei vantaggi di avere un calcolatore anzianotto sotto mano è che
ti rendi conto di dove il programma va ottimizzato. Se hai dei
suggerimenti in merito, fammi sapere.
Post by spad83
nel frattempo ti volevo chiedere perchè non pubblichi il progetto su
sourceforge o comunque
su un sito che gestisca il subversioning cosi da rendere comodo lo
sviluppo a tutti?
Perché fino a dieci minuti fa non sapevo che qualcuno sarebbe stato
interessato allo sviluppo oltre al sottoscritto :-)
Se ne vale veramente la pena e ci sarà gente veramente interessata, lo
farò. Altrimenti, preferisco gestire io i sorgenti, piuttosto che
farlo languire su Sourceforge o essere l'unico che contribuisce al
progetto.
F. Bertolazzi
2008-07-03 12:44:59 UTC
Permalink
Post by Darwin
Se hai tempo e voglia di provare
di nuovo, puoi riscaricare il file e farmi sapere?
Bene. Anche l'esportazione in formato immagine funziona, a meno che non
salvi in PNG e poi in JPG, lasciando nel nome del file l'estensione .png
(l'ho fatto per pura cattiveria). In tal caso la dialogbox di conferma
avvenuta esportazione ha il corpo trasparente e non viene salvato nulla.

In formato JPG mi sembra abbastanza inutile, visto il tipo di immagini
trattate. Preferirei piuttosto il GIF.

Ho un mouse con trackball (al posto della rotella). Ruotando il trackball
lateralmente posso andare a spasso per i tasti del menù, mentre mi
piacerebbe usarlo per il panning laterale, analogamente a come, ruotando il
trasckball in avanti/indietro, mi fa il panning su/giù.

O, ancor meglio, visto che son pochi ad avere un mouse come il mio ma ormai
tutti hanno la rotella, usarla per fare lo zoom in/out, che, se sei pratico
di CAD, è il comando più usato, soprattutto per fare panning (se non lo sai
ti spiego come).

Altra cosa auspicabile potrebbe essere quella di poter gestire più fogli
contemporaneamente senza dover aprire più istanze del programma, ma anche
questa è una richiesta che faccio solo per romperti le scatole.
Darwin
2008-07-03 13:21:28 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Bene. Anche l'esportazione in formato immagine funziona, a meno che non
salvi in PNG e poi in JPG, lasciando nel nome del file l'estensione .png
(l'ho fatto per pura cattiveria). In tal caso la dialogbox di conferma
avvenuta esportazione ha il corpo trasparente e non viene salvato nulla.
E' capitato anche a me una volta. Prendo nota.
Post by F. Bertolazzi
In formato JPG mi sembra abbastanza inutile, visto il tipo di immagini
trattate. Preferirei piuttosto il GIF.
Uhm... il GIF non mi è molto simpatico e mi richiederebbe un po' di
lavoro o librerie di terze parti (se non mi sbaglio), quindi mi sa che
lascio perdere, tantopiù che non aggiungerebbe nulla di più rispetto
al formato PNG.
Concordo che il JPG è inutile, ma non mi costava nulla aggiungerlo :-)
Per il futuro, prevedo di implementare altri formati vettoriali, primo
fra tutti il Postscript, perché mi sembrano decisamente più utili che
i formati bitmap, perlomeno per il lavoro che faccio e per il fatto
che sono un utilizzatore abituale di LaTeX che usa il formato EPS per
le figure da includere nei documenti.
Post by F. Bertolazzi
Ho un mouse con trackball (al posto della rotella). Ruotando il trackball
lateralmente posso andare a spasso per i tasti del menù, mentre mi
piacerebbe usarlo per il panning laterale, analogamente a come, ruotando il
trasckball in avanti/indietro, mi fa il panning su/giù.
Anch'io ho un mouse del genere. So che sarebbe bello scorrere con la
pallina in orizzontale, ma non conosco una tecnica per farlo
comodamente e mi limito a dare la colpa al JScrollPane di Java, che
non ha una gestione corretta dello scroll orizzontale ;-)
Vedi che è comodo usare Java? Quando non si sa far qualcosa, si può
dar la colpa a lui :-D
(se ho capito bene cosa intendi con il termine panning).
Post by F. Bertolazzi
O, ancor meglio, visto che son pochi ad avere un mouse come il mio ma ormai
tutti hanno la rotella, usarla per fare lo zoom in/out, che, se sei pratico
di CAD, è il comando più usato, soprattutto per fare panning (se non lo sai
ti spiego come).
Per lo zoom in/out, prendo nota (sono abituato a Eagle ed a Altium, mi
pare che quest'ultimo abbia un qualcosa di simile).
Post by F. Bertolazzi
Altra cosa auspicabile potrebbe essere quella di poter gestire più fogli
contemporaneamente senza dover aprire più istanze del programma, ma anche
questa è una richiesta che faccio solo per romperti le scatole.
Prendo nota.

