Discussione:
Dubbio su LM358
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2015-06-01 23:18:16 UTC
Permalink
Potete togliermi questo dubbio sull'Op-Amp in oggetto?

Schema:
Loading Image...

Configurazione non invertente, alimentazione singola a 15 volt.

Con i valori delle resistenze come da schema: in ingresso 5 volt, in
uscita 7.8 volt. In ingresso 10 volt, sempre da calcolo, in uscita 15.7
volt.

I dubbi nascono dal fatto che ho letto che l'LM358 è limitato a 5 volt
in uscita, ma non mi è molto chiaro questo fatto. Del simulatore ltspice
non mi fido molto (con ingresso a 10 volt ne ottengo 14.9, che mi
andrebbero anche bene). E nel caso potrei invece usare un Op-Amp
maggiormente indicato, ad esempio un Rail-to-Rail?

Grazie.
Franz_aRTiglio
2015-06-02 00:22:12 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Configurazione non invertente, alimentazione singola a 15 volt.
Con i valori delle resistenze come da schema: in ingresso 5 volt, in uscita
7.8 volt. In ingresso 10 volt, sempre da calcolo, in uscita 15.7 volt.
I dubbi nascono dal fatto che ho letto che l'LM358 è limitato a 5 volt in
uscita, ma non mi è molto chiaro questo fatto. Del simulatore ltspice non mi
fido molto (con ingresso a 10 volt ne ottengo 14.9, che mi andrebbero anche
bene). E nel caso potrei invece usare un Op-Amp maggiormente indicato, ad
esempio un Rail-to-Rail?
Da quel ricordo io, e potrei sbagliarmi, sugli OPAMP non puoi avere
una
tensione in uscita maggiore o uguale a quella di alimentazione, mi pare
di ricordare che tirato per i capelli si arriva max a 2v dalla tensione
di alimentazione...

Cioe' se alimenti a +12 e massa l'output max e' tra +10 e +2, mentre
con +30 -30 si arriva max a +28 -28, ma si calcola di stare sempre 5V
sopra la tensione massima desiderata per sicurezza, indi nel tuo caso
se
ti serve un output di 15 V devi alimentarlo a +20.

Comunque, sempre che io non sia completamente rincoglionito, l' LT1013
e' un equivalente del LM358; ltspice ti da gli stessi valori anche con
quello ?
Giuseppe
2015-06-02 00:28:40 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
I dubbi nascono dal fatto che ho letto che l'LM358 è limitato a 5 volt
in uscita, ma non mi è molto chiaro questo fatto. Del simulatore
ltspice non mi fido molto (con ingresso a 10 volt ne ottengo 14.9, che
mi andrebbero anche bene). E nel caso potrei invece usare un Op-Amp
maggiormente indicato, ad esempio un Rail-to-Rail?
Da quel ricordo io, e potrei sbagliarmi, sugli OPAMP non puoi avere una
tensione in uscita maggiore o uguale a quella di alimentazione, mi pare
di ricordare che tirato per i capelli si arriva max a 2v dalla tensione
di alimentazione...
Certo, anche se così fosse non è un problema per me, mi accontento anche
di qualche volt in meno. I miei dubbi derivano mi ricordavo, dal
fatto,che mi ricordavo di aver letto che l'LM358 fosse ben più limitato
nell'uscita, indipendentemente dalla tua considerazione.

