Discussione:
circuito ultrasuoni
(troppo vecchio per rispondere)
Ares
2009-12-12 19:15:07 UTC
Permalink
vorrei costruire una piccola lavatrice ad ultrasuoni che mi servira'
per lavare
" disincrostare " diverse testine di cartucce stampanti e altri
particolari micromeccanici
Avrei urgente bisogno di un semplice circuito , circa il montaggio del
circuito elettronico e meccanico nessun problema.
Sicuramente il trasduttore quarzato (che acquistero') dovra'
oscillare sui 20-25 khz .
spero in una v/s risposta al riguardo .
grazie
Large Hadron Collider (LHC)
2009-12-12 23:02:24 UTC
Permalink
Post by Ares
vorrei costruire una piccola lavatrice ad ultrasuoni che mi servira'
per lavare
" disincrostare " diverse testine di cartucce stampanti e altri
particolari micromeccanici
Avrei urgente bisogno di un semplice circuito , circa il montaggio del
circuito elettronico e meccanico nessun problema.
Sicuramente il trasduttore quarzato (che acquistero') dovra'
oscillare sui 20-25 khz .
spero in una v/s risposta al riguardo .
grazie
Io per accorciare la strada ho preso un umidificatore ad ultrasuoni.
Funge benissimo
Ares
2009-12-13 09:00:00 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Io per accorciare la strada ho preso un umidificatore ad ultrasuoni.
Funge benissimo
non ti dispiace fornire qualche dettaglio circa il tuo umidificatore ?
" funge benissimo " con le cartucce ?
gli umidificatori non sono stati fatti per l 'ambiente ?
Grazie

http://www.consumer.philips.com/c/avent-bambino-salute-e-controllo/sch580_20/prd/it/
Large Hadron Collider (LHC)
2009-12-13 10:37:20 UTC
Permalink
Post by Ares
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Io per accorciare la strada ho preso un umidificatore ad ultrasuoni.
Funge benissimo
non ti dispiace fornire qualche dettaglio circa il tuo umidificatore ?
" funge benissimo " con le cartucce ?
gli umidificatori non sono stati fatti per l 'ambiente ?
Grazie
http://www.consumer.philips.com/c/avent-bambino-salute-e-controllo/sch580_20/prd/it/
Ho usato quello della chicco, e' molto ingombrante, costa il giusto, e
pulisce bene le testine epson (le altre non le ho provate), l'unico
inconveniente e' che la parte che funziona meglio e' quella centrale
(dove c'e' il trasduttore), verso i lati non fa quasi niente.
Uso acqua distillata (quella che mi esce dal condizionatore e che
conservo in taniche), se la procedura non funge allora intiepidisco
l'acqua (occhio che potrebbe *scioglersi* la testina).
Ovviamente tolgo la parte superiore dell'umidificatore (serbatoio) e
uso solo la vaschetta (la parte bianca). Ha una discreta potenza, ma
per fortuna e' regolabile.

Il mio modello e' vecchiotto:

http://www.portaportese.it/rubriche/Casa/Sanitari_Profumeria/m-umidificatore-chicco-a-freddo-0ID2009083018008

la parte che tolgo e' quella azzurra (serbatoio)
Calisvar
2009-12-13 13:51:42 UTC
Permalink
Uso acqua distillata (quella che mi esce dal condizionatore e che conservo
in taniche
e tu quella la chiami distillata?
Prova a friggere qualcosa in casa con il deumidificatore acceso e poi cambi
idea...
Quella è solo umidità condensata.
Large Hadron Collider (LHC)
2009-12-14 17:03:59 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Uso acqua distillata (quella che mi esce dal condizionatore e che conservo
in taniche
e tu quella la chiami distillata?
Se e' condensa, allora deriva dal vapore d'acqua, quindi distillata
Post by Calisvar
Prova a friggere qualcosa in casa con il deumidificatore acceso e poi cambi
idea...
Questo e' *un'altro paio di maniche*, solitamente friggo fuori
(qualsiasi tempo sia), comunque con i filtri sempre ben puliti e le
vaschette di raccolta manutentate periodicamente, e' acqua distillata.
Post by Calisvar
Quella è solo umidità condensata.
Appunto, acqua distillata

ciao
F. Bertolazzi
2009-12-14 17:07:40 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Calisvar
Uso acqua distillata (quella che mi esce dal condizionatore e che conservo
in taniche
e tu quella la chiami distillata?
Se e' condensa, allora deriva dal vapore d'acqua, quindi distillata
A meno che tu non abiti in una "camera bianca" e giri per casa con la
relativa tuta, conterrà quantità apprezzabili di desquamazioni umane.

