Discussione:
Schema per alimentatore lineare variabile
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
2015-12-15 19:07:30 UTC
Permalink
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una vasta
riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma vanno
bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore variabile
da 2A circa?
Tensione minima la più bassa possibile.
Grazie...
Arkannen
2015-12-15 19:54:40 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una vasta
riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma vanno
bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore variabile
da 2A circa?
Tensione minima la più bassa possibile.
Grazie...
Non per fare il puntiglioso, ma temo che sul web ci siano tanti di
quegli schemi per alimentatori con il 2n3055 che fai prima tu a trovare
quello che più ti soddisfa che non a fartene indicare qualcuno che poi
magari non risponde a tutte le specifiche.

..
alfio
2015-12-15 20:04:05 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una vasta
riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma vanno
bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore variabile da
2A circa?
Tensione minima la più bassa possibile.
Grazie...
non ti propongo uno schema gia' fatto con il 2N3055, ma se di elettronica
ne capisci anche solo un pochino, puoi adattarti lo schema di questi
alimentatori da banco, che a suo tempo mi avevano consigliato proprio su
questo NG:
http://elektrotanya.com/oltronix_labpac_b-703-dt-dpm_sm.pdf/download.html

prendendo spunto da quegli schemi io ho realizzato il mio piccolo
alimentatore da banco 0-25V 0-3A:
[FIDOCAD]
MC 260 150 0 0 115
LI 260 160 260 165
SA 260 165
MC 260 70 0 0 115
SA 260 95
LI 260 80 260 150
TY 265 155 5 3 0 0 0 * 100k
TY 265 75 5 3 0 0 0 * 10k
SA 260 105
MC 185 70 0 0 115
LI 165 115 185 115
MC 95 130 1 1 300
MC 170 145 3 0 115
LI 105 145 170 145
SA 205 100
SA 165 145
SA 185 145
SA 135 120
LI 185 145 185 140
MC 185 130 0 0 115
LI 185 130 185 80
SA 185 115
MC 165 115 0 1 580
SA 75 145
TY 120 110 5 3 0 0 0 * 4148
LI 135 120 135 185
LI 205 100 205 185
MC 230 95 0 1 580
LI 155 100 205 100
TY 145 90 5 3 0 0 0 * 4148
MC 140 100 0 0 200
MC 135 105 1 0 200
LI 135 120 140 120
LI 135 80 135 105
MC 135 70 0 0 115
LI 135 65 135 70
TY 140 75 5 3 0 0 0 * 560
SA 135 100
TY 200 90 5 3 0 0 0 * LM158
LI 220 105 220 215
SA 220 215
SA 170 185
MC 170 205 2 0 115
LI 170 195 170 185
LI 170 205 170 215
TY 175 200 5 3 0 0 0 * 820
LI 135 185 145 185
LI 195 185 205 185
MC 195 185 2 0 220
MC 145 185 2 1 220
LI 160 185 180 185
TY 145 190 5 3 0 0 0 * CV
TY 190 190 5 3 0 0 0 * CC
MC 115 130 0 0 115
LI 95 120 115 120
LI 115 120 115 130
SA 95 120
MC 185 150 0 0 180
SA 185 165
LI 185 145 185 150
LI 185 160 185 165
TY 190 155 5 3 0 0 0 * 10u
LI 180 145 295 145
LI 230 95 260 95
MC 295 145 0 0 010
MC 295 165 0 0 020
TY 305 150 5 3 0 0 0 * OUT
TY 305 155 5 3 0 0 0 * 0-25V
TY 305 160 5 3 0 0 0 * 0-3A
MC 85 105 1 1 300
LI 95 130 95 120
LI 75 120 75 145
LI 140 100 85 100
LI 85 100 85 105
TY 120 135 5 3 0 0 0 * 1k
SA 115 145
LI 65 145 85 145
LI 295 165 65 165
MC 65 145 2 0 010
MC 65 165 2 0 020
LI 220 95 220 65
LI 260 40 260 70
LI 185 70 185 40
SA 235 145
MC 235 190 1 0 200
MC 235 175 1 0 200
LI 235 205 235 215
MC 240 105 0 0 200
LI 230 105 240 105
LI 235 50 235 175
LI 220 65 135 65
SA 135 65
TY 250 35 5 3 0 0 0 * Reg-V
TY 175 35 5 3 0 0 0 * Reg-I
MC 270 45 2 0 114
MC 195 45 2 0 114
LI 195 45 195 50
LI 185 40 190 40
LI 260 40 270 40
LI 270 45 270 50
LI 255 105 260 105
LI 270 35 270 30
LI 195 30 195 35
LI 195 30 165 30
LI 155 30 135 30
LI 135 30 135 65
LI 135 65 65 65
MC 155 30 3 0 115
MC 235 50 3 0 230
LI 235 30 235 35
LI 220 30 220 40
MC 230 40 0 0 074
LI 220 40 230 40
SA 220 30
SA 235 30
SA 235 50
SA 195 30
LI 70 215 235 215
SA 170 215
MC 65 65 2 0 010
MC 70 215 2 0 020
SA 235 105
MC 290 35 0 0 180
LI 290 30 290 35
SA 270 30
LI 290 30 195 30
LI 195 50 290 50
LI 290 50 290 45
SA 270 50
TY 50 55 5 3 0 0 0 * AUX
TY 50 60 5 3 0 0 0 * 7V
TY 55 205 5 3 0 0 0 * AUX
TY 55 210 5 3 0 0 0 * 7V
TY 50 135 5 3 0 0 0 * POW
TY 50 150 5 3 0 0 0 * 30V
TY 50 155 5 3 0 0 0 * 3A
TY 215 40 5 3 0 0 0 * TL431
TY 200 40 5 3 0 0 0 * 4k7
TY 275 40 5 3 0 0 0 * 4k7
TY 295 40 5 3 0 0 0 * 22u
TY 155 35 5 3 0 0 0 * 390
TY 190 75 5 3 0 0 0 * 33k
TY 190 135 5 3 0 0 0 * 5k6
LI 165 125 165 130
TY 170 135 5 3 0 0 0 * 3k3
MC 165 130 0 0 115
LI 165 140 165 145
MC 115 150 0 0 115
LI 115 160 115 165
SA 115 165
LI 115 140 115 150
TY 120 150 5 3 0 0 0 * 1k
TY 120 155 5 3 0 0 0 * 2W
TY 165 150 5 3 0 0 0 * 0.12
Telespalla Bob
2015-12-16 20:51:46 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Telespalla Bob
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una
vasta riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma
vanno bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore
variabile da 2A circa?
Tensione minima la più bassa possibile.
Grazie...
non ti propongo uno schema gia' fatto con il 2N3055, ma se di
elettronica ne capisci anche solo un pochino, puoi adattarti lo schema
di questi alimentatori da banco, che a suo tempo mi avevano consigliato
http://elektrotanya.com/oltronix_labpac_b-703-dt-dpm_sm.pdf/download.html
prendendo spunto da quegli schemi io ho realizzato il mio piccolo
Grazie, molto interessante questo schema per la sua semplicità, come
quello di elektor per la tensione negativa.
Penso che adotterò questo tuo, ma mi servirebbero alcune precisazioni.
Innanzitutto sulla destra ci sono tre diodi senza sigla, sono anche
quelli 1N4148?
Che differenza passa fra l'LM158 e il 358?
I due transistor di potenza sono entrambi 2N3055? Oppure per il pilota
che tipo ci va?
Per la tensione di riferimento nessun problema, aggiungerò qualche spira
al toroidale come si è detto, con il proprio raddrizzatore e
condensatori. Ma i 7V in che modo sono interconnessi con il secondario
principale? Con i due diodi in serie?

