Discussione:
Condensatore in continua
(troppo vecchio per rispondere)
Lepka
2005-04-13 12:24:27 UTC
Permalink
Perche', dal punto di vista fisico, una corrente continua non riesce a
passare attraverso un condensatore mentre una alternata si ?.. grazie

Lepka
Hal9000
2005-04-13 12:35:49 UTC
Permalink
Post by Lepka
Perche', dal punto di vista fisico, una corrente continua non riesce a
passare attraverso un condensatore mentre una alternata si ?.. grazie
Lepka
dal punto di vista fisico non vi puo essere passaggio di elettroni da un
armatura all'altra del condensatore ne in continua ne in alternata in quanto
una caratteristica fondamentale dello stesso è che fra le armature vi è un
ottimo isolante.
Di fatti gli elettroni non fanno altro che "affacciarsi" alle armature senza
saltare dal lato opposto.
Nella corrente alternata vanno avanti e indietro sempre gli stessi
elettroni.ma senza effettuare un salto.
non so se mi sono "capito":-))
Lepka
2005-04-13 15:54:36 UTC
Permalink
Post by Hal9000
Nella corrente alternata vanno avanti e indietro sempre gli stessi
elettroni.ma senza effettuare un salto.
non so se mi sono "capito":-))
si..pero' continuo a non capire perche' la continua non "passa" e
l'alternata si...
LAB
2005-04-13 18:17:39 UTC
Permalink
Perchè la continua dà una condizione statica, in cui l'isolamento delle
armature non consente il passaggio di corrente; in alternata, invece, il
succedersi di polarità positiva e negativa provoca un movimento degli
elettroni su una armatura; sull'altra gli elettroni vengono attratti o
respinti; si crea così un movimento delle cariche anche sull'altra armatura.

Per una trattazione più formale e dettagliata fai una ricerca con
Google.

Ciao
Gatto Murr
2005-04-13 18:31:12 UTC
Permalink
Post by Lepka
si..pero' continuo a non capire perche' la continua non "passa" e
l'alternata si...
perche' in continua, una volta che il condensatore e' carico non c'e piu'
lavoro da fare e quindi gli elettroni se ne stanno calmi, mentre in
alternata - o comunque variabile - c'e' da scaricare e ricaricare piu' o
meno periodicamente il condensatore, quindi gli elettroni si devono agitare
furiosamente per far questo gran lavoro - e questo equivale ad un passaggio
di corrente.

ciao, Piero
Artemis
2005-04-13 20:37:33 UTC
Permalink
Post by Lepka
si..pero' continuo a non capire perche' la continua non "passa" e
l'alternata si...
La soluzione devi cercarla nelle equazioni di Maxwell. Quando il
condensatore è alimentato in corrente continua, il campo elettrico che
crei tra le piastre del condensatore, induce una certa quantità di
cariche da una piatra all'altra, e dunque una piastra è a potenziale
positivo e l'altra piastra si carica per induzione negativamente.
Ovviamente la carica è proporzionale all'intensità del campo elettrico.
Quindi il tramite è l'induzione.

Immagina che il generatore, dal lato + "tiri a se" gli elettroni. La
piastra del condensatore collegata al + è senza elettroni ed è positiva.
Dall'altra parte, c'è la piastra che è collegata al - del generatore.
Siccome la piastra dove c'è il + è caricata positivamente, la piastra
dove c'è il -, per induzione, si carica negativamente, ossia "tira a se"
elettroni. Hai una piastra positiva e una negativa.


In alternata è diverso, perché se guardi l'equazione di Maxwell, hai il
termine:

dD/dt

D rappresenta l'induzione elettrica e tutto il termine sta a significare
"la variazione dell'induzione elettrica nel tempo". Se l'induzione
elettrica varia nel tempo, si producono correnti di spostamento.

Detto in parole povere, il campo elettrico se prima "induceva" cariche
sull'altra armatura ed era costante, ora in alternata è variabile, e
genera quindi fenomeni di induzione variabile. Si stabilisce quindi una
corrente, grazie alle correnti di spostamento.

Ciao

Artemis
Michele Ancis
2005-04-14 07:44:38 UTC
Permalink
Post by Lepka
Perche', dal punto di vista fisico, una corrente continua non riesce a
passare attraverso un condensatore mentre una alternata si ?.. grazie
Lepka
Provo anch'io...tra l'altro, da' un'occhiata alla mia "spiegazione" della
risonanza, vedi se ti aggrada :-)

Secondo me i tuoi dubbi derivano dal "modello" che hai di un circuito
elettrico...vediamo se prendo nel segno.

Figurati questo semplice circuito: una batteria, dei cavetti di conduttore,
una resistenza. Già sai che se la batteria impone una differenza di
potenziale V ai suoi capi, si potrà misurare una corrente pari a V/R che
attraversa l'intero circuito. Cosa succede? Possiamo immaginare la batteria
come un motore che tende a far circolare gli elettroni (che, nei metalli,
sono liberi di muoversi) lungo il circuito, ma è importante visualizzare il
fenomeno come se gli elettroni fossero delle palline messe in fila una
dietro l'altra, a formare una "collana": quello che la batteria fa, non è
altro che far girare questa collana ma, se mi è riuscita l'immagine che
volevo trasferirti, a questo punto ti è facile notare come per ogni
"pallina-elettrone" che la batteria "sputa fuori", un altro sta entrando.

Questo è molto importante da visualizzare, e da capire. E' una formulazione
(magari un po' banalotta) del principio di conservazione della carica, un
concetto fisico basilare.