Lo sai che più dell'80% delle "polvere di casa" è, in pratica, forfora?
Large Hadron Collider (LHC)
2009-12-14 19:53:51 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Calisvar
Uso acqua distillata (quella che mi esce dal condizionatore e che conservo
in taniche
e tu quella la chiami distillata?
Se e' condensa, allora deriva dal vapore d'acqua, quindi distillata
A meno che tu non abiti in una "camera bianca" e giri per casa con la
relativa tuta, conterrà quantità apprezzabili di desquamazioni umane.
Lo sai che più dell'80% delle "polvere di casa" è, in pratica, forfora?
Si, infatti quando spazzo per terra il tutto lo butto nel riciclabile
definito compost
Calisvar
2009-12-14 22:06:50 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Calisvar
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Uso acqua distillata (quella che mi esce dal condizionatore e che
conservo in taniche
e tu quella la chiami distillata?
Se e' condensa, allora deriva dal vapore d'acqua, quindi distillata
...se non entra in contatto con l'atmosfera...
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Calisvar
Prova a friggere qualcosa in casa con il deumidificatore acceso e poi
cambi idea...
con i filtri sempre ben puliti e le vaschette di raccolta manutentate
periodicamente, e' acqua distillata.
se la tua aria è così pura, che li usi a fare i filtri?
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Calisvar
Quella è solo umidità condensata.
Appunto, acqua distillata
Distillare : fare evaporare un liquido, generalmente per riscaldamento,
condensandone quindi i vapori

http://it.wikipedia.org/wiki/Pioggia_acida allora anche questa è acqua
distillata, le nuvole e le gocce di pioggia sono fatte di vapore condensato,
considerando il tuo punto di vista...
Spero che tu non ne abbia mai bisogno, ovviamente, ma se dovessi farti una
flebo useresti la tua acqua distillata o vorresti quella vera?

http://www.lenntech.it/applicazioni/processo/demineralizzata/acqua-deionizzata-demineralizzata.htm
http://www.waybricolage.net/root/290_1398.asp