Qui http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm158-n.pdf c'è il datasheet, solo
che purtroppo i dati che mi interessano a pagina 6 non riesco ad
interpretarli.
Cioe' se alimenti a +12 e massa l'output max e' tra +10 e +2, mentre
con +30 -30 si arriva max a +28 -28, ma si calcola di stare sempre 5V
sopra la tensione massima desiderata per sicurezza, indi nel tuo caso se
ti serve un output di 15 V devi alimentarlo a +20.
Comunque, sempre che io non sia completamente rincoglionito, l' LT1013
e' un equivalente del LM358; ltspice ti da gli stessi valori anche con
quello ?
Se i tuoi calcoli sono giusti, e non ho attualmente motivo per metterli
in dubbio, allora il ricoglionito è LTSpice :), anche se provassi un
altro componente.
Giuseppe
2015-06-02 00:33:10 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Certo, anche se così fosse non è un problema per me, mi accontento anche
di qualche volt in meno. I miei dubbi derivano mi ricordavo, dal
fatto,che mi ricordavo di aver letto che l'LM358 fosse ben più limitato
nell'uscita, indipendentemente dalla tua considerazione.
Visto quel che ho scritto è meglio che ora io pensi a dormire :-)
Claudio_F
2015-06-02 07:34:31 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Giuseppe
Certo, anche se così fosse non è un problema per me, mi accontento anche
di qualche volt in meno. I miei dubbi derivano mi ricordavo, dal
fatto,che mi ricordavo di aver letto che l'LM358 fosse ben più limitato
nell'uscita, indipendentemente dalla tua considerazione.
Visto quel che ho scritto è meglio che ora io pensi a dormire :-)
In ogni caso il 358 ha l'uscita rail to rail solo verso il negativo,
cioe` se lo alimenti con 12V singoli l'uscita puo` arrivare esattamente
a zero volt.
not1xor1
2015-06-02 04:47:57 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Se i tuoi calcoli sono giusti, e non ho attualmente motivo per
metterli in dubbio, allora il ricoglionito è LTSpice :), anche se
provassi un altro componente.
dalla figura 10 del pdf che hai linkato, sembrerebbe che con carichi
inferiori al mA potresti arrivare a 13.8-13.9V
--
bye
!(!1|1)
zio bapu
2015-06-02 13:55:28 UTC
Permalink
Post by not1xor1
Post by Giuseppe
Se i tuoi calcoli sono giusti, e non ho attualmente motivo per
metterli in dubbio, allora il ricoglionito è LTSpice :), anche se
provassi un altro componente.
dalla figura 10 del pdf che hai linkato, sembrerebbe che con carichi
inferiori al mA potresti arrivare a 13.8-13.9V
Scusa, l'equivalente curva del tl071 e' la N°5?
http://pdf.datasheetcatalog.com/datasheet/motorola/TL072ACP.pdf
Quindi a 30V l'uscita e' inferiore di 2,5V circa?
Perche non capisco, parla di swing e dice +-15, allora i 2,5V che mancano per arrivare a 30 vanno divisi per due?
E a 12V singoli e' uguale?

Grazie

mandi
not1xor1
2015-06-02 18:05:10 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Scusa, l'equivalente curva del tl071 e' la N°5?
http://pdf.datasheetcatalog.com/datasheet/motorola/TL072ACP.pdf
Quindi a 30V l'uscita e' inferiore di 2,5V circa?
parla di Vpp
dal grafico n.5 sembra che al massimo sia circa 27V, quindi -
supponendo che la limitazione sia uguale sia per i picchi negativi che
per quelli positivi, con un'alimentazione di +/-15V dovrebbero essere
+/-13.5V di uscita massima (come è del resto riportato su un datasheet
del 2005 della TI)
Post by zio bapu
Perche non capisco, parla di swing e dice +-15, allora i 2,5V che
mancano per arrivare a 30 vanno divisi per due? E a 12V singoli e'
uguale?
il TL071 non è molto adatto per un'alimentazione singola (anche se si
può ovviare polarizzandolo opportunamente) comunque è probabile che
con una corrente di uscita bassa il limite sia lo stesso, ovvero
l'uscita dovrebbe variare (dati 12V di alimentazione) tra +1.5V e
+10.5V (o +1.25 e +10.75 se la tensione picco-picco è inferiore a 2.5V
a quella di alimentazione)
--
bye
!(!1|1)
not1xor1
2015-06-03 03:21:18 UTC
Permalink
Post by not1xor1
+10.5V (o +1.25 e +10.75 se la tensione picco-picco è inferiore a 2.5V
a quella di alimentazione)
errata corrige:
inferiore di 2.5V rispetto a quella di alimentazione
--
bye
!(!1|1)
zio bapu
2015-06-03 16:41:32 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 3 giugno 2015 05:04:58 UTC+2, not1xor1 ha scritto:

Grazie per la risposta, mi hai tolto un dubbio.
Post by not1xor1
il TL071 non è molto adatto per un'alimentazione singola (anche se si
può ovviare polarizzandolo opportunamente)
Lo uso come inseguitore e sull'ingresso entro con 1/2Vcc+sinusoide 3Vpp quindi da +3V a +9V.
Va bene per l'uso che ne faccio vero?
Io credo di si ma aspetto conferme.

Grazie ancora.

mandi
Synth Mania
2015-06-03 17:25:18 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Grazie per la risposta, mi hai tolto un dubbio.
Post by not1xor1
il TL071 non è molto adatto per un'alimentazione singola (anche se si
può ovviare polarizzandolo opportunamente)
Lo uso come inseguitore e sull'ingresso entro con 1/2Vcc+sinusoide 3Vpp quindi da +3V a +9V.
Va bene per l'uso che ne faccio vero?
Io credo di si ma aspetto conferme.
Grazie ancora.
mandi
3Vpp?... Non mi tornano i conti... :-)

S.M.

