Discussione:
Oscillatore sinusoidale con trasformatore da ATX
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio Montaguti
2004-03-04 08:05:34 UTC
Permalink
Ciao
Ho scoperto che il trasformatore in ferrite
che si trova sugli alim ATX puo' avere tante
applicazioni.Per Matteo che ne ha sradicati tanti...
ecco un altro schemetto, per farsi un oscillatore con
forma d'onda praticamente perfetta.
Ottimo per un oscillofono.
Esce a 1700 Hz ,ma raddoppiando i condensatori
(non elettrolitici )si puo' portare a 1400 circa.
(non esagerare pero' !!)
Dimmi se funzionano tutti allo stesso modo.
Funziona il survoltore ??

Invece di un mail a Matteo l'ho messo qui;
potrebbe forse interessare ad altri
Ciao Giorgio
[FIDOCAD]
LI 45 25 45 60
LI 45 60 50 65
LI 75 65 75 25
LI 75 25 45 25
SA 70 45
SA 70 40
SA 70 35
SA 70 50
SA 70 55
SA 50 40
SA 50 45
SA 50 50
LI 50 50 35 50
LI 35 50 35 65
SA 35 65
TY 55 30 5 3 0 0 0 * sotto
SA 70 25
TY 45 25 5 3 0 0 0 * visto da
LI 70 25 70 20
TY 70 15 5 3 0 0 0 * filo
LI 50 40 10 40
MC 35 105 0 0 045
MC 35 95 1 0 080
LI 35 85 35 95
SA 35 90
MC 15 95 1 0 170
MC 15 80 1 0 170
MC 15 45 1 0 170
LI 15 45 15 40
LI 20 90 15 90
LI 15 90 15 100
MC 15 105 0 0 045
MC 0 105 0 0 045
MC 0 95 0 0 180
LI 0 95 0 75
LI 0 75 5 75
SA 15 90
MC -10 95 1 0 080
MC -10 45 1 0 080
LI 10 40 -15 40
LI -10 40 -10 45
LI -10 55 -10 95
LI 0 75 -10 75
SA 0 75
SA -10 75
SA -10 40
SA 15 40
LI 50 65 75 65
LI 70 40 90 40
SA 90 40
LI 95 30 90 30
LI 90 30 90 35
MC 90 40 0 0 045
LI 90 40 105 40
SA 105 30
SA 105 40
LI 35 90 30 90
MC -10 105 0 0 045
MC 0 45 0 0 180
LI 0 45 0 40
SA 0 40
SA -15 40
TY 20 45 5 3 0 0 0 * 0.47 uF
TY 0 30 5 3 0 0 0 * 100 uF
TY 20 30 5 3 0 0 0 * 16V
TY -20 30 5 3 0 0 0 * +12V
MC 20 90 0 0 080
TY 20 95 5 3 0 0 0 * 100
TY 40 100 5 3 0 0 0 * 1K
TY -10 115 5 3 0 0 0 * 47 uF 6.3 V
TY -20 90 5 3 0 0 0 * 1.5k
MC 0 55 0 0 045
TY -20 55 5 3 0 0 0 * 4.7k
TY 40 70 5 3 0 0 0 * 2N2222
TY 15 105 5 3 0 0 0 * 1.5uF
TY 15 80 5 3 0 0 0 * 0.47uF
TY 110 30 5 3 0 0 0 * Out
TY 100 50 5 3 0 0 0 * 1.4 Vpp
TY 90 50 5 3 0 0 0 * V0=
TY 90 55 5 3 0 0 0 * Ri=75 ohm
LI 70 35 90 35
LI 20 75 5 75
LI 15 55 15 80
MC 20 75 0 0 300
LI 35 65 15 65
SA 15 65
TY 40 75 5 3 0 0 0 * o NPN qualunque
MC 95 30 0 0 080
TY 95 20 5 3 0 0 0 * 68
TY -10 15 5 3 0 0 0 * trasf. da alim PC
TY -10 20 5 3 0 0 0 * 30x30x30 mm
APaella
2004-03-04 15:55:20 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
Invece di un mail a Matteo l'ho messo qui;
potrebbe forse interessare ad altri
sarebbe bello se lo facessero tutti...

