Discussione:
Differenza TL072 e TL082.
(troppo vecchio per rispondere)
usergroup
2003-11-12 20:07:58 UTC
Permalink
Qualcuno sa che differenza vi è tra i due Integrati?
Non avrò prestato sufficiente attenzione ma dai datasheet visionati a me
sembrano praticamente uguali...

Che dite?

Ciao.
Giuss
2003-11-12 20:23:21 UTC
Permalink
Post by usergroup
Qualcuno sa che differenza vi è tra i due Integrati?
Non avrò prestato sufficiente attenzione ma dai datasheet visionati a me
sembrano praticamente uguali...
Che dite?
Il TL072 ha un rumore piu' basso, dovrebbe essere piu' adatto ad
applicazioni audio o per segnali molto bassi

ciao
usergroup
2003-11-12 20:57:31 UTC
Permalink
Post by Giuss
Post by usergroup
Qualcuno sa che differenza vi è tra i due Integrati?
Non avrò prestato sufficiente attenzione ma dai datasheet visionati a
me sembrano praticamente uguali...
Che dite?
Il TL072 ha un rumore piu' basso, dovrebbe essere piu' adatto ad
applicazioni audio o per segnali molto bassi
eppure dai datasheet visti il rumore è uguale..
mah!!
Piercarlo
2003-11-13 11:35:05 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by Giuss
Il TL072 ha un rumore piu' basso, dovrebbe essere piu' adatto ad
applicazioni audio o per segnali molto bassi
eppure dai datasheet visti il rumore è uguale..
mah!!
Il TL072 ha 12nV/sqrtHz mentre il TL082 ne ha 18. Per rendere l'idea:
supponendo di avere un segnale di 2.5mV e una banda passante di
20 kHz il rapporto S/N con ingresso in corto del primo è di 63 dB e del
secondo 60 dB. Non certo una cosa da sconvolgersi di notte!

Ciao!
Piercarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
usergroup
2003-11-13 17:55:46 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by usergroup
Post by Giuss
Il TL072 ha un rumore piu' basso, dovrebbe essere piu' adatto ad
applicazioni audio o per segnali molto bassi
eppure dai datasheet visti il rumore è uguale..
mah!!
Il TL072 ha 12nV/sqrtHz mentre il TL082 ne ha 18.
Mah...
a me dai datasheet della ST risultava per entrambi 15nV/sqrtHz...
pare abbiano fatto la media!!:-)

Cmq...
Alla fine il Tl082 è semplicemente inferiore per ciò, oppure avrà
qualcosa che lo caratterizza in meglio?
Giuss
2003-11-13 18:08:59 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by Piercarlo
Il TL072 ha 12nV/sqrtHz mentre il TL082 ne ha 18.
Mah...
a me dai datasheet della ST risultava per entrambi 15nV/sqrtHz...
pare abbiano fatto la media!!:-)
Cmq...
Alla fine il Tl082 è semplicemente inferiore per ciò, oppure avrà
qualcosa che lo caratterizza in meglio?
Boh... forse qualcosa sulla velocita' o sul consumo?
usergroup
2003-11-13 20:34:27 UTC
Permalink
Post by Giuss
Post by usergroup
Alla fine il Tl082 è semplicemente inferiore per ciò, oppure avrà
qualcosa che lo caratterizza in meglio?
Boh... forse qualcosa sulla velocita' o sul consumo?
In base ai datasheet che ho io della ST so uguali.. !!:-)
Piercarlo
2003-11-13 23:26:20 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by Piercarlo
Post by usergroup
Post by Giuss
Il TL072 ha un rumore piu' basso, dovrebbe essere piu' adatto ad
applicazioni audio o per segnali molto bassi
eppure dai datasheet visti il rumore è uguale..
mah!!
Il TL072 ha 12nV/sqrtHz mentre il TL082 ne ha 18.
Mah...
a me dai datasheet della ST risultava per entrambi 15nV/sqrtHz...
pare abbiano fatto la media!!:-)
Cmq...
Alla fine il Tl082 è semplicemente inferiore per ciò, oppure avrà
qualcosa che lo caratterizza in meglio?
Non so che "media" possano aver fatto. In ogni caso TL072 e TL082 sono
costruttivamente identici. L'unica differenza sostanziale è che il primo
è meno rumoroso del secondo ma non perché è costruito "apposta" ma
semplicemente perché ne è stata fatta una selezione (o forse si
faceva... bho!). Per il resto cambia solo la sigla.

In ogni caso ho controllato stasera i dati di rumore che ho dato (sui
miei vecchi datasheet della Texas) e vanno corretto al rialzo: 18 nV ìer
i TL072 (Rg 100 Ohm a 1 kHz) e 25 nV per i TL082 (nelle stesse
condizioni). Un NE5532 - che ormai costa un amen anche lui - è
sicuramente al di sotto dei 10 nV/sqrtHz

Ciao!
Piercarlo
Giuseppe Gerla
2003-11-14 08:21:10 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
In ogni caso ho controllato stasera i dati di rumore che ho dato (sui
miei vecchi datasheet della Texas) e vanno corretto al rialzo: 18 nV ìer
i TL072 (Rg 100 Ohm a 1 kHz) e 25 nV per i TL082 (nelle stesse
condizioni). Un NE5532 - che ormai costa un amen anche lui - è
sicuramente al di sotto dei 10 nV/sqrtHz
anche io ho i datasheet della texas e mi trovo con i tuoi valori. Inoltre è
da precisare che oltre al minor rumore i TL072 hanno anche una distorsione
armonica (THD) minore 0.003% contro gli 0.01% del TL082.
Come hai detto anche tu l'ideale da questo punto di vista resta l'NE5532
anche se costa 3 volte un TL072
ciao
usergroup
2003-11-14 18:33:26 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gerla
Post by Piercarlo
In ogni caso ho controllato stasera i dati di rumore che ho dato (sui
miei vecchi datasheet della Texas) e vanno corretto al rialzo: 18 nV ìer
i TL072 (Rg 100 Ohm a 1 kHz) e 25 nV per i TL082 (nelle stesse
condizioni). Un NE5532 - che ormai costa un amen anche lui - è
sicuramente al di sotto dei 10 nV/sqrtHz
anche io ho i datasheet della texas e mi trovo con i tuoi valori. Inoltre è
da precisare che oltre al minor rumore i TL072 hanno anche una distorsione
armonica (THD) minore 0.003% contro gli 0.01% del TL082.
Come hai detto anche tu l'ideale da questo punto di vista resta l'NE5532
anche se costa 3 volte un TL072
Ok.. Grazie...

Ne approfitto per chiedervi un po' quale amplificatore operazionale
consigliate per prelevare segnali dell'ordine dei microvolt (!!) e
quindi a bassissimo rumore...
Altre caratteristiche devono essere elevatissimo CMRR (100 - 120dB
almeno!!) e poi naturalmente quanta più bassa distorsione possibile....

Che mi dite?

