Discussione:
Citofono
(troppo vecchio per rispondere)
pozz
2003-12-02 17:34:34 UTC
Permalink
Salve a tutti,
vorrei avere qualche schema su come funzionano gli impianti di
citofono nei condomini. Almeno un citofono molto semplice dove
ogni condomino ha una cornetta, un cicalino che suona quando
qualcuno preme il tasto corrispondente vicino al portone, ed un
tasto per aprire il portone.

In genere chi alimenta tutto il sistema e dove viene posto
tale alimentatore? Forse direttamente nell'apparato che va
montato a muro vicino al portone dove si trovano i tasti?

Come funziona l'amplificazione del segnale e l'apertura del
portone? E come il suono del cicalino?

Ma soprattutto... perch� diavolo ogni tanto si sente un forte
sibilo acuto nella cornetta tanto da non poter sentire la voce?
paperino
2003-12-02 21:37:21 UTC
Permalink
Post by pozz
Salve a tutti,
vorrei avere qualche schema su come funzionano gli impianti di
citofono nei condomini. Almeno un citofono molto semplice dove
ogni condomino ha una cornetta, un cicalino che suona quando
qualcuno preme il tasto corrispondente vicino al portone, ed un
tasto per aprire il portone.
ti allego un link con alcuni schemi URMET
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/faidate2001/cir_elet/sommario.htm
Post by pozz
In genere chi alimenta tutto il sistema e dove viene posto
tale alimentatore? Forse direttamente nell'apparato che va
montato a muro vicino al portone dove si trovano i tasti?
locale contatori è uno e asserve tutti i citofoni
Post by pozz
Come funziona l'amplificazione del segnale e l'apertura del
portone? E come il suono del cicalino?
l'amplificazione del segnale avviene nel gruppo voce posto
nella pulsantiera (conosciuto anche con il nome di porter o posto esterno)

l'apertura del portone il tasto sul citofono invia una tensione
alla serratura (salvo casi particolari di impianti molto recenti
in cui attiva un relè posto nell'alimentatore che a sua volta
manda tensione alla serratura)

il cicalino (sempre per impianti meno recenti)
riceve una tensione quanto premi il tasto corrispondente
(nelle ultime generazioni non esiste più) viene alla pressione del tasto
inviata una
nota che viene emessa dall'altoparlante della cornetta del citofono

le tensioni sono 2
12V a.c. cicalino, apriporta
6V c.c. voce
(in realta sono collegate perchè il negativo della
6V è anche un capo della 12V
tutto ciò permette di risparmiare fili)
Post by pozz
Ma soprattutto... perché diavolo ogni tanto si sente un forte
sibilo acuto nella cornetta tanto da non poter sentire la voce?
effetto larsen
(esempio)
un rumore o suono captato dal microfono del posto esterno
viene amplificato,
arriva nell'altoparlante del citofono,
quì viene ricaptato dal microfono del citofono
il posto esterno lo amplifica e lo fa uscire dall'altoparlante,
il microfono del posto esterno lo ricapta lo riamplifica ecc..
è un porcesso ad anello
cosi fino a qunto è così forte e distorto da essere solo un fischio
assordante
regolare i volumi nel posto esterno, (se capita molto spesso)
c'è ne sono due
uno regola da pulsantiera a citofono
uno da citofono a pulsantiera
(nei vecchi modelli LTterraneo erano solo due ponticelli da mettere o
togliere)
ciao paperino
pozz
2003-12-04 19:39:35 UTC
Permalink
Innanzitutto grazie per la risposta.
Post by paperino
le tensioni sono 2
12V a.c. cicalino, apriporta
6V c.c. voce
(in realta sono collegate perchè il negativo della
6V è anche un capo della 12V
tutto ciò permette di risparmiare fili)
Quello che non capisco è perché sugli schemi c'è +6V e -6V dove
il -6V è il polo negativo (la massa) dell'alternata a 12V.

Poiché solo due conduttori di alimentazione sono portati al
posto esterno, si tratta di un'alimentazione singola a 0/+12V
e non duale +6V e -6V, giusto?
In pratica quello che chiamano -6V è la massa (0V) di tutto il
sistema mentre +6V dovrebbe essere una +12V e la +12V alternata
rimarrebbe +12V alternata.

