Discussione:
[RELè] evitare la scintilla
(troppo vecchio per rispondere)
Deathrider
2003-07-21 22:10:22 UTC
Permalink
Salve, potreste indicarmi un circuito che eviti il formarsi della scintilla
tra i contatti di un relè?
Valeria Dal Monte
2003-07-22 07:16:46 UTC
Permalink
Post by Deathrider
Post by Deathrider
Salve, potreste indicarmi un circuito che eviti il formarsi della
scintilla
Post by Deathrider
tra i contatti di un relè?
metti un condensatore in parallelo al contatto.
Questo e' un ottimo sistema per rovinare il contatto.
In realta' in parallelo al contatto vanno messi un condensatore in
serie a una resistenza. Come valori indicativi, 33 nF e 100 ohm.
Mat
2003-07-22 10:39:48 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
In realta' in parallelo al contatto vanno messi un condensatore in
serie a una resistenza.
il condensatore semmai se il picco supera certe soglie,
il contatto viene protetto finche il condensatore e' ok.
Post by Valeria Dal Monte
Come valori indicativi, 33 nF e 100 ohm.
valori ok,
ma spiegami
perche' hai affermato quanto sopra.

Mat
Deathrider
2003-07-22 12:29:48 UTC
Permalink
ho due relè: uno con carico da 10 watt e l'altro con carico da 80 watt.
Entrambi induttivi. Come fare a calcolare i valori di resistenza e capacità?
Valeria Dal Monte
2003-07-22 13:09:26 UTC
Permalink
Post by Deathrider
ho due relè: uno con carico da 10 watt e l'altro con carico da 80 watt.
Entrambi induttivi. Come fare a calcolare i valori di resistenza e capacità?
Sono calcoli molto complessi da fare a occhio, te li sconsiglio
se non hai abbastanza esperienza.
Scherzo, ma non tanto. Il condensatore va messo grande,
ma senza esagerare, la resistenza piccola quanto basta a limitare
gli impulsi di corrente. Se il carico e' a bassa tensione si puo'
diminuire il valore della resistenza e aumentare, se necessario,
il condensatore.
Rispondo anche a Mat, senza resistenza si avrebbe il contatto
del rele' che cortocircuita il condensatore brutalmente, situazione
da evitare sempre.

p.s.: il condensatore e la resistenza in questo modo sono chiamati
rete snubber.
Mat
2003-07-23 05:28:23 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Rispondo anche a Mat, senza resistenza si avrebbe il contatto
del rele' che cortocircuita il condensatore brutalmente, situazione
da evitare sempre.
cavolo hai ragione,
non ho mai pensato alla fase successiva della richisura del collegamento...
forse perche' fisicamente la potenza del condensatore chiuso su un contatto
da 10 ampere, gli fa una pippa in confronto all'energia rilasciata dal
carico allo stacco.
cmq una resistenza, ridurra leggermente l'effetto dell condensatore, ma lo
salvaguardera'
dai picchi e soprattuto alla richiusura del contatto.

Mat
Lord Arthur / Inverse
2003-08-01 11:00:07 UTC
Permalink
Post by Mat
cmq una resistenza, ridurra leggermente l'effetto dell condensatore, ma lo
salvaguardera'
dai picchi e soprattuto alla richiusura del contatto.
Sintetizzando per gli altri lettori:
quando chiudi brutalmente su un condensatore generi un impulso con
tempi di salita dell'ordine della decina di ns e potenze altissime
(decine di KW).
In pratica la corrente danneggera' i contatti, e' inevitabile, e sara'
limitata solo dalla bassissima induttanza del suddetti e del
condensatore.