a me personalemente in questo momento non interessa, ma non si sa mai ;)
andrea87
2004-03-04 19:18:03 UTC
Permalink
Post by APaella
Post by Giorgio Montaguti
Invece di un mail a Matteo l'ho messo qui;
potrebbe forse interessare ad altri
sarebbe bello se lo facessero tutti...
a me personalemente in questo momento non interessa, ma non si sa mai ;)
sto montando un generatore con il max038 (direi un bel po' più costoso
del tuo sistema :) ) che permette di fare la stessa cosa.

se non lo conoscete vi consiglio di guardare il suo data sheet :)

funzioni di onda quadra, sinusoidale, triangolare, impulsiva con
frequenza compresa fra 0,1Hz e 20Mhz, duty cycle quando possibile fra
il 15 ed l'85% con un solo chip ed una quindicina di componenti

Unico piccolo problema, questo miracoloso IC è caratterizzato da un
pinout dip da 20pin!

Ciao!
Andrea
Giorgio Montaguti
2004-03-06 09:08:52 UTC
Permalink
Post by andrea87
Post by APaella
Post by Giorgio Montaguti
Invece di un mail a Matteo l'ho messo qui;
potrebbe forse interessare ad altri
sarebbe bello se lo facessero tutti...
a me personalemente in questo momento non interessa, ma non si sa mai ;)
sto montando un generatore con il max038 (direi un bel po' più costoso
del tuo sistema :) ) che permette di fare la stessa cosa.
se non lo conoscete vi consiglio di guardare il suo data sheet :)
funzioni di onda quadra, sinusoidale, triangolare, impulsiva con
frequenza compresa fra 0,1Hz e 20Mhz, duty cycle quando possibile fra
il 15 ed l'85% con un solo chip ed una quindicina di componenti
Unico piccolo problema, questo miracoloso IC è caratterizzato da un
pinout dip da 20pin!
Ciao!
Andrea
Ciao
Non c'e' dubbio che vi siano intergrati che fanno
anche il caffe', il mio schemetto era per fare qualcosa
con componenti facilmente reperibili ...e gratuiti !!!

Comunque mi sono divertito a trovare utilizzi di questo
trasfornatore che vagava da tempo, inutilizzato, nel mio
cassetto, e penso nel cassetto di tanti !!!
Survoltore da 400 Vpp , riduttore per basse
tensioni e alte correnti,alim a bassa V e alto rendimento,
tutti partendo da una batteria a 12 V.

