Discussione:
Trasformatore toroidale vs switching
(troppo vecchio per rispondere)
Nox
2018-03-17 01:57:38 UTC
Permalink
Ho raccattato uno di quei carica batteria della BC da buttare in bagagliaio
dell'auto dei miei in caso di emergenza.
Aldilà di un paio di adesivi che trasmettono un impressione un po' da
pataccone (immagino che essendo fatto in Italia, non potendo risparmiare
sulla manodopera, hanno tagliato i costi altrove) rispetto a quelli della
ctek, appena preso in mano ho notato che pesava quanto un mattone.
Eccola là... adesso lo smonto e dentro ci trovo mezzo chilo di lamierini...
E invece no, ci hanno schiaffato dentro un grazioso toroidale da un
centinaio di Watt al posto del solito circuitino switching.
Ma perché un toroidale su un carica batteria per auto, per giunta uno di
quelli automatici fatti per mantenere la batteria per tutto l'eventuale
tempo di inattività?
Un design switching non dovrebbe essere più economico? Oppure un toroidale
nel lungo periodo di mantenimento a basse correnti riesce superare
l'efficienza dello switching??
sandro
2018-03-17 08:13:37 UTC
Permalink
Post by Nox
Ho raccattato uno di quei carica batteria della BC da buttare in
bagagliaio dell'auto dei miei in caso di emergenza.
Aldilà di un paio di adesivi che trasmettono un impressione un po' da
pataccone (immagino che essendo fatto in Italia, non potendo risparmiare
sulla manodopera, hanno tagliato i costi altrove) rispetto a quelli
della ctek, appena preso in mano ho notato che pesava quanto un mattone.
Eccola là... adesso lo smonto e dentro ci trovo mezzo chilo di lamierini...
E invece no, ci hanno schiaffato dentro un grazioso toroidale da un
centinaio di Watt al posto del solito circuitino switching.
Generosi!
Post by Nox
Ma perché un toroidale su un carica batteria per auto, per giunta uno di
quelli automatici fatti per mantenere la batteria per tutto l'eventuale
tempo di inattività?
Magari, per soli motivi di ingombro.
Post by Nox
Un design switching non dovrebbe essere più economico?
Indubbimente.
Post by Nox
Oppure un
toroidale nel lungo periodo di mantenimento a basse correnti riesce
superare l'efficienza dello switching??
Dipende da quanto avvolgi bene... un toroidale ha efficienze altissime
anche se di bassa potenza, se ben realizzato.
Pero' rimane la questione di tutto il resto, per cui un alimentatore
switching ha rendimento migliore di uno lineare a prescindere dalla mera
efficienza del solo trasformatore.
Non e' sul quell'unico componente che si gioca la battaglia, che e'
praticamente persa sempre, dall'alimentazione lineare.



sandro
Gab
2018-03-17 18:31:10 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Nox
Ho raccattato uno di quei carica batteria della BC da buttare in
bagagliaio dell'auto dei miei in caso di emergenza.
Aldilà di un paio di adesivi che trasmettono un impressione un po' da
pataccone (immagino che essendo fatto in Italia, non potendo
risparmiare sulla manodopera, hanno tagliato i costi altrove) rispetto
a quelli della ctek, appena preso in mano ho notato che pesava quanto
un mattone.
Eccola là... adesso lo smonto e dentro ci trovo mezzo chilo di lamierini...
E invece no, ci hanno schiaffato dentro un grazioso toroidale da un
centinaio di Watt al posto del solito circuitino switching.
Generosi!
Post by Nox
Ma perché un toroidale su un carica batteria per auto, per giunta uno
di quelli automatici fatti per mantenere la batteria per tutto
l'eventuale tempo di inattività?
Magari, per soli motivi di ingombro.
Post by Nox
Un design switching non dovrebbe essere più economico?
Indubbimente.
Post by Nox
Oppure un toroidale nel lungo periodo di mantenimento a basse correnti
riesce superare l'efficienza dello switching??
Dipende da quanto avvolgi bene... un toroidale ha efficienze altissime
anche se di bassa potenza, se ben realizzato.
Pero' rimane la questione di tutto il resto, per cui un alimentatore
switching ha rendimento migliore di uno lineare a prescindere dalla mera
efficienza del solo trasformatore.
Non e' sul quell'unico componente che si gioca la battaglia, che e'
praticamente persa sempre, dall'alimentazione lineare.
sandro
Hai mai guardato in oscilloscopio l'uscita di un lineare e quella dello
switching?
Guarda le due figure poi dimmi se è più affidabile l'uno o l'altro.
Ciao
Gab