Resta pure con la tua convinzione. A me va bene lo stesso... Ciao.
Large Hadron Collider (LHC)
2009-12-15 13:15:16 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Calisvar
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Uso acqua distillata (quella che mi esce dal condizionatore e che
conservo in taniche
e tu quella la chiami distillata?
Se e' condensa, allora deriva dal vapore d'acqua, quindi distillata
...se non entra in contatto con l'atmosfera...
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Calisvar
Prova a friggere qualcosa in casa con il deumidificatore acceso e poi
cambi idea...
con i filtri sempre ben puliti e le vaschette di raccolta manutentate
periodicamente, e' acqua distillata.
se la tua aria è così pura, che li usi a fare i filtri?
E questo cosa c'entra? Sei te che cerchi acqua pura, quando qua stiamo
parlando di acqua per pulire le testine con gli ultrasuoni. Per inciso,
su questi dispositivi si mette acqua del rubinetto, che e' sicuramente
piu' ricca di minerali e porcherie varie, rispetto a quella uscita dal
condizionatore.
Post by Calisvar
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Post by Calisvar
Quella è solo umidità condensata.
Appunto, acqua distillata
Distillare : fare evaporare un liquido, generalmente per riscaldamento,
condensandone quindi i vapori
Appunto, anche se leggermente inquinata da polveri (in modo molto, ma
molto lieve, e' vapore condensato, come tu descrivi
Post by Calisvar
http://it.wikipedia.org/wiki/Pioggia_acida allora anche questa è acqua
distillata, le nuvole e le gocce di pioggia sono fatte di vapore condensato,
considerando il tuo punto di vista...
Spero che tu non ne abbia mai bisogno, ovviamente,
A parte il fatto che la pioggia entra in contatto con l'atmosfera molto
piu' a lungo e a quote ben diverse rispetto al vapore presente
nell'appartamento. Poi l'inquinamento della pioggia non e' dovuto al
contatto del vapore con gli elementi inquinanti, ma delle goccioline
condensate che attraversano l'atmosfera, nelle quali si disciolgono le
cose piu' svariate.
Post by Calisvar
ma se dovessi farti una
flebo useresti la tua acqua distillata o vorresti quella vera?
Io spero che tu non debba mai farti una flebo di acqua distillata!!
Normalmente quelle senza medicinali sono di *soluzione fisiolagica da
0,9%*
Post by Calisvar
http://www.lenntech.it/applicazioni/processo/demineralizzata/acqua-deionizzata-demineralizzata.htm
http://www.waybricolage.net/root/290_1398.asp
Resta pure con la tua convinzione. A me va bene lo stesso... Ciao.
Ok, adesso che hai fatto sfoggio di tutta la tua cultura ti dico:
hai capito delll'uso che se ne fa in questo 3d? E' sufficentemente
pulita per non distruggere il trasduttore. Sei tu che cerchi l'acqua
pura. non io.
ciao
Calisvar
2009-12-15 21:28:34 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Io spero che tu non debba mai farti una flebo di acqua distillata!!
Normalmente quelle senza medicinali sono di *soluzione fisiolagica da
0,9%*
Verissimo: e infatti cosa è una soluzione fisiologica se non una miscela di
acqua per soluzioni iniettabili con (in percentuale variabile) cloruro di
sodio (ovvero sale da cucina)?.
Il fatto che rattrista è che non hai considerato cosa sia la suddetta acqua
per S.I. : è acqua depurata tramite distillazione ( quindi distillata ), e
in più anche sterilizzata.
http://www.diaco.it/old/documenti/nacl.pdf
Post by Large Hadron Collider (LHC)
hai capito delll'uso che se ne fa in questo 3d? E' sufficentemente pulita
per non distruggere il trasduttore. Sei tu che cerchi l'acqua pura. non
io.
Concludo dicendo che io mi sono solo "attaccato" alla tua fuorviante
definizione della condensa atmosferica, con polveri sottili, aromatici, e
qualunque forma di inquinamento presente nell'aria, definendola acqua
distillata.
Se hai due minuti di tempo leggiti questo:
http://win.spazioinfo.com/public/1-ACQUA%20PER%20USI%20FARMACEUTICI%202006-2007.pdf
Verrai a conoscenza che per poter parlare di acqua distillata occorre
partire dall'acqua e per di più anche già potabile, lavorandola senza la
possibilità che venga a contatto con l'atmosfera.
Cosa che la tua condensa non può fare. L'unica cosa che può mancare nella
tua acqua distillata, rispetto a quella del rubinetto, è il calcio. Il resto
elencato sopra, c'è tutto.
Buon Natale.
Large Hadron Collider (LHC)
2009-12-15 22:58:48 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Io spero che tu non debba mai farti una flebo di acqua distillata!!
Normalmente quelle senza medicinali sono di *soluzione fisiolagica da 0,9%*
Verissimo: e infatti cosa è una soluzione fisiologica se non una miscela di
acqua per soluzioni iniettabili con (in percentuale variabile) cloruro di
sodio (ovvero sale da cucina)?.
Il fatto che rattrista è che non hai considerato cosa sia la suddetta acqua
per S.I. : è acqua depurata tramite distillazione ( quindi distillata ), e in
più anche sterilizzata.
http://www.diaco.it/old/documenti/nacl.pdf
Post by Large Hadron Collider (LHC)
hai capito delll'uso che se ne fa in questo 3d? E' sufficentemente pulita
per non distruggere il trasduttore. Sei tu che cerchi l'acqua pura. non io.
Concludo dicendo che io mi sono solo "attaccato" alla tua fuorviante
definizione della condensa atmosferica, con polveri sottili, aromatici, e
qualunque forma di inquinamento presente nell'aria, definendola acqua
distillata.
http://win.spazioinfo.com/public/1-ACQUA%20PER%20USI%20FARMACEUTICI%202006-2007.pdf
Verrai a conoscenza che per poter parlare di acqua distillata occorre partire
dall'acqua e per di più anche già potabile, lavorandola senza la possibilità
che venga a contatto con l'atmosfera.
Cosa che la tua condensa non può fare. L'unica cosa che può mancare nella tua
acqua distillata, rispetto a quella del rubinetto, è il calcio. Il resto
elencato sopra, c'è tutto.
Buon Natale.
Buon Natale a te
Arrangiologo
2009-12-13 10:39:32 UTC
Permalink
Post by Ares
" funge benissimo " con le cartucce ?
Va solo evitato di appoggiare direttamente la parte da pulire sul
trasduttore, seno' si rovina il trasduttore. La parte da pulire si
puo' tenere alzata con una retina a maglie larghe o appendendola con
un filo sottile a un sostegno.
Post by Ares
gli umidificatori non sono stati fatti per l 'ambiente ?
Il trasduttore e' meno potente di un bagno a ultrasuoni specifico per
pulizia, ma l'effetto e' simile, per pulire piccoli oggetti puo'
bastare; chiaramente nelle istruzioni c'e' scritto che non si puo' e
non si deve fare... dipende anche da come e' fatto l'umidificatore,
puo' avere il coperchio con il blocco di sicurezza o la vasca troppo
piccola, o una potenza troppo esigua.
Andrea D'Amore
2009-12-13 07:33:19 UTC
Permalink
In article
Post by Ares
" disincrostare " diverse testine di cartucce stampanti
Per quali tipi di testine è adatta? Testine come le Epson con i
piezoelettrici non si danneggiano vibrando così? Non c'è rischio che
qualcosa esca dalla propria sede?
Ares
2009-12-13 08:45:22 UTC
Permalink
On 13 Dic, 08:33, Andrea D'Amore
Post by Andrea D'Amore
In article
" disincrostare " diverse testine di cartucce  stampanti
Per quali tipi di testine è adatta? Testine come le Epson con i
piezoelettrici non si danneggiano vibrando così? Non c'è rischio che
qualcosa esca dalla propria sede?
ciao Andrea
il mio fornitore di cartucce la usa su tutti i tipi di cartucce , gli
ultrasuoni disincrostano la testina
e la pulisono. a me ha fatto il lavoro su cartucce Epson e Lexmark che
le uso tutt' ora.
piccola macchinetta . lui nella lavatrice usa acqua distillata per il
tempo di UN minuto.
"morale" : quando l' inchiostro si secca diventa duro non permettendo
lo scorrimento dello
stesso .Gli ultrasuoni hanno il potere di ammorbidirlo .
Ciao
A.S
2009-12-13 12:32:36 UTC
Permalink
Post by Ares
ciao Andrea
il mio fornitore di cartucce la usa su tutti i tipi di cartucce , gli
ultrasuoni disincrostano la testina
e la pulisono. a me ha fatto il lavoro su cartucce Epson e Lexmark che
le uso tutt' ora.
piccola macchinetta . lui nella lavatrice usa acqua distillata per il
tempo di UN minuto.
"morale" : quando l' inchiostro si secca diventa duro non permettendo
lo scorrimento dello
stesso .Gli ultrasuoni hanno il potere di ammorbidirlo .
Ciao
Per pulire le testine basta l'acetone puro (1 litro 1,80 euro),
usando un cottonfioc imbevuto e fregandolo sulla testina.
L'inchiostro si scioglie al volo, anche in casi disperati.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Calisvar
2009-12-13 13:53:15 UTC
Permalink
Post by A.S
Per pulire le testine basta l'acetone puro (1 litro 1,80 euro),
ma non si cola anche la plastica?
A.S
2009-12-13 16:26:26 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Post by A.S
Per pulire le testine basta l'acetone puro (1 litro 1,80 euro),
ma non si cola anche la plastica?
No, la plastica (suppongo sia plastica ABS) la scioglie se la lasci in
ammollo qualche ora.

