luca
12 anni fa
Ciao ho comperato da qualche mese una smerigliatrice angolare piccola con disco da 115 mm , conosciuta anche come ''moletta'' o ''frullino'' , è di marca Skil la sua potenza e' di 550 watt , con un regime di rotazione di 11000 giri al minuto. Dopo averla sostituita al mio modello precedente di marca assai piu' scadente, perchè rotta, non ostante nel ricomperare la ''moletta
mi fossi attenuto a comprare un prodotto buono e migliore del precedente per avere un ''attrezzo'' piu' comodo e funzionale , mi sono accorto che sulla smerigliatrice c'e' scritto ''made in china'' e dunque anche questo e' segno che non e' un oggetto ''sfizioso''.
Ma dopo tutto questo il problema e' che questa ''moletta'' quasi non si riesce a tenere in mano datosi che gira velocissima e non e' adatta a fare lavori di precisione , e per quanto gira veloce sembra impazzita e il rumore mi sembra un motore da motogp in regime di coppia massima!
A questo punto ho preso la ''moletta'' lo rimessa nel cartone e ho pensato , che fregatura siamo a ''punto e a capo'' questa ''moletta '' e' una schifezza.
L'altro giorno mi sono messo a cercare un riduttore di velocità per trapani , quelli che si costruivano una volta con le riviste di ''nuova elettronica'' ne ho trovati 2 uno chiamato LX.532 KIT e un'altro LX.1703 KIT . Pensando che il LX.1703 KIT sia più migliore , perchè e' sulla rivista piu' recente , ho pensato di fare quello e ''studiarmelo'' . Ma nel frattempo che me lo ''studio'' ho letto in rete che mettendo un diodo al silicio collegato ad un filo dell' utilizzatore posso avere una riduzione dei giri dell'utilizzatore.
A questo punto , pensando che a ''conti fatti'' , una smerigliatrice ed un trapano siano fatti con lo stesso principio di funzionamento ; ho dedotto , che il KIT LX.1703 per trapano potesse andare bene anche per la smerigliatrice e mi sono proposto di costruirlo.
Nel frattempo che trovo i componenti elettronici , mi sono limitato a inserire un diodo nella spina della smerigliatrice e' ho potuto notare che cosi' facendo si abbassa a livelli accettabili il numero dei giri e' la ''moletta'' diventa ''perfetta''.
Dopo tutto questo vi voglio domandare fiduciosamente , avete esperienza dei due kit di montaggio sopra citati ? Sapete dirmi quale secondo voi sia migliore?
Seconda domanda secondo voi se decidessi di accontentarmi della sola modifica del diodo nella spina ci possono essere problemi di funzionamento facendo funzionare ''l'attrezzo'' a una sola semionda? Dovrei aggiungere un condenzatore di filtro al diodo per ottimizzare il miglioramento?
Ho notato che il ''frullino'' gira molto stabile.
Terza domanda il diodo che ho messo ha queste caratteristiche ( 400v 3 ampere) puo' essere ben dimensionato agli assorbimenti in uso, considerando la potenza della '' mola'' di 550 watt in normali condizioni?
Grazie dell'impegno che mettete .
Luca
mi fossi attenuto a comprare un prodotto buono e migliore del precedente per avere un ''attrezzo'' piu' comodo e funzionale , mi sono accorto che sulla smerigliatrice c'e' scritto ''made in china'' e dunque anche questo e' segno che non e' un oggetto ''sfizioso''.
Ma dopo tutto questo il problema e' che questa ''moletta'' quasi non si riesce a tenere in mano datosi che gira velocissima e non e' adatta a fare lavori di precisione , e per quanto gira veloce sembra impazzita e il rumore mi sembra un motore da motogp in regime di coppia massima!
A questo punto ho preso la ''moletta'' lo rimessa nel cartone e ho pensato , che fregatura siamo a ''punto e a capo'' questa ''moletta '' e' una schifezza.
L'altro giorno mi sono messo a cercare un riduttore di velocità per trapani , quelli che si costruivano una volta con le riviste di ''nuova elettronica'' ne ho trovati 2 uno chiamato LX.532 KIT e un'altro LX.1703 KIT . Pensando che il LX.1703 KIT sia più migliore , perchè e' sulla rivista piu' recente , ho pensato di fare quello e ''studiarmelo'' . Ma nel frattempo che me lo ''studio'' ho letto in rete che mettendo un diodo al silicio collegato ad un filo dell' utilizzatore posso avere una riduzione dei giri dell'utilizzatore.
A questo punto , pensando che a ''conti fatti'' , una smerigliatrice ed un trapano siano fatti con lo stesso principio di funzionamento ; ho dedotto , che il KIT LX.1703 per trapano potesse andare bene anche per la smerigliatrice e mi sono proposto di costruirlo.
Nel frattempo che trovo i componenti elettronici , mi sono limitato a inserire un diodo nella spina della smerigliatrice e' ho potuto notare che cosi' facendo si abbassa a livelli accettabili il numero dei giri e' la ''moletta'' diventa ''perfetta''.
Dopo tutto questo vi voglio domandare fiduciosamente , avete esperienza dei due kit di montaggio sopra citati ? Sapete dirmi quale secondo voi sia migliore?
Seconda domanda secondo voi se decidessi di accontentarmi della sola modifica del diodo nella spina ci possono essere problemi di funzionamento facendo funzionare ''l'attrezzo'' a una sola semionda? Dovrei aggiungere un condenzatore di filtro al diodo per ottimizzare il miglioramento?
Ho notato che il ''frullino'' gira molto stabile.
Terza domanda il diodo che ho messo ha queste caratteristiche ( 400v 3 ampere) puo' essere ben dimensionato agli assorbimenti in uso, considerando la potenza della '' mola'' di 550 watt in normali condizioni?
Grazie dell'impegno che mettete .
Luca