Post by lowcostnon capisco, me lo spieghi ?
Il fenomeno benchè ben visibile io non lo ho studiato a fondo, ma me
lo spiego così, eventualmente Franco ci verrà in aiuto:
Immagina un diodo in conduzione, nella giunzione si accumulata un bel
po' di carica (ricordati che stiamo parlando di un diodo reale),
questa carica è ovviamente proporzionale alla corrente tirata. Come
comincio a polarizzare in inversa questi elettroni non è che
spariscono, una piccola parte si ricombina (ma questo avviene sempre
anche in diretta) il resto comincia a migrare nel verso della
polarizzazione e quindi il diodo in questa fase conduce perfettamente
anche in inversa. Ora man mano che il tempo passa la carica accumulata
si "consuma" inoltre il diodo si trova polarizzato ad un potenziale
sempre più negativo. Quando questa carica accumulata non riesce più a
sostenere la corrente inversa il diodo interrompe in maniera molto
brusca, ecco da dove nascono i fronti ripidi. Ma non basta,
ricordiamoci che ci sono anche le induttanze parassite, dei refoli e
delle saldature, questa induttanza appena si vede interrotto così
bruscamente il flusso reagisce a sua volta,cercando di continuare a
sostenere questa corrente, si comporta da induttanza insomma... Ne
nasce una bella oscillazione smorzata alla freq. di risonanza della
rete RLC costituita da tutti elementi parassiti.
Con il mio condensatore di bypass non faccio altro che peggiorare il
fattore di merito (Q) di questa rete e quindi a fare in modo che
l'oscillazione si smorzi più in fretta.
Spero di non aver detto troppo boiate :-)
Ciao
DH