Se la fonte che hai consultato è attendibile assumo per validi i valori
che mi riporti.
Mai fidarsi. Ti ho indicato dove cercare.
(non ho compreso la questione circa la confusione fatta su quei siti...)
Contrattualmente si ha una potenza impegnata di 3 kW e disponibile di 3,3.
Uno dei gestori indicava (non so ad oggi), percentuali di sovraccarico
riferite prima ad una potenza poi all'altra.
Imho potendo creare confusione.
Mi resta solo un importante dubbio circa la possibile sovrapposizione di
quei tempi o in merito al tempo di "refresh" con cui andrebbe completato
lo schemino che gentilmente mi hai preparato.
Non ci sono molte informazioni. I distributori sono volutamente omissivi.
Prova a chiedere su ng discussioni.enel.
Mi risulta che la potenza venga integrata in periodi da 15 minuti. Quindi
per "resettare" il sovraccarico tra 10 e 33% occorre il consumo medio in un
periodo di 15 minuti, torni ad essere inferiore a 3,3 kW.
Per esempio non credo che dopo un minuto e cinquantanove secondi che sto
consumando ad esempio 10 KW/h
posso, dopo una pausa di un secondo entro il limite dei 3 KW/h (il
"refresh", appunto) tornare ad assorbire 10 KW/h per altrettanti secondi.
Non ti so dire quale sia il tempo necessario. Ipotizzo che sia necessario
ridurre il sovraccarico entro il 33%, per un tempo di almeno due minuti. Ma
questa è solo una mia ipotesi.
NB La potenza ha unità di misura kW. Non KW/h
Sarebbe abbastanza facile aggirare o quasi in questo modo i limiti.
Non mi sembra proprio facile. Anche perchè il contatore elettronico
controlla la potenza, non la corrente (come il magnetotermico presente nei
vecchi contatori).
Quindi dovresti parametrare corrente, tensione e tempo.
Inoltre se usassi "trucchetti" per poter avere un'assorbimento medio
superiore a quello normalmente disponibile, andrebbe verificato se
l'impianto (cavi e protezioni), risultano idonee.
Infatti il tutto è dimensionato per la potenza disponibile. Con valori e
tempi di sovraccarico standardizzati.
Comunque c'erano/ci sono apparecchi che tentano di usare questo sistema per
evitare di chiedere aumenti di potenza. Li chiamano economizzatori.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).