Discussione:
Triristori (SCR) come testarli?
(troppo vecchio per rispondere)
Luigi C.
2003-08-02 12:49:02 UTC
Permalink
Ciao ho il sospetto che due triristori su una scheda di alimentazione di
un vecchio apparecchio siano guasti, vorrei capire come posso verificare
se funzionano o meno (ho il tester), con il tester si puo'?
Solo con il tester, utilizzato come ohmetro, puoi controllare tra A e K che i
tiristori non siano in corto, e che tra G e K ci sia una giunzione p-n.

Per un test completo devi allestire un circuito di prova e fare delle misure di
corrente.
arcom17
2003-08-02 13:26:03 UTC
Permalink
come costruisco un circuito di prova?
I due scr sono collegati direttamente ad una corrente alternata di
220volt.. posso testarli a 12 volt in continua?

cmq sia come faccio un circuito di prova?
Luigi C.
2003-08-02 16:07:50 UTC
Permalink
Post by arcom17
come costruisco un circuito di prova?
I due scr sono collegati direttamente ad una corrente alternata di
220volt.. posso testarli a 12 volt in continua?
Se lo testi in continua dopo il primo impulso di comando sul gate il tiristore
deve restare in conduzione.

In corrente alternata, e solo in presenza di un impulso di comando sul gate, il
tiristore deve condurre solo nelle semionde positive. L'impulso di comando va
dato un po' dopo l'inizio della semionda positiva.
claudio
2003-08-02 13:27:58 UTC
Permalink
con il tracciacurve di NE. Ottimo
arcom17
2003-08-02 13:30:47 UTC
Permalink
Post by claudio
con il tracciacurve di NE. Ottimo
? che cos'e' ?
claudio
2003-08-02 14:00:45 UTC
Permalink
Post by arcom17
? che cos'e' ?
In poche parole,
è un'apparecchio a cui collegare in ingresso il semiconduttore da testare
(transistor, triac, diodo ecc): Il segnale in uscita va collegato ad un
oscilloscopio, sul quale leggeremo le curve caratteristiche (quelle che si
trovano sui data-sheet)

Ciao
arcom17
2003-08-02 14:06:20 UTC
Permalink
Post by claudio
Post by arcom17
? che cos'e' ?
In poche parole,
è un'apparecchio a cui collegare in ingresso il semiconduttore da testare
(transistor, triac, diodo ecc): Il segnale in uscita va collegato ad un
oscilloscopio, sul quale leggeremo le curve caratteristiche (quelle che si
trovano sui data-sheet)
Ciao
Si grazie ma io non ho nulla di tutto cio' e immagino costi una barca di
soldi.. un modo economico non esiste.. ah!
Ho provato come diceva sopra Luigi, e pare che gli scr sono a posto....
A sto punto forse sono i due trasformatori che ci sono sulla scheda ad
essere andati, come li posso provare quelli? Almeno per vedere se c'e'
continuita' metto sugli Ohm il tester e poi come si provano? Cioe'
mettendo che il trasformatore abbia i 4 contatti da un lato e 4
dall'altro come provo?

Grazie
Ciao
Luigi C.
2003-08-02 16:12:11 UTC
Permalink
Post by arcom17
A sto punto forse sono i due trasformatori che ci sono sulla scheda ad
essere andati, come li posso provare quelli? Almeno per vedere se c'e'
continuita' metto sugli Ohm il tester e poi come si provano? Cioe'
mettendo che il trasformatore abbia i 4 contatti da un lato e 4
dall'altro come provo?
Devi controllare che:
- ci sia isolamento tra avvolgimenti diversi (collegando un puntale ad un pin
di un avvolgimento e l'altro ad un pin di un altro avvolgimento ti deve dare
una resistenza elevatissima)
- gli avvolgimenti non siano in corto, e questo non è molto facile da
verificare sugli avvolgimenti a tensione molto bassa e ad elevata corrente, in
quanto la loro resistenza è piccola
- gli avvolgimenti non abbiano spire in corto, e questo solo con un tester non
puoi accorgertene.
arcom17
2003-08-02 16:25:11 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Post by arcom17
A sto punto forse sono i due trasformatori che ci sono sulla scheda ad
essere andati, come li posso provare quelli? Almeno per vedere se c'e'
continuita' metto sugli Ohm il tester e poi come si provano? Cioe'
mettendo che il trasformatore abbia i 4 contatti da un lato e 4
dall'altro come provo?
- ci sia isolamento tra avvolgimenti diversi (collegando un puntale ad un pin
di un avvolgimento e l'altro ad un pin di un altro avvolgimento ti deve dare
una resistenza elevatissima)
- gli avvolgimenti non siano in corto, e questo non è molto facile da
verificare sugli avvolgimenti a tensione molto bassa e ad elevata corrente, in
quanto la loro resistenza è piccola
- gli avvolgimenti non abbiano spire in corto, e questo solo con un tester non
puoi accorgertene.
La cosa si fa piu' complessa del previsto, il trasformatore funziona..
allora c'e' qualcos'altro che non funziona.. senti luigi posso mandarti
la foto di un'altro trasformatore che c'e' sull'apparecchio di cui non
capisco quali siano le entrate e quali le uscite?
Luigi C.
2003-08-02 21:35:31 UTC
Permalink
Post by arcom17
La cosa si fa piu' complessa del previsto, il trasformatore funziona..
allora c'e' qualcos'altro che non funziona.. senti luigi posso mandarti
la foto di un'altro trasformatore che c'e' sull'apparecchio di cui non
capisco quali siano le entrate e quali le uscite?
Dubito che dalla foto si riesca a capire. Però se è un trasformatore di
alimentazione si dovrebbe riuscire a capire, dalla differenza della resistenza
ohmica degli avvolgimenti, qual'è il primario e quali i secondari. A meno che
uno o più secondari non siano a tensione paragonabile a quella del primario.
Franco
2003-08-02 17:24:18 UTC
Permalink
Ciao ho il sospetto che due triristori su una scheda di alimentazione di
un vecchio apparecchio siano guasti, vorrei capire come posso verificare
se funzionano o meno (ho il tester), con il tester si puo'?
http://www.elparadise.com/faq.htm
Loading Image...

In entrambi i casi meglio smontare i componenti dalla scheda.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Loading...