*
zio bapu
2015-06-04 15:00:34 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
3Vpp?... Non mi tornano i conti... :-)
S.M.
*
Ehm, ho pensato una cosa e scritto un'altra, sinusoide da 3V quindi 6Vpp.

mandi
Claudio_F
2015-06-03 18:28:58 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Lo uso come inseguitore e sull'ingresso entro con 1/2Vcc+sinusoide 3Vpp quindi da +3V a +9V.
Va bene per l'uso che ne faccio vero?
Io credo di si ma aspetto conferme.
Se ingressi e uscite sono entro il range di tensioni ammissibile
*rispetto alle tensioni presenti sui terminali di alimentazione*, e
questo indipendentemente che si tratti di alimentazione singola, duale,
assimmetrica, con negativo o positivo a terra o collegato alla fase di
rete, allora va bene.
zio bapu
2015-06-04 15:02:40 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by zio bapu
Lo uso come inseguitore e sull'ingresso entro con 1/2Vcc+sinusoide 3Vpp quindi da +3V a +9V.
Va bene per l'uso che ne faccio vero?
Io credo di si ma aspetto conferme.
Se ingressi e uscite sono entro il range di tensioni ammissibile
*rispetto alle tensioni presenti sui terminali di alimentazione*, e
questo indipendentemente che si tratti di alimentazione singola, duale,
assimmetrica, con negativo o positivo a terra o collegato alla fase di
rete, allora va bene.
Grazie, allora era come pensavo, ma facendolo per solo hobby i dubbi nascono di continuo.

mandi
not1xor1
2015-06-03 18:38:41 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Lo uso come inseguitore e sull'ingresso entro con 1/2Vcc+sinusoide 3Vpp quindi da +3V a +9V.
Va bene per l'uso che ne faccio vero?
Io credo di si ma aspetto conferme.
vuoi dire alimentato a 9V con escursione da +3 a +6V?
dovrebbe andare bene (purché il carico rientri nei parametri)
--
bye
!(!1|1)
zio bapu
2015-06-04 15:06:46 UTC
Permalink
Post by not1xor1
Post by zio bapu
Lo uso come inseguitore e sull'ingresso entro con 1/2Vcc+sinusoide 3Vpp quindi da +3V a +9V.
Va bene per l'uso che ne faccio vero?
Io credo di si ma aspetto conferme.
vuoi dire alimentato a 9V con escursione da +3 a +6V?
dovrebbe andare bene (purché il carico rientri nei parametri)
Ho fatto un casino, alimentazione 12V escursione da +3 a +9.
Grazie comunque della risposta, mi hanno confermato che va bene, mi avevi fatto venire un dubbio...

mandi

Megazone
2015-06-03 21:11:21 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Grazie per la risposta, mi hai tolto un dubbio.
il TL071 non =E8 molto adatto per un'alimentazione singola (anche se si=
=20
pu=F2 ovviare polarizzandolo opportunamente)
Lo uso come inseguitore e sull'ingresso entro con 1/2Vcc+sinusoide 3Vpp qui=
ndi da +3V a +9V.
Come fai ad avere quei valori? 3Vpp significano Vcc/2 +- 1.5V


--
zio bapu
2015-06-04 15:04:55 UTC
Permalink
Post by Megazone
Post by zio bapu
Grazie per la risposta, mi hai tolto un dubbio.
il TL071 non =E8 molto adatto per un'alimentazione singola (anche se si=
=20
pu=F2 ovviare polarizzandolo opportunamente)
Lo uso come inseguitore e sull'ingresso entro con 1/2Vcc+sinusoide 3Vpp qui=
ndi da +3V a +9V.
Come fai ad avere quei valori? 3Vpp significano Vcc/2 +- 1.5V
--
Si ho scritto una stupidata, vedi risposta a Synth Mania

mandi
not1xor1
2015-06-02 04:56:24 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
I dubbi nascono dal fatto che ho letto che l'LM358 è limitato a 5 volt
in uscita, ma non mi è molto chiaro questo fatto. Del simulatore
LM358, secondo il carico e secondo il singolo esemplare, non può
salire in uscita oltre una tensione inferiore di qualche volt (1-3)
rispetto a quella di alimentazione

