Discussione:
equilibratura masse rotanti
(troppo vecchio per rispondere)
Fabrizio
2007-07-05 11:16:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
e' da tempo che sogno di realizzare un sistema utile all'equilibratura
di masse rotanti.
Quello che pensavo di realizzare consisterebbe in un sensore in grado
di rilevare le vibrazioni dovute allo squilibrio, ed un sistema in
grado di emettere un flash stroboscopico o a led. Non mi sto
inventando niente, so bene che roba simile esite in commercio e costa
un sacco di soldi.
Nel caso di una ruota che gira, il sensore andrebbe applicato sul
mozzo o su un organo della sospensione in grado di captare la
vibrazione dovuta allo squilibrio. In corrispondenza del picco massimo
o minimo (qualcuno direbbe erroneamente "punto morto superiore o
inferiore", ma rende meglio l'idea) servirebbe far fare un flash alla
lampada, in modo da individuare il punto piu' pesante della ruota.
Chiaramente non pretendo da voi lo schema bello e fatto di questo
marchingegno. Sono piu' interessato a cio' che la vostra fantasia si
farebbe venire in mente anche su un solo blocco del sistema. Si
accettano quindi idee, consigli su cosa si potrebbe usare come
sensore, su cosa utilizzare come flash (tipo il kit di N.E. "flash
stroboscopico a led"), idee su come far attivare il flash (che e' la
cosa che mi preoccupa di piu') ecc ecc...
Tra i suggerimenti accetto anche quello di andare dal gommista...!
Grazie!
Fab.
emilio
2007-07-05 20:32:50 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Ciao a tutti,
e' da tempo che sogno di realizzare un sistema utile all'equilibratura
di masse rotanti.
scusami, ma non fai prima a dire che vuoi provare a farti in casa una
macchina per equilibrare le gomme dell'auto?
emilio
Fabrizio
2007-07-06 10:32:19 UTC
Permalink
Post by emilio
scusami, ma non fai prima a dire che vuoi provare a farti in casa una
macchina per equilibrare le gomme dell'auto?
emilio
Non ci devo equilibrare le gomme dell'auto! Per quello basta un
trapano, un gessetto, pazienza e buon occhio.
In ogni caso, hai idee sull'argomento?
ciao
dalai lamah
2007-07-06 11:24:30 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Nel caso di una ruota che gira, il sensore andrebbe applicato sul
mozzo o su un organo della sospensione in grado di captare la
vibrazione dovuta allo squilibrio.
E se invece si mettesse direttamente un accelerometro sull'asse
dell'albero? Anziché misurare un'accelerazione centripeta costante, mi
immagino che con un carico squilibrato si leggerebbe anche una componente
sinusoidale, dove il massimo e il minimo rappresentano il punto in cui il
carico gira più piano e più forte. Con un accelerometro MEMS, un piccolo
microcontrollore, una batteria a bottone (per ridurre al minimo le masse) e
un LED che si accende in corrispondenza del massimo, si potrebbe fare
tutto.
--
emboliaschizoide.splinder.com
SB
2007-07-06 11:57:52 UTC
Permalink
Post by dalai lamah
Post by Fabrizio
Nel caso di una ruota che gira, il sensore andrebbe applicato sul
mozzo o su un organo della sospensione in grado di captare la
vibrazione dovuta allo squilibrio.
E se invece si mettesse direttamente un accelerometro sull'asse
dell'albero? Anziché misurare un'accelerazione centripeta costante, mi
immagino che con un carico squilibrato si leggerebbe anche una componente
sinusoidale, dove il massimo e il minimo rappresentano il punto in cui il
carico gira più piano e più forte. Con un accelerometro MEMS, un piccolo
microcontrollore, una batteria a bottone (per ridurre al minimo le masse) e
un LED che si accende in corrispondenza del massimo, si potrebbe fare
tutto.
Si, è un sistema che ho usato in un lavoro proprio per cercare di diminuire
delle vibrazioni su un carico rotante cercando di compensare meccanicamente la
massa eccentrica.

In teoria è facile, ma bisogna considerare la scarsa stabilità termica
dell'accelerometro che ho dovuto compensare con un DAC apposito, i rumori
proveninenti a regime da diverse altre vibrazioni - all'inizio
ull'oscilloscopio vedevo tanta 'erba' che ho dovuto fare con il µC un filtro
digitale FIR sincronizzato sulla frequenza della sinusoide che ricavavo da un
sensore ad ogni giro dal momento che non potevo mettere dei filtri RC per non
alterare l'informazione di fase.

Inoltre dal momento che la velocità variava di parecchio e l'accelerometro segue
in questo caso una legge quadratica, ho dovuto prevedere un guadagno variabile
per evitare le saturazioni.

Insomma non lo considererei proprio una cosa semplice, anche se si fa.
Il mio infatti sta funzionando da qualche anno.