Una cosa che devo fare è il rendere un po' più amichevole l'editor
delle proprietà delle primitive a cui si accede facendo doppio click
in modalità selezione su un elemento grafico. Così com'è funziona, ma
non mostra per esempio la descrizione del layer e diverse informazioni
utili.
F. Bertolazzi
2008-07-03 14:23:28 UTC
Permalink
Post by Darwin
Uhm... il GIF non mi è molto simpatico
Eh, io lavoravo per la Sperry, ora Unisys, proprietaria del formato, quindi
ci sono un po' affezionato...
Post by Darwin
lascio perdere, tantopiù che non aggiungerebbe nulla di più rispetto
al formato PNG.
Assolutamente.
Post by Darwin
Concordo che il JPG è inutile, ma non mi costava nulla aggiungerlo :-)
Lo sapevo. :D
Post by Darwin
Per il futuro, prevedo di implementare altri formati vettoriali, primo
fra tutti il Postscript, perché mi sembrano decisamente più utili che
i formati bitmap, perlomeno per il lavoro che faccio e per il fatto
che sono un utilizzatore abituale di LaTeX che usa il formato EPS per
le figure da includere nei documenti.
E quindi anche PDF, immagino.
Post by Darwin
(se ho capito bene cosa intendi con il termine panning).
Esattamente.
Post by Darwin
Per lo zoom in/out, prendo nota (sono abituato a Eagle ed a Altium, mi
pare che quest'ultimo abbia un qualcosa di simile).
Eagle, invece, sono stracerto che faccia così. L'avevo visto fare quasi 20
anni fa dall'operatore di una workstation dedicata ai circuiti stampati e
non capivo perché zoommasse così spesso avantendrè. Ora lo so...
Post by Darwin
Post by F. Bertolazzi
questa è una richiesta che faccio solo per romperti le scatole.
Prendo nota.
E poi ti vendichi rompendo le scatole a me? ;-)
Post by Darwin
Una cosa che devo fare è il rendere un po' più amichevole l'editor
delle proprietà delle primitive a cui si accede facendo doppio click
in modalità selezione su un elemento grafico.
Ah. Boh. Che stai addì? ;-)
Post by Darwin
Così com'è funziona, ma non mostra per esempio la descrizione del layer e
diverse informazioni utili.
Dimenticavo la cosa orrendissima, le dialog box enormissime.
A te vien fuori così? Loading Image...
Darwin
2008-07-03 15:05:27 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Eh, io lavoravo per la Sperry, ora Unisys, proprietaria del formato, quindi
ci sono un po' affezionato...
Ah, ecco...
Post by F. Bertolazzi
E quindi anche PDF, immagino.
Eventualmente, anche se "un certo" sistema operativo realizza
l'esportazione in maniera nativa :-)
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Post by F. Bertolazzi
questa è una richiesta che faccio solo per romperti le scatole.
Prendo nota.
E poi ti vendichi rompendo le scatole a me? ;-)
Naturalmente! :-)
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Una cosa che devo fare è il rendere un po' più amichevole l'editor
delle proprietà delle primitive a cui si accede facendo doppio click
in modalità selezione su un elemento grafico.
Ah. Boh. Che stai addì? ;-)
Fra le altre cose, quello che hai detto tu due righe più sotto :-)
Post by F. Bertolazzi
Dimenticavo la cosa orrendissima, le dialog box enormissime.
A te vien fuori così?http://www.tdd.it/TT/fidoJ.gif
La dimensione della finestra è calcolata a partire delle dimensioni
dello schermo. Ne deduco che hai uno schermo enorme... Vedrò di fare
il calcolo delle dimensioni della finestra a partire da quello che vi
è contenuto.
F. Bertolazzi
2008-07-03 16:55:50 UTC
Permalink
Post by Darwin
La dimensione della finestra è calcolata a partire delle dimensioni
dello schermo. Ne deduco che hai uno schermo enorme...
E non solo quello, ciccio...
Darwin
2008-07-03 21:36:56 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
La dimensione della finestra è calcolata a partire delle dimensioni
dello schermo. Ne deduco che hai uno schermo enorme...
E non solo quello, ciccio...
Ah, anche tu hai un Renault Espace?

