Discussione:
differenze parametri elettrici uscite audio?
(troppo vecchio per rispondere)
silvio d'amico
2012-01-04 12:11:06 UTC
Permalink
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c'è tra un uscita di linea di
un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
James T.Kirk
2012-01-04 13:45:41 UTC
Permalink
Post by silvio d'amico
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c'è tra un uscita di linea
di un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
L'impedenza.
silvio d'amico
2012-01-04 14:10:00 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by silvio d'amico
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c'è tra un uscita di linea
di un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
L'impedenza.
mi diresti che impedenze hanno di solito le due uscite?
grazie
Tomaso Ferrando
2012-01-04 17:10:44 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by silvio d'amico
di un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
L'impedenza.
Solo?

Saluti e volume.
Peter & Pan ©
2012-01-04 15:13:48 UTC
Permalink
Post by silvio d'amico
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c'è tra un uscita di linea di
un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di
un'uscita per cuffie può variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di
un'uscita di potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Tomaso Ferrando
2012-01-04 17:11:43 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by silvio d'amico
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c'è tra un uscita di linea di
un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di
un'uscita per cuffie può variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di
un'uscita di potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Mentre l'uscita "di linea o di segnale"?

Saluti precisi.
Peter & Pan ©
2012-01-04 17:42:40 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by Peter & Pan ©
Post by silvio d'amico
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c'è tra un uscita di linea di
un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di
un'uscita per cuffie può variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di
un'uscita di potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Mentre l'uscita "di linea o di segnale"?
L'amplificatore non ha uscita di linea.
Il mio preamp ha di uscita max 8 V RMS e 600 Ohm.
Valori che chiaramente variano in basso dato che c'è un potenziometro
che ne controlla il livello.
Post by Tomaso Ferrando
Saluti precisi.
Saluti ancora più precisi.
Tomaso Ferrando
2012-01-04 18:12:45 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Tomaso Ferrando
Post by Peter & Pan ©
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c' tra un uscita di linea di
un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di
un'uscita per cuffie pu variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di
un'uscita di potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Mentre l'uscita "di linea o di segnale"?
L'amplificatore non ha uscita di linea.
E quelli che hanno dei connettori RCA IN/OUT collegate
con un ponticello?
Escludendo ovviamente quelli che hanno il "TAPE OUT"
bufferizzato...
Post by Peter & Pan ©
Il mio preamp ha di uscita  max 8 V RMS e 600 Ohm.
Il mio (ma e' importante?):
- Impedanza Pre Out: 0.1 kΩ
- Livello d´Uscita Pre Out: 1,000 (max. 18,000) mV
Post by Peter & Pan ©
Valori che chiaramente variano in basso dato che c' un potenziometro
che ne controlla il livello.
E come potrebbe essere se non cosi'?

(Il mio c'ha anche una levetta che permette di mettere a zero
l'uscita o selezionare il "MUTE" che e' a livello variabile!)

Saluti e data-sheet.
Peter & Pan ©
2012-01-04 18:30:14 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Tomaso Ferrando ha spiegato il 04/01/2012 :> On 4 Gen, 16:13, Peter & Pan
Post by Tomaso Ferrando
Post by Peter & Pan ©
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c' tra un uscita di linea
di un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di
un'uscita per cuffie pu variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di
un'uscita di potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Mentre l'uscita "di linea o di segnale"?
L'amplificatore non ha uscita di linea.
E quelli che hanno dei connettori RCA IN/OUT collegate
con un ponticello?
Sono sistemi integrati (pre+amp), separabili rimuovendo i ponticelli
(dato che generalmentre sono stereo.
Post by Tomaso Ferrando
Escludendo ovviamente quelli che hanno il "TAPE OUT"
bufferizzato...
Il mio preamp ha di uscita  max 8 V RMS e 600 Ohm.
No. Era solo per dire che questi livelli non sono delle costanti ma
possono variare di apparecchiatura in apparecchiatura.
Tomaso Ferrando
2012-01-05 11:51:52 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Tomaso Ferrando
Tomaso Ferrando ha spiegato il 04/01/2012 :> On 4 Gen, 16:13, Peter & Pan
Post by Tomaso Ferrando
Post by Peter & Pan ©
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c' tra un uscita di linea
di un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di
un'uscita per cuffie pu variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di
un'uscita di potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Mentre l'uscita "di linea o di segnale"?
L'amplificatore non ha uscita di linea.
E quelli che hanno dei connettori RCA IN/OUT collegate
con un ponticello?
Sono sistemi integrati (pre+amp), separabili rimuovendo i ponticelli
(dato che generalmentre sono stereo.
Escludendo ovviamente quelli che hanno il "TAPE OUT"
Post by Tomaso Ferrando
bufferizzato...
Il mio preamp ha di uscita  max 8 V RMS e 600 Ohm.
No. Era solo per dire che questi livelli non sono delle costanti ma
possono variare di apparecchiatura in apparecchiatura.- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
LAB
2012-01-05 12:25:47 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Tomaso Ferrando
Tomaso Ferrando ha spiegato il 04/01/2012 :> On 4 Gen, 16:13, Peter & Pan
Post by Tomaso Ferrando
Post by Peter & Pan ©
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c' tra un uscita di linea
di un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Grazie
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di
un'uscita per cuffie pu variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di
un'uscita di potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Mentre l'uscita "di linea o di segnale"?
L'amplificatore non ha uscita di linea.
E quelli che hanno dei connettori RCA IN/OUT collegate
con un ponticello?
Sono sistemi integrati (pre+amp), separabili rimuovendo i ponticelli
(dato che generalmentre sono stereo.
Escludendo ovviamente quelli che hanno il "TAPE OUT"
Post by Tomaso Ferrando
bufferizzato...
Il mio preamp ha di uscita max 8 V RMS e 600 Ohm.
No. Era solo per dire che questi livelli non sono delle costanti ma
possono variare di apparecchiatura in apparecchiatura.- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Eeehh??? Quale è la risposta???

Saluti quotati e incasinati
--
Gianluca
Tomaso Ferrando
2012-01-05 12:36:32 UTC
Permalink
Eeehh??? Quale la risposta???
May be blowing in the wind...

Saluti e pietre rotolanti.
Francesco Potortì
2012-01-05 14:36:02 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Eeehh??? Quale la risposta???
May be blowing in the wind...
Saluti e pietre rotolanti.
Mmmh. Rivedi.
Tomaso Ferrando
2012-01-05 15:09:51 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Eeehh??? Quale la risposta???
May be blowing in the wind...
Saluti e pietre rotolanti.
Mmmh.  Rivedi.
Posso anche risentire... ma nel '65 c'era qualcosa
che rotolava come una pietra.

Saluti e Highway(s) rivisitate.
Francesco Potortì
2012-01-05 16:29:07 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by Tomaso Ferrando
Eeehh??? Quale la risposta???
May be blowing in the wind...
Saluti e pietre rotolanti.
Mmmh.  Rivedi.
Posso anche risentire... ma nel '65 c'era qualcosa
che rotolava come una pietra.
Ma non faceva il suono del vento.
Peter & Pan ©
2012-01-05 18:37:43 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by Tomaso Ferrando
Post by Tomaso Ferrando
Eeehh??? Quale la risposta???
May be blowing in the wind...
Saluti e pietre rotolanti.
Mmmh.  Rivedi.
Posso anche risentire... ma nel '65 c'era qualcosa
che rotolava come una pietra.
Ma non faceva il suono del vento.
No ma era cantata dalla stessa persona:
Highway 61 Revisited: Like a Rolling Stone.
Francesco Potortì
2012-01-05 23:41:34 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Francesco Potortì
Post by Tomaso Ferrando
Post by Tomaso Ferrando
Eeehh??? Quale la risposta???
May be blowing in the wind...
Saluti e pietre rotolanti.
Mmmh.  Rivedi.
Posso anche risentire... ma nel '65 c'era qualcosa
che rotolava come una pietra.
Ma non faceva il suono del vento.
Highway 61 Revisited: Like a Rolling Stone.
Mah. Secondo me sei riuscito a recuperare in corner :)
Peter & Pan ©
2012-01-06 07:10:06 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by Peter & Pan ©
Post by Francesco Potortì
Post by Tomaso Ferrando
Post by Tomaso Ferrando
Eeehh??? Quale la risposta???
May be blowing in the wind...
Saluti e pietre rotolanti.
Mmmh.  Rivedi.
Posso anche risentire... ma nel '65 c'era qualcosa
che rotolava come una pietra.
Ma non faceva il suono del vento.
Highway 61 Revisited: Like a Rolling Stone.
Mah. Secondo me sei riuscito a recuperare in corner :)
Una tua opinione; rispettabile ma inesatta. Oltre 1000 vinili, sei o
settecento CD, un centinaio di nastri e oltre 12.000 file in flac.
Dovevo pur sapere qualcosa di musica, anche perchè quel disco e quel
pezzo appartengono alla storia della musica del 20mo sec.
Se ti serve l'elenco per la Befana, nessun problema :-)