Altra cosa. Come funziona la serratura elettrica? Mi sembra di
capire che si tratta comunque di una tensione alternata che viene
fatta arrivare alla serratura mediante la pressione del tasto
relativo sul citofono. Cosa succede nella serratura?
Post by paperino
Post by pozz
Ma soprattutto... perché diavolo ogni tanto si sente un forte
sibilo acuto nella cornetta tanto da non poter sentire la voce?
effetto larsen
(esempio)
Ma perché capita così spesso? Ogni volta chiamiamo un tecnico che
evidentemente mette mani alla regolazione dell'amplificazione.
Ma dopo qualche mese si ripresenta di nuovo il problema.
paperino
2003-12-06 23:00:50 UTC
Permalink
Post by pozz
Innanzitutto grazie per la risposta.
Quello che non capisco è perché sugli schemi c'è +6V e -6V dove
il -6V è il polo negativo (la massa) dell'alternata a 12V.
Poiché solo due conduttori di alimentazione sono portati al
posto esterno, si tratta di un'alimentazione singola a 0/+12V
e non duale +6V e -6V, giusto?
In pratica quello che chiamano -6V è la massa (0V) di tutto il
sistema mentre +6V dovrebbe essere una +12V e la +12V alternata
rimarrebbe +12V alternata.
lo schema esatto è questo:

+6V c.c. -------------- +6V c.c.

-6V c.c. ----| collegati tra loro
|--------------------- unico filo che è sia -6c.c. che
12V a.c.
12V a.c. ----| collegati tra loro

12V a.c. ------------ 12V a.c.
Post by pozz
Altra cosa. Come funziona la serratura elettrica? Mi sembra di
capire che si tratta comunque di una tensione alternata che viene
fatta arrivare alla serratura mediante la pressione del tasto
relativo sul citofono. Cosa succede nella serratura?
nella serratura è presente una elettrocalamita,
che alla pressione del tasto attira un bilanciere che la fa scattare
Post by pozz
Post by paperino
effetto larsen
(esempio)
Ma perché capita così spesso? Ogni volta chiamiamo un tecnico che
evidentemente mette mani alla regolazione dell'amplificazione.
Ma dopo qualche mese si ripresenta di nuovo il problema.
è strano, salvo vanga fatta una regolazione così al limite che
si ripropone dopo un po
attenzione a citofoni agganciati male, sono una delle cause!!
non so aiutarti di più a distanza!!
ciao paperino
pozz
2003-12-07 15:41:58 UTC
Permalink
Post by paperino
+6V c.c. -------------- +6V c.c.
-6V c.c. ----| collegati tra loro
|--------------------- unico filo che è
ia -6c.c. che
Post by paperino
12V a.c.
12V a.c. ----| collegati tra loro
12V a.c. ------------ 12V a.c.
Ma la massa addò 'sta?
Quando dici +6V c.c. rispetto a cosa?
Negli schemi che ho trovato vengono portati solo i due fili +6V e -6V al
posto esterno per alimentare, immagino, la sezione analogica del segnale
audio (amplificazione, microfono e varie).
Ma con due fili come faccio ad avere una tensione duale?
Post by paperino
Post by pozz
Post by paperino
effetto larsen
(esempio)
Ma perché capita così spesso? Ogni volta chiamiamo un tecnico che
evidentemente mette mani alla regolazione dell'amplificazione.
Ma dopo qualche mese si ripresenta di nuovo il problema.
è strano, salvo vanga fatta una regolazione così al limite che
si ripropone dopo un po
attenzione a citofoni agganciati male, sono una delle cause!!
non so aiutarti di più a distanza!!
Quindi dici che se uno qualsiasi dei citofoni è agganciato male
ciò potrebbe causare questo effetto?
C'è un modo per capirlo?
paperino
2003-12-08 07:38:23 UTC
Permalink
Post by pozz
Ma la massa addò 'sta?
Quando dici +6V c.c. rispetto a cosa?
Negli schemi che ho trovato vengono portati solo i due fili +6V e -6V al
posto esterno per alimentare, immagino, la sezione analogica del segnale
audio (amplificazione, microfono e varie).
Ma con due fili come faccio ad avere una tensione duale?
perchè cerchi una tensione duale
le tensioni sono due
6Vc.c. composta da un capo + e da un - ma non rispetto a masssa
immaginalo come una pila un polo positivo e un negativo