quindi con 15V di alimentazione non puoi ottenere più di circa 12-14V
in uscita

inoltre in alcuni casi la tensione di uscita viene invertita, ovvero
se alzi troppo la tensione di ingresso la tensione di uscita va a poco
più di 0V invece di salire ulteriormente (questo invece non succede
nel caso del LT1013, per esempio)

se hai bisogno di tensioni superiori quindi devi aumentare la tensione
di alimentazione oppure devi usare un rail-to-rail
--
bye
!(!1|1)
Giuseppe
2015-06-02 12:59:10 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
I dubbi nascono dal fatto che ho letto che l'LM358 è limitato a 5 volt
in uscita, ma non mi è molto chiaro questo fatto. Del simulatore
LM358, secondo il carico e secondo il singolo esemplare, non può salire
in uscita oltre una tensione inferiore di qualche volt (1-3) rispetto a
quella di alimentazione
quindi con 15V di alimentazione non puoi ottenere più di circa 12-14V in
uscita
inoltre in alcuni casi la tensione di uscita viene invertita, ovvero se
alzi troppo la tensione di ingresso la tensione di uscita va a poco più
di 0V invece di salire ulteriormente (questo invece non succede nel caso
del LT1013, per esempio)
se hai bisogno di tensioni superiori quindi devi aumentare la tensione
di alimentazione oppure devi usare un rail-to-rail
Allora userò un rail-to-rail, per stare sul sicuro.
Qualche tempo fa cercai l'AD820 e l'LT1498 in un paio di negozi di
materiale elettronico, ma sembrava avessi chiesto chissà cosa di strano.
So che ci sono anche su aliexpress ma ci vuole troppo tempo per la
spedizione.
Qualche rail-to-rail che si possa trovare comunemente? Uno vale l'altro?
(considerato ovviamente che si possa alimentare a 15 volt con
alimentazione singola). Sul software di simulazione ho anche provato il
TLV272 ma a differenza degli altri citati, con gli stessi valori di
resistenze mi dava risultati diversi.
not1xor1
2015-06-02 17:58:59 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Qualche rail-to-rail che si possa trovare comunemente? Uno vale
l'altro? (considerato ovviamente che si possa alimentare a 15 volt con
alimentazione singola). Sul software di simulazione ho anche provato
il TLV272 ma a differenza degli altri citati, con gli stessi valori di
resistenze mi dava risultati diversi.
prova sul sito di qualche grande rivenditore che permette facilmente
di selezionare i relativi parametri tipo mouser e simili
--
bye
!(!1|1)
Giuseppe
2015-06-03 12:48:59 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Qualche rail-to-rail che si possa trovare comunemente? Uno vale
l'altro? (considerato ovviamente che si possa alimentare a 15 volt con
alimentazione singola). Sul software di simulazione ho anche provato
il TLV272 ma a differenza degli altri citati, con gli stessi valori di
resistenze mi dava risultati diversi.
prova sul sito di qualche grande rivenditore che permette facilmente di
selezionare i relativi parametri tipo mouser e simili
Sì: farò così.

Comunque l'errore col TLV272 dipendeva da un parametro sbagliato nella
simulazione, visto anzi che si "comporta" bene per l'applicazione, credo
proprio che opterò per questo. Dici che va bene (alimentato a 15 volt)
per ottenere un segnale massimo di 15 volt (anche se fosse a 14 volt
andrebbe bene lo stesso). Il fatto che sia rail to rail mi fa pensare di
sì, ma una conferma in più non fa mai male! Grazie!
not1xor1
2015-06-03 16:08:17 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Comunque l'errore col TLV272 dipendeva da un parametro sbagliato nella
simulazione, visto anzi che si "comporta" bene per l'applicazione,
credo proprio che opterò per questo. Dici che va bene (alimentato a 15
volt) per ottenere un segnale massimo di 15 volt (anche se fosse a 14
volt andrebbe bene lo stesso). Il fatto che sia rail to rail mi fa
pensare di sì, ma una conferma in più non fa mai male! Grazie!
non l'ho mai provato, ma dal datasheet sembrerebbe che nella peggiore
delle ipotesi (sempre con carichi ragionevoli) l'uscita dovrebbe
variare tra 150mV e 14.850V
--
bye
!(!1|1)
Synth Mania
2015-06-03 15:40:56 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Potete togliermi questo dubbio sull'Op-Amp in oggetto?
http://i60.tinypic.com/22i2h2.png
Configurazione non invertente, alimentazione singola a 15 volt.
Con i valori delle resistenze come da schema: in ingresso 5 volt, in
uscita 7.8 volt. In ingresso 10 volt, sempre da calcolo, in uscita 15.7
volt.
I dubbi nascono dal fatto che ho letto che l'LM358 è limitato a 5 volt
in uscita, ma non mi è molto chiaro questo fatto. Del simulatore ltspice
non mi fido molto (con ingresso a 10 volt ne ottengo 14.9, che mi
andrebbero anche bene). E nel caso potrei invece usare un Op-Amp
maggiormente indicato, ad esempio un Rail-to-Rail?
Grazie.
Neanche a farlo apposta (o forse sì?...), proprio oggi mi trovavo a
lavorare con un LM358 per cui, ricorrendo ai miei potenti e ormai mitici
mezzi d'indagine...