Ciao :-)
Francesco Potortì
2012-01-06 10:37:12 UTC
Permalink
Peter & Pan © <***@alice_inwonderland.it>

Mh. Prima stavo parlando con Tomaso Ferrando. Cos'è successo?
Post by Peter & Pan ©
Una tua opinione; rispettabile ma inesatta. Oltre 1000 vinili, sei o
settecento CD, un centinaio di nastri e oltre 12.000 file in
flac.
Dove li tieni i file? Se dovessi avere una collezione del genere terrei
almeno tre copie per il terrore che si debbano rovinare i supporti.

Altra domanda. Siccome sei appassionato, avrai deci CD molto vecchi.
Nella tua esperienza, quanto spesso accade che si rovinino da sé per
l'età?

Ultima domanda. Volendo digitalizzare una vecchia collezione di
audiocassette, di qualità variabile da scarsa ad accettabile ma cui
tengo anche per motivi affettivi, mi suggeriresti di fare una brutale
copia con un cavetto dal registratore al PC o vale la pena provare
qualche elaborazione del segnale? Anni fa ci avevo provato, per
togliere un po' di fruscio delle cassette, e c'ero anche riuscito, ma a
prezzo di un paio d'ore di lavoro per ogni cassetta, cosa che non mi
posso permettere.
G.B.
2012-01-06 11:06:35 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Ultima domanda. Volendo digitalizzare una vecchia collezione di
audiocassette, di qualità variabile da scarsa ad accettabile ma cui
tengo anche per motivi affettivi, mi suggeriresti di fare una brutale
copia con un cavetto dal registratore al PC o vale la pena provare
qualche elaborazione del segnale? Anni fa ci avevo provato, per
togliere un po' di fruscio delle cassette, e c'ero anche riuscito, ma a
prezzo di un paio d'ore di lavoro per ogni cassetta, cosa che non mi
posso permettere.
Alcuni editor audio permettono di applicare i filtri e gli effetti (vst
o directx) in tempo reale mentre li stai registrando.
Francesco Potortì
2012-01-06 17:29:08 UTC
Permalink
Post by G.B.
Post by Francesco Potortì
Ultima domanda. Volendo digitalizzare una vecchia collezione di
audiocassette, di qualità variabile da scarsa ad accettabile ma cui
tengo anche per motivi affettivi, mi suggeriresti di fare una brutale
copia con un cavetto dal registratore al PC o vale la pena provare
qualche elaborazione del segnale? Anni fa ci avevo provato, per
togliere un po' di fruscio delle cassette, e c'ero anche riuscito, ma a
prezzo di un paio d'ore di lavoro per ogni cassetta, cosa che non mi
posso permettere.
Alcuni editor audio permettono di applicare i filtri e gli effetti (vst
o directx) in tempo reale mentre li stai registrando.
Sì, il paio d'ore (di media) era dovuto al fatto che il filtro va tarato
per ogni cassetta, e prima di ottenere un buon risultato ci mettevo
parecchio e comunque dovevo controllare la regstrazione stando lì quasi
tutto il tempo.
Peter & Pan ©
2012-01-06 12:49:08 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Mh. Prima stavo parlando con Tomaso Ferrando. Cos'è successo?
Boh. Io ti ho trovato accodato al mio post.
Sperando che non mi crocifiggano, o meglio non mi saldino a qualche
percorso di massa, sono felice di poterti rispondere. In fondo Musica e
Fotografia sono la grande passione che coltivo da... mezzo secolo :-).
.
Post by Francesco Potortì
Dove li tieni i file? Se dovessi avere una collezione del genere terrei
almeno tre copie per il terrore che si debbano rovinare i supporti.
I file sono backed up su tre HD da 1 TB. Tutti della stessa marca in
modo che se succede qualcosa ho più facilità ad utilizzare sw di
recupero proprietari, nonchè scambiare le elettroniche se una delle tre
non dovesse andare e procedere al recupero.
Cmq, a meno di fare cazzate colossali, l'affidabilità delle memorie di
massa è tale che, a meno di non smanettare come un pazzo o di fare
tweaking assurdi, la possibilità di scassarle è molto ridotta.
Considera anche che provvedo a cambiarli poco prima che scade la
garanzia, giusto per scrupolo. Alcuni sedicenti gurum fanno molto
spesso operazione di terrorismo contro questidispositivi, dimenticando
che non vengono utilizzati solo per immagazzinare canzonette o immagini
del pupo, ma principalmente per custodire dati molto più preziosi. Un
buon computer, un ottimo alimentatore ed un valido UPS sono essenziali
perchè funzionino.
Post by Francesco Potortì
Altra domanda. Siccome sei appassionato, avrai deci CD molto vecchi.
Nella tua esperienza, quanto spesso accade che si rovinino da sé per
l'età?
I CD più vecchi hanno una ventina di anni, e sono ancora perfettamente
funzionanti. So di malfunzionamenti e di degrado ma non mi è mai
capitato.
Post by Francesco Potortì
Ultima domanda. Volendo digitalizzare una vecchia collezione di
audiocassette, di qualità variabile da scarsa ad accettabile ma cui
tengo anche per motivi affettivi, mi suggeriresti di fare una brutale
copia con un cavetto dal registratore al PC o vale la pena provare
qualche elaborazione del segnale? Anni fa ci avevo provato, per
togliere un po' di fruscio delle cassette, e c'ero anche riuscito, ma a
prezzo di un paio d'ore di lavoro per ogni cassetta, cosa che non mi
posso permettere.
Premetto che sono per il restauro conservativo, non invasivo.
Intervenire per migliorare il suono, aumentarne la dinamica o esaltare
alcune frequenze è cosa molto difficile da fare disponendo di sorgenti
a bassa resa come le cassette, che presumo sono state registrate nel
corso del tempo, da apparecchiature diverse. Sono cose che si fanno
utilizzando i master.
Io in questo caso, ma non per le cassette, piuttosto con i vinili che
in parte ho digitalizzato, mi sono limitato ove ne fosse il caso ad
intervenire solo su rumori (click più che fruscii) con sw di filtraggio
opportuno evitando, o tecniche, forse più trucchi, utilizzati
direttamente sul vinile e a meno di non voler fare qualche esperimento,
di intervenire con compressione del segnale.
Ti faccio un paragone con la Fotografia. Se hai un negativo graffiato,
acquisendolo con uno scanner puoi intervenire sui difetti e li puoi
eliminare del tutto. Ma se il negativo ha una gamma tonale limitata,
anche se sei un mago con Photoshop, il risultato sarà sempre
un'artefatto. Lo stesso è con la musica.
Per quanto riguarda la cattura del suono e la sua elaborazione o
digitalizzazione, consiglio sempre di utilizzare una sch. audio esterna
piuttosto che una on board. Ce ne sono di tutte le fasce di prezzo e
garantiscono ampia versatilità e qualità. A questo aggiungerei una
buona coppia di casse monitor attive. Non parlo di casse da computer.
Falsano troppo il suono e va a finire che vai a correggere un pezzo
perchè lo senti povero nelle frequenze ed invece la colpa è delle
casse. Così come succede nella fotografia digitale, vedi un cielo di un
blu strano e lo correggi, ma la colpa è del monitor e non del file
sorgente.
Anche queste si riescono a trovare a prezzi ragionevoli, tanto per
partire.
Se hai un computer, con scarsi 500 €. puoi competarlo di un più che
buono sistema audio (sch. audio esterna + coppia di casse attive).
Chiedo scusa per la prolissità, mio difetto, ma l'argomento mi
appassiona e mi permetto di affermare anche di esserne abbastanza
competente.


