Discussione:
scroll di un mouse, come funziona?
(troppo vecchio per rispondere)
mansell
2006-08-25 14:51:16 UTC
Permalink
dopo l'ennesimo mouse rotto mi è venuto in mente di trasformarlo, di
usarlo come un potenziometro digitale stereo per uso audio...
ovviamente non voglio usare il sistema di puntamento, ma lo scroll (la
rotellina tra i due pulsanti), è una cosa fattibile?

sapete di qualche integrato capace di essere pilotato da questo
componente?
oppure, sapete cosa esce dal componente? un semplice impulso?
preferirei evitare i PIC...


grazie mille per qualunque risposta......
mmm
2006-08-25 15:11:26 UTC
Permalink
Post by mansell
dopo l'ennesimo mouse rotto mi è venuto in mente di trasformarlo, di
usarlo come un potenziometro digitale stereo per uso audio...
ovviamente non voglio usare il sistema di puntamento, ma lo scroll (la
rotellina tra i due pulsanti), è una cosa fattibile?
dovrebbe essere un encoder in quadratura di tipo meccanico
Post by mansell
sapete di qualche integrato capace di essere pilotato da questo
componente?
Nuova elettronica caccio' un po' di anni fa un progetto fatto a discreti
(TTL ) per un contatore avanti - indietro pilotabile da questi encoder
Post by mansell
oppure, sapete cosa esce dal componente? un semplice impulso?
a riposo dovrebbero essere due contatti aperti, in movimento si chiude
prima un contatto e poi l'altro, l'ordine di chiusura indica la
direzione di rotazione , il numero di impulsi indica l'angolo
Post by mansell
preferirei evitare i PIC...
prova con gli AVR Atmel :-)

seriamente , prova a vedere sul sito Maxim o Analog Devices se c'e'
qualche potenziometro digitale compatibile , altrimenti il micro e' la
soluzione piu' semplice per interfacciare l'encoder al resto del mondo.
Post by mansell
grazie mille per qualunque risposta......
mansell
2006-08-26 14:16:55 UTC
Permalink
Post by mmm
dovrebbe essere un encoder in quadratura di tipo meccanico
buono a sapersi
Post by mmm
a riposo dovrebbero essere due contatti aperti, in movimento si chiude
prima un contatto e poi l'altro, l'ordine di chiusura indica la
direzione di rotazione , il numero di impulsi indica l'angolo
ufff, e io che speravo cha faceva come un interruttore, un piedino
orario e uno antiorario, numero di apri /chiudi indica di quanto....
Post by mmm
prova con gli AVR Atmel :-)
che sono?
Post by mmm
seriamente , prova a vedere sul sito Maxim o Analog Devices se c'e'
qualche potenziometro digitale compatibile , altrimenti il micro e' la
soluzione piu' semplice per interfacciare l'encoder al resto del mondo.
pultroppo la soluzione più semplice ma non per chi non ne capisce
niente di PIC....

grazie mille per qualunque altra risposta......
mmm
2006-08-26 14:38:24 UTC
Permalink
Post by mansell
Post by mmm
dovrebbe essere un encoder in quadratura di tipo meccanico
buono a sapersi
Post by mmm
a riposo dovrebbero essere due contatti aperti, in movimento si chiude
prima un contatto e poi l'altro, l'ordine di chiusura indica la
direzione di rotazione , il numero di impulsi indica l'angolo
ufff, e io che speravo cha faceva come un interruttore, un piedino
orario e uno antiorario, numero di apri /chiudi indica di quanto....
la sostanza non e' molto diversa , e probabilmente con due
differenziatori ed un paio di porte logiche si dovrebbe poter ottenere
la coppia di impulsi separati