Il cottonfioc imbevuto lo passo solo sulla testina (catuccia canon,
lexmark), la plastica neanche la tocco, poi anche se la dovessi toccare
non succede nulla.

L'acetone scioglie anche l'inchiostro Durabrite usato dalle Epson, però
non
l'ho mai provato su stampanti loro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ARES
2009-12-13 16:27:05 UTC
Permalink
Post by A.S
Per pulire le testine basta l'acetone puro (1 litro 1,80 euro),
usando un cottonfioc imbevuto e fregandolo sulla testina.
L'inchiostro si scioglie al volo, anche in casi disperati.
A:S ci regala una dritta da parecchio tempo mi interesso di
cartucce. testine, stampanti, resetter, cleaner ,
alcool isopropilico... ma e' laprima volta che sento parlare di
acetone. la scienza non ha confini . io mi fido
tanks
Domani provo.
F. Bertolazzi
2009-12-13 17:41:24 UTC
Permalink
Post by ARES
alcool isopropilico...
Nah, è una zzozzeria che non serve a nulla, usata negli USA al posto
dell'alcool denaturato che là non esiste.
ARES
2009-12-13 18:48:52 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
  alcool isopropilico...
Nah, è una zzozzeria che non serve a nulla, usata negli USA al posto
dell'alcool denaturato che là non esiste.
ma in che lingua ti esprimi ?
cos' e' una zozzeria ? ci spieghi ? non credo che nessuno abbia capito
cosa volevi dire ...
grazie
F. Bertolazzi
2009-12-13 22:54:24 UTC
Permalink
Post by ARES
Post by F. Bertolazzi
  alcool isopropilico...
Nah, è una zzozzeria che non serve a nulla, usata negli USA al posto
dell'alcool denaturato che là non esiste.
ma in che lingua ti esprimi ?
cos' e' una zozzeria ? ci spieghi ? non credo che nessuno abbia capito
cosa volevi dire ...
Nah, ti assicuro che la maggior parte degli astanti è normodotata.
ARES
2009-12-14 09:18:53 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by ARES
ma in che lingua ti esprimi ?
cos' e' una zozzeria ? ci spieghi ? non credo che nessuno abbia capito
cosa volevi dire ...
Nah, ti assicuro che la maggior parte degli astanti è normodotata.
bene vedremo se qualche "astante normodatato" mi spieghera' cosa
volevi dire...
se avete un linguaggio in codice allora cambia tutto.
ah...io sono stato un mese negli USA per lavoro ,quando esistevano
ancora le two towers,
e l' alcool l' ho anche usato.
ciao
Englishman
2009-12-14 13:06:57 UTC
Permalink
Post by ARES
bene vedremo se qualche "astante normodatato" mi spieghera' cosa
volevi dire...
http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/Z/VIT_III_Z_126185.xml
ARES
2009-12-14 13:30:17 UTC
Permalink
Post by ARES
bene vedremo se qualche "astante normodatato" mi spieghera' cosa
volevi dire...
avevo ragione ....anche tu hai dovuto chiedere alla... " Treccani.it
"

ah..quando ero militare ( di leva ) si intende , il sergente mi
rimproverava dicendomi :
hai gli scarpe zozze ...pulisci e lucida.
magari dopo una marcia di venti km...
ciao
Englishman
2009-12-14 16:38:41 UTC
Permalink
Post by ARES
avevo ragione ....anche tu hai dovuto chiedere alla... " Treccani.it
Di/su cosa?

Che l' ipse dixit non e' il mio modo di argomentare?

Che il lemma in questione e' una corruzione dialettale?