--
ciao
Stefano
Franco
2007-07-09 20:13:19 UTC
Permalink
Post by dalai lamah
E se invece si mettesse direttamente un accelerometro sull'asse
dell'albero?
Se l'albero non e` verticale, misuri l'accelerazione di gravita` :)
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
dalai lamah
2007-07-10 11:05:53 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by dalai lamah
E se invece si mettesse direttamente un accelerometro sull'asse
dell'albero?
Se l'albero non e` verticale, misuri l'accelerazione di gravita` :)
Bah, queste teorie scientiste... nessuno ha mai dimostrato che la gravità
esista veramente. ;)

Giusta considerazione, a parte gli scherzi. In questo caso anziché usare
l'accelerometro (e cercare modi per eliminare la componente della gravità)
è forse meglio usare un giroscopio, anche se ho l'impressione che
diventerebbe molto più difficile rilevare le piccole differenze di
velocità. Il bello dell'accelerazione centripeta è che va con il quadrato
della velocità angolare.
--
emboliaschizoide.splinder.com
giorgiomontaguti
2007-07-07 07:32:54 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Ciao a tutti,
e' da tempo che sogno di realizzare un sistema utile all'equilibratura
di masse rotanti.
Quello che pensavo di realizzare consisterebbe in un sensore in grado
di rilevare le vibrazioni dovute allo squilibrio, ed un sistema in
grado di emettere un flash stroboscopico o a led. Non mi sto
inventando niente, so bene che roba simile esite in commercio e costa
un sacco di soldi.
Nel caso di una ruota che gira, il sensore andrebbe applicato sul
mozzo o su un organo della sospensione in grado di captare la
vibrazione dovuta allo squilibrio. In corrispondenza del picco massimo
o minimo (qualcuno direbbe erroneamente "punto morto superiore o
inferiore", ma rende meglio l'idea) servirebbe far fare un flash alla
lampada, in modo da individuare il punto piu' pesante della ruota.
Chiaramente non pretendo da voi lo schema bello e fatto di questo
marchingegno. Sono piu' interessato a cio' che la vostra fantasia si
farebbe venire in mente anche su un solo blocco del sistema. Si
accettano quindi idee, consigli su cosa si potrebbe usare come
sensore, su cosa utilizzare come flash (tipo il kit di N.E. "flash
stroboscopico a led"), idee su come far attivare il flash (che e' la
cosa che mi preoccupa di piu') ecc ecc...
Tra i suggerimenti accetto anche quello di andare dal gommista...!
Grazie!
Fab.
Ciao
Un qualunque microfono attaccato al supporto del cuscinetto ,
(non all'albero rotante) e' in grado di rilevare la vibrazione.
Vedo piu' difficile fare partire un flash in corrispondenza
del massimo valore della vibrazione, e ancora piu' difficile
ottenere una foto in quell'istante !!(ritardi vari !!)
Forse usando un fotocamera in grado di fare una sequenza
di foto....fra le quali dovresti beccare il massimo della
vibrazione e l'angolo corrispondente.
Forse, se sei un esperto navigatore, trovi qualcosa
in rete (tipo Wikipedia ).
In bicca al lupo !!
Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Fabrizio
2007-07-09 10:06:46 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Un qualunque microfono attaccato al supporto del cuscinetto
Interessante. Cosa intendi per "attaccato"? Essendo poi le
oscillazioni molto basse in frequenza, credo sui 10 - 20 Hz, c'e' un
tipo di microfono da preferire?
Ad esempio, andrebbe bene una capsula electret attaccata su una pinza
a molla? Oppure risulterebbe piu' sensibile una capsula differente?
Post by giorgiomontaguti
del massimo valore della vibrazione, e ancora piu' difficile
ottenere una foto in quell'istante !!(ritardi vari !!)
Non mi occorre una fotografia! Un semplice flash e' in grado di
"bloccare" virtualmente l'immagine in movimento. Hai mai visto la luce
stroboscopica cosa combina in una discoteca? L'effetto che intendo io
e' piu' o meno questo.

Ps. grazie a dlaih lama ed SB per la loro idea. La trovo un pizzico
impegnativa e fuori dalla mia portata. In ogni caso e' un ottimo
spunto per cominciare a studiare questi accelerometri citati spesso da
voi.

Ciao
Fab.
giorgiomontaguti
2007-07-10 08:18:16 UTC
Permalink
On Mon, 09 Jul 2007 03:06:46 -0700, Fabrizio <***@h3g.it>
wrote:
Ciao
Post by Fabrizio
Post by giorgiomontaguti
Un qualunque microfono attaccato al supporto del cuscinetto
Interessante. Cosa intendi per "attaccato"?
Forse basta anche solo appoggiato. ma un elastico ,
per me che sono uno che si accontenta,...andrebbe bene !!
L'importante e' il contatto fra metallo e microfono
Post by Fabrizio
Essendo poi le
oscillazioni molto basse in frequenza, credo sui 10 - 20 Hz, c'e' un
tipo di microfono da preferire?
Ad esempio, andrebbe bene una capsula electret attaccata su una pinza
a molla? Oppure risulterebbe piu' sensibile una capsula differente?
Io proverei con la prima che mi capita in mano .
E' difficile dare un parere senza conoscere il tipo
di mocrofono.
Per basse frequenze non userei un dimamico.
Post by Fabrizio
Post by giorgiomontaguti
del massimo valore della vibrazione, e ancora piu' difficile
ottenere una foto in quell'istante !!(ritardi vari !!)
Non mi occorre una fotografia! Un semplice flash e' in grado di
"bloccare" virtualmente l'immagine in movimento. Hai mai visto la luce
stroboscopica cosa combina in una discoteca? L'effetto che intendo io
e' piu' o meno questo.
Mi sono fatto anch'io uno stroboscopio con diodi led
e si vedono immagini ferme ,portandolo alla stessa frequenza
della vibrazione.
Occorre provare al buio, perche' non avevo led ad alta luminosita'.
Post by Fabrizio
Ps. grazie a dlaih lama ed SB per la loro idea. La trovo un pizzico
impegnativa e fuori dalla mia portata. In ogni caso e' un ottimo
spunto per cominciare a studiare questi accelerometri citati spesso da
voi.
Consigli certamente ottimi, ma da professionisti ...non come
i miei che sono da.....tecnico Ruspante !!!

Fammi sapere.


Ciao Giorgio
Post by Fabrizio
Fab.
--
non sono ancora SANto per e-mail
Loading...