Discussione:
Preamplificatore per microfono dinamico
(troppo vecchio per rispondere)
TelespallaBob
2017-02-26 18:19:16 UTC
Permalink
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
gelato (Sennheiser MD416U) e cercando in internet ho trovato questo schema:

http://bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/

Vorrei sapere se al posto dell'operazionale previsto potrei usare un
MC1458 di cui già dispongo.
L'aspetto rumore non è determinante. Oppure come ulteriore alternativa
cosa potrei usare?
L'alimentazione sarà singola.

L'obiettivo finale è quello di fare un microfono amplificato per far
sentire la voce in grandi stanze e talvolta all'aperto.
Come finale cosa consigliereste? Un classico TDA2003 sarebbe sufficiente?

Grazie.
LAB
2017-02-26 22:12:11 UTC
Permalink
I valori di quello schema sono maniacali ... Non c'è alcuna
ragione per usare valori tanti particolari.
L'ingresso è sbilanciato: si guadagna qualcosa sul fruscio di
fondo, ma cavi più lunghi di qualche metro captano ronzio, tanto
più quanto più sono presenti flussi dispersi nell'ambiente.
Un classico è la configurazione con 2 transistor pnp e un TL072.

Il 1458 mi sembra che sia parente del 358, un po' stretto di GBW
e un po' rumoroso. Mettilo su zoccolo e prova; comunque
funzionerà.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
LAB
2017-02-26 22:16:35 UTC
Permalink
Come finale, se vuoi rimanere sul classico, mettici un TDA2050,
che su 4 ohm dà un bel po'di corrente senza dover aggiungere
transistor. Se vuoi più potenza, puoi usare un LM3886 o una
schedina cinese in classe D.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
TelespallaBob
2017-02-27 12:59:00 UTC
Permalink
Post by LAB
Come finale, se vuoi rimanere sul classico, mettici un TDA2050,
che su 4 ohm dà un bel po'di corrente senza dover aggiungere
transistor. Se vuoi più potenza, puoi usare un LM3886 o una
schedina cinese in classe D.
Grazie, buona idea il classe D.
Per il preamplificatore a PNP e 072 invece hai qualche esempio già fatto?
Altra alternativa... il 4558 com'è?
Sì, avevo notato i valori poco pratici di quel preamplificatore, avevo
già previsto di arrotondarli. Neanche fosse un RIAA...
Grazie, ciao.
LAB
2017-02-28 12:11:12 UTC
Permalink
Tanti anni fa costruii un preamplificatore microfonico secondo uno
schema classico usato anche in mixer di buona qualità. Aveva due
transistor e un TL072. Questa versione, simile, ha un "compound" a bassa
distorsione. Come operazionale puoi usare benissimo un classico
TL071/TL072, tanto guadagna poco e il segnale arriva già amplificato dai
transistor, che sono i responsabili principali del basso rumore.
http://sound.whsites.net/project66.htm
LAB
2017-02-28 12:21:12 UTC
Permalink
Prevedi un filtro passa-alto a 80~100Hz escludibile per l'ingresso
microfono, perché la prossimità produce una esaltazione delle basse
frequenze nella maggior parte dei microfoni, quindi la voce perde
comprensibilità e l'amplificatore può andare precocemente in clipping.
rondine
2017-02-28 14:41:37 UTC
Permalink
Post by LAB
Tanti anni fa costruii un preamplificatore microfonico secondo uno
schema classico usato anche in mixer di buona qualità. Aveva due
transistor e un TL072. Questa versione, simile, ha un "compound" a bassa
distorsione. Come operazionale puoi usare benissimo un classico
TL071/TL072, tanto guadagna poco e il segnale arriva già amplificato dai
transistor, che sono i responsabili principali del basso rumore.
http://sound.whsites.net/project66.htm
..sarà stato milioni di anni fa
LAB
2017-03-01 09:30:44 UTC
Permalink
Post by rondine
..sarà stato milioni di anni fa
Anni '90.
LAB
2017-03-01 09:35:33 UTC
Permalink
Esistono anche integrati appositi (SSM, INA e simili), ma due transistor
e un TL07x sono immediatamente reperibili ovunque, sono l'equivalente di
ciò che sta in detti integrati e costa decisamente meno.
rondine
2017-03-01 12:47:44 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by rondine
..sarà stato milioni di anni fa
Anni '90.
..avanti o dopo Cristo?

