Discussione:
Curve di intervento contatori ENEL ???
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio
2008-09-07 18:17:43 UTC
Permalink
Salve e grazie per aver selezionato la mia richiesta.
Dove posso trovare le curve d'intervento (per eccessivo assorbimento su
contratto 3 Kw) dei contatori elettronici Enel ???
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà rispondermi ed un saluto a tutti.
gs
2008-09-07 22:24:24 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Dove posso trovare le curve d'intervento (per eccessivo assorbimento su
contratto 3 Kw) dei contatori elettronici Enel ???
Non è una curva equivalente all'intervento termico. E' una spezzata.
La risposta è presente nelle FAQ dei gestori, nella sezione relativa al
contatore.
Non mi ricordo se sia nel sito di Enel, Acea o Agsm, che viene fatta un pò
di confusione nella spiegazione. Vengono infatti riportate percentuali
riferite sia alla potenza impegnata che a quella disponibile.

Comunque:
- il 10% in più per un tempo infinito (=3,3 kW);
-il 33% in più per 3 ore (=4 kW)
-oltre interviene entro 2 minuti
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Giorgio
2008-09-07 23:46:47 UTC
Permalink
Grazie per la risposta.
Se la fonte che hai consultato è attendibile (non ho compreso la questione
circa la confusione fatta su quei siti...) assumo per validi i valori che mi
riporti.
Mi resta solo un importante dubbio circa la possibile sovrapposizione di
quei tempi o in merito al tempo di "refresh" con cui andrebbe completato lo
schemino che gentilmente mi hai preparato.
Per esempio non credo che dopo un minuto e cinquantanove secondi che sto
consumando ad esempio 10 KW/h posso, dopo una pausa di un secondo entro il
limite dei 3 KW/h (il "refresh", appunto) tornare ad assorbire 10 KW/h per
altrettanti secondi. Sarebbe abbastanza facile aggirare o quasi in questo
modo i limiti.
I vecchi magnetotermici avevano tempi di raffreddamento che potevano essere
intuiti, ma in questo caso ?!?
Di nuovo saluti.
Post by gs
Post by Giorgio
Dove posso trovare le curve d'intervento (per eccessivo assorbimento su
contratto 3 Kw) dei contatori elettronici Enel ???
Non è una curva equivalente all'intervento termico. E' una spezzata.
La risposta è presente nelle FAQ dei gestori, nella sezione relativa al
contatore.
Non mi ricordo se sia nel sito di Enel, Acea o Agsm, che viene fatta un pò
di confusione nella spiegazione. Vengono infatti riportate percentuali
riferite sia alla potenza impegnata che a quella disponibile.
- il 10% in più per un tempo infinito (=3,3 kW);
-il 33% in più per 3 ore (=4 kW)
-oltre interviene entro 2 minuti
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!"
(cit. mio nipote).
gs
2008-09-08 20:38:22 UTC
Permalink
Se la fonte che hai consultato è attendibile assumo per validi i valori
che mi riporti.
Mai fidarsi. Ti ho indicato dove cercare.
(non ho compreso la questione circa la confusione fatta su quei siti...)
Contrattualmente si ha una potenza impegnata di 3 kW e disponibile di 3,3.
Uno dei gestori indicava (non so ad oggi), percentuali di sovraccarico
riferite prima ad una potenza poi all'altra.
Imho potendo creare confusione.
Mi resta solo un importante dubbio circa la possibile sovrapposizione di
quei tempi o in merito al tempo di "refresh" con cui andrebbe completato
lo schemino che gentilmente mi hai preparato.
Non ci sono molte informazioni. I distributori sono volutamente omissivi.
Prova a chiedere su ng discussioni.enel.
Mi risulta che la potenza venga integrata in periodi da 15 minuti. Quindi
per "resettare" il sovraccarico tra 10 e 33% occorre il consumo medio in un
periodo di 15 minuti, torni ad essere inferiore a 3,3 kW.
Per esempio non credo che dopo un minuto e cinquantanove secondi che sto
consumando ad esempio 10 KW/h
posso, dopo una pausa di un secondo entro il limite dei 3 KW/h (il
"refresh", appunto) tornare ad assorbire 10 KW/h per altrettanti secondi.
Non ti so dire quale sia il tempo necessario. Ipotizzo che sia necessario
ridurre il sovraccarico entro il 33%, per un tempo di almeno due minuti. Ma
questa è solo una mia ipotesi.
NB La potenza ha unità di misura kW. Non KW/h
Sarebbe abbastanza facile aggirare o quasi in questo modo i limiti.
Non mi sembra proprio facile. Anche perchè il contatore elettronico
controlla la potenza, non la corrente (come il magnetotermico presente nei
vecchi contatori).
Quindi dovresti parametrare corrente, tensione e tempo.
Inoltre se usassi "trucchetti" per poter avere un'assorbimento medio
superiore a quello normalmente disponibile, andrebbe verificato se
l'impianto (cavi e protezioni), risultano idonee.
Infatti il tutto è dimensionato per la potenza disponibile. Con valori e
tempi di sovraccarico standardizzati.
Comunque c'erano/ci sono apparecchi che tentano di usare questo sistema per
evitare di chiedere aumenti di potenza. Li chiamano economizzatori.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Lorenzo
2008-09-08 00:33:28 UTC
Permalink
Post by gs
- il 10% in più per un tempo infinito (=3,3 kW);
-il 33% in più per 3 ore (=4 kW)
-oltre interviene entro 2 minuti
E' possibile che li abbiano cambiati questi tempi? Mi sembra che anni fa
saltassero molto più volentieri
Pier GSi
2008-09-08 10:28:12 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
E' possibile che li abbiano cambiati questi tempi? Mi sembra che anni fa
saltassero molto più volentieri
Anch'io ho sempre sentito dire che saltavano appena si sforava di poco, in
realtà il mio sgancia quasi subito quando appunto si supera del circa 30-40%
la potenza di targa.