Ciao Giorgio
SOMMERGIBILE
2004-03-04 21:04:28 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
Ciao
Ho scoperto che il trasformatore in ferrite
che si trova sugli alim ATX puo' avere tante
applicazioni.Per Matteo che ne ha sradicati tanti...
ecco un altro schemetto, per farsi un oscillatore con
forma d'onda praticamente perfetta.
Ottimo per un oscillofono.
Esce a 1700 Hz ,ma raddoppiando i condensatori
(non elettrolitici )si puo' portare a 1400 circa.
(non esagerare pero' !!)
Dimmi se funzionano tutti allo stesso modo.
Funziona il survoltore ??
Invece di un mail a Matteo l'ho messo qui;
potrebbe forse interessare ad altri
Ciao Giorgio
E' un circuito oscillatore Colpitts. Non è necessario un trasformatore.
Funziona con qualunque tipo di induttanza fra collettore del transistor e
+12 (ridimensionando il partitore capacitivo). Il segnale puo' essere
prelevato capacitivamente dal collettore o dall' emettitore. E' uno schema
molto usato per oscillatori rf a quarzo (applicato fra base e massa invece
dell' elettrolitico).
Post by Giorgio Montaguti
[FIDOCAD]
LI 45 25 45 60
LI 45 60 50 65
LI 75 65 75 25
LI 75 25 45 25
SA 70 45
SA 70 40
SA 70 35
SA 70 50
SA 70 55
SA 50 40
SA 50 45
SA 50 50
LI 50 50 35 50
LI 35 50 35 65
SA 35 65
TY 55 30 5 3 0 0 0 * sotto
SA 70 25
TY 45 25 5 3 0 0 0 * visto da
LI 70 25 70 20
TY 70 15 5 3 0 0 0 * filo
LI 50 40 10 40
MC 35 105 0 0 045
MC 35 95 1 0 080
LI 35 85 35 95
SA 35 90
MC 15 95 1 0 170
MC 15 80 1 0 170
MC 15 45 1 0 170
LI 15 45 15 40
LI 20 90 15 90
LI 15 90 15 100
MC 15 105 0 0 045
MC 0 105 0 0 045
MC 0 95 0 0 180
LI 0 95 0 75
LI 0 75 5 75
SA 15 90
MC -10 95 1 0 080
MC -10 45 1 0 080
LI 10 40 -15 40
LI -10 40 -10 45
LI -10 55 -10 95
LI 0 75 -10 75
SA 0 75
SA -10 75
SA -10 40
SA 15 40
LI 50 65 75 65
LI 70 40 90 40
SA 90 40
LI 95 30 90 30
LI 90 30 90 35
MC 90 40 0 0 045
LI 90 40 105 40
SA 105 30
SA 105 40
LI 35 90 30 90
MC -10 105 0 0 045
MC 0 45 0 0 180
LI 0 45 0 40
SA 0 40
SA -15 40
TY 20 45 5 3 0 0 0 * 0.47 uF
TY 0 30 5 3 0 0 0 * 100 uF
TY 20 30 5 3 0 0 0 * 16V
TY -20 30 5 3 0 0 0 * +12V
MC 20 90 0 0 080
TY 20 95 5 3 0 0 0 * 100
TY 40 100 5 3 0 0 0 * 1K
TY -10 115 5 3 0 0 0 * 47 uF 6.3 V
TY -20 90 5 3 0 0 0 * 1.5k
MC 0 55 0 0 045
TY -20 55 5 3 0 0 0 * 4.7k
TY 40 70 5 3 0 0 0 * 2N2222
TY 15 105 5 3 0 0 0 * 1.5uF
TY 15 80 5 3 0 0 0 * 0.47uF
TY 110 30 5 3 0 0 0 * Out
TY 100 50 5 3 0 0 0 * 1.4 Vpp
TY 90 50 5 3 0 0 0 * V0=
TY 90 55 5 3 0 0 0 * Ri=75 ohm
LI 70 35 90 35
LI 20 75 5 75
LI 15 55 15 80
MC 20 75 0 0 300
LI 35 65 15 65
SA 15 65
TY 40 75 5 3 0 0 0 * o NPN qualunque
MC 95 30 0 0 080
TY 95 20 5 3 0 0 0 * 68
TY -10 15 5 3 0 0 0 * trasf. da alim PC
TY -10 20 5 3 0 0 0 * 30x30x30 mm
Giorgio Montaguti
2004-03-06 17:42:59 UTC
Permalink
On Thu, 4 Mar 2004 22:04:28 +0100, "SOMMERGIBILE"
Post by SOMMERGIBILE
Post by Giorgio Montaguti
Ciao
Ho scoperto che il trasformatore in ferrite
che si trova sugli alim ATX puo' avere tante
applicazioni.Per Matteo che ne ha sradicati tanti...
ecco un altro schemetto, per farsi un oscillatore con
forma d'onda praticamente perfetta.
Ottimo per un oscillofono.
Esce a 1700 Hz ,ma raddoppiando i condensatori
(non elettrolitici )si puo' portare a 1400 circa.
(non esagerare pero' !!)
Dimmi se funzionano tutti allo stesso modo.
Funziona il survoltore ??
Invece di un mail a Matteo l'ho messo qui;
potrebbe forse interessare ad altri
Ciao Giorgio
E' un circuito oscillatore Colpitts. Non è necessario un trasformatore.
Funziona con qualunque tipo di induttanza fra collettore del transistor e
+12 (ridimensionando il partitore capacitivo). Il segnale puo' essere
prelevato capacitivamente dal collettore o dall' emettitore. E' uno schema
molto usato per oscillatori rf a quarzo (applicato fra base e massa invece
dell' elettrolitico).
Ciao
A me risulta un altro nome, comunque e' frutto
di un mio programma di calcolo in Excel.
Avendo quel trasformatore la presa centrale,
e' possibile fare anche un oscillatore del tipo
che io chiamo Colpitts .