Dai siccome a me come penso ad altri piacerebbe ascoltare un po di cose
prima di montare un circuito.. essendoci qui molti programmatori..
avevo chiesto a mia volta se fosse possibile simulare in qualche modo i risultati che si cercano.. ad esempio di filtri o di compressione sulla voce..
e per farlo l' ideale secondo me sarebbe di poter avere un simulatore al PC in grado di dare in una uscita audio la voce trasformata

Ad esempio caricassi questo programma o simili potrei avere come direttamente sulle cuffie del PC l' uscita del microfono?
http://www.vst4free.com/free_vst.php?id=1189

Io sono convinto che presto compreremo molti congegni elettronici
virtualmente realizzati con simulazioni degli stessi da macchine come i PC
che li renderanno reali... cose che in parte avvengono già
x x
2017-02-27 15:09:47 UTC
Permalink
Post by LAB
I valori di quello schema sono maniacali ... Non c'è alcuna
ragione per usare valori tanti particolari.
Non sono valori maniacali, sono valori standard della serie E96 all'1%.
Se usi resistori all'1% i valori ti sembreranno
astrusi in ogni caso, a parte il caso di 1*10^n e 2*10^n.
Eventualmente si può discutere se sono necessari resistori
all'1%, ma vista la differenza di prezzo irrilevante, direi
che conviene.
LAB
2017-02-28 11:57:24 UTC
Permalink
Post by x x
Eventualmente si può discutere se sono necessari resistori
all'1%,
Appunto... :)
Non è solo questione di prezzo: al 5% li trovi ovunque, anche in casa se
hai un po' di scorte.
rondine
2017-02-27 18:28:49 UTC
Permalink
Post by TelespallaBob
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
http://bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/
Vorrei sapere se al posto dell'operazionale previsto potrei usare un
MC1458 di cui già dispongo.
L'aspetto rumore non è determinante. Oppure come ulteriore alternativa
cosa potrei usare?
L'alimentazione sarà singola.
L'obiettivo finale è quello di fare un microfono amplificato per far
sentire la voce in grandi stanze e talvolta all'aperto.
Come finale cosa consigliereste? Un classico TDA2003 sarebbe sufficiente?
Grazie.
Perché tutta quella larghezza di banda li se vuoi registrare voci?
E il riverbero dell' ambiente come lo compensi?
TelespallaBob
2017-02-27 22:21:01 UTC
Permalink
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
http://bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/
Vorrei sapere se al posto dell'operazionale previsto potrei usare un
MC1458 di cui già dispongo.
L'aspetto rumore non è determinante. Oppure come ulteriore alternativa
cosa potrei usare?
L'alimentazione sarà singola.
L'obiettivo finale è quello di fare un microfono amplificato per far
sentire la voce in grandi stanze e talvolta all'aperto.
Come finale cosa consigliereste? Un classico TDA2003 sarebbe sufficiente?
Grazie.
Perché tutta quella larghezza di banda li se vuoi registrare voci?
E il riverbero dell' ambiente come lo compensi?
Non ne ho idea :-)
Infatti chiedo qui :-)
Non è da escludere che talvolta si amplificherà musica, ma per la
maggior parte sarà voce dal microfono.
rondine
2017-02-28 06:29:11 UTC
Permalink
Post by TelespallaBob
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
http://bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/
Vorrei sapere se al posto dell'operazionale previsto potrei usare un
MC1458 di cui già dispongo.
L'aspetto rumore non è determinante. Oppure come ulteriore alternativa
cosa potrei usare?
L'alimentazione sarà singola.
L'obiettivo finale è quello di fare un microfono amplificato per far
sentire la voce in grandi stanze e talvolta all'aperto.
Come finale cosa consigliereste? Un classico TDA2003 sarebbe sufficiente?
Grazie.
Perché tutta quella larghezza di banda li se vuoi registrare voci?
E il riverbero dell' ambiente come lo compensi?
Non ne ho idea :-)
Infatti chiedo qui :-)
Non è da escludere che talvolta si amplificherà musica, ma per la
maggior parte sarà voce dal microfono.
Io fossi in te proverei intanto a registrare con il PC
con qualche programma adatto per farlo
cosi vedi con quello le regolazioni che più servono alle tue necessità
Io non l' ho mai fatto non so quale programma consigliarti,
ne so cosa fanno esattamente,
certamente ce ne sono di gratis
http://www.aranzulla.it/registratore-vocale-62797.html
se no bisognerà aspettare che risponda qualcun altro
TelespallaBob
2017-02-28 08:53:50 UTC
Permalink
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
http://bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/
Vorrei sapere se al posto dell'operazionale previsto potrei usare un
MC1458 di cui già dispongo.
L'aspetto rumore non è determinante. Oppure come ulteriore alternativa
cosa potrei usare?
L'alimentazione sarà singola.
L'obiettivo finale è quello di fare un microfono amplificato per far
sentire la voce in grandi stanze e talvolta all'aperto.
