Discussione:
pulire schede elettroniche
(troppo vecchio per rispondere)
ahrfukkio
2010-08-18 16:51:08 UTC
Permalink
.domanda da un milione di dollari:
Cosa usate? Parlo nello specifico della pulizia di quelle schede ricoperte
da
un massiccio strato di schifo nero come la pece (i.e. interno di un
televisore).
Dove ho lavorato in passato c'era una vasca in acciaio inox che conteneva
un
liquido trasparente con un odore molto forte che potrebbe essere alcool
isopropilico.
Se qualcuno di voi è pratico mi può confermare che si tratta proprio di
isopropilico? Eventuali fornitori? Io ho trovato questo:

http://www.antichitabelsito.it/alcool_isopropilico.htm

certo che 4,90 al litro non è proprio a buon mercato.. :-/
Saluti isopropilici :P
--
Davide C.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cabernet berto
2010-08-18 17:54:23 UTC
Permalink
Post by ahrfukkio
Cosa usate? Parlo nello specifico della pulizia di quelle schede ricoperte
da
un massiccio strato di schifo nero come la pece (i.e. interno di un
televisore).
Dove ho lavorato in passato c'era una vasca in acciaio inox che conteneva
un
liquido trasparente con un odore molto forte che potrebbe essere alcool
isopropilico.
Se qualcuno di voi è pratico mi può confermare che si tratta proprio di
http://www.antichitabelsito.it/alcool_isopropilico.htm
certo che 4,90 al litro non è proprio a buon mercato.. :-/
Saluti isopropilici :P
Nel caso di televisori su i.h.e.riparazioni le mettono in
lavastoviglie o comunque in acqua e sapone per piatti.

mandi
ahrfukkio
2010-08-18 21:07:46 UTC
Permalink
Post by cabernet berto
Nel caso di televisori su i.h.e.riparazioni le mettono in
lavastoviglie o comunque in acqua e sapone per piatti.
Imho il detersivo dei piatti è così valido lo uso anche per lavarci la
macchina! ;) ..inoltre più volte ho pulito schede con acqua calda saponata
e
pennello.
Mi son posto degli scrupoli perché di recente un tecnico mi ha detto che
lavare con l'acqua è deleterio in quanto può penetrare all'interno dei
case di
alcuni componenti ossidandoli, quindi nonostante abbia sempre cura di
asciugare a dovere le schede lavate, sarebbe preferibile usare
qualcos'altro..
Secondo te è uno scrupolo inutile e posso continuare a darci dentro di
acqua
saponata e pennello? :)
--
Davide C.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cabernet berto
2010-08-19 16:53:49 UTC
Permalink
Post by ahrfukkio
Post by cabernet berto
Nel caso di televisori su i.h.e.riparazioni le mettono in
lavastoviglie o comunque in acqua e sapone per piatti.
Imho il detersivo dei piatti è così valido lo uso anche per lavarci la
macchina! ;) ..inoltre più volte ho pulito schede con acqua calda saponata
e
pennello.
Mi son posto degli scrupoli perché di recente un tecnico mi ha detto che
lavare con l'acqua è deleterio in quanto può penetrare all'interno dei
case di
alcuni componenti ossidandoli, quindi nonostante abbia sempre cura di
asciugare a dovere le schede lavate, sarebbe preferibile usare
qualcos'altro..
Secondo te è uno scrupolo inutile e posso continuare a darci dentro di
acqua
saponata e pennello? :)
Finora non mi e' mai capitato di dover lavare schede con acqua e
sapone, pero' se non sbaglio non tutti i componenti sono stagni,
bisognerebbe guardare volta per volta.
Ad esempio ho recuperato un televisore da cannibalizzare che era stato
sott'acqua e i trimmer nudi erano arrugginiti, pero' segnano il
corretto valore.

