nei ripetitori cellulari come vengono accelerate.
Non so cosa tu intenda per accelerare, forse volevi dire come vengono
generate le onde EM. Con lo spazio a disposizione si può sintetizzare
dicendo che le antenne funzionano da "trasduttori" trasformando la potenza
generata dal trasmettitore in un campo elettrico e magnetico (onda
elettromagnetica) come succede con qualsiasi altro trasmettitore, il quale è
un pò più complesso di tanti altri (modulazioni digitali). La differenza fra
altri ripetitori è che il segnale ricevuto dal RX non va irradiato dal TX
accanto, ma, tramite ponti radio (solitamente a 23, 28, 38 GHz) vanno alle
centrali anche molto distanti per essere elaborati e inviati al
trasmettitore del corrispondente che potrebbe essere nella stessa cella da
cui è stato ricevuto, ma anche dall'altra parte del mondo (solo la centrale
lo sa, ovviamente, e provvede, come provvede anche a cambiare cella in caso
di unità in movimento)
E' vero che la potenza massima dei ripetitori
arriva al massimo a qualche decina di watt?
Si, ma la potenza massima, perchè i cellulari che si trovano in prossimità
della stazione radiobase (chiamate BTS), trasmettono con poche decine di
milliwatt (sia la stazione che il cellulare) ed aumenta man mano che si
allontana. In conclusione, mediamente, è difficile che una BTS trasmetta a
tutta potenza su tutti i canali (in verità non sarebbero canali ma
intervalli di tempo essendo una comunicazione a divisione di tempo, parlando
di GSM, mentre GPRS e UMTS è diversa). Se la cosa ti interessa, sulla
rivista Elettronica flash di maggio 2005 vengono spiegate queste cose e la
differenza fra UMTS e GSM. Qui lo spazio non lo permette più di tanto Saluti
Simone.