Come finale cosa consigliereste? Un classico TDA2003 sarebbe sufficiente?
Grazie.
Perché tutta quella larghezza di banda li se vuoi registrare voci?
E il riverbero dell' ambiente come lo compensi?
Non ne ho idea :-)
Infatti chiedo qui :-)
Non è da escludere che talvolta si amplificherà musica, ma per la
maggior parte sarà voce dal microfono.
Io fossi in te proverei intanto a registrare con il PC
con qualche programma adatto per farlo
cosi vedi con quello le regolazioni che più servono alle tue necessità
Io non l' ho mai fatto non so quale programma consigliarti,
ne so cosa fanno esattamente,
certamente ce ne sono di gratis
http://www.aranzulla.it/registratore-vocale-62797.html
se no bisognerà aspettare che risponda qualcun altro
Sì, ma non devo registrare.
Devo fare microfono-preamplificatore-amplificatore-altoparlante.
Una specie di megafono, ma fisso, da usare in grandi stanze e talvolta
all'aperto, e con la possibilità di mettere di tanto in tanto musica.
rondine
2017-02-28 10:09:33 UTC
Permalink
Post by TelespallaBob
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
http://bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/
Vorrei sapere se al posto dell'operazionale previsto potrei usare un
MC1458 di cui già dispongo.
L'aspetto rumore non è determinante. Oppure come ulteriore alternativa
cosa potrei usare?
L'alimentazione sarà singola.
L'obiettivo finale è quello di fare un microfono amplificato per far
sentire la voce in grandi stanze e talvolta all'aperto.
Come finale cosa consigliereste? Un classico TDA2003 sarebbe sufficiente?
Grazie.
Perché tutta quella larghezza di banda li se vuoi registrare voci?
E il riverbero dell' ambiente come lo compensi?
Non ne ho idea :-)
Infatti chiedo qui :-)
Non è da escludere che talvolta si amplificherà musica, ma per la
maggior parte sarà voce dal microfono.
Io fossi in te proverei intanto a registrare con il PC
con qualche programma adatto per farlo
cosi vedi con quello le regolazioni che più servono alle tue necessità
Io non l' ho mai fatto non so quale programma consigliarti,
ne so cosa fanno esattamente,
certamente ce ne sono di gratis
http://www.aranzulla.it/registratore-vocale-62797.html
se no bisognerà aspettare che risponda qualcun altro
Sì, ma non devo registrare.
Devo fare microfono-preamplificatore-amplificatore-altoparlante.
Una specie di megafono, ma fisso, da usare in grandi stanze e talvolta
all'aperto, e con la possibilità di mettere di tanto in tanto musica.
Non avevo letto bene, scusami! ho parlato d' altro
rondine
2017-02-28 11:42:49 UTC
Permalink
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Post by rondine
Post by TelespallaBob
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
http://bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/
Vorrei sapere se al posto dell'operazionale previsto potrei usare un
MC1458 di cui già dispongo.
L'aspetto rumore non è determinante. Oppure come ulteriore alternativa
cosa potrei usare?
L'alimentazione sarà singola.
L'obiettivo finale è quello di fare un microfono amplificato per far
sentire la voce in grandi stanze e talvolta all'aperto.
Come finale cosa consigliereste? Un classico TDA2003 sarebbe sufficiente?
Grazie.
Perché tutta quella larghezza di banda li se vuoi registrare voci?
E il riverbero dell' ambiente come lo compensi?
Non ne ho idea :-)
Infatti chiedo qui :-)
Non è da escludere che talvolta si amplificherà musica, ma per la
maggior parte sarà voce dal microfono.
Io fossi in te proverei intanto a registrare con il PC
con qualche programma adatto per farlo
cosi vedi con quello le regolazioni che più servono alle tue necessità
Io non l' ho mai fatto non so quale programma consigliarti,
ne so cosa fanno esattamente,
certamente ce ne sono di gratis
http://www.aranzulla.it/registratore-vocale-62797.html
se no bisognerà aspettare che risponda qualcun altro
Sì, ma non devo registrare.
Devo fare microfono-preamplificatore-amplificatore-altoparlante.
Una specie di megafono, ma fisso, da usare in grandi stanze e talvolta
all'aperto, e con la possibilità di mettere di tanto in tanto musica.
Non avevo letto bene, scusami! ho parlato d' altro
Sarebbero comunque interessanti programmi ben fatti per emulare col PC,
direttamente nell' uscita audio,
amplificatori per microfono o strumenti musicali
..cercando ora ho trovato questo video

ma niente di ben fatto, ne so se sia possibile,
tanto da poter simulare regolazioni, per cui ricavare dati,
da capire le caratteristiche che ci gioveranno di più
nella costruzione ed esempio del preamplificatore in discussione
asdf
2017-03-01 04:54:20 UTC
Permalink
Post by TelespallaBob
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
Fatti "il Tillman" e vivrai felice!:)

http://www.till.com/articles/GuitarPreamp/

Ovviamente un guitar preamp tonalmente agnostico come questo e un mic
preamp sono sostanzialmente la stessa cosa.

