Discussione:
RIAA componenti discreti
(troppo vecchio per rispondere)
James T.Kirk
2014-10-16 10:53:59 UTC
Permalink
Dovendo accontentare un amico con un giradischi da usare per
riversare vinili in digitale cerco qualche schemino semplice,
tibolando un pò per il poco spazio interno a disposizione provo
un paio di pre con operazionale:
...nessuno dei due funziona
cerco ancora e trovo lo schema di un kit amtron con due bc109 e qualche
componente di contorno , installo, collego e paf! suona che è una
meraviglia: Loading Image...

sistema della nonna non fallisce mai. :-)
Bernardo Rossi
2014-10-16 11:04:19 UTC
Permalink
On Thu, 16 Oct 2014 12:53:59 +0200, James T.Kirk
Post by James T.Kirk
cerco ancora e trovo lo schema di un kit amtron con due bc109 e qualche
Ahhh, i kit Amtron, che belle memorie.
Semplici e funzionanti.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
LAB
2014-10-16 11:52:41 UTC
Permalink
Un classico schema con un NE5532 controreazionato con in due paralleli
RC in serie fra loro non funziona???...
emilio
2014-10-16 12:31:14 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Dovendo accontentare un amico con un giradischi da usare per
riversare vinili in digitale cerco qualche schemino semplice,
tibolando un pò per il poco spazio interno a disposizione provo
...nessuno dei due funziona
sicuramente schema errato.
Post by James T.Kirk
cerco ancora e trovo lo schema di un kit amtron con due bc109 e qualche
componente di contorno , installo, collego e paf! suona che è una
meraviglia: http://www.webalice.it/crapellavittorio/oldrx/UK169.gif
sicuramente schema esatto.

:-)
James T.Kirk
2014-10-16 12:59:06 UTC
Permalink
Post by emilio
sicuramente schema errato.
Questo il primo
http://digilander.libero.it/nick47/apau.htm

e questo il secondo
http://www.vintagehificlub.com/reviews-articoli/equalizzazione-riaa/

qui in effetti ero rimasto perplesso della mancanza di un condensatore
di disaccoppiamento all'ingresso, e in uscita sul secondo schema, che
ho previsto sulla board ma sia con che senza nessun segno di vita.

mah... :D
Piccio
2014-10-16 13:27:38 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by emilio
sicuramente schema errato.
Quoto.
Post by James T.Kirk
Questo il primo
http://digilander.libero.it/nick47/apau.htm
Hanno sbagliato ad indicare l'alimentazione dell'OpAmp che deve essere duale.
Il pin(4) dell'LM381 non va collegato a massa con gli altri passivi bensì ad un -Vcc.
Ad esempio: Pin(9)=+12V, Pin(4)=-12V
Puoi anche creare una massa virtuale a 1/2Vcc bufferizzata da un inseguitore a cui connettere la massa dei vari passivi ma te lo sconsiglio per via dei "bump" su accensione e spegnimento.
In tal caso, comunque, devi mettere i condensatori in serie all'ingresso ed all'uscita per togliere la componente continua.
Post by James T.Kirk
e questo il secondo
http://www.vintagehificlub.com/reviews-articoli/equalizzazione-riaa/
Funziona con le premesse del precedente.
Post by James T.Kirk
qui in effetti ero rimasto perplesso della mancanza di un condensatore
di disaccoppiamento all'ingresso, e in uscita sul secondo schema, che
ho previsto sulla board ma sia con che senza nessun segno di vita.
mah... :D
Se puoi, utilizza un'alimentazione duale, magari con un piccolo ed economico DCDC converter da PCB che ormai costano molto poco (4..6 euri) e separano le alimentazioni con beneficio contro i loop.