Ciao :-)
Francesco Potortì
2012-01-06 17:31:54 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Francesco Potortì
Dove li tieni i file? Se dovessi avere una collezione del genere terrei
almeno tre copie per il terrore che si debbano rovinare i supporti.
I file sono backed up su tre HD da 1 TB. Tutti della stessa marca in
modo che se succede qualcosa ho più facilità ad utilizzare sw di
recupero proprietari, nonchè scambiare le elettroniche se una delle tre
non dovesse andare e procedere al recupero.
Cmq, a meno di fare cazzate colossali, l'affidabilità delle memorie di
massa è tale che, a meno di non smanettare come un pazzo o di fare
tweaking assurdi, la possibilità di scassarle è molto ridotta.
Avendone tre sono d'accordo con te. Con meno di tre, e con il valore di
quel che c'è sopra, dubiterei molto :)
Post by Peter & Pan ©
anche che provvedo a cambiarli poco prima che scade la garanzia, giusto
per scrupolo. Alcuni sedicenti gurum fanno molto spesso operazione di
terrorismo contro questidispositivi, dimenticando che non vengono
utilizzati solo per immagazzinare canzonette o immagini del pupo, ma
principalmente per custodire dati molto più preziosi.
Chi ha dati molto più preziosi non usa i dischi da 50€ al terabyte.
Post by Peter & Pan ©
Post by Francesco Potortì
Ultima domanda. Volendo digitalizzare una vecchia collezione di
audiocassette, di qualità variabile da scarsa ad accettabile ma cui
tengo anche per motivi affettivi, mi suggeriresti di fare una brutale
copia con un cavetto dal registratore al PC o vale la pena provare
qualche elaborazione del segnale? Anni fa ci avevo provato, per
togliere un po' di fruscio delle cassette, e c'ero anche riuscito, ma a
prezzo di un paio d'ore di lavoro per ogni cassetta, cosa che non mi
posso permettere.
Premetto che sono per il restauro conservativo, non invasivo.
Va bene, proverò a vedere se mi decido a riversarle in digitale così
come sono.
Peter & Pan ©
2012-01-06 17:38:44 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Avendone tre sono d'accordo con te. Con meno di tre, e con il valore di
quel che c'è sopra, dubiterei molto :)
Mah in tanti anni solo una volta ho scassato un' HD.
Ma che bei magneti che hanno :-)
Post by Francesco Potortì
Post by Peter & Pan ©
anche che provvedo a cambiarli poco prima che scade la garanzia, giusto
per scrupolo. Alcuni sedicenti gurum fanno molto spesso operazione di
terrorismo contro questidispositivi, dimenticando che non vengono
utilizzati solo per immagazzinare canzonette o immagini del pupo, ma
principalmente per custodire dati molto più preziosi.
Chi ha dati molto più preziosi non usa i dischi da 50€ al terabyte.
Uso WD Caviar green, costano un po' di più. Ma sempre meglio dei CD,
anche perchè posso usare frequenze di campionamento più alte.
Post by Francesco Potortì
Va bene, proverò a vedere se mi decido a riversarle in digitale così
come sono.
Ma si, tanto sono per tenere i ricordi.

Ciao e se hai bisogno di quelche suggerimento chiedi pure.
Francesco Potortì
2012-01-07 09:59:09 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Francesco Potortì
Avendone tre sono d'accordo con te. Con meno di tre, e con il valore di
quel che c'è sopra, dubiterei molto :)
Mah in tanti anni solo una volta ho scassato un' HD.
Ma che bei magneti che hanno :-)
Io me ne fido poco. Alcuni succede che durino praticamente in eterno,
altri si guastano a ripetizione. Dalla mia limitata ma non minuscola
esperienza credo di capire che è questione di lotti: se se ne rompe uno,
è facile che anche gli altri comprati nello stesso periodo muoiano
presto. A questo proposito, al posto tuo userei senz'altro almeno due
tipi di dischi completamente diversi (per anno di fabbricazione,
tecnologia e possibilmente produttore) per aumentare l'affidabilità
complessiva.
Post by Peter & Pan ©
Post by Francesco Potortì
Va bene, proverò a vedere se mi decido a riversarle in digitale così
come sono.
Ma si, tanto sono per tenere i ricordi.
Ciao e se hai bisogno di quelche suggerimento chiedi pure.
Grazie, terrò conto.
Peter & Pan ©
2012-01-07 11:18:06 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by Peter & Pan ©
Post by Francesco Potortì
Avendone tre sono d'accordo con te. Con meno di tre, e con il valore di
quel che c'è sopra, dubiterei molto :)
Mah in tanti anni solo una volta ho scassato un' HD.
Ma che bei magneti che hanno :-)
Io me ne fido poco. Alcuni succede che durino praticamente in eterno,
altri si guastano a ripetizione.
Faccio i dovuti scongiuri :-). Cmq mi sono sempre affidato a WD.
Anche Samsung non sono male.
Post by Francesco Potortì
esperienza credo di capire che è questione di lotti: se se ne rompe uno,
è facile che anche gli altri comprati nello stesso periodo muoiano
presto.
Può essere, ma esiste la garanzia che puoi invocare.
Post by Francesco Potortì
A questo proposito, al posto tuo userei senz'altro almeno due
tipi di dischi completamente diversi (per anno di fabbricazione,
tecnologia e possibilmente produttore) per aumentare l'affidabilità
complessiva.
Sono almeno dieci anni che uso WD e mai un problema. E poi, per i
motivi che ti ho scritto precedentemente, avere dischi uguali ti
permette, nel caso di un crash di elettronica, di sostituire la scheda
per il recupero dati, dopo di che gli rimonti la scheda originaria e lo
mandi alla casa.
O fai il recovery dei dati con il sw proprietario. La tecnica ha fatto
enormi progressi negli ultimi anni, e certi incidenti che potevano
essere causati da black out, del tipo testine che sbattono sui
piattelli, sono sempre più rari. Ho sempre avuto la massima cura per le
elettroniche, dai sistemi Hi-Fi ai computer. Poche ma elementari
cautele che premiano. Evitare lunghi periodi di inutilizzo,
possibilmente alimetazione filtrata per evitare scariche (vivo in una
zona dove a causa dei temporali, spesso manca la corrente) e per quanto
riguarda i computer UPS affidabile e router che comunichi wi-fire, in
modo da evitare, totalmente, scariche che possano raggiungere il pc
attraverso cavi di rete (praticamente impossibile dato che salta prima
l'alimentatore del router) ma dato che non credo ai dogmi, meglio
prevenire.
I computer, 2, collegati in rete li ho assemblati personalmente
cercando il meglio come affidabilità specialmente nella sez. di
alimentazione.
Il più vecchio, con XP dato che mi serve per lo scanner di pellicole,
fa il suo sporco lavoro da quasi dieci anni, il più nuovo con Win7,
risolto un problema di incompatibilità con le RAM verificatosi al
momento dell'assemblaggio, sta acceso anche 24 ore al giorno per
periodi più o meno lunghi.
Ogni due mesi una pulizia dalla polvere, antivir e S.O. aggiornati,
programmi da provare eseguiti nella sand box. Somo le cautele
indispensabili per un sicuro funzionamento.