Bye Bye.
Piercarlo
2003-11-14 23:04:04 UTC
Permalink
usergroup <***@email.it> wrote:

(...)
Post by usergroup
Ne approfitto per chiedervi un po' quale amplificatore operazionale
consigliate per prelevare segnali dell'ordine dei microvolt (!!) e
quindi a bassissimo rumore...
Altre caratteristiche devono essere elevatissimo CMRR (100 - 120dB
almeno!!) e poi naturalmente quanta più bassa distorsione possibile....
Che mi dite?
Bye Bye.
Per prelevare segnali di così basso livello e massimizzare il rapporto
S/N DEVI precisare:

1) impedenza della sorgente dei tuoi segnali.

2) la banda passante del segnale che vuoi amplificare.

In ogni caso, per segnali così bassi non è più possibile utilizzare
operazionali di uso generale ma devi rivolgerti a quelli più specifici e
professionali (e quindi costosetti). Prova a guardare i siti di Analog
Devices e di Linear Technology; dovresti riuscire a trovare qualcosa di
adeguato.

Ciao!
Piercarlo


PS - Per cosa ti serve una sensibilità così elevata?
Boiler
2003-11-14 23:08:24 UTC
Permalink
Cosa ne dite del
Texas Instruments TLE2037A o del
Burr Brown OPA27?

Non sono un intenditore, ma non mi sembrano male.

Boiler
usergroup
2003-11-14 23:26:11 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
(...)
Post by usergroup
Ne approfitto per chiedervi un po' quale amplificatore operazionale
consigliate per prelevare segnali dell'ordine dei microvolt (!!) e
quindi a bassissimo rumore...
Altre caratteristiche devono essere elevatissimo CMRR (100 - 120dB
almeno!!) e poi naturalmente quanta più bassa distorsione possibile....
Che mi dite?
Bye Bye.
Per prelevare segnali di così basso livello e massimizzare il rapporto
hai ragione... però volevo darvi tema libero!:-)
Post by Piercarlo
1) impedenza della sorgente dei tuoi segnali.
mmmmm anche decine di Kohm e più..
quindi un ingresso a j-fet o simil servirebbe... :-/
Post by Piercarlo
2) la banda passante del segnale che vuoi amplificare.
beh....
dalla continua-paracontinua a qualche centinaio di Hz..
insomma quelle più fetenti per il rumore....
Post by Piercarlo
In ogni caso, per segnali così bassi non è più possibile utilizzare
operazionali di uso generale ma devi rivolgerti a quelli più specifici e
professionali (e quindi costosetti).
Vi do' una mano... servirebbe uno adatto al caso, ovvero al cosiddetto
"uso biomedico":-)
però a livello commerciale non saprei...
e sinceramente non vorrei nemmeno spendere una cifra...
da cui il desiderio di un vostro consiglio!!;-p

Bye Bye.
Piercarlo
2003-11-15 00:54:40 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by Piercarlo
Per prelevare segnali di così basso livello e massimizzare il rapporto
hai ragione... però volevo darvi tema libero!:-)
Post by Piercarlo
1) impedenza della sorgente dei tuoi segnali.
mmmmm anche decine di Kohm e più..
quindi un ingresso a j-fet o simil servirebbe... :-/
Post by Piercarlo
2) la banda passante del segnale che vuoi amplificare.
beh....
dalla continua-paracontinua a qualche centinaio di Hz..
insomma quelle più fetenti per il rumore....
Post by Piercarlo
In ogni caso, per segnali così bassi non è più possibile utilizzare
operazionali di uso generale ma devi rivolgerti a quelli più specifici e
professionali (e quindi costosetti).
Vi do' una mano... servirebbe uno adatto al caso, ovvero al cosiddetto
"uso biomedico":-)
però a livello commerciale non saprei...
Purtroppo non ho molti datasheet in casa e non ti posso aiutare un
granché. Tieni però conto che, per l'uso che intendi farne, occorrono
degli "Instrumentation Amplifiers" che sono una cascata di tre
operazionali (di cui due, quelli di ingresso, necessariamente a basso
rumore) che permettono di acquisire segnali in modo differenziale
"aggirando" entro certi limiti i disturbi di modo comune. Da quel che ne
so non sono precisamente a buon mercato.

A prescindere da ciò comunque ho trovato in archivio il data dell'OPA637
(che serve anche da "mattone" per costruire i suddetti "IA") e da qui ho
desunto qualche dato su cui puoi farti un'idea di una parte dei casini
che dovrai affrontare.
Il rumore, nella banda che ti interessa, non è inferiore a 10 nV/sqrtHz
(che è all'incirca dieci volte migliore di un TL071 nella stessa banda
di lavoro) da cui i conti sono presto fatti: con 100 Hz di banda
passante ti ritrovi, per il solo amplificatore, 0,1 microvolt di rumore
che puoi considerare il fondo MINIMO a cui dovrai confrontare il tuo
segnale "biomedico". Nella realtà devi poi aggiungere:

1) il rumore generato dall'impedenza della sorgente - 10 kOhm danno già,
come fondo di "rumor bianco" (dovuto alla sola agitazione termica) circa
13nV/sqrtHz a temperatura ambiente.

2) il rumore in corrente generato dagli operazionali di ingresso che,
scorrendo nell'impedenza del generatore, danno origine ad una seconda
tensione di rumore dell'ordine, sempre per 10 kOhm e con BW di 100Hz,
dello 0.1 nV (ingresso a FET con rumore in corrente trascurabile; con
ingresso a bipolari sarebbe circa 10 volte peggiore).

3) il rumore generato dallo scorrere della corrente nell'impedenza di
ingresso generata dal segnale stesso - che non ho sottomano come si
calcola ma che, al livello dei segnali che devi amplificare, è possibile
che contribuisca abbastanza da "rompere".

In linea di massima direi comunque che il contributo più importante sono
i 10 nV e i 13 nV sqrtHz generati dai FET di ingresso e dall'impedenza
del generatore che, sommati quadraticamente (alla teorema di Pitagora
per intenderci) danno circa 16,5 nV - che arrotondiamo a 20 nV/sqrtHz
dandoci un po' di margine. Il che ci porta a 200 nV su una banda
passante di 100 Hz, un risultato in sè buono ma che confrontato
all'entità del segnale da amplificare - 1 microvolt - fa solo venir da
piangere: il rapporto S/N è di 15 dB scarsi. Se è utilizzabile o no non
lo so ma questi sono i numeri che vengono fuori... senza tener conto di
altre cose (che a questi livelli di segnale contano): rumore causato
dalle saldature (effetto termocoppia), dal puro e semplice layout, dalle
cariche elettrostatiche che ci possono essere in giro ecc.

Se hai ancora voglia di farti un "fai da te" a questi livelli e con
questi problemi posso solo farti i miei migliori auguri...