Infine, si può avere un po' di teoria sul circuito?
Grazie mille, ciao.
Post by alfio
[FIDOCAD]
MC 260 150 0 0 115
LI 260 160 260 165
SA 260 165
MC 260 70 0 0 115
SA 260 95
LI 260 80 260 150
TY 265 155 5 3 0 0 0 * 100k
TY 265 75 5 3 0 0 0 * 10k
SA 260 105
MC 185 70 0 0 115
LI 165 115 185 115
MC 95 130 1 1 300
MC 170 145 3 0 115
LI 105 145 170 145
SA 205 100
SA 165 145
SA 185 145
SA 135 120
LI 185 145 185 140
MC 185 130 0 0 115
LI 185 130 185 80
SA 185 115
MC 165 115 0 1 580
SA 75 145
TY 120 110 5 3 0 0 0 * 4148
LI 135 120 135 185
LI 205 100 205 185
MC 230 95 0 1 580
LI 155 100 205 100
TY 145 90 5 3 0 0 0 * 4148
MC 140 100 0 0 200
MC 135 105 1 0 200
LI 135 120 140 120
LI 135 80 135 105
MC 135 70 0 0 115
LI 135 65 135 70
TY 140 75 5 3 0 0 0 * 560
SA 135 100
TY 200 90 5 3 0 0 0 * LM158
LI 220 105 220 215
SA 220 215
SA 170 185
MC 170 205 2 0 115
LI 170 195 170 185
LI 170 205 170 215
TY 175 200 5 3 0 0 0 * 820
LI 135 185 145 185
LI 195 185 205 185
MC 195 185 2 0 220
MC 145 185 2 1 220
LI 160 185 180 185
TY 145 190 5 3 0 0 0 * CV
TY 190 190 5 3 0 0 0 * CC
MC 115 130 0 0 115
LI 95 120 115 120
LI 115 120 115 130
SA 95 120
MC 185 150 0 0 180
SA 185 165
LI 185 145 185 150
LI 185 160 185 165
TY 190 155 5 3 0 0 0 * 10u
LI 180 145 295 145
LI 230 95 260 95
MC 295 145 0 0 010
MC 295 165 0 0 020
TY 305 150 5 3 0 0 0 * OUT
TY 305 155 5 3 0 0 0 * 0-25V
TY 305 160 5 3 0 0 0 * 0-3A
MC 85 105 1 1 300
LI 95 130 95 120
LI 75 120 75 145
LI 140 100 85 100
LI 85 100 85 105
TY 120 135 5 3 0 0 0 * 1k
SA 115 145
LI 65 145 85 145
LI 295 165 65 165
MC 65 145 2 0 010
MC 65 165 2 0 020
LI 220 95 220 65
LI 260 40 260 70
LI 185 70 185 40
SA 235 145
MC 235 190 1 0 200
MC 235 175 1 0 200
LI 235 205 235 215
MC 240 105 0 0 200
LI 230 105 240 105
LI 235 50 235 175
LI 220 65 135 65
SA 135 65
TY 250 35 5 3 0 0 0 * Reg-V
TY 175 35 5 3 0 0 0 * Reg-I
MC 270 45 2 0 114
MC 195 45 2 0 114
LI 195 45 195 50
LI 185 40 190 40
LI 260 40 270 40
LI 270 45 270 50
LI 255 105 260 105
LI 270 35 270 30
LI 195 30 195 35
LI 195 30 165 30
LI 155 30 135 30
LI 135 30 135 65
LI 135 65 65 65
MC 155 30 3 0 115
MC 235 50 3 0 230
LI 235 30 235 35
LI 220 30 220 40
MC 230 40 0 0 074
LI 220 40 230 40
SA 220 30
SA 235 30
SA 235 50
SA 195 30
LI 70 215 235 215
SA 170 215
MC 65 65 2 0 010
MC 70 215 2 0 020
SA 235 105
MC 290 35 0 0 180
LI 290 30 290 35
SA 270 30
LI 290 30 195 30
LI 195 50 290 50
LI 290 50 290 45
SA 270 50
TY 50 55 5 3 0 0 0 * AUX
TY 50 60 5 3 0 0 0 * 7V
TY 55 205 5 3 0 0 0 * AUX
TY 55 210 5 3 0 0 0 * 7V
TY 50 135 5 3 0 0 0 * POW
TY 50 150 5 3 0 0 0 * 30V
TY 50 155 5 3 0 0 0 * 3A
TY 215 40 5 3 0 0 0 * TL431
TY 200 40 5 3 0 0 0 * 4k7
TY 275 40 5 3 0 0 0 * 4k7
TY 295 40 5 3 0 0 0 * 22u
TY 155 35 5 3 0 0 0 * 390
TY 190 75 5 3 0 0 0 * 33k
TY 190 135 5 3 0 0 0 * 5k6
LI 165 125 165 130
TY 170 135 5 3 0 0 0 * 3k3
MC 165 130 0 0 115
LI 165 140 165 145
MC 115 150 0 0 115
LI 115 160 115 165
SA 115 165
LI 115 140 115 150
TY 120 150 5 3 0 0 0 * 1k
TY 120 155 5 3 0 0 0 * 2W
TY 165 150 5 3 0 0 0 * 0.12
alfio
2015-12-16 21:45:23 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Innanzitutto sulla destra ci sono tre diodi senza sigla, sono anche
quelli 1N4148?
si, bastano e avanzano
Post by Telespalla Bob
Che differenza passa fra l'LM158 e il 358?
non me lo ricordo, ma sono della stessa famiglia e pin compatibili, io
avevo il 158 in casa e ho usato quello.
Post by Telespalla Bob
I due transistor di potenza sono entrambi 2N3055? Oppure per il pilota
che tipo ci va?
il transistor di potenza e' solo quello piu' in basso nel mio schema.
l'altro e' il pilota che devi scegliere per reggere un corrente Ic almeno
pari corrente massima di uscita / HFE minimo del 3055.
e potenza dissipabile circa Vin * Ic
Post by Telespalla Bob
Per la tensione di riferimento nessun problema, aggiungerò qualche spira
al toroidale come si è detto, con il proprio raddrizzatore e
condensatori. Ma i 7V in che modo sono interconnessi con il secondario
principale? Con i due diodi in serie?
la tensione ausiliaria, nel mio caso 7V, ma vanno bene anche 10-12V, deve
essere isolata dal secondario di potenza.
puoi usare un piccolo alimentatore in grado di erogare 100mA o anche meno,
per esempio un vecchio carica batterie da cellulare.
se usi una Vaux diversa, ricalcola in proporzione le 2 resistenze da 390
ohm e 560 ohm
anzi la resistenza da 560 ohm che comanda la base del transistor pilota,
la dovresti ricalcolare anche in base al transistor pilota che metti.
Post by Telespalla Bob
Infine, si può avere un po' di teoria sul circuito?
il mezzo LM158 di sinistra si occupa della regolazione/limitazione in
corrente, l'altro mezzo a destra della regolazione in tensione.
viene utilizzato un TL431 per avere un riferimento di 2,5V per entrambe le
regolazioni.
con la resistenza da 0.12 ohm 10W e il partitore con le 2 resistenze 33K e
5k6, la massima corrente e' circa 3,5A
Imax = ( 2,5 * 5k6 ) / ( 33k * 0.12 ) = 3.53A
la massima tensione di uscita e' invece data dal partitore con le 2
resistenze da 10k e 100k
Vmax = 2.5 * 100k / 10k = 25V

