Discussione:
Voltaggio condensatori
(troppo vecchio per rispondere)
marco
2006-07-19 20:56:13 UTC
Permalink
Per il voltaggio dei condensatori vale la regola più alto è meglio è, o
in taluni casi bisogna essere
precisi nel voltaggio come nella capacità.
Es. devo sostituire un condensatore in un accoppiamento audio, ora c'è
ne uno da 16V.
Lo devo rimettere da 16V o posso metterlo di un voltaggio più alto?
Stessa capacità ovviamente.
JUL
2006-07-19 19:12:47 UTC
Permalink
Post by marco
Per il voltaggio dei condensatori vale la regola più alto è meglio è, o
in taluni casi bisogna essere
precisi nel voltaggio come nella capacità.
Es. devo sostituire un condensatore in un accoppiamento audio, ora c'è
ne uno da 16V.
Lo devo rimettere da 16V o posso metterlo di un voltaggio più alto?
Stessa capacità ovviamente.
Puoi metterlo di una TENSIONE più alta. (Non voltaggio, altrimenti si
incazza Franco) :-))
Il comportamento, a pari capacità, non cambia. Quello che cambia è solo
l'ingombro, ed una più bassa probabilità che vada in corto.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GG
2006-07-19 19:27:28 UTC
Permalink
"JUL" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:e9m07f$vvk$***@news.newsland.it...

... snip...
Post by JUL
Puoi metterlo di una TENSIONE più alta. (Non voltaggio, altrimenti si
incazza Franco) :-))
Il comportamento, a pari capacità, non cambia. Quello che cambia è solo
l'ingombro, ed una più bassa probabilità che vada in corto.
In realta' cambia anche l'ESR dei condensatori (e' piu' alta per tensioni di
lavoro piu' elevate) ma non credo sia importante in quest'applicazione.

Saluti
--
GG


Ogni giorno, ogni ora ti cambia: ma mentre negli altri la rapina del tempo
e' piu' evidente, in te invece non e' manifesta poiche' non avviene sotto i
tuoi occhi - Seneca
Celsius
2006-07-19 21:07:26 UTC
Permalink
Post by GG
Post by JUL
Puoi metterlo di una TENSIONE più alta. (Non voltaggio, altrimenti si
incazza Franco) :-))
Il comportamento, a pari capacità, non cambia. Quello che cambia è solo
l'ingombro, ed una più bassa probabilità che vada in corto.
In realta' cambia anche l'ESR dei condensatori (e' piu' alta per tensioni
di lavoro piu' elevate) ma non credo sia importante in quest'applicazione.
Direi che l'ESR diminuisce con l'aumentare della tensione di lavoro.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
GG
2006-07-19 21:28:17 UTC
Permalink
"Celsius" <***@freesurf.ch> ha scritto nel messaggio news:***@sp6iad.superfeed.net...

... snip...
Post by Celsius
Direi che l'ESR diminuisce con l'aumentare della tensione di lavoro.
Direi proprio di no.
http://www.nichicon.co.jp/english/seihin/pdfs/e-pw.pdf

Per esempio, prendendo 100uF a 35V e 100uF a 50V (stesso case, 8mm x 11,5mm)
l'impedenza passa da 0,117ohm (100kHz @ 20°C) a 0,234ohm.
In questo caso raddoppia.
Stai attento a fare i paragoni perchè a parita' di case se no rischi di
paragonare le mele e le pere (l'impedenza e' inversamente proporzionale alle
dimensioni del case).

Saluti
--
GG


Ogni giorno, ogni ora ti cambia: ma mentre negli altri la rapina del tempo
e' piu' evidente, in te invece non e' manifesta poiche' non avviene sotto i
tuoi occhi - Seneca
Celsius
2006-07-19 21:51:39 UTC
Permalink
Post by GG
Post by Celsius
Direi che l'ESR diminuisce con l'aumentare della tensione di lavoro.
Direi proprio di no.
http://www.nichicon.co.jp/english/seihin/pdfs/e-pw.pdf
Per esempio, prendendo 100uF a 35V e 100uF a 50V (stesso case, 8mm x
In questo caso raddoppia.
Stai attento a fare i paragoni perchè a parita' di case se no rischi di
paragonare le mele e le pere (l'impedenza e' inversamente proporzionale
alle dimensioni del case).
E' un caso perche' hanno lo stesso case e la differenza di tensione non e'
cosi' elevata, s'e' sempre detto che in caso d'irreperibilita' di
condensatori low-ESR si possono usare condensatori con tensione di lavoro
superiore, ma credo che la differenza di tensione debba essere abbastanza
rilevante.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Tullio Mariani
2006-07-20 11:53:49 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by marco
Per il voltaggio dei condensatori vale la regola più alto è meglio è, o
in taluni casi bisogna essere
........................>
Post by JUL
Puoi metterlo di una TENSIONE più alta. (Non voltaggio, altrimenti si
incazza Franco) :-))
:-) A proposito, che fine ha fatto?