Ciao!
Piercarlo
usergroup
2003-11-15 13:28:27 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by usergroup
Vi do' una mano... servirebbe uno adatto al caso, ovvero al cosiddetto
"uso biomedico":-)
però a livello commerciale non saprei...
Purtroppo non ho molti datasheet in casa e non ti posso aiutare un
granché. Tieni però conto che, per l'uso che intendi farne, occorrono
degli "Instrumentation Amplifiers"
ho presente.. infatti questa sarebbe la soluzione migliore dato anche
gli inevitabili sbilanciamenti..
ma a tale scopo almeno i due di ingresso su singolo chip non sarebbe meglio?
Questo OPA637 sembra il meglio che sia riuscito a trovare fin ora.. però
è singolo..
Post by Piercarlo
In linea di massima direi comunque che il contributo più importante sono
i 10 nV e i 13 nV sqrtHz generati dai FET di ingresso e dall'impedenza
del generatore che, sommati quadraticamente (alla teorema di Pitagora
per intenderci) danno circa 16,5 nV - che arrotondiamo a 20 nV/sqrtHz
dandoci un po' di margine. Il che ci porta a 200 nV su una banda
passante di 100 Hz, un risultato in sè buono ma che confrontato
all'entità del segnale da amplificare - 1 microvolt - fa solo venir da
piangere: il rapporto S/N è di 15 dB scarsi.
Bhe... però 1microvolt sarebbe proprio il limite inferiore dai...
ora non esageriamo!!;-)
Non pretendo di avere elettroencefalogrammi perfetti!:-)
Riguardo ad un comune elettrocardiogramma invece li abbiamo già millivolt..

E cmq sia cercavo in generale componenti a bassissimo rumore per
costruirmi un amplificatore (strumentale, da laboratorio, da studio
chiamiamolo come ci pare:-) ) general purpose da spingere al limiti
considerando di non volere però spendere un patrimonio esagerato...
Ma facendo ora un discorso generale...
per circuiti a bassissimo rumore si trovano meglio integrati oppure a
componenti separati?
..ciò non mi è molto chiaro a dire il vero..

Se è utilizzabile o no non
Post by Piercarlo
lo so ma questi sono i numeri che vengono fuori... senza tener conto di
altre cose (che a questi livelli di segnale contano): rumore causato
dalle saldature (effetto termocoppia), dal puro e semplice layout, dalle
cariche elettrostatiche che ci possono essere in giro ecc.
Se hai ancora voglia di farti un "fai da te" a questi livelli e con
questi problemi posso solo farti i miei migliori auguri...
AHHAH
Dei tanti problemi a cui sarei andato incontro ne ero già al corrente...
ma sai... o lo faccio da me per "sfizio" oppure me ne frego!;-p

Ciao e cmq mille grazie per l'aiuto.
Jaco the Relentless
2003-11-15 20:32:45 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by Piercarlo
Purtroppo non ho molti datasheet in casa e non ti posso aiutare un
granché. Tieni però conto che, per l'uso che intendi farne, occorrono
degli "Instrumentation Amplifiers"
ho presente.. infatti questa sarebbe la soluzione migliore dato anche
gli inevitabili sbilanciamenti..
ma a tale scopo almeno i due di ingresso su singolo chip non sarebbe meglio?
Questo OPA637 sembra il meglio che sia riuscito a trovare fin ora.. però
è singolo..
ma prendersi un bell' INA103 sempre della texas ? :)
--
Ciao
------------------------------------
Per.Ind. Jaco the Relentless :-P
***@interfree.it
http://cgaudiolaboratories.interfree.it/
------------------------------------
usergroup
2003-11-15 22:09:33 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by usergroup
Post by Piercarlo
Purtroppo non ho molti datasheet in casa e non ti posso aiutare un
granché. Tieni però conto che, per l'uso che intendi farne, occorrono
degli "Instrumentation Amplifiers"
ho presente.. infatti questa sarebbe la soluzione migliore dato anche
gli inevitabili sbilanciamenti..
ma a tale scopo almeno i due di ingresso su singolo chip non sarebbe
meglio?
Post by usergroup
Questo OPA637 sembra il meglio che sia riuscito a trovare fin ora.. però
è singolo..
ma prendersi un bell' INA103 sempre della texas ? :)
Non è adatto per sorgenti ad alta impedenza...
ma da il suo meglio a 200Ohm.

Altre proposte??:-)
Piercarlo
2003-11-16 15:12:00 UTC
Permalink
usergroup <***@email.it> wrote:

(...)
Post by usergroup
AHHAH
Dei tanti problemi a cui sarei andato incontro ne ero già al corrente...
ma sai... o lo faccio da me per "sfizio" oppure me ne frego!;-p
Ciao e cmq mille grazie per l'aiuto.
Di nulla! Comunque a proposito di sfizio. Queste cose sul rumore le ho
imparate molti anni fa quando, volendomi costruire amplificatori ad alta
fedeltà per conto mio (la marca "per conto mio" è una delle più
economiche come immagino ben saprai :-), strabiliavo quando leggevo di
amplificatori da 80, 90 e oltre dB di S/N sull'ingresso Phono - e io me
la rigiravo perché, con i dati dei transistori a buon mercato di cui
disponevo, mi "fermavo" a un "misero" 70 dB. Ravanandoci attorno arrivai
ad un certo punto a scoprire il significato della frasetta "...misurato
con ingresso in cortocircuito".
Infatti. Rifatti i conti, scoprii come in effetti gli 80, 90 e rotti dB
di S/N fossero balle sesquipedali con turbo iniettori e post-bruciatori.
Tolta la pesatura, aggiunta l'impedenza della sorgente trovai, per il
migliore di essi, circa 73-74 dB... E da allora, almeno su questo
aspetto della vita, mi sono sentito decisamente meglio! :-)

Ciao!
Piercarlo

PS - A proposito degli integrati a basso rumore adatti per basse
impedenze di sorgente, rifatti comunque sempre i conti in proprio con le
correnti di rumore rispetto alla tua impedenza di sorgente; a conti
fatti il quadro, pur non potendo certo diventare paradisiaco per "colpa"
della Fisica, potrebbe comunque risultare meno indigesto di quanto
ritenuto a priori.

Per quanto riguarda l'OPA27; esso ora si chiama 227 o 277 ed ha
l'ingresso a bipolari e quindi, alla fine dei conti, potrebbe risultare
di rumore non adeguatamente basso rispetto all'uso che ne vuoi fare tu.