in assenza di carico in uscita, LM158 di sinistra si trovera' ad avere
l'ingresso non invertente a livello maggiore rispetto all'invertente (se
il potenziometro di regolazione di corrente non e' tutto a zero), per cui
l'uscita sara' fissa alla massima tensione, che potra' solo accendere il
led CV (Constant Voltage) in quanto il diodo sulla base del transistor
pilota e' interdetto.
l'altro operazionale invece si trovera' a comandare il transistor pilota
attraverso il diodo 4148 sulla sua uscita, il led CC (Constant Current)
rimane spento in quanto polarizzato inversamente dalla accensione del led
CV.
in queste condizioni e' un sistema reazionato controllato dal solo
operazionale di destra per cui se la tensione di uscita tende a variare
per via del carico l'operazionale di destra corregge la corrente di
comando del transistor pilota annullando le variazioni.
quando la corrente in uscita supera la soglia impostata con il
potenziometro Reg-I, il primo operazionale abbassa la tensione della sua
uscita andando cosi' a limitare il comando bella base del transistor
pilota, questo fara' abbassare la tensione di uscita per mantenere la
corrente uguale al limite impostato, ma in questa condizione
l'operazionale di destra si trova gli ingressi sbilanciati (non invertente
maggiore del invertente), e portera' la sua uscita alla massima tensione,
cosi' facendo si accende il led CC e si spegne il led CV.

nota che l'alimentazione ausiliaria e' singola, ma i 2 diodi in basso a
destra, realizzano uno zero virtuale che si puo' identificare con il
terminale + dell'uscita.
in pratica LM158 lavora con una tensione negativa di circa 1.2-1.4V e una
positiva di 5.6-5.8V rispetto allo zero virtuale.
nota anche che i 2 potenziometri hanno un estremo connesso allo zero
virtuale e questo permette regolazioni di tensione a partire da 0V e
corrente a partire da 0A

si e' capito qualcosa ?
unknown
2015-12-17 06:22:40 UTC
Permalink
Post by alfio
non me lo ricordo, ma sono della stessa famiglia e pin compatibili, io
avevo il 158 in casa e ho usato quello.
la differenza delle serie 1*, 2*, 3* di solito riguarda, nell'ordine,
un intervallo di temperatura di lavoro meno esteso e maggiori
tolleranze di altri parametri o se preferisci rispettivamente impiego
militare, industriale, commerciale

per un alimentatore va bene un qualsiasi LM358
--
bye
!(!1|1)
Telespalla Bob
2015-12-18 07:46:20 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Telespalla Bob
Infine, si può avere un po' di teoria sul circuito?
il mezzo LM158 di sinistra si occupa della regolazione/limitazione in
corrente, l'altro mezzo a destra della regolazione in tensione.
viene utilizzato un TL431 per avere un riferimento di 2,5V per entrambe
le regolazioni.
con la resistenza da 0.12 ohm 10W e il partitore con le 2 resistenze 33K
e 5k6, la massima corrente e' circa 3,5A
Imax = ( 2,5 * 5k6 ) / ( 33k * 0.12 ) = 3.53A
la massima tensione di uscita e' invece data dal partitore con le 2
resistenze da 10k e 100k
Vmax = 2.5 * 100k / 10k = 25V
in assenza di carico in uscita, LM158 di sinistra si trovera' ad avere
l'ingresso non invertente a livello maggiore rispetto all'invertente (se
il potenziometro di regolazione di corrente non e' tutto a zero), per
cui l'uscita sara' fissa alla massima tensione, che potra' solo
accendere il led CV (Constant Voltage) in quanto il diodo sulla base del
transistor pilota e' interdetto.
l'altro operazionale invece si trovera' a comandare il transistor pilota
attraverso il diodo 4148 sulla sua uscita, il led CC (Constant Current)
rimane spento in quanto polarizzato inversamente dalla accensione del
led CV.
in queste condizioni e' un sistema reazionato controllato dal solo
operazionale di destra per cui se la tensione di uscita tende a variare
per via del carico l'operazionale di destra corregge la corrente di
comando del transistor pilota annullando le variazioni.
quando la corrente in uscita supera la soglia impostata con il
potenziometro Reg-I, il primo operazionale abbassa la tensione della sua
uscita andando cosi' a limitare il comando bella base del transistor
pilota, questo fara' abbassare la tensione di uscita per mantenere la
corrente uguale al limite impostato, ma in questa condizione
l'operazionale di destra si trova gli ingressi sbilanciati (non
invertente maggiore del invertente), e portera' la sua uscita alla
massima tensione, cosi' facendo si accende il led CC e si spegne il led CV.
nota che l'alimentazione ausiliaria e' singola, ma i 2 diodi in basso a
destra, realizzano uno zero virtuale che si puo' identificare con il
terminale + dell'uscita.
in pratica LM158 lavora con una tensione negativa di circa 1.2-1.4V e
una positiva di 5.6-5.8V rispetto allo zero virtuale.
nota anche che i 2 potenziometri hanno un estremo connesso allo zero
virtuale e questo permette regolazioni di tensione a partire da 0V e
corrente a partire da 0A
si e' capito qualcosa ?
Sì, grazie, molto chiaro.
Procederò con la costruzione, ciao.
Telespalla Bob
2015-12-21 21:42:23 UTC
Permalink
Post by alfio
non ti propongo uno schema gia' fatto con il 2N3055, ma se di
elettronica ne capisci anche solo un pochino, puoi adattarti lo schema
di questi alimentatori da banco, che a suo tempo mi avevano consigliato
http://elektrotanya.com/oltronix_labpac_b-703-dt-dpm_sm.pdf/download.html
prendendo spunto da quegli schemi io ho realizzato il mio piccolo
Ciao Alfio, mi confermi che lo schema riportato è privo di errori?
Stasera ho finito di montare il circuito ma non mi dà nessuna tensione
in uscita.
Le tensioni ai raddrizzatori ci sono, salvo un valore un po' scarso sui
7V... Qual è il limite inferiore?
Forse devo usare filo più grosso per il secondario aggiuntivo...
Comunque sul TL431 ci sono i suoi 2,5V