Al limite cambierei per un SSD, ma solo per quanto riguarda il disco di
sistema per avere maggiore reattività nell'esecuzione dei programmi. Ma
solo per un vezzo, considerando che questo sistema è ancora troppo caro
ed in via di miglioramento.
Post by Francesco Potortì
Post by Peter & Pan ©
Post by Francesco Potortì
Va bene, proverò a vedere se mi decido a riversarle in digitale così
come sono.
Ma si, tanto sono per tenere i ricordi.
Ciao e se hai bisogno di quelche suggerimento chiedi pure.
Grazie, terrò conto.
Perfetto. Anche se non intervengo non reputandomi all'altezza, lurko
quotidianamente, ci sono un sacco di cose da imparare.

Ciao :-)

Tomaso Ferrando
2012-01-05 12:06:27 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Tomaso Ferrando
E quelli che hanno dei connettori RCA IN/OUT collegate
con un ponticello?
Sono sistemi integrati (pre+amp), separabili rimuovendo i ponticelli
(dato che generalmentre sono stereo.
In effetti anche due canali mono possono dar luogo a
qualcosa di "stereo"...
Comunque in un amplificatore qualsiasi dovrebbero essere
presenti un circuito "pre" ed uno "amp", piu' o meno
separati.
Post by Peter & Pan ©
Post by Tomaso Ferrando
Post by Peter & Pan ©
Il mio preamp ha di uscita  max 8 V RMS e 600 Ohm.
No. Era solo per dire che questi livelli non sono delle costanti ma
possono variare di apparecchiatura in apparecchiatura.
E quindi e' poco significativo riportare in dettaglio le
caratteristiche di uno specifico dispositivo.

Bastava evidenziare le differenze sostanziali tra un'uscita
"LINE OUT" e un'uscita cuffia, magari evidenziando che una
e' a livello costante e l'altra no.

Saluti generalizzanti.
Peter & Pan ©
2012-01-05 12:49:46 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by Peter & Pan ©
Post by Tomaso Ferrando
E quelli che hanno dei connettori RCA IN/OUT collegate
con un ponticello?
Sono sistemi integrati (pre+amp), separabili rimuovendo i ponticelli
(dato che generalmentre sono stereo.
In effetti anche due canali mono possono dar luogo a
qualcosa di "stereo"...
Comunque in un amplificatore qualsiasi dovrebbero essere
presenti un circuito "pre" ed uno "amp", piu' o meno
separati.
Post by Peter & Pan ©
Post by Tomaso Ferrando
Post by Peter & Pan ©
Il mio preamp ha di uscita  max 8 V RMS e 600 Ohm.
No. Era solo per dire che questi livelli non sono delle costanti ma
possono variare di apparecchiatura in apparecchiatura.
E quindi e' poco significativo riportare in dettaglio le
caratteristiche di uno specifico dispositivo.
Bastava evidenziare le differenze sostanziali tra un'uscita
"LINE OUT" e un'uscita cuffia, magari evidenziando che una
e' a livello costante e l'altra no.
Saluti generalizzanti.
Faccio ossequio alla tua competenza manifesta ed indiscussa, ma perchè
allora poni questo tipo di domande?
Apprendista troll? Buontempone? Verificatore del livello di competenza
degli user? O che?

Buon Anno :-)
Tomaso Ferrando
2012-01-05 13:00:48 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Faccio ossequio alla tua competenza manifesta ed indiscussa,
Se mi ritieni "competente" per le mie risposte, mi si
permetta la franchezza, ma sei messo un po' male...
Post by Peter & Pan ©
ma perch
allora poni questo tipo di domande?
Forse in replica a certi tipi di risposte?
Post by Peter & Pan ©
Apprendista troll?
Non ve n'e' intenzione.
Post by Peter & Pan ©
Buontempone?
Tendenzialmente... ma incompreso!
Verificatore del livello di competenza
degli user?
Quella la si valuta dalle risposte (!).
Post by Peter & Pan ©
O che?
Un replicatore a risposte assolutistiche ma a pera.

Saluti commentati.
Englishman
2012-01-04 18:59:37 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di un'uscita
per cuffie può variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di un'uscita di
potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Ovviamente, no.

Ammeno che tu non confonda, come quasi tutti i profani e qualche
supposto addetto ai lavori, l' impedenza di uscita dello stadio con l'
impedenza consigliata del dispositivo da collegare.

Nella pratica l' impedenza di uscita di un amplificatore per cuffie
dedicato puo' andare da qualche Ohm per quelli valvolari con
trasformatore a qualche milliohm per quelli a stato solido, a cui molti
aggiungono una resistenza serie dal valore a partire da qualche ohm
(diciamo 8) a salire (ho visto fino a 16-32) per evitare il
cortocircuito dell' ampli all' atto dell' inserzione e disinserzione
delle cuffie.

Ovviamente esistono le solite dolorose eccezioni (tipo 120Ohm in serie
al' uscita per caricare adeguatamente un ampli progettato (male, IMO)
per le sole cuffie ad alta impedenza (240-600Ohm) e adattarne la
tensione di uscita, il cui progettista deve solo ringraziare San Neodimio.

Per gli amplificatori di potenza, anche qui andiamo dai soliti milliohm
degli amplificatori stato solido (specialmente quelli ad alta
controreazione), determinata quasi esclusivamente dalle reti LR in serie
all' uscita, a qualcosa di piu' per i valvolari con trasformatore di uscita.
uniposta
2012-01-04 19:17:45 UTC
Permalink
20:17

senti un po', uomo inglese dei mieicoglioni...

le cose giuste le ho scritte anch'io, ma
senza aggredire qualcuno e sputare veleno.

Se tu, come è evidente da svariato tempo, hai crescenti problemi
nella vita (con la moglie, col lavoro, o vai a sapere), sfogali in
altro modo e cerca di essere più all'altezza del nick che ti sei scelto

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Englishman
2012-01-05 07:08:08 UTC
Permalink
Post by uniposta
senti un po', uomo inglese dei mieicoglioni...
le cose giuste le ho scritte anch'io,
Mah... tipo il perche' le testine phono debbano essere rifasate, mentre
gli altoparlanti no, con buona pace della KEF?
Post by uniposta
ma senza aggredire qualcuno e sputare veleno.
Tipo la frase qui sopra?

O forse ti riferisci al mio riferimento ai "profani"?

IMO, l' unico che ha bisogno di riposo, di stabilizzanti dell' umore e
di cure adeguate, sei tu, fino a prova contraria.
uniposta
2012-01-06 15:16:20 UTC
Permalink
16:16 m'era sfuggito questo - non era generosità la mia

- Gio 05 Gen 2012, 08:08,
Post by Englishman
Post by uniposta
senti un po', uomo inglese dei mieicoglioni...
le cose giuste le ho scritte anch'io,
Mah... tipo il perche' le testine phono debbano essere
rifasate, mentre gli altoparlanti no, con buona pace della KEF?
- avevo scritto "non si usa", e riferito a filtri dalla banda
ultrasonica in su... che di norma sulle casse sono assenti, e non
vengon date indicazioni per modificare quelli sui finali, a differenza
invece delle testine MM dei giradischi (per gli ingressi phono)
Post by Englishman
Post by uniposta
ma senza aggredire qualcuno e sputare veleno.
Tipo la frase qui sopra?
- Quindi citare chi sputa veleno sembra impossibile.
Post by Englishman
O forse ti riferisci al mio riferimento ai "profani"?
- io ho detto la mia in un altro post, non son saltato
addosso a qualcuno facendogli da bianchetto correttore,
e facendo a margine lamenti di stampo politico-comiziale.