Già che ci sono chiedo un po di cose senza aprire un nuovo post.

1) Il led RA lampeggia ogni quanti Wh ?

2) Ho un neon da 14W, e con il tester in serie misuro 320 mA di
assorbimento. Quindi 73.6W.
Sull'alimentatore è riportato un cosfi pari a 0.33, per cui il contatore
(residenziale) misurerà una potenza attiva assorbita pari a circa 73.6 *
0.33 = 24.2 W ?

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Piccio
2008-09-08 15:08:47 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
2) Ho un neon da 14W, e con il tester in serie misuro 320 mA di
assorbimento. Quindi 73.6W.
Sull'alimentatore è riportato un cosfi pari a 0.33, per cui il contatore
(residenziale) misurerà una potenza attiva assorbita pari a circa 73.6 *
0.33 = 24.2 W ?
Ciao,
Pier.
In effetti ogni utilizzatore elettrico ha dei dati di targa che gli
sono propri.
I 14 watt del tubo sono inerenti al tubo stesso, non all'impianto di
pilotaggio (reattore, starter e condensatore) eseguito da terzi.
Se il reattore montato non è idoneo, il consumo è diverso, così come
il cos-fì.
Non bisogna dimenticare neanche la tensione di rete che, se viene
portata a 240 volt, incide molto sul consumo in potenza.
Una lampadina a filamento da 220 volt - 100 watt può arrivare a
consumare oltre i 120 watt in presenza di tensione alta ma entro i
limiti di tolleranza.
Un consumo di oltre il 20% superiore ai dati di targa.
E noi paghiamo di più per ottenre lo stesso servizio.

Piccio.
Pier GSi
2008-09-08 18:16:44 UTC
Permalink
Post by Piccio
In effetti ogni utilizzatore elettrico ha dei dati di targa che gli
sono propri.
I 14 watt del tubo sono inerenti al tubo stesso, non all'impianto di
pilotaggio (reattore, starter e condensatore) eseguito da terzi.
Se il reattore montato non è idoneo, il consumo è diverso, così come
il cos-fì.
Non bisogna dimenticare neanche la tensione di rete che, se viene
portata a 240 volt, incide molto sul consumo in potenza.
Si, certo, mi interessava solo sapere se il calcolo è corretto e se in
questo modo si puo' risalire (anche se non con precisione estrema) alla
potenza attiva assorbita dalla rete (la reattiva non mi risulta che venga
conteggiata dal contatore, diversamente converebbe rifasare...).

Una bella fetta di potenza va persa in calore nel reattore, è impossibile
tenerci sopra una mano (sarà a temp. >60°C).


Ciao,
Pier.

www.piergm.com
gs
2008-09-08 23:40:41 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
1) Il led RA lampeggia ogni quanti Wh ?
A me risulta 1 lampeggio = 1 Wh
Post by Pier GSi
2) Ho un neon da 14W, e con il tester in serie misuro 320 mA di
assorbimento. Quindi 73.6W.
Sull'alimentatore è riportato un cosfi pari a 0.33, per cui il contatore
(residenziale) misurerà una potenza attiva assorbita pari a circa 73.6 *
0.33 = 24.2 W ?
Si
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Pier GSi
2008-09-10 07:22:21 UTC
Permalink
"gs" <***@infinito.itINVALID> ha scritto nel messaggio news:48c5b7e5$0$40314$***@reader5.news.tin.it...
ok grazie...appena posso verifico la corrispondenza 1 lampeggio > 1 wh
Post by gs
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!"
(cit.
Post by gs
mio nipote).
ciao,
Pier.

www.piergm.com

gs
2008-09-08 20:38:59 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
E' possibile che li abbiano cambiati questi tempi? Mi sembra che anni fa
saltassero molto più volentieri
Si.
Fino al 2003, il sovraccarico tra 10 e 33% (quindi fino a 4 kW per il
contatore base), era consentito per un'ora anzichè le tre ore di adesso.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
stefanodelfiore
2008-09-09 06:16:25 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Salve e grazie per aver selezionato la mia richiesta.
Dove posso trovare le curve d'intervento (per eccessivo assorbimento su
contratto 3 Kw) dei contatori elettronici Enel ???
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà rispondermi ed un saluto a tutti.
se hai un indirizzo di posta ti posso passare il documento riguardante
l'algoritmo di intervento dell’interruttore dei gruppi di misura tipo GEM
e GET1 che suppongo siano quelli che ti interessano.

stefano

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gs
2008-09-09 06:35:36 UTC
Permalink
Post by stefanodelfiore
se hai un indirizzo di posta ti posso passare il documento riguardante
l'algoritmo di intervento dell’interruttore dei gruppi di misura tipo GEM
e GET1 che suppongo siano quelli che ti interessano.
Interesserebbe anche a me se possibile.

gsnews at infinito punto it

grazie
--
Giorgio
Giorgio
2008-09-09 15:33:22 UTC
Permalink
Grazie, molto gentile.
puoi inviare su:

pino.es chiocciola libero.it

Di nuovo grazie.
Ciao.
Post by stefanodelfiore
Post by Giorgio
Salve e grazie per aver selezionato la mia richiesta.
Dove posso trovare le curve d'intervento (per eccessivo assorbimento su
contratto 3 Kw) dei contatori elettronici Enel ???
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà rispondermi ed un saluto a tutti.
se hai un indirizzo di posta ti posso passare il documento riguardante
l'algoritmo di intervento dell'interruttore dei gruppi di misura tipo GEM
e GET1 che suppongo siano quelli che ti interessano.
stefano
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...