:-)
Francesco Sacchi
2008-07-02 19:55:16 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ciao a tutti,
un po' di tempo fa, mi scontravo spesso con il problema di
utilizzare FidoCad al di fuori della piattaforma Windows. Dato che la
filosofia del bel programma scritto da Lorenzo Lutti mi piace molto,
ho cercato di trovare un rimedio a questo problema.
In passato, avevo annunciato un'applet capace di disegnare all'interno
di una pagina web un disegno in formato FidoCad.
Oggi vorrei fare un po' di pubblicità a FidoCadJ, un editor più o meno
completo, che vorrebbe affiancarsi a FidoCad per Windows almeno sulle
piattaforme in cui quest'ultimo non gira, ovvero Linux e MacOSX.
Finalmente!
Complimenti per il lavoro, ormai avevo rinunciato a vedere gli schemi
Fidocad dato che uso solo Linux. L'ho provato un po' al volo e sembra
funzionare a dovere.
Unico neo: è in Java :-P
--
_|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l., R&D dept.
|\ http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org
syaochan
2008-07-02 20:02:09 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Complimenti per il lavoro, ormai avevo rinunciato a vedere gli schemi
Fidocad dato che uso solo Linux.
Ma in Linux Wine fa il suo sporco lavoro, e Fidocad ci gira
perfettamente.
Comunque mi unisco ai complimenti, un Fidocad multipiattaforma e sempre
disponibile in rete è molto utile.
--
"Non seguire la massa, segui la Vcc!"
☆syaochan☆ ~ ***@hotmail.com
Andrea D'Amore
2008-07-02 20:30:49 UTC
Permalink
Post by syaochan
Ma in Linux Wine fa il suo sporco lavoro, e Fidocad ci gira
perfettamente.
Se sei su x86.
syaochan
2008-07-03 15:30:31 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Post by syaochan
Ma in Linux Wine fa il suo sporco lavoro, e Fidocad ci gira
perfettamente.
Se sei su x86.
Perché, esistono altre piattaforme? ;)
--
"Non seguire la massa, segui la Vcc!"
☆syaochan☆ ~ ***@hotmail.com
Darwin
2008-07-02 22:32:40 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Unico neo: è in Java :-P
:-D

E tu, fai finta di non saperlo... :-)

Ciao!
Alberto Rubinelli
2008-07-02 20:20:57 UTC
Permalink
Post by Darwin
Il programma è scritto in Java e quindi, a parte forse qualche
dettaglio, dovrebbe funzionare in qualunque sistema operativo che
supporti almeno la versione 1.4 di questo linguaggio.
Quindi funziona anche su OS/390 ? :))
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Darwin
2008-07-02 21:46:14 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Darwin
Il programma è scritto in Java e quindi, a parte forse qualche
dettaglio, dovrebbe funzionare in qualunque sistema operativo che
supporti almeno la versione 1.4 di questo linguaggio.
Quindi funziona anche su OS/390 ? :))
Beh, e tu prova, no?