Ciao

Tullio
JUL
2006-07-20 12:58:48 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
:-) A proposito, che fine ha fatto?
Ciao
Tullio
Ha deciso di andarsene dopo essere stato "maltrattato" da un paio di
persone.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PeSte
2006-07-20 13:26:02 UTC
Permalink
[...]
Post by JUL
Ha deciso di andarsene dopo essere stato "maltrattato" da un paio di
persone.
già....solo che se io mi incavolo con qualcuno...vado in sala pausa a bere
un caffé....lui va a Long Beach...ma prima, per fortuna, ci sono gli esami
da fare ;-)

Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
coals
2006-07-20 19:14:15 UTC
Permalink
Post by PeSte
già....solo che se io mi incavolo con qualcuno...vado in sala pausa a bere
un caffé....lui va a Long Beach...ma prima, per fortuna, ci sono gli esami
da fare ;-)
Ma che davvero???
Si è incazzato con chi???
Chi cavolo l'ha fatto incavolare?
Chi è il responsabile? chi è sto coglione?
Voglio il nome!!!
Datemi i vecchi post... :/

Cavolo, l'uomo va sempre verso l'autodistruzione... che branco di cog****.

ciao
coals triste :(
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tullio Mariani
2006-07-20 14:19:59 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Tullio Mariani
:-) A proposito, che fine ha fatto?
Ciao
Tullio
Ha deciso di andarsene dopo essere stato "maltrattato" da un paio di
persone.
Maltrattato in che senso? Ha trovato anche qui qualcuno che voleva
insegnargli l'elettronica sulla base della propria conoscenza di NE o
delle riviste audio hi-fi?

Non voglio scatenare un flame (non avrei tempo per seguirlo :-) ma
disporre di una simile risorsa e farla scappare via mi pare alquanto da
bischeri....

Ciao

Tullio
Boiler
2006-07-20 14:24:48 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
Post by JUL
Ha deciso di andarsene dopo essere stato "maltrattato" da un paio di
persone.
Maltrattato in che senso? Ha trovato anche qui qualcuno che voleva
insegnargli l'elettronica sulla base della propria conoscenza di NE o
delle riviste audio hi-fi?
Piu' o meno...

Penso anche che si fosse stufato di spiegare e rispiegare banalità.

Boiler
Darwin
2006-07-20 14:31:08 UTC
Permalink
Post by Boiler
Penso anche che si fosse stufato di spiegare e rispiegare banalità.
Già, ma alcune cose non erano banali per niente. Ho cominciato da poco
a seguire questo NG (ne approfitto per salutare tutti, dato che non
l'ho fatto prima), più o meno nel periodo in cui Franco si è stufato
di seguirlo. Ho letto ed apprezzato molti suoi post passati ed ho ed
imparato moltissimo da essi e mi spiace che non partecipi più.

Per ritornare in argomento, ho notato che i condensatori con ESR più
bassa sono classificati per sopportare una temperatura più elevata
(tipo 105°C al posto che 85°C). E' un comportamento generale? Nel
senso che posso sempre preferire dei condensatori di questo tipo
essendo ragionevolmente sicuro che hanno una ESR più bassa? Mi sto
occupando abbastanza di alimentatori a commutazione in questo periodo.
Tullio Mariani
2006-07-20 15:22:48 UTC
Permalink
Post by Darwin
Per ritornare in argomento, ho notato che i condensatori con ESR più
bassa sono classificati per sopportare una temperatura più elevata
(tipo 105°C al posto che 85°C). E' un comportamento generale? Nel
senso che posso sempre preferire dei condensatori di questo tipo
essendo ragionevolmente sicuro che hanno una ESR più bassa? Mi sto
occupando abbastanza di alimentatori a commutazione in questo periodo.
E' solo una mia ipotesi: bassa ESR serve a gestire alte correnti.
Reggere temperature più alte è funzionale allo stesso impiego.

Ciao

Tullio
Continua a leggere su narkive:
Loading...