Fammi sapere, grazie, ciao e buone feste.
alfio
2015-12-21 22:28:52 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Ciao Alfio, mi confermi che lo schema riportato è privo di errori?
Stasera ho finito di montare il circuito ma non mi dà nessuna tensione in
uscita.
lo schema coincide con quello che ho montato e uso io.
che transistor pilota hai montato ?
l'alimentazione da 7V l'hai lasciata isolata da quella principale ?
Post by Telespalla Bob
Le tensioni ai raddrizzatori ci sono, salvo un valore un po' scarso sui
7V... Qual è il limite inferiore?
http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm158-n.pdf
il datasheet dice che lo LM158 puo' lavorare da 3V a 32V
Post by Telespalla Bob
Forse devo usare filo più grosso per il secondario aggiuntivo... Comunque
sul TL431 ci sono i suoi 2,5V
prendi qualche altra misura cosi' cerchiamo di capire dove sono gli
errori.
per esempio dimmi le 8 tensioni che misuri sui pin dell'integrato rispetto
alla uscita +
Telespalla Bob
2015-12-22 08:11:57 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Telespalla Bob
Ciao Alfio, mi confermi che lo schema riportato è privo di errori?
Stasera ho finito di montare il circuito ma non mi dà nessuna tensione
in uscita.
lo schema coincide con quello che ho montato e uso io.
che transistor pilota hai montato ?
l'alimentazione da 7V l'hai lasciata isolata da quella principale ?
Ho messo un BD139
L'alimentazione ausiliaria è separata, con un proprio ponte
raddrizzatore e condensatori di livellamento.
Post by alfio
prendi qualche altra misura cosi' cerchiamo di capire dove sono gli errori.
per esempio dimmi le 8 tensioni che misuri sui pin dell'integrato
rispetto alla uscita +
Eccole:

1 3,2V
2 0
3 0,17
4 -1,4
5 0
6 0
7 -0,1
8 4,6

Sempre rispetto all'uscita + sulla base del BD139 ho 0,6V, al collettore
29V e all'emettitore 0,05V

Grazie.
alfio
2015-12-22 09:12:21 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Ho messo un BD139
HFEmin = 25
unito a 2N3055 con HFEmin=20
fanno HFEdarlington = 500
la tua richiesta era Ioutmax = 2A
per cui sul pilota
Ib = 2/500 = 4mA
Vb ~ 0.8 + 0.7 = 1.5V
IRb = ( 4.6-1.5 ) / 560 = 5.5mA

la massima corrente fornita alla base del BD139 e' 5,5mA appena al disopra
del minimo necessario di 4mA.
se hai problemi quando richiedi la corrente massima, prova a diminuire la
resistenza di base dagli attuali 560 a 470 ohm.
Post by Telespalla Bob
L'alimentazione ausiliaria è separata, con un proprio ponte raddrizzatore
e condensatori di livellamento.
ok
Post by Telespalla Bob
1 3,2V
2 0
3 0,17
4 -1,4
5 0
6 0
7 -0,1
8 4,6
hai il potenziometro della limitazione di corrente a 0, mettilo al
massimo.
oppure e' collegato male.
Post by Telespalla Bob
Sempre rispetto all'uscita + sulla base del BD139 ho 0,6V, al collettore
29V e all'emettitore 0,05V
in questa situazione da te descritta hai il led CC acceso, l'alimentatore
e' in limitazione di corrente, perche' sull'ingresso non invertente
dell'operazionale di sinistra c'e' un riferimento di 0V, quindi sta
giustamente cercando di mantenere a 0 la corrente di uscita.
Telespalla Bob
2015-12-22 11:30:22 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Telespalla Bob
Ho messo un BD139
HFEmin = 25
unito a 2N3055 con HFEmin=20
fanno HFEdarlington = 500
la tua richiesta era Ioutmax = 2A
per cui sul pilota
Ib = 2/500 = 4mA
Vb ~ 0.8 + 0.7 = 1.5V
IRb = ( 4.6-1.5 ) / 560 = 5.5mA
la massima corrente fornita alla base del BD139 e' 5,5mA appena al
disopra del minimo necessario di 4mA.
se hai problemi quando richiedi la corrente massima, prova a diminuire
la resistenza di base dagli attuali 560 a 470 ohm.
Ok, grazie, verifico.
Post by alfio
hai il potenziometro della limitazione di corrente a 0, mettilo al massimo.
oppure e' collegato male.
Post by Telespalla Bob
Sempre rispetto all'uscita + sulla base del BD139 ho 0,6V, al
collettore 29V e all'emettitore 0,05V
in questa situazione da te descritta hai il led CC acceso,
l'alimentatore e' in limitazione di corrente, perche' sull'ingresso non
invertente dell'operazionale di sinistra c'e' un riferimento di 0V,
quindi sta giustamente cercando di mantenere a 0 la corrente di uscita.
Come non detto, errore mio...
Non so come sono finiti dei potenziometri da 1K al posto dei 4K7...
Al momento non ne ho da 4K7, ho messo provvisoriamente dei potenziometri
da 10K e ora c'è erogazione.
alfio
2015-12-22 11:45:03 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Come non detto, errore mio...
Non so come sono finiti dei potenziometri da 1K al posto dei 4K7...
Al momento non ne ho da 4K7, ho messo provvisoriamente dei potenziometri
da 10K e ora c'è erogazione.
avrebbe dovuto funzionare anche con quello da 1K.
il problema era che lo tenevi a 0, ossia volevi 0A di corrente in uscita.
Telespalla Bob
2015-12-22 13:43:01 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Telespalla Bob
Come non detto, errore mio...
Non so come sono finiti dei potenziometri da 1K al posto dei 4K7...
Al momento non ne ho da 4K7, ho messo provvisoriamente dei
potenziometri da 10K e ora c'è erogazione.
avrebbe dovuto funzionare anche con quello da 1K.
il problema era che lo tenevi a 0, ossia volevi 0A di corrente in uscita.
Strano, eppure avevo provato sia ad un estremo che all'altro.
Comunque a questo punto possono restare i potenziometri da 10K o meglio
metterli da 4K7?


Per chi volesse realizzare questo schema metto a disposizione il PCB che
ho realizzato allo scopo.
Alcuni componenti vanno montati all'esterno del PCB, come ad esempio la
resistenza di potenza da 0,12 ohm, il 2N3055, il ponte raddrizzatore, il
led e i potenziometri, cablandoli direttamente fra loro con filo adeguato.

Il pilota invece l'ho montato "da sotto" il PCB, fissandolo alla stessa
parete metallica del contenitore su cui ho poi montato il PCB stesso, e
i reofori vanno fatti passare attraverso i tre fori predisposti per poi
essere saldati alle piazzole dedicate (tramite dei corti conduttori) dal
lato componenti. Ovviamente non servirà alcun foro di fissaggio nel PCB,
come invece appare graficamente.
Se servono foto esplicative chiedete pure via email (occhio all'antispam).