;-)
Matricola
2008-07-03 08:21:33 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ciao a tutti,
un po' di tempo fa, mi scontravo spesso con il problema di
utilizzare FidoCad al di fuori della piattaforma Windows. Dato che la
filosofia del bel programma scritto da Lorenzo Lutti mi piace molto,
ho cercato di trovare un rimedio a questo problema.
In passato, avevo annunciato un'applet capace di disegnare all'interno
di una pagina web un disegno in formato FidoCad.
Oggi vorrei fare un po' di pubblicità a FidoCadJ, un editor più o meno
completo, che vorrebbe affiancarsi a FidoCad per Windows almeno sulle
piattaforme in cui quest'ultimo non gira, ovvero Linux e MacOSX.
[...]

I miei complimenti per l'iniziativa. :)
Ho scaricato i sorgenti di Lorenzo un po' di mesi fa, in quanto mi
piacerebbe realizzare una versione multiplatform del suo utilissimo Fidocad,
usando tutto il sorgente originale abbinandolo a vxWidgets.
E' un lavoro non da poco, soprattutto considerando che il tempo a mia
disposizione è pochissimo. :(

Quindi accolgo con piacere il frutto del tuo lavoro, nonostante sia scritto
in Java. ;)
Un Mac user ringrazia. :)

Saluti.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Darwin
2008-07-06 20:29:46 UTC
Permalink
Post by Darwin
Oggi vorrei fare un po' di pubblicità a FidoCadJ, un editor più o meno
completo, che vorrebbe affiancarsi a FidoCad per Windows almeno sulle
piattaforme in cui quest'ultimo non gira, ovvero Linux e MacOSX.
Giusto due righe per dire che stasera ho messo in linea i sorgenti
completi di FidoCadJ, versione 0.20.1
Dato che non sono un purista, chi li voglia esaminare, non si stupisca
di trovare alcune convenzioni con i nomi delle classi non proprio
seguite alla lettera ed alcune soluzioni un po' poco eleganti:
http://tinyurl.com/6ecgnr
spad83
2008-07-07 07:01:04 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by Darwin
Oggi vorrei fare un po' di pubblicità a FidoCadJ, un editor più o meno
completo, che vorrebbe affiancarsi a FidoCad per Windows almeno sulle
piattaforme in cui quest'ultimo non gira, ovvero Linux e MacOSX.
Giusto due righe per dire che stasera ho messo in linea i sorgenti
completi di FidoCadJ, versione 0.20.1
Dato che non sono un purista, chi li voglia esaminare, non si stupisca
di trovare alcune convenzioni con i nomi delle classi non proprio
seguite alla lettera ed alcune soluzioni un po' poco eleganti:http://tinyurl.com/6ecgnr
grande darwin! se stasera ho un po di tempo ci do un'occhiata molto
volentieri
Matricola
2008-07-07 13:05:02 UTC
Permalink
Il 07 Lug 2008, 09:01, spad83 <***@gmail.com> ha scritto:
[...]
Post by spad83
grande darwin! se stasera ho un po di tempo ci do un'occhiata molto
volentieri
Già che ci sei (siete), potete dare un'occhiata estetica all'undo? ;)
Se sposto un componente nello schematic e dopo schiaccio CTRL+Z mi fa l'undo
frame by frame, come uno slow motion all'indietro, fino a riportare il
componente nella posizione originale.
Capita solo a me? :P