Ciao!
usergroup
2003-11-16 15:43:01 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
(...)
Post by usergroup
AHHAH
Dei tanti problemi a cui sarei andato incontro ne ero già al corrente...
ma sai... o lo faccio da me per "sfizio" oppure me ne frego!;-p
Ciao e cmq mille grazie per l'aiuto.
Di nulla! Comunque a proposito di sfizio. Queste cose sul rumore le ho
imparate molti anni fa quando, volendomi costruire amplificatori ad alta
fedeltà per conto mio (la marca "per conto mio" è una delle più
economiche come immagino ben saprai :-), strabiliavo quando leggevo di
amplificatori da 80, 90 e oltre dB di S/N sull'ingresso Phono - e io me
la rigiravo perché, con i dati dei transistori a buon mercato di cui
disponevo, mi "fermavo" a un "misero" 70 dB. Ravanandoci attorno arrivai
ad un certo punto a scoprire il significato della frasetta "...misurato
con ingresso in cortocircuito".
Infatti. Rifatti i conti, scoprii come in effetti gli 80, 90 e rotti dB
di S/N fossero balle sesquipedali con turbo iniettori e post-bruciatori.
Tolta la pesatura, aggiunta l'impedenza della sorgente trovai, per il
migliore di essi, circa 73-74 dB... E da allora, almeno su questo
aspetto della vita, mi sono sentito decisamente meglio! :-)
Purtroppo ognuno tira l'acqua al proprio mulino e cerca di esaltare ciò
che ha...
anche per questo sto chiedendo consigli a chi può essere più esperto di
me fidandomi relativamente dei datasheet con i loro vari parametri ed
etichette...
e mi sto dando anche io alla marca "per conto mio" :-)
Post by Piercarlo
Ciao!
Piercarlo
PS - A proposito degli integrati a basso rumore adatti per basse
impedenze di sorgente, rifatti comunque sempre i conti in proprio con le
correnti di rumore rispetto alla tua impedenza di sorgente; a conti
fatti il quadro, pur non potendo certo diventare paradisiaco per "colpa"
della Fisica, potrebbe comunque risultare meno indigesto di quanto
ritenuto a priori.
mmmmmmmm
forse non mi è ben chiaro ciò che intendi..
mi stai dicendo di usare un amplificatore a bassa impedenza di ingresso
poichè poco rumoroso così com'è.. oppure facendolo precedere da jfet?
...non mi è ben chiaro ciò che intendi... scusa..
cmq sia nel caso che adatto l'impedenza con jfet esterni non peggioro il
rumore? se si di quanto?
Post by Piercarlo
Per quanto riguarda l'OPA27; esso ora si chiama 227 o 277 ed ha
l'ingresso a bipolari e quindi, alla fine dei conti, potrebbe risultare
di rumore non adeguatamente basso rispetto all'uso che ne vuoi fare tu.
il Datasheet del OPA27 l' ho trovato.. :-)
Alla fine a dire il vero mi sono soffermato un po' sull' INA131 che
integra di già la configurazione a 3 AO e pare lavori bene con sorgenti
ad alta impedenta con un CMRR sopra i 110dB...
Che ne dici? Un tuo parere anche dal punto di vista del rumore per il
mio caso??:-)
Meglio uno che integra già i 3(che ho già il rumore complessivo della
configurazione) piuttosto che montare io a parte i 3 AO(con una seguente
amplificazione del rumore prodotto dagli stadi a monte..) vero?

Ciao Ciao.
Piercarlo
2003-11-16 21:04:21 UTC
Permalink
Post by usergroup
Purtroppo ognuno tira l'acqua al proprio mulino e cerca di esaltare ciò
che ha...
anche per questo sto chiedendo consigli a chi può essere più esperto di
me fidandomi relativamente dei datasheet con i loro vari parametri ed
etichette...
Per "l'esperto", almeno nel mio caso, non ti fidare troppo! :-)
Comunque, a meno di non rifarsi le misure dei datasheet ci si deve
volenti o nolenti fidare. L'importante è leggersi tutto per benino,
comprese le MOLTE cose scritte in piccolo! :-)
Post by usergroup
e mi sto dando anche io alla marca "per conto mio" :-)
Post by Piercarlo
Ciao!
Piercarlo
PS - A proposito degli integrati a basso rumore adatti per basse
impedenze di sorgente, rifatti comunque sempre i conti in proprio con le
correnti di rumore rispetto alla tua impedenza di sorgente; a conti
fatti il quadro, pur non potendo certo diventare paradisiaco per "colpa"
della Fisica, potrebbe comunque risultare meno indigesto di quanto
ritenuto a priori.
mmmmmmmm
forse non mi è ben chiaro ciò che intendi..
mi stai dicendo di usare un amplificatore a bassa impedenza di ingresso
poichè poco rumoroso così com'è.. oppure facendolo precedere da jfet?
...non mi è ben chiaro ciò che intendi... scusa..
cmq sia nel caso che adatto l'impedenza con jfet esterni non peggioro il
rumore? se si di quanto?
No, il senso del mio avvertimento era questo: occorre sempre fare i
conti con tutte le voci, nel nostro caso tre - rumore intrinseco
dell'impedenza della sorgente, rumore intrinseco dell'amplificatore in
tensione e interazioni del di questi rumore intrinseco in corrente con
l'impedenza della sorgente del segnale. Per quanto solitamente a grandi
linee si ritengono i JFET più adatti alle alte impedenze e i bipolari
alle basse, va sempre tenuto conto che appunto si tratta di un "a grandi
linee" e che, nel merito di ciascun caso, con le impedenze di sorgente
date, conviene sempre valutare il "quanto" un componente può essere
migliore o peggiore di un altro. Ma su questo ci ritorno tra poco.
Post by usergroup
il Datasheet del OPA27 l' ho trovato.. :-)
Alla fine a dire il vero mi sono soffermato un po' sull' INA131 che
integra di già la configurazione a 3 AO e pare lavori bene con sorgenti
ad alta impedenta con un CMRR sopra i 110dB...
Che ne dici? Un tuo parere anche dal punto di vista del rumore per il
mio caso??:-)
Ecco un esempio in vivo di quanto dicevo prima ("a grandi linee" ;-):
L'INA esibisce nel complesso prestazioni leggermente peggiori dell'OPA
singolo (ha ingresso a bipolari e quindi non può proprio fare a meno di
avere, oltre a un rumore proprio in tensione, anche un rumore proprio in
corrente) ma dall'altra garantisce per costruzione delle prestazioni in
modo comune che, raggiunte "a mana" selezionando gli OP-AMP singoli meno
rumorosi e le resistenze di guadagno, ti farebbero diventare calvo in un
amen (se non lo sei già... ma al peggio non c'è mai fine! :-))). Quindi
nel complesso potrebbe valere la pena di soprassedere ad alcuni limiti
(relativi) per potersi godere la qualità del tutto (compreso, forse,
l'asserito "low cost").

Per quanto ci riguarda abbiamo per una banda di 100 Hz, già gentilmente
precalcalati da BB, sia il totale del rumore in tensione (0,4 microvolt
pp) che il totale del rumore in corrente (18 pA pp). Poiché a noi
interessa sia il rumore totale sia aggiungergli il contributo del rumore
termico generato dall'impedenza della sorgente (i 10 kOhm che dicevamo
l'altra volta) dobbiamo ridurre i due dati "pp" in forma commestibile
per i nostri conti: li dividiamo entrambi - preziosa ricetta Vanna
Marchi con brevetto internazionale! - per il doppio della radice di due
e otteniamo 140 nV rms e 6,4 pA rms.
Il rumore in corrente moltiplicato per la resistenza della sorgente ci
dà un bel 6,4 nV rms da aggiungere, assieme ai 130 nV rms, al rumore in
tensione dellINA per ottenere il rumore in tensione totale.
Questi (la RADICE QUADRATA della somma dei QUADRATI delle componenti da
sommare) nel nostro caso è dato da:

Ntotale(nanovolt) = sqrt(140^2 + 6,4^2 + 130^2) = 192 nV rms.