Intanto metto il disegno del PCB:

http://postimg.org/image/c85hlg9zn/

http://postimg.org/image/izvwoayz7/

Se poi volessi completare il discorso inserendo i calcoli necessari per
personalizzare il circuito in base al trasformatore a disposizione penso
che ne verrebbe fuori un bel post.
Ciao.
alfio
2015-12-22 14:48:14 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Strano, eppure avevo provato sia ad un estremo che all'altro.
Comunque a questo punto possono restare i potenziometri da 10K o meglio
metterli da 4K7?
meglio da 4k7, che gia' sono troppo vicini al valore della resistenza da
10K, ma se ti accontenti della non linearita' della risposta del
potenziometro di regolazione della tensione, lasciali cosi'.
Post by Telespalla Bob
Se poi volessi completare il discorso inserendo i calcoli necessari per
personalizzare il circuito in base al trasformatore a disposizione penso
che ne verrebbe fuori un bel post.
alcuni li abbiamo gia' messi, dimmi cosa puo' servire ancora.


quindi ora funziona ?
hai verificato con un oscilloscopio se ci sono auto oscillazioni?
da verificare sia in regolazione di tensione sia in regolazione di
corrente.
riesci ad avere la massima corrente (erano 2A, giusto?) con la massima
tensione ?
hai modificato il rapporto delle 2 resistenze che escono dal potenziometro
di limitazione corrente per avere il massimo a 2A che volevi ?
Telespalla Bob
2015-12-23 09:13:38 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Telespalla Bob
Se poi volessi completare il discorso inserendo i calcoli necessari
per personalizzare il circuito in base al trasformatore a disposizione
penso che ne verrebbe fuori un bel post.
alcuni li abbiamo gia' messi, dimmi cosa puo' servire ancora.
Pensavo al valore della resistenza di potenza, ai valori per variare
l'escursione della tensione e la limitazione di corrente
Post by alfio
quindi ora funziona ?
hai verificato con un oscilloscopio se ci sono auto oscillazioni?
da verificare sia in regolazione di tensione sia in regolazione di
corrente.
Purtroppo c'è un'oscillazione sull'uscita.
Inserendo in parallelo un condensatore da 220nF l'oscillazione sparisce
ma resta del ripple, forse il condensatore di livellamento che ho
recuperato non è più tanto efficiente... ho scordato di controllarlo.
Con un carico (resistenza da 10 ohm 50W) però in certe condizioni
l'oscillazione ritorna.
Post by alfio
riesci ad avere la massima corrente (erano 2A, giusto?) con la massima
tensione ?
Sì, questo sì.
Post by alfio
hai modificato il rapporto delle 2 resistenze che escono dal
potenziometro di limitazione corrente per avere il massimo a 2A che
volevi ?
Al momento no perché alla massima tensione escono quasi 2 ampère (1,9 e
qualcosa).
Questi aggiustamenti li farò quando sistemerò il difetto dell'oscillazione.
alfio
2015-12-23 13:50:28 UTC
Permalink
"Telespalla Bob" ha scritto nel messaggio news:n5dok1$2u7$***@speranza.aioe.org...

al fondo trovi lo schema con i componenti numerati, cosi' la descrizione
dei calcoli e' piu' facile.
Post by Telespalla Bob
Pensavo al valore della resistenza di potenza, ai valori per variare
l'escursione della tensione e la limitazione di corrente
--- tensione massima di uscita:
Voutmax = 2.5 * R2 / R1

scegliere R1 e R2 in modo che :
R1 <= 470K
R2 >= P1*2
oppure scegliere P1 <= R2/2 con P1>=1k

--- corrente massima di uscita:
Ioutmax = 2.5 * R4 / ( R3+R4 ) / R5

scegliere R3, R4 e R5 in modo che:
R3+R4 >= P2*2 con P2>=1k
R5*Ioutmax <=0.5V
R5minpower = 2*R5*Ioutmax*Ioutmax

--- alimentazione ausiliaria:
isolata da quella principale livellata e filtrata, o in opzione,
stabilizzata.
5V <= Vaux <=15V
Iauxmin >= 50mA

in base a Vaux vanno ricalcolate le seguenti resistenze:
R6 = ( Vaux - 3.9 ) / 0.008
R7 = ( Vaux - 3.0 - R5*Ioutmax ) / IbmaxT1
R8 = ( Vaux - 3.0 ) / 0.005

dove la corrente di base di T1 (IbmaxT1) va calcolata come:
IbmaxT1 = Ioutmax / HFEminT1 / HFEminT2


che dici c'e' tutto ?
Post by Telespalla Bob
Purtroppo c'è un'oscillazione sull'uscita.
Inserendo in parallelo un condensatore da 220nF l'oscillazione sparisce
ma resta del ripple, forse il condensatore di livellamento che ho
recuperato non è più tanto efficiente... ho scordato di controllarlo.
Con un carico (resistenza da 10 ohm 50W) però in certe condizioni
l'oscillazione ritorna.
hai provato con un condensatore da 100nF in parallelo a R2 ?