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
sandro
2018-03-18 07:47:03 UTC
Permalink
Post by Gab
Post by sandro
Post by Nox
Ho raccattato uno di quei carica batteria della BC da buttare in
bagagliaio dell'auto dei miei in caso di emergenza.
Aldilà di un paio di adesivi che trasmettono un impressione un po' da
pataccone (immagino che essendo fatto in Italia, non potendo
risparmiare sulla manodopera, hanno tagliato i costi altrove)
rispetto a quelli della ctek, appena preso in mano ho notato che
pesava quanto un mattone.
Eccola là... adesso lo smonto e dentro ci trovo mezzo chilo di lamierini...
E invece no, ci hanno schiaffato dentro un grazioso toroidale da un
centinaio di Watt al posto del solito circuitino switching.
Generosi!
Post by Nox
Ma perché un toroidale su un carica batteria per auto, per giunta uno
di quelli automatici fatti per mantenere la batteria per tutto
l'eventuale tempo di inattività?
Magari, per soli motivi di ingombro.
Post by Nox
Un design switching non dovrebbe essere più economico?
Indubbimente.
Post by Nox
Oppure un toroidale nel lungo periodo di mantenimento a basse
correnti riesce superare l'efficienza dello switching??
Dipende da quanto avvolgi bene... un toroidale ha efficienze altissime
anche se di bassa potenza, se ben realizzato.
Pero' rimane la questione di tutto il resto, per cui un alimentatore
switching ha rendimento migliore di uno lineare a prescindere dalla
mera efficienza del solo trasformatore.
Non e' sul quell'unico componente che si gioca la battaglia, che e'
praticamente persa sempre, dall'alimentazione lineare.
sandro
Hai mai guardato in oscilloscopio l'uscita di un lineare e quella dello
switching?
Guarda le due figure poi dimmi se è più affidabile l'uno o l'altro.
Sono un "tecnico ieratico", come mi dicono al lavoro.
Guardo agli strumenti, ma anche al resto, se e come funziona.
E, ultimamente, le macchine hanno sempre meno problemi, dai comparti di
alimentazione.
Indovina perche'.



sandro
Drizzt do'Urden
2018-03-18 11:16:49 UTC
Permalink
Post by sandro
Sono un "tecnico ieratico", come mi dicono al lavoro.
Guardo agli strumenti, ma anche al resto, se e come funziona.
E, ultimamente, le macchine hanno sempre meno problemi, dai comparti di
alimentazione.
Indovina perche'.
sandro
in ambito industriale il discorso cambia, non sono costruiti al
risparmio visto che devono sottostare a regole più restrittive del
consumer e i prezzi sono diversi :-)
--
Saluti da Drizzt.
https://www.tappezzeriagraziella.it
http://www.tappezzeriagraziella.com/
http://www.webalice.it/agidone/Opel_Corsa_E_Gpl_Cosmo_2016.html
sandro
2018-03-18 13:46:28 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by sandro
Sono un "tecnico ieratico", come mi dicono al lavoro.
Guardo agli strumenti, ma anche al resto, se e come funziona.
E, ultimamente, le macchine hanno sempre meno problemi, dai comparti
di alimentazione.
Indovina perche'.
sandro
in ambito industriale il discorso cambia, non sono costruiti al
risparmio visto che devono sottostare a regole più restrittive del
consumer e i prezzi sono diversi :-)
Giusta osservazione.

Pero', se l'alimentazione lineare fosse, oggettivamente, o migliore
tecnicamente, o piu' conveniente, o piu... qualsiasi altra cosa, le
apparecchiature "critiche" le adotterebbero a qualsiasi costo
sostenendone il relativi pesi e ingombri.
E invece, tranne per macchine che non possono usarla per motivi di mero
funzionamento, l'alimentazione switching e' un fenomeno dilagante.

Va considerato che anche nel comparto audio, che ha sempre visto con
l'occhio di traverso questo tipo di erogazione di energia, spesso e
volentieri si vedono alimentazioni switching, soprattutto su apparecchi
di grande potenza, laddove il guadagno in termini di praticita' e' enorme.