Che stai facendo sfoggio di inutile polemica?

f/up adeguato.
F. Bertolazzi
2009-12-14 14:50:12 UTC
Permalink
Post by ARES
bene vedremo se qualche "astante normodatato" mi spieghera' cosa
volevi dire...
E' difficile capire cosa tu possa aver potuto non capire in una frase di
una riga.
Post by ARES
ah...io sono stato un mese negli USA per lavoro ,quando esistevano
ancora le two towers,
Io 4 anni. E ci sono anche stato in cima. Ma che c'entra?
Post by ARES
e l' alcool l' ho anche usato.
Ed, evidentemente, continui ad usarne un po' troppo.
ARES
2009-12-14 15:13:58 UTC
Permalink
On 14 Dic, 15:50, "F. Bertolazzi" <***@MAIUSCOLEtdd.it> wrote:

mi sa che che io non andrei d' accordo con te .
sarai saputello ma altrettanto polemico.
io appartengo ad un ' altra specie e ne sono orgoglioso.
ciao
F. Bertolazzi
2009-12-14 15:46:51 UTC
Permalink
Hai cancellato tutto ciò che ho scritto. Perché, allora, lasci il mio nome?
Post by ARES
mi sa che che io non andrei d' accordo con te .
Io, invece, ne sono certo. Quelli che quotano a cazzo mi indispongono.
Post by ARES
sarai saputello
Ho forse detto che so che negli USA esiste l'alcool etilico denaturato
perché ci sono stato un mese e c'erano le torri? Tra l'altro, per cosa
l'avresti usato?
Post by ARES
ma altrettanto polemico.
Direi che mi batti di parecchio.
Post by ARES
io appartengo ad un ' altra specie e ne sono orgoglioso.
Anch'io. Siamo tutti contenti, che bello.
ARES
2009-12-14 09:40:59 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
  alcool isopropilico...
Nah, è una zzozzeria che non serve a nulla, usata negli USA al posto
dell'alcool denaturato che là non esiste.
tanto per informare...
http://www.antichitabelsito.it/alcool_etilico.htm
Due di Picche
2009-12-14 11:25:47 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by ARES
alcool isopropilico...
Nah, è una zzozzeria che non serve a nulla, usata negli USA al posto
dell'alcool denaturato che là non esiste.
Già... Chissà mai infatti che sarà il "Methylated Spirits"...
--
IBM: Infernal Blue Machines
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy - http://www.socket2000.com ]
ARES
2009-12-14 12:31:50 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Già... Chissà mai infatti che sarà il "Methylated Spirits"...
qua e' usato

giovanni.v
2009-12-14 12:32:19 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by ARES
alcool isopropilico...
Nah, è una zzozzeria che non serve a nulla, usata negli USA al posto
Beh, l'alcool isopropilico è esplicitamente indicato in praticamente
tutti i manuali di servizio di macchine da stampa e per la pulizia delle
ottiche e contatti (non sotto tensione essendo altamente infiammabile)
in generale, negli ultimi casi anche perchè non lascia residui mente
l'alcool metilico denaturato lascia almeno il denaturante.
Inoltre l'alcool isopropilico ha un potere sgrassante molto superiore
rispetto al comune denaturato commerciale ed è molto meno aggressivo su
vari tipi di plastica e gomma; per questo motivo è indicato per la
pulizia dei rulli di presa carta e unghiette di separazione che trattati
con il comune alcool denaturato tendono a screpolarsi.

Direi che per l'uso specifico su cui verte il thread è sicuramente un
prodotto consigliabile almeno per la pulizia manuale... per l'uso con
gli ultrasuoni non saprei (attenzione ai vapori), considerate che viene
ottenuto dal propene.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
ARES
2009-12-14 13:09:27 UTC
Permalink
On 14 Dic, 13:32, "giovanni.v" <***@keybits.org> wrote:

Finalmente una risposta esauriente concisa e logica. T n x
Giovanni mi puoi dire , info sull' acetone ? se adatto per pulire
testine cartucce stampanti ?
se adatto per ammorbidire gli inchiostri seccati ?
grazie .
giovanni.v
2009-12-14 13:31:47 UTC
Permalink
Post by ARES
info sull' acetone ? se adatto per pulire
testine cartucce stampanti ?
se adatto per ammorbidire gli inchiostri seccati ?
Non mi fido dell'impiego di acetone per pulire materie plastiche. Non
sapendo esattamente di quale materiale plastico si tratta nulla mi può
garantire che quel solvente sia compatibile e non faccia danni.
Il fatto che l'acetone sia usato nella produzione di vari polimeri e
policarbonati mi basta ad evitarlo per tutte le "plastiche" sconosciute.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
ARES
2009-12-14 13:35:57 UTC
Permalink
Post by giovanni.v
Post by ARES
info sull' acetone ? se adatto per pulire
testine cartucce stampanti ?
se adatto per  ammorbidire gli inchiostri seccati ?
Non mi fido dell'impiego di acetone per pulire materie plastiche. Non
sapendo esattamente di quale materiale plastico si tratta nulla mi può
garantire che quel solvente sia compatibile e non faccia danni.
Il fatto che l'acetone sia usato nella produzione di vari polimeri e
policarbonati mi basta ad evitarlo per tutte le "plastiche" sconosciute.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
grazie di cuore e buone feste
ARES
2009-12-14 14:28:19 UTC
Permalink
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"

Grazie ancora Giovanni per le preziose info.
ah... circa Eric S. Raymond fantastico. Pero' il mio futuro non ci
sara' perche' il mio passato
se lo e' gia' "divorato" , data la mia eta' ...vy old.
auguri Buone Feste.
A.S
2009-12-14 20:05:15 UTC
Permalink
Post by giovanni.v
Non mi fido dell'impiego di acetone per pulire materie plastiche. Non
sapendo esattamente di quale materiale plastico si tratta nulla mi può
garantire che quel solvente sia compatibile e non faccia danni.
Il fatto che l'acetone sia usato nella produzione di vari polimeri e
policarbonati mi basta ad evitarlo per tutte le "plastiche" sconosciute.
Puoi usare l'acetone diluito che si usa per gli smalti per unghie,
la prima volta ho usato quello.