E allora il mio mantello sventola e intervengo
Post by Englishman
IMO, l'unico che ha bisogno di riposo, di stabilizzanti
dell'umore e di cure adeguate, sei tu, fino a prova contraria.
- Ha parlato quello col diavolo in corpo... l'alienato, il posseduto

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Peter & Pan ©
2012-01-04 20:07:13 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Peter & Pan ©
Un *preamplificatore* ha uscite di linea o di segnale, un
*amplificatore* ha uscite di potenza. In genere l'impedenza di un'uscita
per cuffie può variare da circa 60 a 600 Ohm. Quella di un'uscita di
potenza da 2 a 16 Ohm.
Ovviamente IMO.
Ovviamente, no.
Ammeno che tu non confonda, come quasi tutti i profani e qualche supposto
addetto ai lavori, l' impedenza di uscita dello stadio con l' impedenza
consigliata del dispositivo da collegare.
Sono un profano però anche i data sheet ci mettono la mano.
Cmq, ti ringrazio per avermi aiutato a colmare delle lacune e chiedo
perdono se sono stato troppo semplicistico nelle risposte a domande
altrettanto semplicistiche e generiche.
Englishman
2012-01-05 07:12:14 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Sono un profano
Mapporca paletta, vedo che personalizzare e identificarsi e' uno sport
nazionale, e che non si puo' mai fare un discorso generale.
Post by Peter & Pan ©
però anche i data sheet ci mettono la mano.
I Datasheet bisogna saperli leggere, quando sono scritti decentemente, e
saperli interpretare quando sono scritti col culo.
Post by Peter & Pan ©
Cmq, ti ringrazio per avermi aiutato a colmare delle lacune e chiedo
perdono se sono stato troppo semplicistico nelle risposte a domande
altrettanto semplicistiche e generiche.
Va bene. Adesso tornate, tu e Uniposta in aula a stimolare la
creativita' con la farina e i pastelli, che e' il ruolo in cui *vi
cacciate da soli* con queste risposte piccate.
Peter & Pan ©
2012-01-05 08:22:59 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Peter & Pan ©
Sono un profano
Mapporca paletta, vedo che personalizzare e identificarsi e' uno sport
nazionale, e che non si puo' mai fare un discorso generale.
Post by Peter & Pan ©
però anche i data sheet ci mettono la mano.
I Datasheet bisogna saperli leggere, quando sono scritti decentemente, e
saperli interpretare quando sono scritti col culo.
Post by Peter & Pan ©
Cmq, ti ringrazio per avermi aiutato a colmare delle lacune e chiedo
perdono se sono stato troppo semplicistico nelle risposte a domande
altrettanto semplicistiche e generiche.
Va bene. Adesso tornate, tu e Uniposta in aula a stimolare la creativita' con
la farina e i pastelli, che e' il ruolo in cui *vi cacciate da soli* con
queste risposte piccate.
Comincia a darti una calmata e a non generalizzare dato che non conosci
l'interlocutore.
Se sono un profano in questo campo è ovvio che possa trovare delle
parti incomprensibili nei datasheet.
Tanto premesso se tutta questa sparata ha come obiettivo quello di
dimostrare la tua competenza non nei miei confronti o di qualche altro
user "profano" ma nei riguardi di chi la competenza in questo ng. ce
l'ha e non ha bisogno di esibirla con "celodurismo", per guadagnare
crediti, hai toppato, my dear "foolishman".
Quindi ritorna a cuccia che forse sarai anche un "genio" nel tuo campo,
ma un poveretto in quello di relazionarsi con il prossimo.
Englishman
2012-01-05 12:13:26 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Comincia a darti una calmata
No, comincia tu a darti una calmata, visto come hai personalizzato la
mia risposta precedente.
Post by Peter & Pan ©
e a non generalizzare dato che non conosci
l'interlocutore.
Questa frase e' priva di senso.

Mi permetto di generalizzare (e quindi di escludere te dalla
generalizzazione, se la logica ha ancora un valore) per la mia
esperienza di tutti i giorni.

Non ti conosco, vero, ma le tue, e non io, affermazioni parlano per
te, sia quelle a sfondo elettronico, sia quelle da cui e' possibile
ricavare i segni di una certa fristrazione personale.
Post by Peter & Pan ©
Tanto premesso se tutta questa sparata ha come obiettivo quello di
dimostrare la tua competenza non nei miei confronti o di qualche altro
user "profano"
Non vedo come tu mi possa attribuire intenzioni nei tuoi confronti,
caro il mio "ombelico del mondo", visto che la mia unica intenzione
era quella di chiarire un frequente malinteso riguardante un parametro
elettronico.

Il resto, come detto, esce dalla tua evidente frustrazione.
Bruno Antoniani
2012-01-04 16:19:52 UTC
Permalink
Ciao,
Post by silvio d'amico
che differenza c'è tra un uscita di linea di
un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
Sono differenti le impedenze ed i livelli del segnale:
A) - l'uscita linea (a memoria, ma lo trovi sul manuale d'uso
dell'oggetto, nelle ultime pagine) da' 0,5 - 1 V su circa 10 KOhm
B) - l'uscita cuffie da' piu' o meno lo stesso ma su un'impedenza di
16 - 600 Ohm (vedere manuale)
C) - in genere e' derivata tramite partitore 10 a 1 (o piu')
dall'uscita altoparlanti dove "ballano" decine di V su 4 - 8 Ohm.
Gli amplificatori normalmente hanno 47 KOhm di impedenza di ingresso e
quindi ben si adattano ad A), anche se si riesce ad allacciarli,
faticando sulla regolazione del volume, alla B).
Spero di averti chiarito.
Salutoni
Tomaso Ferrando
2012-01-04 17:19:09 UTC
Permalink
Ciao,> che differenza c'è tra un uscita di linea di
Post by silvio d'amico
un amplificatore audio e la sua uscita cuffia?
A) - l'uscita linea (a memoria, ma lo trovi sul manuale d'uso
dell'oggetto, nelle ultime pagine) da' 0,5 - 1 V su circa 10 KOhm
B) - l'uscita cuffie da' piu' o meno lo stesso ma su un'impedenza di
16 - 600 Ohm (vedere manuale)
C) - in genere e' derivata tramite partitore 10 a 1 (o piu')
dall'uscita altoparlanti dove "ballano" decine di V su 4 - 8 Ohm.
Chi e' "C"?

Saluti a due a due come i re magi.
uniposta
2012-01-04 17:01:12 UTC
Permalink
18:01 come al solito... le parole
necessarie immaginate sembravano poche

- Mer 04 Gen 2012, 13:11,
Post by silvio d'amico
Chiedo cortesemente una cosa : che differenza c'è
tra un'uscita di linea di un amplificatore audio
e la sua uscita cuffia?
Grazie
- Se parli di uscita di linea (line) ti riferisci ovviamente
a un amplificatore integrato (preamplificatore+finale)
oppure a un singolo preamplificatore.

Le uscite LINE possono presentare ampiezze massime di
segnale nell'ordine dei volt, e *al limite* in alcuni casi
anche nell'ordine di molti volt, ma la media tipica è di
centinaia di millivolt e può arrivare attorno a un volt. E
hanno uscita fissa, non regolabile, grossomodo standardizzata.

Le uscite cuffia presentano gamme di valori simili per le
ampiezze di segnale, anche se *in media* di poco più alti per
le cuffie a bassa impedenza, e parecchio più alti per quelle
ad alta impedenza, ma possono fornire una maggiore corrente
d'uscita, diciamo che sono quasi a metà strada fra i
preamplificatori e gli amplificatori di potenza per ambiente,
e molto più vicini ai preamplificatori, in quanto a capacità o
possibilità di erogare corrente. E sono regolabili, attraverso gli
stadi intermedi coi potenziometri del volume ed eventualmente toni
o altro, oppure alle volte hanno una loro manopolina separata
(di solito su quegli apparecchi con uscita fissa, come
ad esempio in passato le piastre di registrazione).

Possono essere passive, ovvero dipendere da partitori resistivi
collegati sulle uscite degli stadi di potenza, oppure attive,
e quindi avere un proprio stadio di amplificazione dedicato.

Per le impedenze, c'è un po' di confusione al riguardo.

Per gli ingressi dei preamplificatori, vengono
indicate le resistenze messe in parallelo ad essi.
Che di solito, sono di decine di kiloohm.

Tranne nel caso dei preamplificatori per testine di giradischi,
per i quali viene pure indicata l'impedenza di testina compatibile.
Poi i produttori di testine possono indicare pure il valore
dei condensatori di rifasamento da mettere se diversi da quelli
esistenti nel preamplificatore. Roba d'altri tempi, comunque.

Stessa regola per quelli per microfoni, con la complicazione
aggiuntiva dell'eventuale alimentazione per quelli electret,
ma senza la complicazione dei condensatori di rifasamento.