Saluti.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Darwin
2008-07-07 16:11:21 UTC
Permalink
Post by Matricola
Già che ci sei (siete), potete dare un'occhiata estetica all'undo? ;)
Se sposto un componente nello schematic e dopo schiaccio CTRL+Z mi fa l'undo
frame by frame, come uno slow motion all'indietro, fino a riportare il
componente nella posizione originale.
Capita solo a me? :P
No, è normale per come è fatta la procedura di undo. Credo che si
possa far in modo che si comporti in maniera più normale.
Mi sono nel frattempo accorto di un piccolo bug grafico: sotto certi
valori di ingrandimento, i punti mostrati a video non corrispondono
esattamente con lo snap sulla griglia. Ho capito come mai e non
dovrebbe essere difficile da correggere.
Per un po' di tempo, rimango qui in ascolto di tutti i problemi ed i
suggerimenti, poi mi metterò a lavorare di nuovo per fare uscire una
nuova versione.
Se ci sono degli altri problemi che vengono a galla, continuate a
segnalarli in questa discussione, che prendo nota.
Darwin
2008-07-09 17:32:31 UTC
Permalink
Post by spad83
grande darwin! se stasera ho un po di tempo ci do un'occhiata molto
volentieri
Ho ricevuto il tuo messaggio. Hai posta.
F. Bertolazzi
2008-07-07 13:30:47 UTC
Permalink
Post by Darwin
http://tinyurl.com/6ecgnr
Una piccola nota lessicale: visto che nella libreria usi, correttamente
anche se forse un po' pignolescamente, il termine "resistore", come mai usi
anche "fotoresistenza", "resistenza variabile" e, orrore orrore,
"induttanza"?

Che differenza c'è tra "potenziometro" e "trimmer"?

Ovviamente spero tu non mi risponda... ;-)
Darwin
2008-07-07 16:12:11 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
http://tinyurl.com/6ecgnr
Una piccola nota lessicale: visto che nella libreria usi, correttamente
anche se forse un po' pignolescamente, il termine "resistore", come mai usi
anche "fotoresistenza", "resistenza variabile" e, orrore orrore,
"induttanza"?
Ah... le librerie non le ho fatte io! Le ho recuperate dal Fidocad
originale. Nel caso, posso correggere, ma non mi piace molto il
termine "fotoresistore"...
Post by F. Bertolazzi
Che differenza c'è tra "potenziometro" e "trimmer"?
Ovviamente spero tu non mi risponda... ;-)
Non rispondo alle provocazioni :-D
F. Bertolazzi
2008-07-08 09:04:03 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ah... le librerie non le ho fatte io! Le ho recuperate dal Fidocad
originale. Nel caso, posso correggere, ma non mi piace molto il
termine "fotoresistore"...
Beh, a me non piace neppure "resistore". "induttanza" è brutto e sbagliato.
Post by Darwin
Non rispondo alle provocazioni :-D
Vedo. :D

Senti, un piccolo plus che costa assai poco potrebbe essere quello di
buttar via eventuali "> " ad inizio riga, in modo che si possano incollare
anche le risposte. Non so se mi ho spiegato.
Stefano
2008-07-09 15:56:11 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Ah... le librerie non le ho fatte io! Le ho recuperate dal Fidocad
originale. Nel caso, posso correggere, ma non mi piace molto il
termine "fotoresistore"...
Beh, a me non piace neppure "resistore". "induttanza" è brutto e sbagliato.
Induttanza riferita a cosa? Se è il componente è l'induttore, se è il
parametro è induttanza.
F. Bertolazzi
2008-07-10 00:30:04 UTC
Permalink
Post by Stefano
Induttanza riferita a cosa? Se è il componente è l'induttore, se è il
parametro è induttanza.
Maggiura!
Stefano
2008-07-11 02:23:07 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Stefano
Induttanza riferita a cosa? Se è il componente è l'induttore, se è il
parametro è induttanza.
Maggiura!
Che tipo di parola è?
Mentore Siesto
2008-07-08 19:39:38 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ciao a tutti,
un po' di tempo fa, mi scontravo spesso con il problema di
utilizzare FidoCad al di fuori della piattaforma Windows. Dato che la
Ho descritto il programma (liberamente scaricabile ed utilizzabile) in
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php?argument=elettronica/fidocadj/fidocadj.inc&language=Italiano
Il programma � scritto in Java e quindi, a parte forse qualche
dettaglio, dovrebbe funzionare in qualunque sistema operativo che
supporti almeno la versione 1.4 di questo linguaggio.
Per adesso, i test sono stati effettuati sotto Linux e MacOSX.
Credo che il programma possa funzionare sotto OS/2 senza problemi.
Aspetta...

Si', ho fatto un paio di prove e funziona bene. Credo che non ci siano
problemi, quindi ti prego di inserire FidocadJ come funzionante anche
sotto OS/2 ed eComStation. Anche se il Fidocad originale funziona
sotto OS/2 grazie a Odin.