Piccio.
m***@gmail.com
2014-10-16 16:38:44 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by James T.Kirk
Post by emilio
sicuramente schema errato.
Quoto.
Post by James T.Kirk
Questo il primo
http://digilander.libero.it/nick47/apau.htm
Hanno sbagliato ad indicare l'alimentazione dell'OpAmp che deve essere duale.
Il pin(4) dell'LM381 non va collegato a massa con gli altri passivi bensì ad un -Vcc.
Ad esempio: Pin(9)=+12V, Pin(4)=-12V
Puoi anche creare una massa virtuale a 1/2Vcc bufferizzata da un inseguitore a cui connettere la massa dei vari passivi ma te lo sconsiglio per via dei "bump" su accensione e spegnimento.
In tal caso, comunque, devi mettere i condensatori in serie all'ingresso ed all'uscita per togliere la componente continua.
A me non torna nemmeno il collegamento della resistenza da 47k e del condensatore da 1 uF sull'ingresso non invertente. Andrebbe prima il condensatore e poi la resistenza verso massa, se quello che va fatto è un filtro passa alto, come immagino. Tra l'altro così come è disegnato, gli stadi di ingresso dell'operazionale non si possono nemmeno polarizzare correttamente, non avendo un percorso in continua.

ciao

***Marco***
prefix
2014-10-16 17:04:32 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Post by Piccio
Post by James T.Kirk
Post by emilio
sicuramente schema errato.
Quoto.
Post by James T.Kirk
Questo il primo
http://digilander.libero.it/nick47/apau.htm
Hanno sbagliato ad indicare l'alimentazione dell'OpAmp che deve essere duale.
Il pin(4) dell'LM381 non va collegato a massa con gli altri passivi bensì ad un -Vcc.
Ad esempio: Pin(9)=+12V, Pin(4)=-12V
Puoi anche creare una massa virtuale a 1/2Vcc bufferizzata da un inseguitore a cui
onnettere la massa dei vari passivi ma te lo sconsiglio per via dei
"bump" su accensione
e spegnimento.
Post by m***@gmail.com
Post by Piccio
In tal caso, comunque, devi mettere i condensatori in serie all'ingresso ed all'uscita
per togliere la componente continua.
Post by m***@gmail.com
A me non torna nemmeno il collegamento della resistenza da 47k e del condensatore da 1 uF
sull'ingresso non invertente. Andrebbe prima il condensatore e poi la
resistenza verso
massa, se quello che va fatto è un filtro passa alto, come immagino. Tra
l'altro così come
è disegnato, gli stadi di ingresso dell'operazionale non si possono
nemmeno polarizzare
correttamente, non avendo un percorso in continua.
Post by m***@gmail.com
ciao
***Marco***
Tutto ciò premesso, mi sembra superfluo chiedervi se, per approfondire
la materia, clicchereste sul link a fondo pagina di richiesta del volume
"Introduzione all'elettronica" scritto dallo stesso autore del sito...
;-)
--
Non importa sperare per intraprendere,
né riuscire per perseverare.
(Guglielmo il Taciturno)


LAB
2014-10-16 18:42:00 UTC
Permalink
Se l'LM381 è simile al 387, è un po'particolare


--
***Marco***
2014-10-16 19:14:14 UTC
Permalink
Post by LAB
Se l'LM381
è simile al 387, è un po'particolare
In effetti hai ragione. Avrei dovuto guardare il datasheet prima di
rispondere.
LM381 ha uno stadio di ingresso un po' particolare rispetto ai
tradizionali operazionali. Ha una rete di polarizzazione interna per
l'ingresso non invertente che ne garantisce il funzionamento anche se si
attacca direttamente un condensatore come nello schema indicato.