Per le uscite invece, a volte si tratta di resistenze
ai capi delle quali si preleva il segnale, ma più spesso
si tratta dell'impedenza minima tipica per la quale è adatto
lo stadio d'uscita, e quindi in parallelo alle uscite
si trovano resistenze di valore molto più elevato. Per
esempio, impedenza tipica di 300 o di 600 ohm, ma resistenze
quasi simboliche ... che so, di 100kohm, che servono solo
a garantire la scarica dei condensatori a uscite scollegate.

Per gli amplificatori di potenza, da quelli per cuffia a quelli
per ambiente, viene invece indicata l'impedenza minima degli
altoparlanti da collegare, oppure una gamma di impedenze da un
minimo a un massimo, come di solito avviene per quelli per cuffia.

Quelli per cuffiette portatili sono tipicamente adatti alle
impedenze più basse, da 16 a 32 ohm, mentre quelli da casa
pilotano generalmente anche le cuffie da centinaia di ohm, e
magari alle volte sono poco adatti alle impedenze più basse.

Ci sono poi ulteriori differenze ma meno diffuse sul mercato,
per esempio audio bilanciato invece che sbilanciato (con due
poli più massa invece che un polo e massa-comune) o altro ancora.

---

Se non ho dimenticato o sbagliato qualcosa

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Tomaso Ferrando
2012-01-04 17:17:04 UTC
Permalink
  Stessa regola per quelli per microfoni, con la complicazione
  aggiuntiva dell'eventuale alimentazione per quelli electret,
  ma senza la complicazione dei condensatori di rifasamento.
Per "rifasare" che cosa?

Saluti fantasma.
uniposta
2012-01-04 17:31:34 UTC
Permalink
18:31

- Mer 04 Gen 2012, 18:17,
Post by Tomaso Ferrando
Per "rifasare" che cosa?
Saluti fantasma.
- Le testine dei giradischi (a magnete mobile), era scritto nelle righe
precedenti. Di solito sono (erano...) valori compresi fra i 100pF e 1nF.

Oddio, "rifasamento" in effetti non sarebbe il massimo,
ma sta di fatto che è dovuto alla presenza delle bobinette

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Tomaso Ferrando
2012-01-04 17:57:26 UTC
Permalink
  18:31
  - Mer 04 Gen 2012, 18:17,
 > Per "rifasare" che cosa?
 >
 > Saluti fantasma.
  - Le testine dei giradischi (a magnete mobile), era scritto nelle righe
  precedenti. Di solito sono (erano...) valori compresi fra i 100pF e 1nF.
Forse per ridurre la corrente di linea e compensare la
reattanza sincrona?
  Oddio, "rifasamento" in effetti non sarebbe il massimo,
  ma sta di fatto che dovuto alla presenza delle bobinette
Mentre per le "bobinone" degli altoparlanti?

Saluti e risonanze smorzate.
uniposta
2012-01-04 18:42:22 UTC
Permalink
19:42

- Mer 04 Gen 2012, 18:57,
Post by Tomaso Ferrando
Forse per ridurre la corrente di linea e
compensare la reattanza sincrona?
- Allora... siccome si tratta sempre di dover compensare una
corrente fuori fase, qualcuno molto tempo fa (non io, che mi
son limitato a leggerlo ed adottarlo) ha pensato bene di
semplificare dicendo "rifasare". Tutto qui.
Post by Tomaso Ferrando
Mentre per le "bobinone" degli altoparlanti?
- Non si usa, *anche* perché l'induttanza di tali bobine
(mH o frazioni di mH) è irrisoria rispetto a quella
delle testine di giradischi (per esempio centinaia di mH)
Post by Tomaso Ferrando
Saluti e risonanze smorzate.
- Ora, se hai finito di giocare, avrei altro da fare.

Divertiti con qualche deficiente o vai a perculare Franco, ciao

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
uniposta
2012-01-04 22:54:17 UTC
Permalink
23:54
Post by uniposta
19:42
Post by Tomaso Ferrando
Mentre per le "bobinone" degli altoparlanti?
- Non si usa, *anche* perché l'induttanza di tali bobine
(mH o frazioni di mH) è irrisoria rispetto a quella
delle testine di giradischi (per esempio centinaia di mH)
- Be' insomma, non si usa... nel senso che quando compri le casse
non ti dicono quale valore di condensatorini sarebbe meglio
mettere al posto di quelli delle R-C sulle uscite dei finali
...sarebbe un tantino assurdo

(che comunque sotto carico lavorano dalla banda ultrasonica in su)

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
G.B.
2012-01-05 11:55:36 UTC
Permalink
Post by uniposta
- Be' insomma, non si usa... nel senso che quando compri le casse
non ti dicono quale valore di condensatorini sarebbe meglio
mettere al posto di quelli delle R-C sulle uscite dei finali
...sarebbe un tantino assurdo
Ma scusa eh! Se parli delle reti di Zobel, sono già dentro le casse e
servono a linearizzare l'impedenza degli altoparlanti sotto filtro.
O si parlava di altro?
Tomaso Ferrando
2012-01-05 12:44:18 UTC
Permalink
Post by uniposta
- Be' insomma, non si usa... nel senso che quando compri le casse
non ti dicono quale valore di condensatorini sarebbe meglio
mettere al posto di quelli delle R-C sulle uscite dei finali
...sarebbe un tantino assurdo
Ma scusa eh! Se parli delle reti di Zobel, sono gi dentro le casse e
servono a linearizzare l'impedenza degli altoparlanti sotto filtro.
O si parlava di altro?
Si parlava di rifasare un generatore di tensione (testina
magnetica da giradischi) per (forse?) diminuire le
correnti swattate, generate da un carico resistivo (pre),
presenti sulla linea di trasmissione al fine di ridurre le
perdite per effetto Joule lungo la stessa.
Ovviamente mantenendo un cosfi prossimo a 1 su una
banda che vada almeno da 20 Hz a 20 kHz.

Saluti vettoriali.
Tomaso Ferrando
2012-01-05 12:14:30 UTC
Permalink
  23:54
 > 19:42
 >> Mentre per le "bobinone" degli altoparlanti?
 >
 > - Non si usa, *anche* perché l'induttanza di tali bobine
 > (mH o frazioni di mH) è irrisoria rispetto a quella
 > delle testine di giradischi (per esempio centinaia di mH)
  - Be' insomma, non si usa... nel senso che quando compri le casse
  non ti dicono quale valore di condensatorini sarebbe meglio
  mettere al posto di quelli delle R-C sulle uscite dei finali
  ...sarebbe un tantino assurdo
Che cosa? Una rete RC sul secondario di un TU?
  (che comunque sotto carico lavorano dalla banda ultrasonica in su)
Cioe' sprecano potenza per niente?

Saluti in carta e olio.
uniposta
2012-01-05 13:03:15 UTC
Permalink
14:03

per rompereicoglioni siete sempre attivi, come al solito. E chi
sono io, per rompere le buone tradizioni di casa deglistronzi.

Tuttavia, per ridurre la moltiplicazione dispersiva dei
postimbecilli, rispondo qui tre in uno (1 gb e 2 ferrando)

---

- Gio 05 Gen 2012, 12:55,
Post by G.B.
Ma scusa eh! Se parli delle reti di Zobel, sono già dentro le casse e
servono a linearizzare l'impedenza degli altoparlanti sotto filtro.
- Nelle casse non c'è proprio un tubo... o ci sono i crossover,
o altrimenti se sono a larga banda ci son solo gli altoparlanti.

Nella stragrande maggioranza dei casi i crossover sono semplificati
e non contengono reti aggiuntive per linearizzare. Vien fatto
solo quando è strettamente necessario, oppure per capriccio.

E sulle RC alle uscite dei finali non ci sono condensatori che
interessano la banda audio, ma solo dall'ultrasonica in su
Post by G.B.
O si parlava di altro?
- il "si" non mi riguarda, io avevo _già finito_ rispondendo al
quesito di partenza. Il ferrando si è soffermato e impuntato
su quel dettaglio aggiuntivo (e sottolineo aggiuntivo, che non
riguardava la richiesta d'apertura) e io ho dovuto rispondergli.