Se vuoi maggiori informazioni, www.ecomstation.com e odin.netlabs.org.

Ottimo lavoro, grazie!

Mentore
Darwin
2008-07-09 09:24:15 UTC
Permalink
Post by Mentore Siesto
Credo che il programma possa funzionare sotto OS/2 senza problemi.
Aspetta...
Si', ho fatto un paio di prove e funziona bene. Credo che non ci siano
problemi, quindi ti prego di inserire FidocadJ come funzionante anche
sotto OS/2 ed eComStation.
Molto interessante. Grazie per la segnalazione.
Darwin
2008-07-09 23:13:32 UTC
Permalink
Post by Darwin
Mi farebbe piacere ricevere commenti sull'uso del programma, oppure
segnalazioni di bug e malfunzionamenti, inevitabili nelle primissime
versioni di programmi come questo. Commenti sull'aspetto del programma
e su possibili sviluppi futuri saranno i benvenuti.
Ho aggiunto sulla pagina di presentazione del programma una lista di
bug a me noti fino ad adesso. Se ce ne sono altri, da mettere a posto
per la versione 0.20.2, fatemelo sapere qui o in pvt (la mail è
valida, ma niente allegati!):

http://tinyurl.com/6kguz8
Darwin
2008-07-10 22:16:54 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ho aggiunto sulla pagina di presentazione del programma una lista di
bug a me noti fino ad adesso. Se ce ne sono altri, da mettere a posto
per la versione 0.20.2, fatemelo sapere qui o in pvt (la mail è
http://tinyurl.com/6kguz8
Ho messo in linea la versione 0.20.2 di FidoCadJ.
In gran parte, mi sono occupato di correggere i bug più gravi a mia
conoscenza. Qui ho riassunto tutto:

http://tinyurl.com/5sq8uh

L'unica funzione in più che ho aggiunto è l'esportazione in formato
Postscript incapsulato. In questi giorni, mi sono divertito ad
imparare un po' questo linguaggio abbastanza sorprendente.
Se ci sono problemi o bug in questa versione, fatemi sapere.
F. Bertolazzi
2008-07-11 04:13:47 UTC
Permalink
Post by Darwin
Ho messo in linea la versione 0.20.2 di FidoCadJ.
Bene, bravo, bis, anche se penso che sarebbe stato meglio aprire un nuovo
thread. Non penso proprio che nessuno di rimprovererebbe di spammare... :-)

C'è ancora un problemino stupido che non ti avevo segnalato: se si sposta
una stringa ruotata, durante il trascinamento non appare un rettangolo, ma
una "farfalla".

Nuova scoperta, ma non ti preoccupare, è banale. Ho disegnato e salvato lo
schema seguente con FidocadJ e non riesco aprirlo con Fidocad. Sono quasi
certo che nessuno troverà problemi a copincollarlo e che sia dovuto di
nuovo solo al problema del CR/LF.

Scommetto che, come per il C, c'è una funzione di libreria che ti permette
di salvare un file di testo con il terminatore di linea "nativo" dell'OS
ospite. Anche se, a pensarci bene, forse è meglio mettere CR+LF comunque,
per permettere lo scambio di file tra OS diversi.

[FIDOCAD]
TY 35 10 5 3 0 0 0 * 6...48V
TY 110 65 5 3 0 0 0 * 0,1-4 mA 3,3V
TY 40 35 5 3 0 0 0 * 100K
TY 85 45 5 3 0 0 0 * MPSA42
TY 20 60 5 3 0 0 0 * LM385-25
LI 95 60 110 60 0
LI 95 75 110 75 0
LI 95 75 80 75 0
LI 95 60 95 65 0
LI 80 60 95 60 0
LI 60 75 60 70 0
LI 80 75 60 75 0
LI 80 60 80 75 0
LI 80 25 80 40 0
LI 60 25 80 25 0
LI 60 15 60 35 0
LI 65 50 60 50 0
LI 60 45 60 55 0
MC 110 75 0 0 000
MC 110 60 0 0 000
MC 60 15 3 0 010
MC 80 75 0 0 040
MC 95 65 0 0 180
MC 60 35 0 0 115
MC 60 70 3 0 230
MC 65 50 0 0 300