12Va.c.
classica uscita da trasformatore

quello che chiamo 6V+ è una delle alimentazioni
e la sua parte negativa è appunto il -6V
ma non rispetto a massa,
ci serve sapere
la polarità di detta alimentazione, lascia stare le tensioni
duale sono un altra cosa!!!
poi per avere un risparmio del cablaggio un capo della
12Va.c. è elettricamente collegato al negativo dei 6Vc.c.
Post by pozz
Quindi dici che se uno qualsiasi dei citofoni è agganciato male
ciò potrebbe causare questo effetto?
C'è un modo per capirlo?
a volte se si suona il campanello del citofono agganciato male
si sente la suoneria nella pulsantiera (li provi tutti!!)
essendo agganciato male il suono ritorna giù!
oppure se ti poni con l'orecchio appoggiato alla pulsantiera
senti cio che accade nell'appartamento voci rumori ecc.
guardati bene questo schema è il più "vecchio" ora la suoneria non esiste
più
è una nota generata dall'alimentatore
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/faidate2001/cir_elet/citof/cit_2pe
eB.htm
lascia stare le due pulsantiere e concentrati sull'alimentatore
vedrai il ponticello che collega il negativo a 6V
con quello che chiamano 0 alternata (che altro non è che uno dei
due capi della 12V a.c. la dicitura serve solo per fare
una distinzione tra i morsetti)
ciao paperino
pozz
2003-12-08 08:42:51 UTC
Permalink
Post by paperino
Post by pozz
Ma la massa addò 'sta?
Quando dici +6V c.c. rispetto a cosa?
Negli schemi che ho trovato vengono portati solo i due fili +6V e -6V al
posto esterno per alimentare, immagino, la sezione analogica del segnale
audio (amplificazione, microfono e varie).
Ma con due fili come faccio ad avere una tensione duale?
perchè cerchi una tensione duale
le tensioni sono due
6Vc.c. composta da un capo + e da un - ma non rispetto a masssa
immaginalo come una pila un polo positivo e un negativo
12Va.c.
classica uscita da trasformatore
Oooops, scusa ho capito male io. Credevo che il tuo -6Vc.c.
fossero -6V rispetto a massa e non il polo negativo della
+6V continua. C'è stato un priproquo o come si scrive :)
Post by paperino
Post by pozz
Quindi dici che se uno qualsiasi dei citofoni è agganciato male
ciò potrebbe causare questo effetto?
C'è un modo per capirlo?
a volte se si suona il campanello del citofono agganciato male
si sente la suoneria nella pulsantiera (li provi tutti!!)
essendo agganciato male il suono ritorna giù!
oppure se ti poni con l'orecchio appoggiato alla pulsantiera
senti cio che accade nell'appartamento voci rumori ecc.
Ok, un'ultima domanda. Ammettendo di non trovare "citofoni
agganciati male", il problema è nel guadagno. Mi hai detto
che devono esserci due trimmer, uno per l'amplificazione
in salita, uno per quello in discesa, giusto?
Dove si trovano questi due trimmer fisicamente? Immagino
nel posto esterno, quindi dovrei smontare il pannello della
pulsantiera dove si trova anche microfono e speaker.
E poi dove potrei cercare questi due trimmer e come fare
per distinguerli?

Se invece dovessi cercare l'alimentatore, generalmente
questi dove viene collocato?
paperino
2003-12-08 16:04:54 UTC
Permalink
Post by pozz
Oooops, scusa ho capito male io. Credevo che il tuo -6Vc.c.
fossero -6V rispetto a massa e non il polo negativo della
+6V continua. C'è stato un priproquo o come si scrive :)
nessun problema siamo quì per imparare no??????
Post by pozz
. Mi hai detto
che devono esserci due trimmer, uno per l'amplificazione
in salita, uno per quello in discesa, giusto?
Dove si trovano questi due trimmer fisicamente? Immagino
nel posto esterno, quindi dovrei smontare il pannello della
pulsantiera dove si trova anche microfono e speaker.
E poi dove potrei cercare questi due trimmer e come fare
per distinguerli?
sul porter o gruppo fonico della pulsantiera (una volta aperta la
stessa) non dovresti avere problemi a trovarli
solitamente hanno impresso sia il simbolo dell'altoparlante per il volume
locale
e del microfono per il volume all'appartamento
Post by pozz
Se invece dovessi cercare l'alimentatore, generalmente
questi dove viene collocato?
nel locale contatori
ariciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...