Discussione:
Misurare un I2t
(troppo vecchio per rispondere)
PeSte
2007-06-22 11:57:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho davanti a me un problemino interessante: ho uno shunt di costantana con
le
seguenti dimensioni
-diametro 5mm
-lunghezza 50mm

Domanda: come si fa a calcolare/stimare l'I2t....devo procurarmi generatori
da qualche kA
o si riesce anche a numeri?

Grazie
Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Giorgio Bibbiani
2007-06-22 14:50:28 UTC
Permalink
Post by PeSte
Ciao a tutti,
ho davanti a me un problemino interessante: ho uno shunt di costantana con le
seguenti dimensioni
-diametro 5mm
-lunghezza 50mm
Domanda: come si fa a calcolare/stimare l'I2t....devo procurarmi generatori da qualche
kA
o si riesce anche a numeri?
Ti basta una stima di ordine di grandezza?

Da Wikipedia ottengo i seguenti valori _approssimativi_ riferiti alla costantana:
densita': D = 8.9*10^3 kg/m^3
resistivita': ro = 0.52*10^-6 ohm*m
calore specifico: C_s = 390 J/kg/K
temperatura di fusione: T_f = 1260 °C

Il filo cilindrico di raggio r e lunghezza L ha volume:
V = Pi * r^2 * L = 9.8*10^-7 m^3
e ha massa:
M = V*D= 0.0087 kg
e capacita' termica:
C = M*C_s = 3.4 J/K,
l'energia necessaria per portare il cilindro dalla temperatura ambiente T_i
al punto di fusione vale:
E = C * (T_f - T_i) = 4200 J.

La resistenza del cilindro vale:
R = ro * L / (Pi * r^2) = 0.0013 ohm,
quindi I2t vale:
I2t = E / R = 3.2*10^6 A^2*s.

NB: l'I2t calcolato e' quello necessario per portare il fusibile al punto di
fusione, ho provato a fare questo calcolo tanto per curiosita', ma fino
ad oggi non sapevo neanche cosa fosse l'I2t :-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
PeSte
2007-06-22 15:02:13 UTC
Permalink
Giorgio Bibbiani wrote:
[...]
Post by Giorgio Bibbiani
Ti basta una stima di ordine di grandezza?
[...]
Post by Giorgio Bibbiani
NB: l'I2t calcolato e' quello necessario per portare il fusibile al
punto di fusione, ho provato a fare questo calcolo tanto per
curiosita', ma fino ad oggi non sapevo neanche cosa fosse l'I2t :-)
aproccio interessante...adesso me lo stampo e me lo leggo con calma
nel fine settimana.

ciao e grazie
Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Continua a leggere su narkive:
Loading...