Tra l'altro questo mi è successo facendo doppio click sul file, cosa che
ancora richiama Fidocad. Sarebbe carino poter fare l'associazione tra
l'estensione .fcd e FidocadJ, ma soprattutto supportare il drag&drop dei
file .fcd nella finestra di FidocadJ. File | apri è fuori moda... ;-)
Darwin
2008-07-11 06:03:42 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Ho messo in linea la versione 0.20.2 di FidoCadJ.
Bene, bravo, bis, anche se penso che sarebbe stato meglio aprire un nuovo
thread. Non penso proprio che nessuno di rimprovererebbe di spammare... :-)
Oh, questo era un incremento di versione piccolo piccolo (a parte il
Postscript, che in effetti ha richiesto un po' di lavoro). Non valeva
la pena di far troppo rumore.
Post by F. Bertolazzi
C'è ancora un problemino stupido che non ti avevo segnalato: se si sposta
una stringa ruotata, durante il trascinamento non appare un rettangolo, ma
una "farfalla".
Si, quello l'ho visto. E' un piccolo errore di trigonometria che dovrò
mettermi a correggere una volta o l'altra.
Post by F. Bertolazzi
Nuova scoperta, ma non ti preoccupare, è banale. Ho disegnato e salvato lo
schema seguente con FidocadJ e non riesco aprirlo con Fidocad. Sono quasi
certo che nessuno troverà problemi a copincollarlo e che sia dovuto di
nuovo solo al problema del CR/LF.
Eh, sembrerebbe: il file è salvato con terminazione di linea Unix.
Ammetto di non aver manco pensato a far diversamente... Avendo letto
il codice del Fidocad originale, mi pareva però che quest'ultimo
utilizzasse una funzione per normalizzare i fine riga, ma adesso viene
fuori che invece è abbastanza schizzinoso.
Ebbene: vado in vacanza per qualche giorno, chi debba assolutamente
scambiare file con Fidocad utilizzi un buon editor di testo e cambi lo
stile dei fine riga da Unix a Windows.
Post by F. Bertolazzi
Anche se, a pensarci bene, forse è meglio mettere CR+LF comunque,
per permettere lo scambio di file tra OS diversi.
Già, credo che sia la soluzione migliore.
Post by F. Bertolazzi
Tra l'altro questo mi è successo facendo doppio click sul file, cosa che
ancora richiama Fidocad. Sarebbe carino poter fare l'associazione tra
l'estensione .fcd e FidocadJ, ma soprattutto supportare il drag&drop dei
file .fcd nella finestra di FidocadJ.
Prendo nota.
F. Bertolazzi
2008-07-11 08:27:02 UTC
Permalink
Post by Darwin
Prendo nota.
Già che ci sei, prendi nota anche della possibilità di rinominare e
riordinare i componenti delle librerie: è davvero tedioso cercare un
componente in un guazzabuglio di nomi inconsistenti e buttati lì a
casaccio. Basta anche solo un import/export da formato testo.

Dimenticavo, a tal proposito, di lodare il preview del componente
selezionato, cosa molto utile e che mi pare non esserci, nell'originale.
Stefano Martini
2008-07-11 08:56:33 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Dimenticavo, a tal proposito, di lodare il preview del componente
selezionato, cosa molto utile e che mi pare non esserci, nell'originale.
Mi associo!
Il preview è utilissimo ed evita di perdersi nelle librerie di Fidocad
che come organizzazione non sono il massimo di praticità (a mio
giudizio, ovviamente, non voglio creare flame!).

Ciao!