Ciao Giorgio

[FIDOCAD]
MC 75 20 1 0 080
LI 75 20 60 20
LI 60 20 60 40
MC 80 20 0 0 080
LI 80 20 75 20
MC 50 20 0 0 170
MC 50 20 0 0 045
SA 60 20
SA 75 20
LI 90 20 100 20
MC 100 20 0 0 010
LI 65 50 70 50
LI 60 40 60 50
TY 65 25 5 3 0 0 0 * 100
TY 85 10 5 3 0 0 0 * 150
TY 110 20 5 2 0 0 0 * V
TY 50 10 5 3 0 0 0 * 0.1uF
MC 65 65 1 0 170
MC 60 65 1 0 080
SA 65 75
LI 60 75 65 75
LI 60 50 60 70
MC 75 75 0 0 300
MC 90 85 0 0 045
MC 100 50 1 0 190
MC 75 50 1 0 190
MC 75 50 0 0 120
MC 85 50 0 0 120
LI 65 75 75 75
LI 95 50 95 65
LI 95 65 90 65
LI 95 50 100 50
LI 65 65 65 50
LI 65 50 75 50
MC 75 60 0 0 045
MC 100 60 0 0 045
SA 85 50
LI 85 40 85 50
MC 85 30 1 0 120
LI 75 30 85 30
SA 75 50
SA 95 50
TY 95 35 5 3 0 0 0 * Zaf
TY 85 55 5 3 0 0 0 * L
TY 75 45 5 3 0 0 0 * C
TY 95 45 5 3 0 0 0 * C
TY 70 70 5 3 0 0 0 * Cr
TY 105 35 5 3 0 0 0 * (opzionale)
TY 45 65 5 3 0 0 0 * 100k
SOMMERGIBILE
2004-03-07 16:24:25 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
On Thu, 4 Mar 2004 22:04:28 +0100, "SOMMERGIBILE"
Post by SOMMERGIBILE
Post by Giorgio Montaguti
Ciao
Ho scoperto che il trasformatore in ferrite
che si trova sugli alim ATX puo' avere tante
applicazioni.Per Matteo che ne ha sradicati tanti...
ecco un altro schemetto, per farsi un oscillatore con
forma d'onda praticamente perfetta.
Ottimo per un oscillofono.
Esce a 1700 Hz ,ma raddoppiando i condensatori
(non elettrolitici )si puo' portare a 1400 circa.
(non esagerare pero' !!)
Dimmi se funzionano tutti allo stesso modo.
Funziona il survoltore ??
Invece di un mail a Matteo l'ho messo qui;
potrebbe forse interessare ad altri
Ciao Giorgio
E' un circuito oscillatore Colpitts. Non è necessario un trasformatore.
Funziona con qualunque tipo di induttanza fra collettore del transistor e
+12 (ridimensionando il partitore capacitivo). Il segnale puo' essere
prelevato capacitivamente dal collettore o dall' emettitore. E' uno schema
molto usato per oscillatori rf a quarzo (applicato fra base e massa invece
dell' elettrolitico).
Ciao
A me risulta un altro nome, comunque e' frutto
di un mio programma di calcolo in Excel.
Avendo quel trasformatore la presa centrale,
e' possibile fare anche un oscillatore del tipo
che io chiamo Colpitts .
-------------------
Per me è un Colpitts quello in Fidocad , dato il partitore capacitivo
formato dai due
condensatori variabili.
Zaf non è opzionale ma necessaria, per evitare che la 100 ohm dissipi rf o
addirittura inibisca l' oscillazione. IMHO meglio sarebbe connetterla non al
centro
ma all'estremo lato base transistor, che è il punto ad impedenza piu' bassa.
Gli Hartley come sai sono quegli oscillatori in cui l'oscillazione è
prodotta
da una
presa sull'induttanza; ad es.: estremo alto al gate (o base), presa al
source
(o emettitore).
Ciao!
--------------------

Loading...