mi spiace pero' niente pappa pronta :-(
Post by mansell
Post by mmm
prova con gli AVR Atmel :-)
che sono?
www.atmel.com , prova ad indovinare !!!!!
Post by mansell
Post by mmm
seriamente , prova a vedere sul sito Maxim o Analog Devices se c'e'
qualche potenziometro digitale compatibile , altrimenti il micro e' la
soluzione piu' semplice per interfacciare l'encoder al resto del mondo.
pultroppo la soluzione più semplice ma non per chi non ne capisce
niente di PIC....
bhe , forse e' il momento buono per cominciare a studiare il vasto mondo
dei microcontroller, per tutta una enorme quantita' di progetti
casalinghi sono la soluzione piu' semplice ed economica.
Post by mansell
grazie mille per qualunque altra risposta......
Boiler
2006-08-26 14:31:15 UTC
Permalink
Post by mmm
Post by mansell
dopo l'ennesimo mouse rotto mi è venuto in mente di trasformarlo, di
usarlo come un potenziometro digitale stereo per uso audio...
ovviamente non voglio usare il sistema di puntamento, ma lo scroll (la
rotellina tra i due pulsanti), è una cosa fattibile?
dovrebbe essere un encoder in quadratura di tipo meccanico
Così... per chiacchierare...
I nuovi Logitech montano una rotella in acciaio su cuscinetto a sfere.
Gli dai una spinta e ti fa scorrere fino a 10000 righe, o fino a
quando non stoppi la rotella.

In questo modelli la lettura dello scorrimento è ottica, come quella
dello spostamento del mouse.

Boiler
mmm
2006-08-26 14:57:10 UTC
Permalink
Post by Boiler
Così... per chiacchierare...
I nuovi Logitech montano una rotella in acciaio su cuscinetto a sfere.
Gli dai una spinta e ti fa scorrere fino a 10000 righe, o fino a
quando non stoppi la rotella.
In questo modelli la lettura dello scorrimento è ottica, come quella
dello spostamento del mouse.
WOW, non ne ho ancora smontato nessuno :-((((

le mie conoscenze derivano solo da quelli , rotti , che ho avuto tra le
mani tutti abbastanza datati.

curiosita', quanti contatti hanno ?
Post by Boiler
Boiler
Boiler
2006-08-26 14:59:09 UTC
Permalink
Post by mmm
WOW, non ne ho ancora smontato nessuno :-((((
Sono stati messi in commercio settimana scorsa ;-)
Post by mmm
curiosita', quanti contatti hanno ?
Contatti?
Hanno il chip che gestisce il riconoscimento dello spostamento che
probabilmente è interfacciato direttamente sull'USB.

Boiler
mmm
2006-08-26 15:53:03 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by mmm
WOW, non ne ho ancora smontato nessuno :-((((
Sono stati messi in commercio settimana scorsa ;-)
azz' allora ho viaggiato nel tempo, preso dalla curiosita' ho smontato
il logitech che uso col portatile da ormai 6 mesi ed effettivamente la
rotellina dello scroll e' di tipo ottico e non meccanico, praticamente
hanno riciclato un meccanismo simile a quello dei vecchi mouse
opto-meccanici.
Post by Boiler
Post by mmm
curiosita', quanti contatti hanno ?
Contatti?
Hanno il chip che gestisce il riconoscimento dello spostamento che
probabilmente è interfacciato direttamente sull'USB.
gia'! il mio monta un micro cypress con FW logitech ( dalla marcatura )

avevo sperato che fossero integrati in un unico blocco meccanico,
realizzato in questo modo purtroppo e' molto piu' difficile riciclarli :-(
Post by Boiler
Boiler
Boiler
2006-08-26 16:03:54 UTC
Permalink
Post by mmm
azz' allora ho viaggiato nel tempo, preso dalla curiosita' ho smontato
il logitech che uso col portatile da ormai 6 mesi ed effettivamente la
rotellina dello scroll e' di tipo ottico e non meccanico, praticamente
hanno riciclato un meccanismo simile a quello dei vecchi mouse
opto-meccanici.
No, non è il sistema nuovo.
Nel sistema nuovo hai lo stesso sistema dei mouse ottici: la
superficie della rotellina viene illuminata e un sensore ottico nel
rileva il movimento.

Boiler

Loading...