[FIDOCAD]
MC 260 150 0 0 115
LI 260 160 260 165
SA 260 165
MC 260 70 0 0 115
SA 260 95
LI 260 80 260 150
TY 265 155 5 3 0 0 0 * 100k
TY 265 75 5 3 0 0 0 * 10k
SA 260 105
MC 185 70 0 0 115
LI 165 115 185 115
MC 95 130 1 1 300
MC 170 145 3 0 115
LI 105 145 170 145
SA 205 100
SA 165 145
SA 185 145
SA 135 120
LI 185 145 185 140
MC 185 130 0 0 115
LI 185 130 185 80
SA 185 115
MC 165 115 0 1 580
SA 75 145
TY 120 110 5 3 0 0 0 * 4148
LI 135 120 135 185
LI 205 100 205 185
MC 230 95 0 1 580
LI 155 100 205 100
TY 145 90 5 3 0 0 0 * 4148
MC 140 100 0 0 200
MC 135 105 1 0 200
LI 135 120 140 120
LI 135 80 135 105
MC 135 70 0 0 115
LI 135 65 135 70
SA 135 100
TY 200 90 5 3 0 0 0 * LM158
LI 220 105 220 215
SA 220 215
SA 170 185
MC 170 205 2 0 115
LI 170 195 170 185
LI 170 205 170 215
TY 175 200 5 3 0 0 0 * 820
LI 135 185 145 185
LI 195 185 205 185
MC 195 185 2 0 220
MC 145 185 2 1 220
LI 160 185 180 185
TY 145 190 5 3 0 0 0 * CV
TY 190 190 5 3 0 0 0 * CC
MC 115 130 0 0 115
LI 95 120 115 120
LI 115 120 115 130
SA 95 120
MC 185 150 0 0 180
SA 185 165
LI 185 145 185 150
LI 185 160 185 165
TY 190 155 5 3 0 0 0 * 10u
LI 180 145 295 145
LI 230 95 260 95
MC 295 145 0 0 010
MC 295 165 0 0 020
TY 305 150 5 3 0 0 0 * OUT
TY 305 155 5 3 0 0 0 * 0-25V
TY 305 160 5 3 0 0 0 * 0-3A
MC 85 105 1 1 300
LI 95 130 95 120
LI 75 120 75 145
LI 140 100 85 100
LI 85 100 85 105
TY 120 135 5 3 0 0 0 * 1k
SA 115 145
LI 65 145 85 145
LI 295 165 65 165
MC 65 145 2 0 010
MC 65 165 2 0 020
LI 220 95 220 65
LI 260 40 260 70
LI 185 70 185 40
SA 235 145
MC 235 190 1 0 200
MC 235 175 1 0 200
LI 235 205 235 215
MC 240 105 0 0 200
LI 230 105 240 105
LI 235 50 235 175
LI 220 65 135 65
SA 135 65
TY 250 35 5 3 0 0 0 * Reg-V
TY 175 35 5 3 0 0 0 * Reg-I
MC 270 45 2 0 114
MC 195 45 2 0 114
LI 195 45 195 50
LI 185 40 190 40
LI 260 40 270 40
LI 270 45 270 50
LI 255 105 260 105
LI 270 35 270 30
LI 195 30 195 35
LI 195 30 165 30
LI 155 30 135 30
LI 135 30 135 65
LI 135 65 65 65
MC 155 30 3 0 115
MC 235 50 3 0 230
LI 235 30 235 35
LI 220 30 220 40
MC 230 40 0 0 074
LI 220 40 230 40
SA 220 30
SA 235 30
SA 235 50
SA 195 30
LI 70 215 235 215
SA 170 215
MC 65 65 2 0 010
MC 70 215 2 0 020
SA 235 105
MC 290 35 0 0 180
LI 290 30 290 35
SA 270 30
LI 290 30 195 30
LI 195 50 290 50
LI 290 50 290 45
SA 270 50
TY 50 55 5 3 0 0 0 * AUX
TY 50 60 5 3 0 0 0 * 7V
TY 55 205 5 3 0 0 0 * AUX
TY 55 210 5 3 0 0 0 * 7V
TY 50 135 5 3 0 0 0 * POW
TY 50 150 5 3 0 0 0 * 30V
TY 50 155 5 3 0 0 0 * 3A
TY 215 40 5 3 0 0 0 * TL431
TY 200 40 5 3 0 0 0 * 4k7
TY 275 40 5 3 0 0 0 * 4k7
TY 295 40 5 3 0 0 0 * 22u
TY 155 35 5 3 0 0 0 * 390
TY 190 75 5 3 0 0 0 * 33k
TY 190 135 5 3 0 0 0 * 5k6
LI 165 125 165 130
TY 170 135 5 3 0 0 0 * 3k3
MC 165 130 0 0 115
LI 165 140 165 145
MC 115 150 0 0 115
LI 115 160 115 165
SA 115 165
LI 115 140 115 150
TY 120 150 5 3 0 0 0 * 1k
TY 120 155 5 3 0 0 0 * 2W
TY 165 150 5 3 0 0 0 * 0.12
TY 225 90 5 3 0 0 0 * 3
TY 225 100 5 3 0 0 0 * 2
TY 205 95 5 3 0 0 0 * 1
TY 160 110 5 3 0 0 0 * 5
TY 160 120 5 3 0 0 0 * 6
TY 140 115 5 3 0 0 0 * 7
TY 220 85 5 3 0 0 0 * 8
TY 220 110 5 3 0 0 0 * 4
TY 265 70 5 3 0 0 0 * R1
TY 265 150 5 3 0 0 0 * R2
TY 190 70 5 3 0 0 0 * R3
TY 190 130 5 3 0 0 0 * R4
TY 165 145 5 3 0 0 0 * R5
TY 155 30 5 3 0 0 0 * R6
TY 175 195 5 3 0 0 0 * R8
TY 275 35 5 3 0 0 0 * P1
TY 200 35 5 3 0 0 0 * P2
TY 140 75 5 3 0 0 0 * 560
TY 140 70 5 3 0 0 0 * R7
TY 245 95 5 3 0 0 0 * 4148
TY 240 180 5 3 0 0 0 * 4148
TY 240 195 5 3 0 0 0 * 4148
TY 185 175 5 3 0 0 0 * RED
TY 150 175 5 3 0 0 0 * GREEN
TY 90 150 5 3 0 0 0 * T1
TY 90 155 5 3 0 0 0 * 2N3055
TY 90 110 5 3 0 0 0 * BD193
TY 90 105 5 3 0 0 0 * T2
Telespalla Bob
2015-12-24 15:00:48 UTC
Permalink
Post by alfio
al fondo trovi lo schema con i componenti numerati, cosi' la descrizione
dei calcoli e' piu' facile.
che dici c'e' tutto ?
Ottimo, mi pare che sia tutto.
Post by alfio
Post by Telespalla Bob
Purtroppo c'è un'oscillazione sull'uscita.
Inserendo in parallelo un condensatore da 220nF l'oscillazione
sparisce ma resta del ripple, forse il condensatore di livellamento
che ho recuperato non è più tanto efficiente... ho scordato di
controllarlo.
Con un carico (resistenza da 10 ohm 50W) però in certe condizioni
l'oscillazione ritorna.
hai provato con un condensatore da 100nF in parallelo a R2 ?
Ho provato ma succede che la tensione in uscita va al massimo
indipendentemente dalla regolazione del potenziometro.
Il condensatore è buono.
Ho controllato anche l'elettrolitico di livellamento da 4700uF, ed è
buono pure quello...
Altre idee?
Grazie.
unknown
2015-12-25 05:09:24 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Ho provato ma succede che la tensione in uscita va al massimo
indipendentemente dalla regolazione del potenziometro.
non è che hai invertito il diodo in serie all'uscita
dell'amplificatore di regolazione della tensione?

a parte quello nello schema vedo un BD193... non è per caso BD139?
--
bye
!(!1|1)
alfio
2015-12-25 08:42:59 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Ho provato ma succede che la tensione in uscita va al massimo
indipendentemente dalla regolazione del potenziometro.
non è che hai invertito il diodo in serie all'uscita dell'amplificatore
di regolazione della tensione?
oppure ha messo il condensatore tra pin 2 e uscita +, ma io intendevo
proprio in parallelo alla resistenza R2, dovrebbe realizzare un filtro
passa basso.
a parte quello nello schema vedo un BD193... non è per caso BD139?
si e' un BD139, ho sbagliato a scrivere.


e poi....
... Tanti Auguri si Buon Natale!
Telespalla Bob
2015-12-25 15:29:20 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by unknown
Post by Telespalla Bob
Ho provato ma succede che la tensione in uscita va al massimo
indipendentemente dalla regolazione del potenziometro.
non è che hai invertito il diodo in serie all'uscita
dell'amplificatore di regolazione della tensione?
oppure ha messo il condensatore tra pin 2 e uscita +, ma io intendevo
proprio in parallelo alla resistenza R2, dovrebbe realizzare un filtro
passa basso.
Eh, no, il diodo è come da schema, e il condensatore da 100nF l'ho
saldato sul groppone della 100K R2
Non mi spiego perché, ma se lo collego la tensione in uscita va al massimo.