***Marco***
emilio
2014-10-16 18:56:51 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by emilio
sicuramente schema errato.
Questo il primo
http://digilander.libero.it/nick47/apau.htm
e questo il secondo
http://www.vintagehificlub.com/reviews-articoli/equalizzazione-riaa/
qui in effetti ero rimasto perplesso della mancanza di un condensatore
di disaccoppiamento all'ingresso, e in uscita sul secondo schema, che
ho previsto sulla board ma sia con che senza nessun segno di vita.
mah... :D
il 1° non puo funzionare per il fatto che è un amplificatore equalizz.
per pickup magnetici ,tipo chitarra elettrica o al limite, se veramente
linearizza secondo NAB, per registratori a nastro....quindi non è adatto
per testine magnetiche di giradischi.
il secondo dovrebbe funzionare.....ma va alimentato con una V duale,tipo
+/- 12V o simili, non con una V singola.
James T.Kirk
2014-10-16 19:37:56 UTC
Permalink
Post by emilio
il 1° non puo funzionare per il fatto che è un amplificatore equalizz.
per pickup magnetici ,tipo chitarra elettrica o al limite, se veramente
linearizza secondo NAB, per registratori a nastro....quindi non è adatto
per testine magnetiche di giradischi.
il secondo dovrebbe funzionare.....ma va alimentato con una V duale,tipo
+/- 12V o simili, non con una V singola.
Ho provato a dar fiducia a quanto dichiarato, mal riposta...
Di schemi riaa ne avrei a bizzeffe ma tutte le riviste le ho dentro
a scatoloni in attesa di trovare tempo per scannerizzarle...

cmq la vecchia guardia funziona!
Lorenzo®
2014-10-17 06:44:09 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by emilio
il 1° non puo funzionare per il fatto che è un amplificatore equalizz.
per pickup magnetici ,tipo chitarra elettrica o al limite, se veramente
linearizza secondo NAB, per registratori a nastro....quindi non è adatto
per testine magnetiche di giradischi.
il secondo dovrebbe funzionare.....ma va alimentato con una V duale,tipo
+/- 12V o simili, non con una V singola.
Ho provato a dar fiducia a quanto dichiarato, mal riposta...
Di schemi riaa ne avrei a bizzeffe ma tutte le riviste le ho dentro
a scatoloni in attesa di trovare tempo per scannerizzarle...
cmq la vecchia guardia funziona!
Eventualmente fai un pensierino su questo
http://sound.westhost.com/project06.htm il caro vecchio Rod Elliott è
una garanzia assoluta.
James T.Kirk
2014-10-17 08:28:27 UTC
Permalink
Post by Lorenzo®
Eventualmente fai un pensierino su questo
http://sound.westhost.com/project06.htm il caro vecchio Rod Elliott è una
garanzia assoluta.
Non c'era posto per far stare due di questi,
e cmq anche questo non disaccoppia in ac all'ingresso, mah...
Lorenzo®
2014-10-17 11:58:23 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by Lorenzo®
Eventualmente fai un pensierino su questo
http://sound.westhost.com/project06.htm il caro vecchio Rod Elliott è una
garanzia assoluta.
Non c'era posto per far stare due di questi,
e cmq anche questo non disaccoppia in ac all'ingresso, mah...
Leggi la pagina fino in fondo...
Massimo Soricetti
2014-10-18 03:28:24 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Questo il primo
http://digilander.libero.it/nick47/apau.htm
Errori da principiante.

Sul primo schema: l'elettrolitico all'ingresso va PRIMA della R da 47K,
sennò il bias d'ingresso ti inchioda l'uscita a +/-VCC.

Lo stesso nel secondo schema, anche se qui è più difficile da vedere:
manca sempre un cammino in CC dal piedino - del TL081 verso massa.
James T.Kirk
2014-10-18 09:23:09 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Errori da principiante.
Sul primo schema: l'elettrolitico all'ingresso va PRIMA della R da 47K, sennò
il bias d'ingresso ti inchioda l'uscita a +/-VCC.
E' strano perchè sul datasheet TI del LM387 la configurazione ingresso
è identica. http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm387.pdf
Massimo Soricetti
2014-10-19 12:02:59 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
E' strano perchè sul datasheet TI del LM387 la configurazione ingresso
è identica. http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm387.pdf
Mea culpa. Avevo dato per scontato che fosse un normale operazionale.

Comunque è un LM381, non 387. Il primo circuito è preso pari pari dal
datasheet.

Loading...