mandi
GattoNero
2010-08-19 22:29:12 UTC
Permalink
Post by cabernet berto
Post by ahrfukkio
Post by cabernet berto
Nel caso di televisori su i.h.e.riparazioni le mettono in
lavastoviglie o comunque in acqua e sapone per piatti.
Imho il detersivo dei piatti è così valido lo uso anche per lavarci la
macchina! ;) ..inoltre più volte ho pulito schede con acqua calda saponata
e
pennello.
Mi son posto degli scrupoli perché di recente un tecnico mi ha detto che
lavare con l'acqua è deleterio in quanto può penetrare all'interno dei
case di
alcuni componenti ossidandoli, quindi nonostante abbia sempre cura di
asciugare a dovere le schede lavate, sarebbe preferibile usare
qualcos'altro..
Secondo te è uno scrupolo inutile e posso continuare a darci dentro di
acqua
saponata e pennello? :)
Finora non mi e' mai capitato di dover lavare schede con acqua e
sapone, pero' se non sbaglio non tutti i componenti sono stagni,
bisognerebbe guardare volta per volta.
Ad esempio ho recuperato un televisore da cannibalizzare che era stato
sott'acqua e i trimmer nudi erano arrugginiti, pero' segnano il
corretto valore.
mandi
attenti a rele, capsule microfoniche , microswitch e particolari che se
non specificatamente stagni , sono casini poi in quanto una volta
penetrata l'acqua difficilmetne se ne esce e se non è distillata, col
tempo sicuramente inneschera qualche fenomeno elettrolitico....

Saluti ultrasonici....(per chi ha la lavatrice ad ultrasuoni appunto :-)
Ciauz
F. Bertolazzi
2010-08-20 01:59:25 UTC
Permalink
Post by GattoNero
attenti a rele, capsule microfoniche , microswitch e particolari che se
non specificatamente stagni , sono casini poi in quanto una volta
penetrata l'acqua difficilmetne se ne esce e se non è distillata, col
tempo sicuramente inneschera qualche fenomeno elettrolitico....
Anche se lo è. L'acqua, ti ricordo, è probabilmente il solvente più
aggressivo che esista.
Spok65
2010-08-20 08:30:12 UTC
Permalink
Io riparo elettronica industriale, spesso da ambienti pesanti (fonderie,
officine meccaniche).
Le schede sono sempre molto sporche e a volte in condizioni pietose,
specialmente se hanno ventole che "tirano dentro" lo sporco, con accumuli
di simpatico "pongo" nero.

Dopo varie prove di sgrassanti ho optato per l'acquaragia, che pulisce
veramente bene le schede, senza deteriorare plastiche, serigrafie e parti
delicate.

L'acquaragia evapora meno rispetto ad altri solventi, e si può
riutilizzare parecchie volte, basta lasciarla decantare qualche giorno.

Unica cosa che è un prodotto chimico, e come tutti i prodotti chimici /
solventi meno se ne respira meglio è.
Tassativo lavorare all'aperto, guanti e protezioni sono consigliate.

In estate opto spesso e volentieri per la meno dannosa acqua e sapone (la
classica "mattonella" sole giallo, quello da bucato).
Un pennello, accurato risciaquo, soffiata con compressore e qualche ora
sotto il sole di luglio/agosto portano agli antichi splendori la scheda
elettronica.
Come detto da altri utenti del Forum, occhio a componenti critici che
potrebbero risentire del "lavaggio".

Ciao, maurizio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ahrfukkio
2010-08-20 22:19:46 UTC
Permalink
Post by Spok65
Io riparo elettronica industriale, spesso da ambienti pesanti (fonderie,
officine meccaniche).[...]
L'acquaragia evapora meno rispetto ad altri solventi, e si può
riutilizzare parecchie volte, basta lasciarla decantare qualche giorno.
grazie per il tuo consiglio; oggi ho provato ed ho ottenuto un buon
risultato.
Comunque mi hai messo in mente che potremmo provare con l'antisilicone: lo
usano nelle carrozzerie per pulire le parti da verniciare ed è un solvente
ottimo, non lascia residui e soprattutto non è aggressivo come potrebbe
essere
un qualche diluente. Ne esistono due tipi: quello all'acqua (usato per le
doti
antistatiche) e quello al solvente (che è quello che ci interessa).
Il secondo è un ottimo prodotto anche per togliere gli schizzi di catrame
dall'auto senza danneggiare la verniciatura.
Nei prossimi giorni lo metto alla prova e posto le mie impressioni.

grazie anche agli altri utenti per aver condiviso idee e commenti.
--
Davide C.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...