L'acetone scioglie anche il toner.
Chi usa il metodo "trasferimento a caldo"
per fare i PCB lo può usare dopo l'incisione per pulirlo.
Il supporto epossidico del PCB non viene danneggiato.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
A.S
2009-12-14 20:06:55 UTC
Permalink
Post by A.S
Puoi usare l'acetone diluito che si usa per gli smalti per unghie,
la prima volta ho usato quello.
L'acetone scioglie anche il toner.
Chi usa il metodo "trasferimento a caldo"
per fare i PCB lo può usare dopo l'incisione per pulirlo.
Il supporto epossidico del PCB non viene danneggiato.
Il solvente deve essere passato solo sulla testina di stampa, non versato
dentro la cartuccia.
La testina non è di plastica quindi non la danneggiate.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Calisvar
2009-12-14 22:11:41 UTC
Permalink
Post by A.S
Puoi usare l'acetone diluito che si usa per gli smalti per unghie,
la prima volta ho usato quello.
Siccome quello per le unghie è "Solvente oleoso per smalto", non è che
l'"oleoso" poi peggiora la situazione?
Rusty
2009-12-15 10:26:51 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Post by A.S
Puoi usare l'acetone diluito che si usa per gli smalti per unghie,
la prima volta ho usato quello.
Siccome quello per le unghie è "Solvente oleoso per smalto", non è che
l'"oleoso" poi peggiora la situazione?
Infatti il cosidetto acetone per unghie non è acetone ma acqua e mek , per
sapere cosa sia il mek usare google io non ne ho idea:-))
ciao
primula
2009-12-15 10:35:57 UTC
Permalink
Post by Rusty
Post by Calisvar
Post by A.S
Puoi usare l'acetone diluito che si usa per gli smalti per unghie,
la prima volta ho usato quello.
Siccome quello per le unghie è "Solvente oleoso per smalto", non è che
l'"oleoso" poi peggiora la situazione?
Infatti il cosidetto acetone per unghie non è acetone ma acqua e mek , per
sapere cosa sia il mek usare google io non ne ho idea:-))
ciao
ciao
mek = metil etil ketone
ciao primula
F. Bertolazzi
2009-12-14 14:47:04 UTC
Permalink
Post by giovanni.v
Beh, l'alcool isopropilico è esplicitamente indicato in praticamente
tutti i manuali di servizio di macchine da stampa e per la pulizia delle
ottiche e contatti (non sotto tensione essendo altamente infiammabile)
in generale, negli ultimi casi anche perchè non lascia residui mente
l'alcool metilico denaturato lascia almeno il denaturante.
A che pro denaturare l'alcool metilico?
Post by giovanni.v
Inoltre l'alcool isopropilico ha un potere sgrassante molto superiore
rispetto al comune denaturato commerciale
Ne sei certo? Mi sembra assai strano.
Post by giovanni.v
ed è molto meno aggressivo su
vari tipi di plastica e gomma;
Esattamente, infatti è anche assai meno efficace come solvente.
Post by giovanni.v
per questo motivo è indicato per la
pulizia dei rulli di presa carta e unghiette di separazione che trattati
con il comune alcool denaturato tendono a screpolarsi.
Infatti: essendo un solvente molto più aggressivo e sgrassante, l'alcool
etilico priva la gomma delle sue componenti pù volatili. Gli effetti sulla
plastica di qualunque tipo, che io sappia, sono invece totalmente nulli.
Post by giovanni.v
Direi che per l'uso specifico su cui verte il thread è sicuramente un
prodotto consigliabile almeno per la pulizia manuale...
Mi pare tu abbia affermato un certo numero di "imprecisioni", quindi,
francamente, il tuo "direi" ha un peso irrilevante.
giovanni.v
2009-12-14 17:43:01 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by giovanni.v
l'alcool metilico denaturato lascia almeno il denaturante.
A che pro denaturare l'alcool metilico?
Volevo scrivere etilico, comunque a secondo dell'uso cui sono destinati
vengono denaturati sia l'uno che l'altro.
Il perchè è evidente, quello che non so è se vengano prima esigenze
fiscali o quelle legate alla salute.
Post by F. Bertolazzi
Post by giovanni.v
Inoltre l'alcool isopropilico ha un potere sgrassante molto superiore
rispetto al comune denaturato commerciale
Ne sei certo? Mi sembra assai strano.
Questo è quanto sò, confortato dalla mia esperienza *personale*. Detta
esperienza potrebbe anche essere influenzata dal fatto (certo) che la
qualità dell'alcool denaturato reperibile in commercio è fortemente
variabile mentre quella dell'isopropilico piuttosto costante.
Post by F. Bertolazzi
Post by giovanni.v
ed è molto meno aggressivo su
vari tipi di plastica e gomma;
Esattamente, infatti è anche assai meno efficace come solvente.
Se si dovesse usare il solvente più efficace forse non ci sarebbero
problemi, non è che magari invece serve il solvente più adatto al caso
specifico? Dove adatto è uguale a -danni + efficacia.
Ad esempio prova a rimuovere la pasta al silicone sia con l'alcool
(etilico) denaturato che con l'isopropilico poi mi dici.
Post by F. Bertolazzi
Mi pare tu abbia affermato un certo numero di "imprecisioni", quindi,
francamente, il tuo "direi" ha un peso irrilevante.
Non sto qui in cattedra ad insegnare chimica industriale, è gradita ogni
affermazione circostanziata che contraddica le mie convinzioni.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
Calisvar
2009-12-14 22:35:54 UTC
Permalink
Post by giovanni.v
Post by F. Bertolazzi
Post by giovanni.v
l'alcool metilico denaturato lascia almeno il denaturante.
A che pro denaturare l'alcool metilico?
Volevo scrivere etilico, comunque a secondo dell'uso cui sono destinati
vengono denaturati sia l'uno che l'altro.
Il perchè è evidente, quello che non so è se vengano prima esigenze
fiscali o quelle legate alla salute.
Unicamente fiscali. Alcool "buongusto", quello usato per farsi i liquori in
casa, (soggetto a pesante tassa) e l'alcool etilico denaturato sono
esattamente la stessa cosa. Quello denaturato è "avvelenato" in modo da non
poter essere usato per scopo alimentare e lo rende disgustoso in caso di
ingestione.