Tutto qui.

---

- Gio 05 Gen 2012, 13:12,
Post by G.B.
Fuori fase rispetto a cosa? E riferita a quale frequanza?
Assunto che con "rifasamento" si intende una cosa un
po' diversa, vorrei far notare che, di norma e dove ha
senso usare questo termine, quello che si "rifasa"
sono, di norma i carichi e non i generatori.
- per come la vedo io... i generatori in quel caso sono i dischi
sui quali sfregano le puntine, i quali fanno produrre segnali
fortissimi in banda ultrasonica. Che, attraverso delle bobine
di centinaia di millihenry... vanno a generare cose poco
piacevoli. Allora tu chiudi il circuito col piccolo condensatore,
e in un certo qual modo "rifasi" la bobina, che non ha più il
differenziale necessario per produrre le cose poco piacevoli.

E' un'interpretazione mia, cosa vuoi. Anche se, ripeto,
"rifasare" riferito a questo caso non l'avevo coniato io.

Poi non lo so, se magari di striscio servon pure
ad aggiustare un po' gli acuti superiori

---

- Gio 05 Gen 2012, 13:14,
Post by G.B.
Che cosa? Una rete RC sul secondario di un TU?
- sulle uscite dei finali
Post by G.B.
Post by uniposta
(che comunque sotto carico lavorano dalla banda ultrasonica in su)
Cioe' sprecano potenza per niente?
- Un po' come il tuocervello, d'altronde

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Tomaso Ferrando
2012-01-05 13:19:45 UTC
Permalink
  14:03
  per rompereicoglioni siete sempre attivi, come al solito. E chi
  sono io, per rompere le buone tradizioni di casa deglistronzi.
Il complemento oggetto?
  Tuttavia, per ridurre la moltiplicazione dispersiva dei
  postimbecilli, rispondo qui tre in uno (1 gb e 2 ferrando)
Un po' di sana autocritica non guasta...
  ---
  - Gio 05 Gen 2012, 12:55,
 > Ma scusa eh! Se parli delle reti di Zobel, sono gi dentro le casse e
 > servono a linearizzare l'impedenza degli altoparlanti sotto filtro.
  - Nelle casse non c' proprio un tubo...
Se sono bass-reflex dovrebbe esserci...
o ci sono i crossover,
  o altrimenti se sono a larga banda ci son solo gli altoparlanti.
Ecco perche' ci sono quelli che dicono che i crossover
possono "suonare" in maniera diversa.
  Nella stragrande maggioranza dei casi i crossover sono semplificati
  e non contengono reti aggiuntive per linearizzare. Vien fatto
  solo quando strettamente necessario, oppure per capriccio.
Ecco...
  E sulle RC alle uscite dei finali non ci sono condensatori che
  interessano la banda audio, ma solo dall'ultrasonica in su
Bene...
 > O si parlava di altro?
  - il "si" non mi riguarda, io avevo _gi finito_ rispondendo al
  quesito di partenza. Il ferrando si soffermato e impuntato
  su quel dettaglio aggiuntivo (e sottolineo aggiuntivo, che non
  riguardava la richiesta d'apertura) e io ho dovuto rispondergli.
Chiamiamolo "dettaglio"!
  Tutto qui.
"E quinci sien le Nostre viste sazie!"
  ---
  - Gio 05 Gen 2012, 13:12,
 > Fuori fase rispetto a cosa? E riferita a quale frequanza?
 > Assunto che con "rifasamento" si intende una cosa un
 > po' diversa, vorrei far notare che, di norma e dove ha
 > senso usare questo termine, quello che si "rifasa"
 > sono, di norma i carichi e non i generatori.
  - per come la vedo io... i generatori in quel caso sono i dischi
  sui quali sfregano le puntine, i quali fanno produrre segnali
  fortissimi in banda ultrasonica. Che, attraverso delle bobine
  di centinaia di millihenry... vanno a generare cose poco
  piacevoli. Allora tu chiudi il circuito col piccolo condensatore,
  e in un certo qual modo "rifasi" la bobina, che non ha pi il
  differenziale necessario per produrre le cose poco piacevoli.
Stano concetto del "rifasamento"...
  E' un'interpretazione mia, cosa vuoi. Anche se, ripeto,
  "rifasare" riferito a questo caso non l'avevo coniato io.
Ma calza abbastanza con tutto il resto...
  Poi non lo so, se magari di striscio servon pure
  ad aggiustare un po' gli acuti superiori
Mentre per gli "acuti inferiori"?
  ---
  - Gio 05 Gen 2012, 13:14,
 > Che cosa? Una rete RC sul secondario di un TU?
  - sulle uscite dei finali
Quella resistenza con un po' di spire sul "cappuccio" delle 807?
 >> (che comunque sotto carico lavorano dalla banda ultrasonica in su)
 >
 > Cioe' sprecano potenza per niente?
  - Un po' come il tuocervello, d'altronde
Si, ma "reattiva", meglio di tanta potenza attiva, ma
costantemente ad un livello prossimo a zero.
(dissipata scaldandosi per niente.)

"Ogni riferimento a fatti o persone e' puramente casuale"
(e come potrebbe essere altrimenti, se non casuale!)

Saluti attivi.
uniposta
2012-01-05 13:41:26 UTC
Permalink
14:41

- Gio 05 Gen 2012, 14:19,
Post by Tomaso Ferrando
Un po' di sana autocritica non guasta...
- Ma prego, vai avanti tu
Post by Tomaso Ferrando
Chiamiamolo "dettaglio"!
- Era una parola su centinaia, e a margine del discorso
Post by Tomaso Ferrando
Mentre per gli "acuti inferiori"?
- Ringraziare e leccarsi i baffi se arriva ai superiori...

Tutto il resto finisce nell'equalizzazione RIAA
Post by Tomaso Ferrando
Quella resistenza con un po' di spire sul "cappuccio" delle 807?
- Ci vedi un condensatore, tu? Si tratta comunque di
un'impedenza usata molto di rado (e anch'essa lavora
dalla banda ultrasonica in su, e anch'essa smorzata)

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
G.B.
2012-01-05 15:12:32 UTC
Permalink
Post by uniposta
Post by G.B.
O si parlava di altro?
- il "si" non mi riguarda, io avevo _già finito_ rispondendo al
quesito di partenza. Il ferrando si è soffermato e impuntato
su quel dettaglio aggiuntivo (e sottolineo aggiuntivo, che non
riguardava la richiesta d'apertura) e io ho dovuto rispondergli.
Ok lo ammetto, non ho capito un tubo della vostra diatriba probabilmente
iniziata chissà quando e chissà dove e mi sono messo in mezzo
impunemente. Chiedo scusa a te e al tuo antagonista e ti ringrazio per
il "postimbecille" che merito a pieni voti.
Se anche l'altro utente vuole darmi qualche avvertimento del tipo "fatti
i c... tuoi brutto bastardo!!!" sono a sua disposizione.
Post by uniposta
Tutto qui.
Appunto, tutto qui.
Saluti e buon anno anche a te.
Giorgio
uniposta
2012-01-05 15:31:09 UTC
Permalink
16:31

- Gio 05 Gen 2012, 16:12,
vostra diatriba probabilmente iniziata chissà quando e chissà dove
=> mer04gen2012 h18:17
<98c0329e-06f7-42db-8cff-***@z25g2000vbs.googlegroups.com> news:98c0329e-06f7-42db-8cff-***@z25g2000vbs.googlegroups.com
(98c0329e-06f7-42db-8cff-dc2ff72be261*z25g2000vbs.googlegroups.com>)

che rispondeva a => mer04gen2012 h18:01
<je20kr$3bt$***@dont-email.me> news:je20kr$3bt$***@dont-email.me
(je20kr$3bt$1*dont-email.me)
Saluti e buon anno anche a te.
- E' un bisestile. E se già il 2011 è stato quello che è stato...
Giorgio
---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Englishman
2012-01-05 18:30:21 UTC
Permalink
Il 05/01/2012 14:03, uniposta ha scritto:

Vogliamo cercare, per amore dell' Elettronica, di fare chiarezza una
volta per tutte, lasciando perdere i personalismi e le "code di paglia"?


