Frakker84
2003-10-19 11:35:33 UTC
Salve a tutti,
ieri sera un mio amico se ne esce fuori con una storia, che i diodi vanno
polarizzati inversamente, xkè dove c'è il simbolo + và collegato il - e
viceversa (cioé + all'anodo e - al katodo).
Sono d'accordo che il + vada all'anodo e il - al katodo, però sulle riviste
di elettronica, viene indicato con il segno + il katodo... perchè?(sto
parlando di diodi normali, no Zener).
Lui sostiene che nel componente fisico, il + è il katodo... su questo non
sono d'accordo! Il diodo se pol. direttamente (+ all'A e - al K), fa
scorrere corrente, se in inversa (- all'A e + al K), non conduce, e quindi
niente corrente (apparte qlc microA...)... Così funziona il diodo (quello
noemale)!!
Sapete darmi una spiegazione possibile a suo favore, dato che continua a
dirmi ke a lui è sempre stato insegnato così...
Scusate x il post. un pò incasinato, ma vi ringrazio cmq...
Ciao a tutti
ieri sera un mio amico se ne esce fuori con una storia, che i diodi vanno
polarizzati inversamente, xkè dove c'è il simbolo + và collegato il - e
viceversa (cioé + all'anodo e - al katodo).
Sono d'accordo che il + vada all'anodo e il - al katodo, però sulle riviste
di elettronica, viene indicato con il segno + il katodo... perchè?(sto
parlando di diodi normali, no Zener).
Lui sostiene che nel componente fisico, il + è il katodo... su questo non
sono d'accordo! Il diodo se pol. direttamente (+ all'A e - al K), fa
scorrere corrente, se in inversa (- all'A e + al K), non conduce, e quindi
niente corrente (apparte qlc microA...)... Così funziona il diodo (quello
noemale)!!
Sapete darmi una spiegazione possibile a suo favore, dato che continua a
dirmi ke a lui è sempre stato insegnato così...
Scusate x il post. un pò incasinato, ma vi ringrazio cmq...
Ciao a tutti