Non mi sembra un cattivo valore: esso corrisponde, riferito al caso
ideale in cui l'unica componente di rumore è quella generata da Rs (130
nV rms) ad una cifra di rumore pari a 3,5 dB scarsi. Andando a cercare
il pelo nell'uovo puoi forse scendere a una NF di 2 dB, a prezzo
probabilmente di un aumento della spesa tutt'altro che proporzionale al
"miglioramento". Tanto per capirci: il caso ideale "NF=0 dB"
corrisponde, nel nostro specifico, ad un rapporto S/N di meno di 18 dB.
Non proprio da ubriarcarsi dalla gioia...
Tenendo conto della realtà del nostro INA il rapporto si riduce a circa
15 dB; la differenza di tre miseri dB in pratica significa: sbattitene e
compralo perché, male che vada, con il suo CMRR ti risolve molti più
problemi di quanti te ne causi peggiorando il rapporto S/N.
Post by usergroup
Meglio uno che integra già i 3(che ho già il rumore complessivo della
configurazione) piuttosto che montare io a parte i 3 AO(con una seguente
amplificazione del rumore prodotto dagli stadi a monte..) vero?
Il rumore degli amplificatori dipende in misura preponderante dal primo
stadio in quanto il rumore generato da ogni stadio successivo "appare",
nel totale, diviso dal guadagno di tutti gli stadi che lo precedono a
partire dal primo (che non è ovviamente precedeuto da nessuno) che,
nella maggior parte dei casi, corrisponde al cacciarlo nel limbo dei
"non conta una mazza".

Ciao!
Piercarlo

PS - Tieni conto che in applicazioni "serie" (ad esempio nelle
apparecchiature TAC) il o i sensori vengono raffreddati a temperature
criogeniche proprio per ridurre il rumore. Come dire che, oltre certi
limiti non molto lontani da quelli tratteggiati sopra, o usi la forza
bruta oppure non cavi un ragno dal buco.

Ciao!
usergroup
2003-11-16 22:48:05 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Tanto per capirci: il caso ideale "NF=0 dB"
corrisponde, nel nostro specifico, ad un rapporto S/N di meno di 18 dB.
Non proprio da ubriarcarsi dalla gioia...
Tenendo conto della realtà del nostro INA il rapporto si riduce a circa
15 dB; la differenza di tre miseri dB in pratica significa: sbattitene e
compralo perché, male che vada, con il suo CMRR ti risolve molti più
problemi di quanti te ne causi peggiorando il rapporto S/N.
Si.. però io mi chiedevo.. posso trovare di meglio???:-)
se si lo voglio trovare!!:-))
Post by Piercarlo
Post by usergroup
Meglio uno che integra già i 3(che ho già il rumore complessivo della
configurazione) piuttosto che montare io a parte i 3 AO(con una seguente
amplificazione del rumore prodotto dagli stadi a monte..) vero?
Il rumore degli amplificatori dipende in misura preponderante dal primo
stadio
appunto....
quindi qui con i 3 integrati ho il rumore "delle due cascate" mentre
invece se me lo facevo io con i 3 a parte dovevo aggiungere al rumore
dell'ultimo stadio quello generato dal precedente per il guadagno
dell'ultimo...:-)
stiamo la... quindi meglio il 3 in uno!:-)
Post by Piercarlo
PS - Tieni conto che in applicazioni "serie" (ad esempio nelle
apparecchiature TAC) il o i sensori vengono raffreddati a temperature
criogeniche proprio per ridurre il rumore. Come dire che, oltre certi
limiti non molto lontani da quelli tratteggiati sopra, o usi la forza
bruta oppure non cavi un ragno dal buco.
mmmm..
a tal caso una volta pensai...
e se uso una cella peltier per raffreddare il circuito???
..ne guadagno in rumore o peggioro per mezzo di casini della peltier?? :-)
Post by Piercarlo
Ciao!
Ciao Ciao!:-)
Piercarlo
2003-11-16 23:11:32 UTC
Permalink
Post by usergroup
mmmm..
a tal caso una volta pensai...
e se uso una cella peltier per raffreddare il circuito???
..ne guadagno in rumore o peggioro per mezzo di casini della peltier?? :-)
Se tu raffreddi un circuito per farlo "brontolare" di meno (occhio che
però i semiconduttori, al di sotto di una certa temperatura smettono di
funzionare) il miglioramento rispetto alla temperatura ambiente dipende
dalla radice quadrata del rapporto tra la temperatura ambiente (espressa
come temperatura assoluta in gradi Kelvin - 290-300 gradi circa) e la
temperatura a cui raffreddi il circuito (sempre espressa in gradi
Kelvin). Fatti i tuoi conti e vedi un po' a quanto devi raffreddare
l'accrocco per ottenere una riduzione significativa di rumore... Non a
caso nel post precedente parlavo di temperatura CRIOGENICHE (almeno al
livello dell'azoto liquido).

Ciao!
Piercarlo
usergroup
2003-11-17 14:03:58 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by usergroup
mmmm..
a tal caso una volta pensai...
e se uso una cella peltier per raffreddare il circuito???
..ne guadagno in rumore o peggioro per mezzo di casini della
peltier?? :-)
Post by Piercarlo
Se tu raffreddi un circuito per farlo "brontolare" di meno (occhio che
però i semiconduttori, al di sotto di una certa temperatura smettono di
funzionare) il miglioramento rispetto alla temperatura ambiente dipende
dalla radice quadrata del rapporto tra la temperatura ambiente (espressa
come temperatura assoluta in gradi Kelvin - 290-300 gradi circa) e la
temperatura a cui raffreddi il circuito (sempre espressa in gradi
Kelvin). Fatti i tuoi conti e vedi un po' a quanto devi raffreddare
l'accrocco per ottenere una riduzione significativa di rumore... Non a
caso nel post precedente parlavo di temperatura CRIOGENICHE (almeno al
livello dell'azoto liquido).
Si..
però io mi riferivo ad eventuali disturbi elettromagnetici introdotti da
una peltier...poichè non avendo presente il funzionamento di tali celle
non saprei...
riguardo la temperatura minima dei semiconduttori... bha.. miei ricordi
mi dicono che i droganti diventano attivi a 130K...(se poi vi è altro
boh..) e non credo di arrivare a quelle temperature!!!:-))

