Discussione:
flip flop bistabile con porte not
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
2008-02-25 21:43:38 UTC
Permalink
Salve, tempo fa avevo trovato un semplice circuito per fare un flip flop
bistabile usando solo due porte not e qualche componente passivo.
Non lo trovo più, qualcuno ce l'ha sotto mano?
grazie.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
unknown
2008-02-26 01:12:45 UTC
Permalink
Basti collegare l'uscita di un NOT all'ingresso dell'altro NOT e viceversa. E
hai fatto un Flip-Flop SR
L'ingresso di un NOT sarà l'ingresso S e la sua uscita Q*.
L'ingresso dell'altro NOT sarà l'ingresso R e la sua uscita sarà Q

Vedi anche
http://en.wikipedia.org/wiki/Multivibrator#Bistable_Multivibrator_Circuit
Telespalla Bob
2008-02-26 18:23:23 UTC
Permalink
Post by unknown
Basti collegare l'uscita di un NOT all'ingresso dell'altro NOT e viceversa. E
hai fatto un Flip-Flop SR
L'ingresso di un NOT sarà l'ingresso S e la sua uscita Q*.
L'ingresso dell'altro NOT sarà l'ingresso R e la sua uscita sarà Q
Vedi anche
http://en.wikipedia.org/wiki/Multivibrator#Bistable_Multivibrator_Circuit
grazie.
ricordavo però che si poteva fare un flip flop tipo toggle oltre che
tipo set-reset.
o forse ricordavo male.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
JUL
2008-02-26 18:54:57 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
ricordavo però che si poteva fare un flip flop tipo toggle oltre che
tipo set-reset.
o forse ricordavo male.
Forse ti riferivi a qualcosa di simile allo schema che ti allego, anche
se usa dei NAND. Tralasciando la parte che pilota il relay.

Giuliano





Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NzIwNw
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Telespalla Bob
2008-02-26 21:29:59 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Telespalla Bob
ricordavo però che si poteva fare un flip flop tipo toggle oltre che
tipo set-reset.
o forse ricordavo male.
Forse ti riferivi a qualcosa di simile allo schema che ti allego, anche
se usa dei NAND. Tralasciando la parte che pilota il relay.
Giuliano
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NzIwNw
si, grazie, era una cosa simile.
ma è stata provata?
ho qualche dubbio sul funzionamento.

ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
JUL
2008-02-26 21:51:44 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Post by JUL
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NzIwNw
si, grazie, era una cosa simile.
ma è stata provata?
ho qualche dubbio sul funzionamento.
ciao.
Non preoccuparti, ho montato quello schema almeno due o tre volte, al
posto dell'interruttore di accensione, e le scatolette funzionano ancora,
con le stesse pile. Il consumo, infatti, è di pochi microampere.
Ovviamente senza relay, ma con un piccolo MOSFET.
Al posto del 4093 puoi usare un CD40106, che ha un consumo simile.
Basta che colleghi a massa gli input non usati.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Telespalla Bob
2008-02-26 22:43:55 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Telespalla Bob
Post by JUL
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NzIwNw
si, grazie, era una cosa simile.
ma è stata provata?
ho qualche dubbio sul funzionamento.
ciao.
Non preoccuparti, ho montato quello schema almeno due o tre volte, al
posto dell'interruttore di accensione, e le scatolette funzionano ancora,
con le stesse pile. Il consumo, infatti, è di pochi microampere.
Ovviamente senza relay, ma con un piccolo MOSFET.
Al posto del 4093 puoi usare un CD40106, che ha un consumo simile.
Basta che colleghi a massa gli input non usati.
Giuliano
ok, grazie, però non capisco come avviene la commutazione, visto che
l'uscita del primo inverter è collegata direttamente all'ingresso del
secondo... mi sembra un po' difficile forzare lo stato logico,
specialmente con una resistenza da 220K.
come funziona?

ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
JUL
2008-02-26 23:07:11 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
ok, grazie, però non capisco come avviene la commutazione, visto che
l'uscita del primo inverter è collegata direttamente all'ingresso del
secondo... mi sembra un po' difficile forzare lo stato logico,
specialmente con una resistenza da 220K.
come funziona?
ciao.
Infatti non si può cambiare un'uscita, ma l'ingresso del primo NAND si.
Quando premi il pulsante, il condensatore si carica o si scarica a
seconda della polarità che trova, e per un istante sbilancia quella che,
a tutti gli effetti è una cella di memoria, facendogli cambiare stato.
Fidati, funziona alla grande.

Giuliano
PS. Lo schema non è mio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Telespalla Bob
2008-02-27 20:18:12 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Telespalla Bob
ok, grazie, però non capisco come avviene la commutazione, visto che
l'uscita del primo inverter è collegata direttamente all'ingresso del
secondo... mi sembra un po' difficile forzare lo stato logico,
specialmente con una resistenza da 220K.
come funziona?
ciao.
Infatti non si può cambiare un'uscita, ma l'ingresso del primo NAND si.
Quando premi il pulsante, il condensatore si carica o si scarica a
seconda della polarità che trova, e per un istante sbilancia quella che,
a tutti gli effetti è una cella di memoria, facendogli cambiare stato.
Fidati, funziona alla grande.
Giuliano
PS. Lo schema non è mio.
Ok, grazie, ora è più chiaro.
immagino sia fondamentale usare porte con trigger, giusto?

ciao.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
JUL
2008-02-27 20:28:30 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Ok, grazie, ora è più chiaro.
immagino sia fondamentale usare porte con trigger, giusto?
ciao.
Esatto. Puoi usare 40106, 4093, 74C14.

Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...