<cit> L'alcool denaturato, è un alcool destinato alla vendita per essere
utilizzato in esenzione d'accisa. L'alcool denaturato è reso inadatto per
uso alimentare e farmaceutico industriale mediante l'aggiunta di sostanze
denaturanti. I denaturanti sono sostanze che vengono aggiunte generalmente
ai prodotti cosmetici contenenti alcool etilico per renderli di gusto
sgradevole. Le principali Leggi che regolano la produzione e vendita
dell'alcool denaturato sono: n. 524 del 26-09-1995 art. 27 comma 3, n. 524
del 9-7-1966 modificato con il Regolamento CE n.2205/2004 pubblicato sulla
G.U. Europea 374/42 del 22-12-2004. Gli alcoli denaturati sono designati con
denominazione INCI " Alcohol Denat." . L'Alcohol Denat. è alcool etilico
denaturato con uno o più agenti denaturati conformemente alla legislazione
nazionale in vigore in ciascuno Stato dell'Unione Europea.</cit>

L'alcool metilico o metanolo, è quello che nel 1986 venne usato per produrre
vino a basso costo praticamente senza uva... una quindicina di morti e
altrettanti ciechi... Però non mi risulta esista denaturato.
Large Hadron Collider (LHC)
2009-12-15 22:58:11 UTC
Permalink
Calisvar ha pensato forte :

[CUT]
Post by Calisvar
L'alcool metilico o metanolo, è quello che nel 1986 venne usato per produrre
vino a basso costo praticamente senza uva... una quindicina di morti e
altrettanti ciechi... Però non mi risulta esista denaturato.
Sembra di si, ma non so ne per cosa e' usato ne con cosa sia denaturato
Lo vendono qua:
http://www.cplchimica.com/html/prodotti_chimici.htm

http://www.faichim.it/it/prodotti/alcooli-vari/40/alcool-metilico-denaturato/4002/alcool-metilico-denaturato.html
Francamente anch'io e' la prima volta che lo sento nominare
F. Bertolazzi
2009-12-16 00:57:28 UTC
Permalink
Post by Large Hadron Collider (LHC)
Sembra di si, ma non so ne per cosa e' usato ne con cosa sia denaturato
http://www.cplchimica.com/html/prodotti_chimici.htm
Dalla dicitura "Alcool metilico denaturato 100° idrato" risulta evidente
che o non sanno cosa vendono o sperano non lo sappia chi lo compra.
Post by Large Hadron Collider (LHC)
http://www.faichim.it/it/prodotti/alcooli-vari/40/alcool-metilico-denaturato/4002/alcool-metilico-denaturato.html
Francamente anch'io e' la prima volta che lo sento nominare
Evidentemente hai parlato dell'argomento solo con gente istruita.
Calisvar
2009-12-16 22:03:44 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Dalla dicitura "Alcool metilico denaturato 100° idrato" risulta evidente
che o non sanno cosa vendono o sperano non lo sappia chi lo compra.
Il metilico non è commestibile di suo, è tossico per contatto e inalazione,
ma lo vendono denaturato; è a 100° ma pure idrato... può essere che se uno
lo chiede idrato anidro, quei signori possano rispondere: in un paio di
giorni lo procuriamo...
Per me è una supercazzola come quella inventata dai cartografi che
inseriscono località inesistenti per scoprire se gli hanno copiato le mappe.

Anche qui trovo solo indicazione del denaturante dello "spirito", alcool
Etilico.

http://www.normativasanitaria.it/jsp/dettaglio.jsp?attoCompleto=si&id=21913

Quello metilico è già una schifezza di suo e in un altro documento del
ministero dedella salute c'è una lunga lista di impieghi in cui non può
essere impiegato. Non può essere usato neppure come solvente...