Riguardo agli INA... ho visto anche l'INA111 e INA114..e mi sembrano
tutti molto simili tra loro.. a parte che questi due hanno bisogno a
forza della R esterna per settare il guadagno(e quindi ulteriore rumore
esterno rispetto all' INA131 che non ne necessita??) e poi nella
mancanza in uno della protezione da sovratensioni... mah!!
poi l'INA111 viene spacciato con ingresso a FET(che alal fine ha la
setssa impedenza di ingresso del INA131..) e un po' più veloce e
l'INA114 come basso offset e drift (che a carta sono come l'INA131..anzi
il 131 ha correnti di offset di pA piuttosto che nA..) e come preciso in
applicazioni dc(e mettono a corredo pure lo schema di un
elettrocardiografo..) ....
.. mah!! :-)
Vacci a capire tra tutte ste cose!!:-)
che confusioneeeeeeeeeeeeee:-)
Post by Piercarlo
Ciao!
Piercarlo
Ciao Ciao.
Piercarlo
2003-11-17 18:28:29 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by Piercarlo
Post by usergroup
mmmm..
a tal caso una volta pensai...
e se uso una cella peltier per raffreddare il circuito???
..ne guadagno in rumore o peggioro per mezzo di casini della
peltier?? :-)
Post by Piercarlo
Se tu raffreddi un circuito per farlo "brontolare" di meno (occhio che
però i semiconduttori, al di sotto di una certa temperatura smettono di
funzionare) il miglioramento rispetto alla temperatura ambiente dipende
dalla radice quadrata del rapporto tra la temperatura ambiente (espressa
come temperatura assoluta in gradi Kelvin - 290-300 gradi circa) e la
temperatura a cui raffreddi il circuito (sempre espressa in gradi
Kelvin). Fatti i tuoi conti e vedi un po' a quanto devi raffreddare
l'accrocco per ottenere una riduzione significativa di rumore... Non a
caso nel post precedente parlavo di temperatura CRIOGENICHE
(almeno al
Post by usergroup
Post by Piercarlo
livello dell'azoto liquido).
Si..
però io mi riferivo ad eventuali disturbi elettromagnetici introdotti da
una peltier...poichè non avendo presente il funzionamento di tali celle
non saprei...
A quel che mi ricordo io funzionano in CC, quindi disturbi non ne
dovrebbero generare... comunque qualche lume da qualcuno
"informato dei fatti" non guasta...
Post by usergroup
riguardo la temperatura minima dei semiconduttori... bha.. miei ricordi
mi dicono che i droganti diventano attivi a 130K...(se poi vi è altro
boh..) e non credo di arrivare a quelle temperature!!!:-))
I droganti diventeranno anche attivi a 130 K però gli integrati non sono
fatti solo di droganti... saldature, fili, cazzulli vari dovei li metti?
:-)
Post by usergroup
Riguardo agli INA... ho visto anche l'INA111 e INA114..e mi
sembrano
Post by usergroup
tutti molto simili tra loro.. a parte che questi due hanno bisogno a
forza della R esterna per settare il guadagno(e quindi ulteriore rumore
esterno rispetto all' INA131 che non ne necessita??)
No il rumore è sempre quello (più o meno). Dal punto di vista del
rumore non è che ti cambi un granché... Tieni sempre conto che già
con amplificatore di ingresso ideale oltre i 18 dB S/N comunque non
vai. Con il migliore dei tre (quello "high-speed, fast..." ecc.) come
rumore "migliori" si e no un dB...
Post by usergroup
Vacci a capire tra tutte ste cose!!:-)
che confusioneeeeeeeeeeeeee:-)
Eh, eh, eh... Molte sono finezze che sono pane per ingegneri
sperimentati che, oltre a valutare i circuiti in quanto tali, valutano
anche l'insieme dei costi... ecco il perché di tante varianti che, ad un
"hobbista comune" (io tanto per intenderci) appaiono come sfumature
della stessa minestra.

Ciao!
Piercarlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
usergroup
2003-11-17 18:58:23 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by usergroup
riguardo la temperatura minima dei semiconduttori... bha.. miei
ricordi
Post by usergroup
mi dicono che i droganti diventano attivi a 130K...(se poi vi è altro
boh..) e non credo di arrivare a quelle temperature!!!:-))
I droganti diventeranno anche attivi a 130 K però gli integrati non sono
fatti solo di droganti... saldature, fili, cazzulli vari dovei li metti?
:-)
mah... non saprei ora le problematiche che hai in testa.. certo con una
peltier non posso andare oltre una differenza di temperatura superiore
ai 70gradi.. quindi... -40°C.. va!!!
Post by usergroup
Post by usergroup
Riguardo agli INA... ho visto anche l'INA111 e INA114..e mi
sembrano
Post by usergroup
tutti molto simili tra loro.. a parte che questi due hanno bisogno a
forza della R esterna per settare il guadagno(e quindi ulteriore
rumore
Post by usergroup
esterno rispetto all' INA131 che non ne necessita??)
No il rumore è sempre quello (più o meno).
mmmm
dici che non cambia anche se metto io una R esterna????
questo per me è un punto importante...
loro non calcolano il rumore senza componenti aggiuntivi?
cmq al massimo loro ideali per non fare cattiva figura??:-)
Post by usergroup
Dal punto di vista del
rumore non è che ti cambi un granché... Tieni sempre conto che già
con amplificatore di ingresso ideale oltre i 18 dB S/N comunque non
vai. Con il migliore dei tre (quello "high-speed, fast..." ecc.) come
rumore "migliori" si e no un dB...
ahahhah :-)
mah... io ma manco ne sono convinto poi...
oltre al rumore ci sono gli offset che non mi convincono e poi qua manca
la protezione dalle sovratensioni..
cmq..
Post by usergroup
Post by usergroup
Vacci a capire tra tutte ste cose!!:-)
che confusioneeeeeeeeeeeeee:-)
Eh, eh, eh... Molte sono finezze che sono pane per ingegneri
sperimentati che, oltre a valutare i circuiti in quanto tali, valutano
anche l'insieme dei costi...
li sto capendo infatti...
solo che vallo a trovare il compromesso per ciò che ho in mente io che
cmq ha un indirizzo non proprio specifico...
ecco il perché di tante varianti che, ad un
Post by usergroup
"hobbista comune" (io tanto per intenderci) appaiono come sfumature
della stessa minestra.
Già... ma se vuoi trovare l'ottimo...
Post by usergroup
Ciao!
Piercarlo
Ciao Ciao.
Piercarlo
2003-11-17 22:54:35 UTC
Permalink
usergroup <***@email.it> wrote:

(...)
Post by usergroup
Post by Piercarlo
No il rumore è sempre quello (più o meno).
mmmm
dici che non cambia anche se metto io una R esterna????
questo per me è un punto importante...
loro non calcolano il rumore senza componenti aggiuntivi?
cmq al massimo loro ideali per non fare cattiva figura??:-)
A parte il fare la figura più bella possibile (eh, si vende anche con
quella...) la differenza fondamentale è che la rete di resistenze che
regola il guadagno è sotto controreazione (e quindi lo è anche parte del
rumore che generano) mentre il rumore agli ingressi è, per l'op-amp, un
segnale genuino come ogni altro. Rompe le balle A TE, per lui non fa
differenza...
Post by usergroup
Post by Piercarlo
Dal punto di vista del
rumore non è che ti cambi un granché... Tieni sempre conto che già
con amplificatore di ingresso ideale oltre i 18 dB S/N comunque non
vai. Con il migliore dei tre (quello "high-speed, fast..." ecc.) come
rumore "migliori" si e no un dB...
ahahhah :-)
mah... io ma manco ne sono convinto poi...
oltre al rumore ci sono gli offset che non mi convincono e poi qua manca
la protezione dalle sovratensioni..
cmq..
Come diceva mio nonno.... "prova!". E poi vedi da te. L'esperienza in
proprio ti convicerà più di una caterva di post. In ogni caso tieni
conto che, con i monolitici, quelli di BB sono praticamente allo stato
dell'arte. Se si vuole di più bisogna andare sugli IC ibridi... e son
soldi!
Post by usergroup
Post by Piercarlo
Post by usergroup
Vacci a capire tra tutte ste cose!!:-)
che confusioneeeeeeeeeeeeee:-)
Eh, eh, eh... Molte sono finezze che sono pane per ingegneri
sperimentati che, oltre a valutare i circuiti in quanto tali, valutano
anche l'insieme dei costi...
li sto capendo infatti...
solo che vallo a trovare il compromesso per ciò che ho in mente io che
cmq ha un indirizzo non proprio specifico...
ecco il perché di tante varianti che, ad un
Post by Piercarlo
"hobbista comune" (io tanto per intenderci) appaiono come sfumature
della stessa minestra.
Già... ma se vuoi trovare l'ottimo...
L'arte del "compromesso ottimo" puoi solo maturarla con l'esperienza; è
questa "XP" (non quella di Microsoft...) che distingue un sbarbellino
(anche neolaureato, che comunque è già sopra di me di parecchie
lunghezze) da un professionista che ormai ha fatto il callo a tutti gli
squali (elettronici e non) che navigano nelle acque del suo mestiere...

Nuota, nuota e vedrai che prima o poi appenderai al muro le tue prime
pinne! :-)))))

Ciao!
Piercarlo
usergroup
2003-11-18 13:20:08 UTC
Permalink
Evito di rispondere al resto sennò qua non la finiamo più.... :-)
mi ero però incuriosito su questi IC ibridi che dici tu...
Post by Piercarlo
In ogni caso tieni
conto che, con i monolitici, quelli di BB sono praticamente allo stato
dell'arte. Se si vuole di più bisogna andare sugli IC ibridi... e son
soldi!
Che so sti IC ibridi??:-)
Post by Piercarlo
L'arte del "compromesso ottimo" puoi solo maturarla con l'esperienza; è
questa "XP" (non quella di Microsoft...) che distingue un sbarbellino
(anche neolaureato, che comunque è già sopra di me di parecchie
lunghezze) da un professionista che ormai ha fatto il callo a tutti gli
squali (elettronici e non) che navigano nelle acque del suo mestiere...
Non me lo dire... che tra i compagni di uni (ma anche tra i prof!!
sigh!!) vedo solo tanti teorici che non hanno mai visto un circuito
reale in vita loro..
Post by Piercarlo
Ciao!
Piercarlo
Ciao!!
Piercarlo
2003-11-18 22:38:26 UTC
Permalink
Post by usergroup
Evito di rispondere al resto sennò qua non la finiamo più.... :-)
mi ero però incuriosito su questi IC ibridi che dici tu...
Post by Piercarlo
In ogni caso tieni
conto che, con i monolitici, quelli di BB sono praticamente allo stato
dell'arte. Se si vuole di più bisogna andare sugli IC ibridi... e son
soldi!
Che so sti IC ibridi??:-)
Circuiti ibridi a film spesso; li puoi vedere come dei circuiti a SMD
MOLTO concentrati. Dal punto di vista tecnico il loro vantaggio rispetto
ai monolitici è che ciascun componente è un vero e proprio componente a
se stante (le resistenze sono resistenze, i condensatori condesatori
ecc. e non un "qualcosa" che si comporta "come" resistenze e
condensatori). Il loro svantaggio è di tipo economico: sono, in un certo
senso, "IC fatti a mano" e spesso tarati (al laser) uno per uno. Da qui
i costi... D'altra parte è l'unico sistema di fare alcuni IC speciali
(ad esempio un op-amp da +/- 200 volt di alimentazione come lo sono
alcuni APEX - A proposito: pur stando lontani dai loro componenti
(costano oro!) fatti un giro per i loro app-notes e "seminar note"; sono
veramente interessanti. Non mi ricordo se trattano anche di problemi
relativi al rumore ma per ogni altro aspetto dell'uso di operazionali
(stabilità, tenuta nel pilotaggio di carichi "bufali" come i capacitivi
ecc.) sono un vero serbatoio di dritte utili (ed è nel loro interesse
darle del resto: un componente che costa dai 400$ in su che si fa la
nomea di "si fotte come niente" per colpa di cappelle e incomprensioni
nel loro uso - quindi per colpa DI CHI LI USA - non è precisamente una
pubblicità "vincente").
Post by usergroup
Post by Piercarlo
L'arte del "compromesso ottimo" puoi solo maturarla con l'esperienza; è
questa "XP" (non quella di Microsoft...) che distingue un sbarbellino
(anche neolaureato, che comunque è già sopra di me di parecchie
lunghezze) da un professionista che ormai ha fatto il callo a tutti gli
squali (elettronici e non) che navigano nelle acque del suo mestiere...
Non me lo dire... che tra i compagni di uni (ma anche tra i prof!!
sigh!!) vedo solo tanti teorici che non hanno mai visto un circuito
reale in vita loro..
Capita... ma stai attento che questa è un po' una mezza leggenda
metropolitana (soprattutto per quanto riguarda i prof). Per conto mio
posso solo dirti: per la parte pratica "imbottisci" il più possibile di
tuo, non aspettare l'università!
Post by usergroup
Ciao!!
Ciao! Sperimenta, sacramenta e poi riferisci a tutti noi i risultati!
:-)

Piercarlo

Luigi C.
2003-11-15 00:00:00 UTC
Permalink
Post by usergroup
Ne approfitto per chiedervi un po' quale amplificatore operazionale
consigliate per prelevare segnali dell'ordine dei microvolt (!!) e
quindi a bassissimo rumore...
OP27/OP37, oppure OPA134 o sue versioni dual e quad, specifico per applicazioni
audio.


Luigi
____________________________________________________________

Napoli - Italy

Home Page: http://digilander.libero.it/theghost63
____________________________________________________________

Sostituisci crocodile con tin per scrivermi
Replace crocodile with tin to mail me
____________________________________________________________
usergroup
2003-11-15 13:57:31 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Post by usergroup
Ne approfitto per chiedervi un po' quale amplificatore operazionale
consigliate per prelevare segnali dell'ordine dei microvolt (!!) e
quindi a bassissimo rumore...
OP27/OP37, oppure OPA134 o sue versioni dual e quad, specifico per applicazioni
audio.
mmmmmm...
sembrano ancora meglio dell' OPA637...
Ma una domanda di non secondaria importanza..
Dove li trovo sti cosi??
ed i prezzi!??!
Post by Luigi C.
Luigi
____________________________________________________________
Napoli - Italy
W Napoli!!
Ingegnere...
...il prof. Luciano alla richiesta di voler realizzare un
amplificatorino per antecchie del genere praticamente mi liquidò... :-)
...però è anche vero che mi presentai con un TL072 che definì una
schifezza!!:-))
Cmq sia ancora ora non mi è chiaro se per applicazioni del genere a
bassissimo rumore sono meglio circuiti integrati oppure componeti
discreti...
..io ho avuto l'impressione che i circuiti integrati non li vede di buon
occhio...