Comunque buone feste.
unknown
2015-12-26 09:37:59 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Eh, no, il diodo è come da schema, e il condensatore da 100nF l'ho
saldato sul groppone della 100K R2
Non mi spiego perché, ma se lo collego la tensione in uscita va al massimo.
di solito i condensatori di compensazione vanno collegati tra
l'ingresso invertente e l'uscita

comunque ci sono altre cose da tenere in considerazione

per la tensione di alimentazione ausiliaria è meglio abbondare visto
che da qui viene prelevata anche la corrente per la base del BD139 e
al valore misurato con il tester devi sottrarre il picco negativo del
ripple (1V picco-picco sulla tensione ausiliaria supponendo 10mA e
100µF di filtro)

per la tensione massima di uscita probabilmente conviene limitarsi
intorno ai 22V perché bisogna tenere conto anche del ripple, delle
cadute di tensione sul ponte e sui transistor di regolazione a pieno
carico (oltre alle fluttuazioni della 230VAC)

dall'immagine del circuito stampato mi pare che l'operazionale
collegato ai piedini 2-4 sia usato per la regolazione della corrente,
giusto?

allora mettendo entrambi i potenziometri nella posizione intermedia ci
sono led accesi? e che tensioni hai:
- tra il + e il - dei due ponti raddrizzatori (alim. princ. e aux.)
- tra i piedini dell'integrato e il + di uscita
?

dai dati che hai scritto nel post precedente la più forte discrepanza
è quella relativa alla tensione di collettore del BD139
la tensione di 29V sarebbe normale solo se tra il + e il - di uscita
ci fossero 0V
--
bye
!(!1|1)
zio bapu
2015-12-26 16:06:06 UTC
Permalink
Post by unknown
dai dati che hai scritto nel post precedente la più forte discrepanza
è quella relativa alla tensione di collettore del BD139
la tensione di 29V sarebbe normale solo se tra il + e il - di uscita
ci fossero 0V
Avra' mica dimenticato le ranelle isolanti sulle boccole d'uscita e questa e' in corto tramite il pannello?

O e' ancora tutto volante (spero non su breadboard)?

mandi
Telespalla Bob
2015-12-26 21:04:27 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by unknown
dai dati che hai scritto nel post precedente la più forte discrepanza
è quella relativa alla tensione di collettore del BD139
la tensione di 29V sarebbe normale solo se tra il + e il - di uscita
ci fossero 0V
Avra' mica dimenticato le ranelle isolanti sulle boccole d'uscita e questa e' in corto tramite il pannello?
O e' ancora tutto volante (spero non su breadboard)?
mandi
No, boccole isolate e, come avrai visto, tutto montato su pcb.
Ciao.
Telespalla Bob
2015-12-26 21:03:38 UTC
Permalink
dall'immagine del circuito stampato mi pare che l'operazionale collegato
ai piedini 2-4 sia usato per la regolazione della corrente, giusto?
Sì, è giusto, nello schema che ho disegnato gli operazionali sono
invertiti rispetto allo schema di Alfio.
allora mettendo entrambi i potenziometri nella posizione intermedia ci
- tra il + e il - dei due ponti raddrizzatori (alim. princ. e aux.)
- tra i piedini dell'integrato e il + di uscita
?
Il led acceso è sempre il verde, salvo che non applichi un carico
eccessivo, o regoli la limitazione di corrente, e in tali casi si
accende il rosso.
La regolazione di tensione e di corrente funziona, il problema è che non
c'è una tensione filtrata in uscita, ma c'è un'oscillazione che in parte
ho eliminato con un condensatore da 220nF direttamente sul + e -
dell'uscita, ma questa oscillazione ritorna in determinate circostanza
di carico.
Inoltre c'è un ripple accentuato, nonostante il 4700uF sia perfettamente
efficiente.
Comunque al ponte raddrizzatore principale ho una trentina di volt
scarsi, in quello ausiliario poco più di 6V
dai dati che hai scritto nel post precedente la più forte discrepanza è
quella relativa alla tensione di collettore del BD139
la tensione di 29V sarebbe normale solo se tra il + e il - di uscita ci
fossero 0V
Lì c'è la tensione diretta del raddrizzatore, perché dici che non è normale?
unknown
2015-12-27 08:50:55 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Il led acceso è sempre il verde, salvo che non applichi un carico
eccessivo, o regoli la limitazione di corrente, e in tali casi si
accende il rosso.
La regolazione di tensione e di corrente funziona, il problema è che
non c'è una tensione filtrata in uscita, ma c'è un'oscillazione che in
parte ho eliminato con un condensatore da 220nF direttamente sul + e -
dell'uscita, ma questa oscillazione ritorna in determinate circostanza
di carico.
Inoltre c'è un ripple accentuato, nonostante il 4700uF sia
perfettamente efficiente.
Comunque al ponte raddrizzatore principale ho una trentina di volt
scarsi, in quello ausiliario poco più di 6V
puoi provare ad aumentare il condensatore in parallelo all'uscita
(per esempio 100µF o più) o a piazzare un condensatore da 1-100nF tra
l'ingresso invertente e l'uscita dell'integrato che regola la tensione
Post by Telespalla Bob
dai dati che hai scritto nel post precedente la più forte discrepanza è
quella relativa alla tensione di collettore del BD139
la tensione di 29V sarebbe normale solo se tra il + e il - di uscita ci
fossero 0V
Lì c'è la tensione diretta del raddrizzatore, perché dici che non è normale?
perché sembrava che fosse stata misurata tra il collettore e il
terminale positivo di uscita
se l'hai misurata tra il collettore e il terminale negativo allora non
ci sono problemi

vista la bassa tensione con cui è aumentato l'operazionale, aumenterei
anche il condensatore di filtro dell'alimentazione ausiliaria a 220µF
o anche 470µF
--
bye
!(!1|1)
alfio
2015-12-27 12:49:12 UTC
Permalink
ricordiamoci che qui c'e' lo schema originale:
http://elektrotanya.com/oltronix_labpac_b-703-dt-dpm_sm.pdf/download.html