sandro
Bernardo Rossi
2018-03-17 08:23:26 UTC
Permalink
Post by Nox
Ma perché un toroidale su un carica batteria per auto, per giunta uno di
Forse perche' l'hanno sempre fatto cosi' e non sanno fare altro.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Renato_VBI
2018-03-17 08:46:25 UTC
Permalink
Post by Nox
Ho raccattato uno di quei carica batteria della BC da buttare in
bagagliaio dell'auto dei miei in caso di emergenza.
Aldilà di un paio di adesivi che trasmettono un impressione un po' da
pataccone (immagino che essendo fatto in Italia, non potendo risparmiare
sulla manodopera, hanno tagliato i costi altrove) rispetto a quelli
della ctek, appena preso in mano ho notato che pesava quanto un mattone.
Eccola là... adesso lo smonto e dentro ci trovo mezzo chilo di lamierini...
E invece no, ci hanno schiaffato dentro un grazioso toroidale da un
centinaio di Watt al posto del solito circuitino switching.
Ma perché un toroidale su un carica batteria per auto, per giunta uno di
quelli automatici fatti per mantenere la batteria per tutto l'eventuale
tempo di inattività?
Un design switching non dovrebbe essere più economico? Oppure un
toroidale nel lungo periodo di mantenimento a basse correnti riesce
superare l'efficienza dello switching??
Beh.... Che un toroidale abbia un'efficienza decisamente superiore ad un
"circuito switching", specie in questo range di potenza, non e'
difficile da credere....

Poi, IMO, preferisco nel lunghissimo periodo la sicurezza e la
semplicita' costruttiva data da un alimentatore lineare, specie in
quelle applicazioni ove il peso e la "portabilita'" non siano un
problema....

Ma io sono "antico"..... :-)
--
Ciao, Renato
Drizzt do'Urden
2018-03-17 10:43:24 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Poi, IMO, preferisco nel lunghissimo periodo la sicurezza e la
semplicita' costruttiva data da un alimentatore lineare, specie in
quelle applicazioni ove il peso e la "portabilita'" non siano un
problema....
Ma io sono "antico"..... :-)
Aggiungo che un alimentatore lineare ha una durata infinita ed è anche
meno suscettibile a picchi sulla 220 mentre uno switching ha i
condensatori sempre sotto stress che ne accorciano la vita ed è
sensibilissimo agli sbalzi sulla 220, specialmente se costruito al
risparmio.
Sarò "antico" pure io? :-D
--
Saluti da Drizzt.
https://www.tappezzeriagraziella.it
http://www.tappezzeriagraziella.com/
http://www.webalice.it/agidone/Opel_Corsa_E_Gpl_Cosmo_2016.html
Renato_VBI
2018-03-17 13:06:46 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Renato_VBI
Poi, IMO, preferisco nel lunghissimo periodo la sicurezza e la
semplicita' costruttiva data da un alimentatore lineare, specie in
quelle applicazioni ove il peso e la "portabilita'" non siano un
problema....
Ma io sono "antico"..... :-)
Aggiungo che un alimentatore lineare ha una durata infinita ed è anche
meno suscettibile a picchi sulla 220 mentre uno switching ha i
condensatori sempre sotto stress che ne accorciano la vita ed è
sensibilissimo agli sbalzi sulla 220, specialmente se costruito al
risparmio.
Sarò "antico" pure io? :-D
Fratello.... Separati in culla direi....
:-)
--
Ciao, Renato
Arrangiologo
2018-03-22 11:42:33 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Sarò "antico" pure io? :-D
Siamo antichi in parecchi. Mi viene in mente il caricabatteria autocostruito
per mio fratello con trasformatore ex tv a valvole serie 6V6 e simili,
rettificatore al selenio, anno di autocostruzione 1975 circa, tuttora
funzionante. Probabilmente lo potra' usare anche mio nipote e, dopo di lui,
anche suo nipote, se nel frattempo non cesseranno la costruzione degli
accumulatori al piombo.
Bernardo Rossi
2018-03-22 12:03:49 UTC
Permalink
On Thu, 22 Mar 2018 11:42:33 GMT, "Arrangiologo"
Post by Arrangiologo
funzionante. Probabilmente lo potra' usare anche mio nipote e, dopo di lui,
anche suo nipote, se nel frattempo non cesseranno la costruzione degli
accumulatori al piombo.
E se nel frattempo il rettificatore al selenio non si trasformera' in
una nuvola di fumo puzzolente.
PS: uso anche io a tutt'oggi un caricatore cosi', ma acquistato, non
autocostruito.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
asdf
2018-03-19 13:18:39 UTC
Permalink
Post by Nox
Un design switching non dovrebbe essere più economico? Oppure un toroidale
nel lungo periodo di mantenimento a basse correnti riesce superare
l'efficienza dello switching??
Un caricabatteria per auto deve potersi trovare davanti di tutto: dal circuito
aperto al cortocircuito.
Lo switching per essere così robusto e continuare ad esserlo negli anni va fatto
a regola d'arte, cosa leggermente incompatibile con lo status della produzione
odierna di massa, e anche così è molto meno solido del lineare, senza tirare in
ballo la pulizia di quello che produce, che in un caricabatterie avrebbe poco senso.
Il rendimento inferiore del lineare in questi casi è trascurabile, a meno che uno
non tenga la batteria in carica tutti i giorni, ma in quel caso forse avrebbe altri
problemi.
Loading...