E lei Ing. che mi dice??;-)

Cmq sia.. ci riuscirò??
Luigi C.
2003-11-15 17:31:28 UTC
Permalink
Post by usergroup
Post by Luigi C.
OP27/OP37, oppure OPA134 o sue versioni dual e quad, specifico per applicazioni
audio.
Dove li trovo sti cosi??
Alla Maxim (http://www.maxim-ic.com/).
Post by usergroup
ed i prezzi!??!
Io ne chiesi un paio come campioni, comunque penso che anche RS li abbia a
catalogo. Non ne conosco il prezzo.
Post by usergroup
...il prof. Luciano alla richiesta di voler realizzare un
amplificatorino per antecchie del genere praticamente mi liquidò... :-)
...però è anche vero che mi presentai con un TL072 che definì una
schifezza!!:-))
Ti è andata bene, allora! :-)
Post by usergroup
Cmq sia ancora ora non mi è chiaro se per applicazioni del genere a
bassissimo rumore sono meglio circuiti integrati oppure componeti
discreti...
Se ho capito bene l'applicazione che vuoi sviluppare, allora credo ti convenga
andare sugli instrumentation amplifier, ad es. gli INAxxx, prodotti dalla
Burr-Brown. Io ad es. utilizzai molti anni fa un INA131 per fare prove su
segnali biomedici (ECG), ha già delle caratteristiche di tutto rispetto.
Comunque ci sarà ancora di meglio sul mercato.

Questo per quanto riguarda lo stadio di ingresso, che sicuramente è il più
critico dal punto di vista del rumore a causa del basso livello del segnale di
ingresso. Per gli stadi successivi si possono trovare soluzioni diverse.

Già che ci sono, attento a curare il disaccoppiamento tra il paziente e
l'alimentazione di rete, deve essere previsto un doppio isolamento.
Post by usergroup
..io ho avuto l'impressione che i circuiti integrati non li vede di buon
occhio...
Mi ricordo che lui era abbastanza "conservatore", quindi penso propenda per i
transistor. E' passato un po' di tempo...


Luigi
____________________________________________________________

Napoli - Italy

Home Page: http://digilander.libero.it/theghost63
____________________________________________________________

Sostituisci crocodile con tin per scrivermi
Replace crocodile with tin to mail me
____________________________________________________________
usergroup
2003-11-15 18:40:12 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 15 Nov 2003 13:57:31 GMT, usergroup
Post by usergroup
Il giorno Fri, 14 Nov 2003 18:33:26 GMT, usergroup
OP27/OP37, oppure OPA134 o sue versioni dual e quad, specifico per
applicazioni audio.
Dove li trovo sti cosi??
Alla Maxim (http://www.maxim-ic.com/).
Post by usergroup
ed i prezzi!??!
Io ne chiesi un paio come campioni, comunque penso che anche RS li
abbia a catalogo. Non ne conosco il prezzo.
Capisco...
ma come è possibile averne qualcuno come campione?
Da privato mica ne posso avere??
Che dici?
Post by usergroup
...il prof. Luciano alla richiesta di voler realizzare un
amplificatorino per antecchie del genere praticamente mi liquidò... :-)
...però è anche vero che mi presentai con un TL072 che definì una
schifezza!!:-))
Ti è andata bene, allora! :-)
Post by usergroup
Cmq sia ancora ora non mi è chiaro se per applicazioni del genere a
bassissimo rumore sono meglio circuiti integrati oppure componeti
discreti...
Se ho capito bene l'applicazione che vuoi sviluppare, allora credo ti
convenga andare sugli instrumentation amplifier, ad es. gli INAxxx,
prodotti dalla Burr-Brown. Io ad es. utilizzai molti anni fa un INA131
per fare prove su segnali biomedici (ECG), ha già delle
caratteristiche >di tutto rispetto.

Ho visto.. hanno già integrata la configurazione dei 3 AO...
Alla fine è meglio averne i tre integrati in uno solo anche a livello di
rumore vero?
Comunque ci sarà ancora di meglio sul mercato.
Sto vagliando.. aiutatemi!!:-)
Questo per quanto riguarda lo stadio di ingresso, che sicuramente è il
più critico dal punto di vista del rumore a causa del basso livello del
segnale di ingresso. Per gli stadi successivi si possono trovare
soluzioni diverse.
Già che ci sono, attento a curare il disaccoppiamento tra il paziente
e l'alimentazione di rete, deve essere previsto un doppio isolamento.
Un fotoaccoppiamento e vai sul sicuro!:-)
consigli su qualche buon componente commerciale??;-)
Post by usergroup
..io ho avuto l'impressione che i circuiti integrati non li vede di
buon occhio...
Mi ricordo che lui era abbastanza "conservatore", quindi penso
propenda per i transistor. E' passato un po' di tempo...
Mah...per quello che ho capito io non è facile integrare componenti di
precisione, per cui... e poi le soluzioni circuitali altrui sono sempre
criticabili!!;-p
Ma dal mio punto di vista cmq non mi è ben chiaro se si riescono ad
ottenere meno rumorosi circuiti integrati o discreti...
Allora??:-)
mah..

Ciao Ciao.
Luigi C.
2003-11-16 11:54:53 UTC
Permalink
Post by usergroup
ma come è possibile averne qualcuno come campione?
Da privato mica ne posso avere??
Si, devi riempire l'apposito modulo di richiesta sul sito Maxim.
Post by usergroup
Un fotoaccoppiamento e vai sul sicuro!:-)
Tieni presente che gli optoisolatori hanno una carattestica non-lineare,
eccetto alcuni, tipo IL300 della Siemens.


Luigi
____________________________________________________________

Napoli - Italy

Home Page: http://digilander.libero.it/theghost63
____________________________________________________________

Sostituisci crocodile con tin per scrivermi
Replace crocodile with tin to mail me
____________________________________________________________
usergroup
2003-11-16 15:21:20 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Post by usergroup
ma come è possibile averne qualcuno come campione?
Da privato mica ne posso avere??
Si, devi riempire l'apposito modulo di richiesta sul sito Maxim.
Bene Bene...
spero di non avere problemi..casomai di ulteriori spams!!:-)
Post by Luigi C.
Post by usergroup
Un fotoaccoppiamento e vai sul sicuro!:-)
Tieni presente che gli optoisolatori hanno una carattestica non-lineare,
eccetto alcuni, tipo IL300 della Siemens.
Si.. io a dire il vero cercavo qualcosa con casomai già integrato il
sistema di retroazione per avere la linearità...

Cmq grazie mille.
Loading...