<Loading Image...> :-(

..ho approfittato per fare due prove col circuito proposto (alimentazione
singola a 15V)...

Entrata 0 volt... uscita 0V

" 5 volt... uscita 7,86V

" 7,5 volt... uscita 11,80V

" 10 volt... uscita 13,61V (saturazione)

Quindi, con l'entrata tra gli 8 e gli 8,5 volt l'integrato raggiungeva la
saturazione (nel mio caso +13,61V), che manteneva anche con un'entrata
forzata a +15V...

I 5 e i 7,5V in entrata li amplificava regolarmente anche con un carico
resistivo di 1K sull'uscita, sia verso massa che verso il positivo di
alimentazione, mentre con l'entrata (e quindi anche l'uscita) a 0V, col
carico da 1K collegato ai +15V dell'alimentazione non riusciva più a
mantenere a 0V l'uscita...

S.M.

*****
Giuseppe
2015-06-03 17:56:00 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Post by Giuseppe
Potete togliermi questo dubbio sull'Op-Amp in oggetto?
Neanche a farlo apposta (o forse sì?...), proprio oggi mi trovavo a
lavorare con un LM358 per cui
..ho approfittato per fare due prove col circuito proposto (alimentazione
singola a 15V)...
Ti ringrazio moltissimo per avermi gentilmente comunicato gli esiti
delle tue prove!

Comunque avrei deciso di scartare l'LM358 in favore del TLV272 (o meglio
il TLV271, visto che mi basta singolo): è una buona scelta secondo te?
Synth Mania
2015-06-03 19:11:25 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Synth Mania
Post by Giuseppe
Potete togliermi questo dubbio sull'Op-Amp in oggetto?
Neanche a farlo apposta (o forse sì?...), proprio oggi mi trovavo a
lavorare con un LM358 per cui
..ho approfittato per fare due prove col circuito proposto (alimentazione
singola a 15V)...
Ti ringrazio moltissimo per avermi gentilmente comunicato gli esiti
delle tue prove!
Beh, visto che mi ci trovavo, col saldatore acceso...
Post by Giuseppe
Comunque avrei deciso di scartare l'LM358 in favore del TLV272 (o meglio
il TLV271, visto che mi basta singolo): è una buona scelta secondo te?
Purtroppo non ho mai avuto a che fare con questi componenti moderni,
riguardo agli operazionali le mie conoscenze pratiche si fermano più o meno
a fine anni '80!...
Da quanto riportato nel data-sheet, si tratterebbe senz'altro di un modello
superiore ai vecchi LM358, a parte ovviamente la questione della tensione di
alimentazione massima, limitata a soli 16 volt (valore che in certi utilizzi
costituerebbe un problema)... Anche in questo caso perfino l'uscita minima
non raggiungerebbe esattamente l'alimentazione negativa, avvicinandosi
soltanto a qualche decina di millivolt (nel migliore dei casi), per contro
l'alta impedenza garantita dagli ingressi a mos potrebbe rivelarsi utile in
molte applicazioni di precisione...
Non mi è chiaro se sia disponibile anche nel solito contenitore DIL 8-pin,
cmq per usi generici con alimentazioni medio-basse mi sembra più che adeguato...

S.M.

*
not1xor1
2015-06-03 18:45:10 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Quindi, con l'entrata tra gli 8 e gli 8,5 volt l'integrato raggiungeva la
saturazione (nel mio caso +13,61V), che manteneva anche con un'entrata
forzata a +15V...
infatti ricordavo male... ho ripescato il datasheet della LT (LT1013)
e l'inversione dell'uscita del LM328/358 si verifica in configurazione
voltage follower con l'ingresso che eccede il common mode range
negativo (-1.5V) mentre LT1013 è immune
--
bye
!(!1|1)
Continua a leggere su narkive:
Loading...