Dunque ti dev'essere chiaro che la corrente che circola nel circuito è
costituita da una "catena" di elettroni e quando si muove uno, si muovono
tutti in concerto. Se ci pensi, questo è ragionevole: la corrente
dev'essere uguale in qualsiasi sezione del tuo circuito e la corrente si
misura dal numero di elettroni che attraversano una certa sezione del tuo
circuito; ne consegue che in due differenti punti, questo numero deve
rimanere costante e ciò può avvenire solo se immaginiamo gli elettroni come
una "collana di perline" che si muove "in cerchio" nel tuo circuito, con la
batteria che fornisce "la spinta".

Ci siamo? Spero che questo fosse almeno lo spunto per farti capire il nesso
per il condensatore.

Ora, prendiamo questo circuito e *tagliamo* il resistore a metà. Nello
spazio che si forma, *non ci sono elettroni*!! La tua collana è ora
spezzata. Cosa succede se ora la tua batteria continua a cercare di farla
girare? La catena comincia ad accumulare palline da un lato della
resistenza tagliata, mentre dall'altra parte le palline si allontanano
sempre più, giusto?

Nota che anche questa è una corrente, visto che le palline si muovono.
Accade però qualcos'altro: la batteria non ha una forza infinita, per
spingere le palline lungo il percorso e, man mano che le palline si
accumulano ad un lato del taglio, costruiscono un campo elettrico che *si
oppone* a quello generato dalla batteria.

Ad un certo punto, si raggiunge un equilibrio tra la forza esercitata dalla
batteria, e quella esercitata dagli elettroni (le palline) sui loro simili
(ma di carica opposta, che ora sono in gran numero) dall'altra parte della
resistenza tagliata.

Quando si raggiunge quest'equilibrio, la corrente non scorre più. E'
importante notare, però, che fino a questo momento, quando cioè si era
*fuori equilibrio* e la forza della batteria era superiore a quella degli
elettroni, la corrente scorreva.

Quando si ha un periodo in cui la corrente (o anche un'altra grandezza)
fluisce, e poi si arresta, si parla di *transitorio*. Il termine sta a
significare che, prima o poi, il fenomeno si estingue. Questo è esattamente
l'opposto di "fenomeno costante", ossia corrente costante, ossia corrente
*continua*.

Spero che ti sia più chiaro, ora, il perché prima o poi la corrente, in un
circuito "tagliato", deve smettere di fluire. Questo è il perché del
concetto: il condensatore "blocca la continua", oppure che corrente
continua non può passare in un condensatore.

Torniamo alle nostre perline ed al circuito tagliato. Abbiamo già visto
che, per un certo intervallo di tempo, la corrente ha fluito, giusto? Cosa
succede se, magicamente, giriamo la batteria nell'altro verso? In modo che
ora la batteria tiri la collana di perline nell'altro verso? Esatto! Avremo
*per un certo tempo* che la corrente scorre, dall'altra parte. Nota che
questo avviene in tutti i punti del circuito, "tranne che nello spazio tra
i capi del resistore tagliato". Che questo resistore tagliato altro non è
che un condensatore, l'hai già capito :)

Ecco come, se tiriamo la collanina alternativamente avanti e indietro,
vediamo che si può avere flusso di corrente...e questa è una corrente
"alternata".

Spero di esserti stato d'aiuto. Ci sono circa 10358 altri punti da chiarire
e mi rendo conto di essere stato approssimativo ma...spero che serva.

M
Lepka
2005-04-14 09:05:36 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Provo anch'io...tra l'altro, da' un'occhiata alla mia "spiegazione" della
risonanza, vedi se ti aggrada :-)
Ti ringrazio, mi e' sembrata molto interessante ! :)
Post by Michele Ancis
Spero di esserti stato d'aiuto. Ci sono circa 10358 altri punti da chiarire
e mi rendo conto di essere stato approssimativo ma...spero che serva.
M
..e grazie ancora, spiegazioni come queste difficilmente si trovano in un
libro...molto esplicativo !


ciao
Michele Ancis
2005-04-14 09:32:34 UTC
Permalink
Post by Lepka
[..]
..e grazie ancora, spiegazioni come queste difficilmente si trovano in un
libro...molto esplicativo !
ciao
Bene, ma ti sembra di aver capito un po' meglio perché le cose vanno come
vanno?

m
Lepka
2005-04-14 11:38:56 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Bene, ma ti sembra di aver capito un po' meglio perché le cose vanno come
vanno?
m
Si...senz'altro adesso ho le idee piu' chiare :)
Michele Ancis
2005-04-14 11:40:32 UTC
Permalink
Post by Lepka
Post by Michele Ancis
Bene, ma ti sembra di aver capito un po' meglio perché le cose vanno come
vanno?
m
Si...senz'altro adesso ho le idee piu' chiare :)
pheeew! Meno male :-)

m
dacodac
2005-04-16 19:21:14 UTC
Permalink
Post by Lepka
Perche', dal punto di vista fisico, una corrente continua non riesce a
passare attraverso un condensatore mentre una alternata si ?.. grazie
il solito paragone idraulico, che volenti o nolenti va sempre bene:
immagina un tubo d'acqua, che ad un certo punto viene otturato da una
membrana di gomma.
Apri il rubinetto: la pressione si trasferisce nel tubo e sulla membrana,
questa si gonfia ma resiste e quindi blocca il flusso.
Se invece di un rubinetto metti una pompa "avanti indietro", che prima
spinge l'acqua in avanti e poi indietro, allora la membrana si gonfia prima
in un senso poi nell'altro, e di fatto quasi non blocca il flusso, lo segue.
Fai le debite analogie....funziona, no?

Continua a leggere su narkive:
Loading...