Al posto del J201 che non è manco tutto sto granchè in fatto di audio
puoi metterci i soliti 2skxxx a basso rumore o anche il primo fet che
ti ritrovi nel cassetto, eventualmente modificando le resistenze di
source e drain per adattarle al diverso componente e aggiungendo se
serve più birra una rete RC serie (dove C è grande, diciamo 1 uF poly,
e R può essere un trimmer da una ventina di K) in parallelo alla
resistenza di source per aumentare il guadagno.
LAB
2017-03-01 09:33:01 UTC
Permalink
Post by asdf
Fatti "il Tillman" e vivrai felice!:)
http://www.till.com/articles/GuitarPreamp/
Sbilanciato e con 3Mohm di impedenza d'ingresso??? Ci devi amplificare
un microfono piezoelettrico collegato con 5cm di filo e il tutto
schermato?...
asdf
2017-03-02 22:06:10 UTC
Permalink
Post by LAB
Sbilanciato e con 3Mohm di impedenza d'ingresso??? Ci devi amplificare
un microfono piezoelettrico collegato con 5cm di filo e il tutto
schermato?...
Dalle esigenze mi pare di aver capito che non ha bisogno di ingressi
o uscite bilanciate, alimentazione phantom ecc.
Quello che uso per il basso è a mosfet, con una Zin analoga (forse
persino 10 megaohm, ma non ricordo) alimentato phantom sull'uscita
ma l'ingresso è sbilanciato e con un cavo in ingresso di 4-5 metri
non ronza. ...Fatto con un volgare 2n7000 se interessa.
TelespallaBob
2017-03-08 19:45:55 UTC
Permalink
Post by TelespallaBob
Salve, dovrei costruire un preamplificatore per microfono dinamico tipo
bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/
Vorrei sapere se al posto dell'operazionale previsto potrei usare un
MC1458 di cui già dispongo.
L'aspetto rumore non è determinante. Oppure come ulteriore alternativa
cosa potrei usare?
L'alimentazione sarà singola.
L'obiettivo finale è quello di fare un microfono amplificato per far
sentire la voce in grandi stanze e talvolta all'aperto.
Come finale cosa consigliereste? Un classico TDA2003 sarebbe sufficiente?
Grazie.
Salve e grazie a quanti sono intervenuti finora.
Ho realizzato uno stadio finale con un KIA6280 che ho trovato nel cassetto.
Ho realizzato il primo schema (mono a ponte) a pagina 3 del datasheet:

pdf.datasheetcatalog.com/datasheets/270/249889_DS.pdf

Collegando all'ingresso IN un lettore MP3, tramite un potenziometro da
10K, ottengo un suono pulito e potente.
Tramite un secondo potenziometro da 10K (i due cursori dei due
potenziometri sono collegati insieme tramite due resistenze da 10K in
modo da formare un rudimentale mixer) ho collegato l'uscita del
preamplificatore di cui allo schema segnalato inizialmente

bsproj.it/preamplificatore-microfoni-dinamici/

Ho usato un TL082
Purtroppo il segnale che arriva da questo stadio ha un forte brusio di
fondo e tende ad innescarsi il Larsen molto facilmente. Nonostante
questo la voce amplificata dal microfono non appare molto potente.

Ovviamente una delle due uscite l'ho eliminata non avendone bisogno.
Il tutto l'ho realizzato su millefori, l'alimentazione del preamp l'ho
fatta come da schema, prendendo la tensione dall'alimentazione del finale.

Cosa potrei fare per ottenere qualcosa di funzionante?
LAB
2017-03-09 08:51:23 UTC
Permalink
Post by TelespallaBob
Cosa potrei fare per ottenere qualcosa di funzionante?
Realizzare lo schema che ti avevo suggerito, scelto dopo tante prove.
LAB
2017-03-09 09:28:07 UTC
Permalink
Quello che realizzai è simile a questo:
Loading Image...

Loading...