Stefano
--
Stefano Martini (Italy)

Sito web: http://www.lemming.it
Memento Audere Semper (G. d'Annunzio)
Darwin
2008-07-11 12:02:19 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Già che ci sei, prendi nota anche della possibilità di rinominare e
riordinare i componenti delle librerie: è davvero tedioso cercare un
componente in un guazzabuglio di nomi inconsistenti e buttati lì a
casaccio. Basta anche solo un import/export da formato testo.
Un lavoro consistente sulle librerie è previsto per il futuro. Vorrei
fare in modo che FidoCadJ possa (come del resto l'originale)
modificare e organizzare le librerie di macro. Vi chiedo scusa se non
c'è tutto e subito disponibile, ma il lavoro da fare è parecchio.
Volevo mettere in atto una ricerca in stile Spotlight: scrivi qualche
lettera e nell'albero, magicamente, appaiono i nomi delle macro che
più si avvicinano a quanto si è scritto.
Diciamo che il problema sta nell'avverbio "magicamente"...
Post by F. Bertolazzi
Dimenticavo, a tal proposito, di lodare il preview del componente
selezionato, cosa molto utile e che mi pare non esserci, nell'originale.
Ah, bene. E' un'idea che ho preso di peso dai grandi software di CAD
elettrico. Fa piacere che serva.

Tra l'altro, Stefano mi ha segnalato un bug della versione 0.20.2:
sotto Linux, può capitare che la griglia non venga mostrata del tutto.
Adesso lo segnalo nella lista dei problemi noti.
F. Bertolazzi
2008-07-11 12:24:18 UTC
Permalink
Post by Darwin
Un lavoro consistente sulle librerie è previsto per il futuro. Vorrei
fare in modo che FidoCadJ possa (come del resto l'originale)
modificare e organizzare le librerie di macro.
Non riesco a trovare la libreria di base di Fidocad. Hai idea di dove sia?
Post by Darwin
Vi chiedo scusa se non
c'è tutto e subito disponibile,
Scherzi davvero?
Post by Darwin
Volevo mettere in atto una ricerca in stile Spotlight: scrivi qualche
lettera e nell'albero, magicamente, appaiono i nomi delle macro che
più si avvicinano a quanto si è scritto.
Diciamo che il problema sta nell'avverbio "magicamente"...
Per il momento basterebbe che caricassi le librerie di base da un file di
testo "smanettabile". E' davvero così complicato?
Post by Darwin
Ah, bene. E' un'idea che ho preso di peso dai grandi software di CAD
elettrico. Fa piacere che serva.
Molto, visti anche i nomi "fantasiosi" di taluni componenti.
Darwin
2008-07-11 13:46:21 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Un lavoro consistente sulle librerie è previsto per il futuro. Vorrei
fare in modo che FidoCadJ possa (come del resto l'originale)
modificare e organizzare le librerie di macro.
Non riesco a trovare la libreria di base di Fidocad. Hai idea di dove sia?
Si, è un po' nascosta all'interno del pacchetto dei sorgenti del
Fidocad originale. Ci ho messo un po' per trovarla.
Post by F. Bertolazzi
Post by Darwin
Volevo mettere in atto una ricerca in stile Spotlight: scrivi qualche
lettera e nell'albero, magicamente, appaiono i nomi delle macro che
più si avvicinano a quanto si è scritto.
Diciamo che il problema sta nell'avverbio "magicamente"...
Per il momento basterebbe che caricassi le librerie di base da un file di
testo "smanettabile". E' davvero così complicato?
No ed è la naturale evoluzione del programma. Tuttavia, facendo così
si pone il problema: dove metto il file? Al di dentro o al di fuori
del Jar? E se al di fuori, dove? Restando il più possibile
multipiattaforma, intendo.
Ad ogni modo, la tecnica che è utilizzata adesso per le librerie non è
corretta e sarà modificata al più presto.
F. Bertolazzi
2008-07-13 09:48:59 UTC
Permalink
Post by Darwin
No ed è la naturale evoluzione del programma. Tuttavia, facendo così
si pone il problema: dove metto il file? Al di dentro o al di fuori
del Jar? E se al di fuori, dove?
Fuori, in un file di testo contenuto nella stessa directory. Credo che
qualunque sistema operativo riconosca ".\nomefile" correttamente (no, non
ci credo mica tanto, in caso di link), e comunque hai a disposizione
parecchi beta tester a te grati ed a grati.

Loading...