quello in fidocad dei messaggi precedenti e' una mia rivisitazione.
Telespalla Bob
2015-12-27 20:44:33 UTC
Permalink
Post by alfio
http://elektrotanya.com/oltronix_labpac_b-703-dt-dpm_sm.pdf/download.html
quello in fidocad dei messaggi precedenti e' una mia rivisitazione.
Tutto a posto :-)
Avevo dimenticato l'elettrolitico in uscita...
Ora funziona perfettamente, grazie.
ciao!
unknown
2015-12-28 11:44:29 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Avevo dimenticato l'elettrolitico in uscita...
cose che capitano anche nelle migliori famiglie :-)
--
bye
!(!1|1)
Gab
2015-12-15 20:08:52 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una vasta
riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma vanno
bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore variabile
da 2A circa?
Tensione minima la più bassa possibile.
Grazie...
Vecchie riviste di Nuova Elettronica hai la possibilità di consultarle?
Li ci sono degli ottimi schemi di alimentatori variabili. Immagino tu
voglia arrivare a 13.8 V . Come tensione minima puoi arrivare anche a
Zero, è solo questione di tensione di riferimento ma te lo sconsiglio
perchè ti si complica lo schema, comunque volendo si può fare.. Il
trasformatore che hai va bene, ma poi non pretendere più di 2 - 2.5 Amp
altrimenti l'alimentatore si siede.
Se proprio non riesci a trovare nulla, dimmelo che vedo di mandarti
qualche cosa da me costruito e testato. E' che devo cercare fra una
montagna di roba vecchia!.
Ciao
Gab
Piccio
2015-12-15 22:50:10 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una vasta
riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma vanno
bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore variabile
da 2A circa?
Ho avuto una reazione pavloviana e mi è venuto in mente il vecchio uA723: direi che è l'abbinata vincente! (con un pilota decente per il 2N3055, qualcosa tipo BD237 ecc.).

Piccio.
unknown
2015-12-16 08:31:48 UTC
Permalink
Post by Piccio
Ho avuto una reazione pavloviana e mi è venuto in mente il vecchio
uA723: direi che è l'abbinata vincente! (con un pilota decente per
il 2N3055, qualcosa tipo BD237 ecc.).
era il top negli anni 70 dello scorso secolo

ora perfino un tl431 con qualche transistor come darlington riesce a
fare meglio a costi e numero di componenti inferiore
(vedi sotto schema equivalente ad alimentatore con 723)

con un LMV431 al posto del TL431 si può scendere a 1.2V

usando un operazionale e variando la Vref con un potenziometro si può
scendere a 0V

comunque è sempre utile una regolazione di corrente più accurata di
quella fornita dal superamento della soglia Vbe (tipo 723) per cui è
senz'altro il caso di usare degli operazionali e allora IL CIRCUITO
PROPOSTO DA ALFIO È SENZ'ALTRO IL PIÙ SEMPLICE anche se richiede un
altro trasformatore per l'operazionale

volendo si può usare uno schema diverso e un unico trasformatore con
moltiplicatore di tensione (bastano elettrolitici sui 100µF) per
ricavare una tensione più negativa e una più positiva per far
funzionare gli operazionali del circuito di controlli entro i
parametri previsti di I/O ...

schema equivalente al classico con 723:
[FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
MC 60 85 3 0 230
MC 50 35 0 0 115
MC 60 40 3 0 300
MC 70 25 3 0 300
MC 85 35 1 1 300
MC 100 10 1 0 115
LI 35 10 60 10 0
LI 50 35 50 10 0
LI 50 45 50 50 0
LI 50 50 75 50 0
LI 60 40 60 70 0
LI 80 10 90 10 0
LI 85 35 85 10 0
LI 100 10 120 10 0
LI 95 50 105 50 0
LI 105 70 105 10 0
MC 105 70 0 1 114
LI 115 75 115 10 0
LI 105 80 105 85 0
LI 60 75 100 75 0
LI 35 85 120 85 0
MC 65 65 0 0 170
LI 60 65 65 65 0
LI 75 65 75 75 0
MC 40 75 0 0 180
MC 115 75 0 0 180
LI 40 10 40 75 0
SA 40 10 0
SA 50 10 0
SA 85 10 0
SA 105 10 0
SA 115 10 0
SA 105 50 0
SA 50 25 0
SA 60 50 0
SA 60 65 0
SA 75 75 0
SA 40 85 0
SA 60 85 0
SA 105 85 0
SA 115 85 0
--
bye
!(!1|1)
zio bapu
2015-12-16 16:48:04 UTC
Permalink
Post by unknown
senz'altro il caso di usare degli operazionali e allora IL CIRCUITO
PROPOSTO DA ALFIO È SENZ'ALTRO IL PIÙ SEMPLICE anche se richiede un
altro trasformatore per l'operazionale
Visto che usa un toroidale basta che avvolga un nuovo secondario con del filo qualunque.

mandi
asdf
2015-12-15 23:10:06 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una vasta
riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma vanno
bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore variabile
da 2A circa?
http://images.lmgtfy.com/?q=power+supply+2n3055+schematic
Post by Telespalla Bob
Tensione minima la più bassa possibile.
Per abbassare la tensione di uscita bisogna agire sulla tensione di
riferimento; in alcuni casi per arrivare a zero serve una tensione
di riferimento leggermente negativa rispetto a massa. Questo vale anche
per molti regolatori integrati.

Guarda questo per esempio (chiaramente preso da Elektor). E' interessante
il metodo usato per ricavare una tensione negativa senza ulteriori
avvolgimenti sul trasformatore.
http://www.electroschematics.com/210/adjustable-power-supply-0-30v-1a/
emilio
2015-12-16 00:03:01 UTC
Permalink
Post by asdf
Guarda questo per esempio (chiaramente preso da Elektor). E' interessante
il metodo usato per ricavare una tensione negativa senza ulteriori
avvolgimenti sul trasformatore.
http://www.electroschematics.com/210/adjustable-power-supply-0-30v-1a/
io, se dovessi farmi un mio primo alimentatore, questo è lo schema che
seguirei, aumentando la Iout ad almeno 2A.
Synth Mania
2015-12-16 21:32:07 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una vasta
riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma vanno
bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore variabile
da 2A circa?
Tensione minima la più bassa possibile.
Grazie...
Ci sarebbe anche il vecchio Amtron UK-677 col 723 (e il successivo
UK-666), ma va sempre e cmq tenuto conto che quando si scende ai valori
più bassi di tensione un solo 2N "soffre" parecchio, specialmente se si
tratta del solito "scarto" reperito a 4 soldi...

<http://www.webalice.it/crapellavittorio/oldrx/uk677.pdf>

S.M.

*
news.aioe.org
2015-12-17 14:08:25 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Post by Telespalla Bob
Salve, ho qui un buon toroidale da 50VA con secondario a 20V e una vasta
riserva di 2N3055.
Qualcuno saprebbe indicarmi uno schema (magari solo transistor, ma vanno
bene anche altre soluzioni) per fare un piccolo alimentatore variabile
da 2A circa?
Tensione minima la più bassa possibile.
Grazie...
Ci sarebbe anche il vecchio Amtron UK-677 col 723 (e il successivo
UK-666), ma va sempre e cmq tenuto conto che quando si scende ai valori
più bassi di tensione un solo 2N "soffre" parecchio, specialmente se si
tratta del solito "scarto" reperito a 4 soldi...
<http://www.webalice.it/crapellavittorio/oldrx/uk677.pdf>
S.M.
*
Non dimentichiamo L200 con aggiunto qualche transistor o darlington. In
goole immagini trovate gli schemi, GP
Loading...