F. Bertolazzi
2009-12-15 00:56:15 UTC
Permalink
Post by giovanni.v
Post by F. Bertolazzi
Post by giovanni.v
l'alcool metilico denaturato lascia almeno il denaturante.
A che pro denaturare l'alcool metilico?
Volevo scrivere etilico, comunque a secondo dell'uso cui sono destinati
vengono denaturati sia l'uno che l'altro.
A che pro denaturare l'alcool metilico? Dove lo posso trovare, secondo te,
a parte che nel Paraflu (dove è "ulteriormente denaturato" da tensioattivi
utili al suo impiego)?
Post by giovanni.v
Il perchè è evidente, quello che non so è se vengano prima esigenze
fiscali o quelle legate alla salute.
Infatti negli USA il Governo non può avvelenare i cittadini.
Perciò l'isopropilico è di libera vendita: non avvelena né inebria.

E, come solvente, fa schifo.
Post by giovanni.v
Post by F. Bertolazzi
Post by giovanni.v
Inoltre l'alcool isopropilico ha un potere sgrassante molto superiore
rispetto al comune denaturato commerciale
Ne sei certo? Mi sembra assai strano.
Questo è quanto sò, confortato dalla mia esperienza *personale*.
Ovvero? cosa ci hai fatto?
Post by giovanni.v
Detta esperienza potrebbe anche essere influenzata dal fatto (certo) che
la qualità dell'alcool denaturato reperibile in commercio è fortemente
variabile
E questa chi te l'ha detta?
Post by giovanni.v
mentre quella dell'isopropilico piuttosto costante.
E quest'altra?
Post by giovanni.v
Se si dovesse usare il solvente più efficace forse non ci sarebbero
problemi, non è che magari invece serve il solvente più adatto al caso
specifico? Dove adatto è uguale a -danni + efficacia.
Appunto. Dipede da cosa può fare un Governo per esigere le accise. Il
nostro, per qualunque tassa, può farci qualunque cosa.
Post by giovanni.v
Ad esempio prova a rimuovere la pasta al silicone sia con l'alcool
(etilico) denaturato che con l'isopropilico poi mi dici.
Intendi dire quella per facilitare l'accoppiamento termico?
Non c'è nessun motivo pratico per farlo ma, se mi capita esperimenterò.
Tu prova a rimuovere la *gommatura* delle etichette autoadesive con
l'isopropilico, cosa che penso essere assai più frequentemente utile, e
sappimi dire.
Post by giovanni.v
Post by F. Bertolazzi
Mi pare tu abbia affermato un certo numero di "imprecisioni", quindi,
francamente, il tuo "direi" ha un peso irrilevante.
Non sto qui in cattedra ad insegnare chimica industriale
Ma manco domestica.
Post by giovanni.v
è gradita ogni affermazione circostanziata che contraddica le mie
convinzioni.
Come sempre e come tutti. E' più che scontato, fra persone intelligenti.
Arrangiologo
2009-12-13 11:30:14 UTC
Permalink
Sicuramente il  trasduttore quarzato (che acquistero') dovra'
oscillare  sui 20-25 khz .
Quelli specifici per pulizia lavorano tra 35 e 40 khz. Forse basta uno
stadio finale hi-fi pilotato con una sinusoide adatta.
Giorgio Bibbiani
2009-12-14 13:41:09 UTC
Permalink
Post by Ares
vorrei costruire una piccola lavatrice ad ultrasuoni che mi servira'
per lavare " disincrostare " diverse testine di cartucce stampanti e
altri
particolari micromeccanici
Costa probabilmente meno (20 euro) comprarla gia' fatta,
ma non sono citate esplicitamente le cartucce di stampanti:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20091221.p.Pulitore_ad_ultrasuoni

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Rusty
2009-12-14 13:50:31 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by Ares
vorrei costruire una piccola lavatrice ad ultrasuoni che mi servira'
per lavare " disincrostare " diverse testine di cartucce stampanti e
altri
particolari micromeccanici
Costa probabilmente meno (20 euro) comprarla gia' fatta,
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20091221.p.Pulitore_ad_ultrasuoni
Questo io ce l'ho e non pulisce una beneamata S***:-)))
Non pulisce neanche le cose per cui è venduto, dal momento che non puliva i
miei pezzi incrostati ho provato a pulire un'anello sella signora..nulla, ho
preso un vecchio spazzolino da denti e in 30 secondi ho fatto moooooolto
meglio del giocattolino:-)
Costa poco, ma IMHO si buttano via 20 euro
ciao
Rusty
Giorgio Bibbiani
2009-12-14 13:57:29 UTC
Permalink
Post by Rusty
Questo io ce l'ho e non pulisce una beneamata S***:-)))
Ah ecco, io non l'ho provata, come non detto allora ;-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Rusty
2009-12-14 15:21:17 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by Rusty
Questo io ce l'ho e non pulisce una beneamata S***:-)))
Ah ecco, io non l'ho provata, come non detto allora ;-)
Magari sbaglio io:-)
O ha un problema la mia:-)
ciao
Rusty
Loading...