In determinati casi la chiusura netta di un carico capacitivo puo'
lasciare veri e propri crateri sui contatti anche con un solo impulso.
(ad esempio, un impulso di 100MW per 20ns vaporizza mediamente 1 mm^3
di rame per contatto, secondo le mie osservazioni)
T. M.
2003-07-22 16:20:45 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Post by Deathrider
Post by Deathrider
Salve, potreste indicarmi un circuito che eviti il formarsi della
scintilla
Post by Deathrider
tra i contatti di un relè?
metti un condensatore in parallelo al contatto.
Questo e' un ottimo sistema per rovinare il contatto.
Si, ma adesso lo rovini quando lo chiudi, mica quando lo apri ;-)
Post by Valeria Dal Monte
In realta' in parallelo al contatto vanno messi un condensatore in
serie a una resistenza. Come valori indicativi, 33 nF e 100 ohm.
Un piccolo contributo: se il carico fosse alimentato in continua, la
soluzione migliore sarebbe un diodo.

Ciao

Tullio
--
Tullio Mariani, Pisa, Italia. http://www.geocities.com/half_century/
"Ci son quelli che vorrebbero ammazzarmi e quelli che vorrebbero
corrispondere con me per e-mail. Dai primi la legge mi difende."
KARL KRAUS (lievemente riadattato).
Stefano
2003-07-22 23:47:20 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Post by Deathrider
Post by Deathrider
Salve, potreste indicarmi un circuito che eviti il formarsi della
scintilla
Post by Deathrider
tra i contatti di un relè?
metti un condensatore in parallelo al contatto.
Questo e' un ottimo sistema per rovinare il contatto.
In realta' in parallelo al contatto vanno messi un condensatore in
serie a una resistenza. Come valori indicativi, 33 nF e 100 ohm.
Hai ragione sull'aggiungere la resistenza, non avevo pensato ad un
condensatore
relativamente grande. Per piccole energie immagazzinate non ci sono
problemi, ma
in generale(e in questo caso) bisogna dimensionare anche una resistenza
opportuna in serie.
Stefano
2003-08-01 23:37:30 UTC
Permalink
Post by Stefano
Hai ragione sull'aggiungere la resistenza, non avevo pensato ad un
condensatore
relativamente grande. Per piccole energie immagazzinate non ci sono
problemi, ma
i problemi ci sono, eccome, sono solo posticipati nel tempo.
No, non ci sono fino a che la corrente è sotto la portata del "contatto"
(inteso come
il breve tratto di conduttore in parallelo al condensatore).
Per questo ho parlato di piccole energie.

Deathrider
2003-07-23 15:33:40 UTC
Permalink
Suggerisci tu cosa usare

ho un carico da 10 watt e uno da 80 watt alimentati da rete
forse tanto vale usare qualcosa d'altro che un relè?
Post by Deathrider
Salve, potreste indicarmi un circuito che eviti il formarsi della scintilla
tra i contatti di un relè?
Gianpiero
2003-07-23 16:06:52 UTC
Permalink
Post by Deathrider
Suggerisci tu cosa usare
Vuoi qualcosa di pronto o un circuito da montare?
E poi, il tempo di chiusura deve essere breve o lungo?




--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Deathrider
2003-07-23 22:27:42 UTC
Permalink
Qualcosa da montare sarebbe l'ideale! Il tempo di chiusura non sò se è
importante, magari più veloce è meglio
Post by Gianpiero
Post by Deathrider
Suggerisci tu cosa usare
Vuoi qualcosa di pronto o un circuito da montare?
E poi, il tempo di chiusura deve essere breve o lungo?
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Deathrider
2003-07-23 22:30:20 UTC
Permalink
Tensione e corrente commutata, valore del carico (componente resistiva e
induttiva) e sovratensione ammessa ai capi del rele'?
Il carico da 10 watt è una pompa per acquario a 220 volt, quello da 80 watt
è un compressore da frigorifero che uso per mantenere la temperatura entro
certi livelli. Non sò risponderti sulle componenti nè sulla sovratensione,
ma se hai qualche formula dimmela lo stesso, almeno me la studio un pò!
Loading...