[Reti di Zobel]
Post by uniposta
E sulle RC alle uscite dei finali non ci sono condensatori che
interessano la banda audio, ma solo dall'ultrasonica in su
Vero, ma hanno (o, meglio, dovrebbero) avere pesante influenza nella
stabilita' dell' ampli (o meglio, di taluni ampli). Vorrei ricordare che
nelle topologie classiche a BJT gli sfasamenti tra tensione e corrente
sul carico, vengono riportati sul VAS a meno del guadagno degli stadi di
uscita, e, quindi, creano poli e zeri aggiuntivi, (possibilmente) non
previsti in fase di progetto.

BTW ricordo un cavo "speciale" (l' SSC di una 30-ina di anni fa, se
ricordo bene), che a fronte di una bassissima induttanza serie,
possedeva una capacita' cosi' elevata (600pF/m, AFAIR) da mettere in
crisi molti ampli, con instabilita' e auto oscillazioni.


Vero anche che questo accade principalmente perche' gli ampli vengono
pensati, generalmente, per andare bene con qualunque marca e modello di
casse e le casse sono progettate (non tutte) con disinvoltura, dal punto
di vista reattivo (es. le Linn S.A.R.A., nel famoso test) (e talvolta
anche da quello resistivo, come alcune Infinity o come le Apogee
Scintilla). Con ampli progettati per specifiche casse od altoparlanti
(es nel caso delle casse attive), il progettista ha davanti una
situazione stabile e definita e corre meno rischi.



["rifasamento" delle testine phono]
Post by uniposta
- per come la vedo io... i generatori in quel caso sono i dischi
[...]
Post by uniposta
differenziale necessario per produrre le cose poco piacevoli.
Magari diciamo meglio che: visto che in parallelo all' ingresso phono
c'e' sempre una capacita' ineliminabile (al limite anche solo quella dei
cavi di collegamento, ma anche quella dei condensatori elimina-RF), e
per i valori comunemente rilevati dalle testine MM (di induttanza del
motore) e di capacita' (dei cavi e dello stadio di ingresso, come
detto), possono provocare un picco a frequenze dell' estremo superiore
della banda audio o appena ultrasoniche, con un rialzo (o in certi casi
un crollo) della risposta alle frequenze acute...

... dicevo, si ottimizza l' interfacciamento tra la testina e il pre
variando oppurtunamente la capacita' parallelo e (quando serve) la
resistenza di ingresso, tipicamente facendo un paio di calcoli a
tavolino, e selezionando gli opportuni valori sul pre.

Da notare che esistono situazioni pochissimo sensibili alla capacita'
parassita (cavi+ingresso phono), per esempio alcune (oserei dire la
maggior parte) delle MC ad alta uscita e delle "riluttanza variabile".
Post by uniposta
Poi non lo so, se magari di striscio servon pure
ad aggiustare un po' gli acuti superiori
:-)
uniposta
2012-01-05 21:19:19 UTC
Permalink
22:19

- Gio 05 Gen 2012, 19:30,
Post by Englishman
Vogliamo cercare, per amore dell' Elettronica,
di fare chiarezza una volta per tutte, lasciando
perdere i personalismi e le "code di paglia"?
- amore dell'Elettronica?
Post by Englishman
[Reti di Zobel]
Post by uniposta
E sulle RC alle uscite dei finali non ci sono condensatori che
interessano la banda audio, ma solo dall'ultrasonica in su
Vero, ma hanno (o, meglio, dovrebbero) avere pesante influenza
nella stabilita' dell'ampli (o meglio, di taluni ampli).
- Certo, questa era l'altra funziona sottintesa -
anzi, in effetti sulle uscite dei finali la funzione
primaria è quella, e non quell'altra di cui si parlava.

Vale anche per i piccoli condensatori vicini ai pin di
alimentazione di certi integrati (operazionali, ecc.),
evitano che inizi lo scivolamento nell'autooscillazione
Post by Englishman
Vorrei ricordare che nelle topologie classiche a BJT gli
sfasamenti tra tensione e corrente sul carico, vengono
riportati sul VAS a meno del guadagno degli stadi di
uscita, e, quindi, creano poli e zeri aggiuntivi,
(possibilmente) non previsti in fase di progetto.
- Poli scivolosi...
Post by Englishman
BTW ricordo un cavo "speciale" (l' SSC di una 30-ina di anni fa,
se ricordo bene), che a fronte di una bassissima induttanza serie,
possedeva una capacita' cosi' elevata (600pF/m, AFAIR) da mettere
in crisi molti ampli, con instabilita' e auto oscillazioni.
Vero anche che questo accade principalmente perche' gli ampli vengono
pensati, generalmente, per andare bene con qualunque marca e modello
di casse e le casse sono progettate (non tutte) con disinvoltura,
dal punto di vista reattivo (es. le Linn S.A.R.A., nel famoso test)
(e talvolta anche da quello resistivo, come alcune Infinity o come
le Apogee Scintilla). Con ampli progettati per specifiche casse od
altoparlanti (es nel caso delle casse attive), il progettista ha
davanti una situazione stabile e definita e corre meno rischi.
- Allora... questo ramo di discussione era iniziato da
una parolina a margine di tutto un discorso... e da
quel margine siamo arrivati a un altro margine ancora.

Che però se non altro sembra stabile... non dovrebbero
esserci ulteriori scivolamenti nel ramo di discussione
Post by Englishman
["rifasamento" delle testine phono]
Post by uniposta
- per come la vedo io... i generatori in quel caso sono i dischi
[...]
Post by uniposta
differenziale necessario per produrre le cose poco piacevoli.
Magari diciamo meglio che: visto che in parallelo all' ingresso phono
c'e' sempre una capacita' ineliminabile (al limite anche solo quella dei
cavi di collegamento, ma anche quella dei condensatori elimina-RF), e
per i valori comunemente rilevati dalle testine MM (di induttanza del
motore) e di capacita' (dei cavi e dello stadio di ingresso, come
detto), possono provocare un picco a frequenze dell' estremo
superiore della banda audio o appena ultrasoniche, con un rialzo
(o in certi casi un crollo) della risposta alle frequenze acute...
- Sì, mi torna... una capacità piccolissima con grandi
induttanze è una brutta storia... e quindi ingrandirla
e rendere trascurabile quella intrinseca dell'ingresso...
Post by Englishman
... dicevo, si ottimizza l' interfacciamento tra la testina e il pre
variando oppurtunamente la capacita' parallelo e (quando serve) la
resistenza di ingresso, tipicamente facendo un paio di calcoli a
tavolino, e selezionando gli opportuni valori sul pre.
Da notare che esistono situazioni pochissimo sensibili alla capacita'
parassita (cavi+ingresso phono), per esempio alcune (oserei dire la
maggior parte) delle MC ad alta uscita e delle "riluttanza variabile".
- Sì, infatti mi riferivo alle MM
Post by Englishman
Post by uniposta
Poi non lo so, se magari di striscio servon pure
ad aggiustare un po' gli acuti superiori
:-)
---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Englishman
2012-01-06 08:21:21 UTC
Permalink
Post by uniposta
- amore dell'Elettronica?
Della Conoscenza ( http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia , primo
paragrafo)?
uniposta
2012-01-06 14:58:11 UTC
Permalink
15:58

- Ven 06 Gen 2012, 09:21,
Post by Englishman
Post by uniposta
- amore dell'Elettronica?
Della Conoscenza ( http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia ,
primo paragrafo)?
- amore della Conoscenza?

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
G.B.
2012-01-05 23:18:50 UTC
Permalink
Post by Englishman
Vogliamo cercare, per amore dell' Elettronica, di fare chiarezza una
volta per tutte, lasciando perdere i personalismi e le "code di paglia"?
[Reti di Zobel]
Post by uniposta
E sulle RC alle uscite dei finali non ci sono condensatori che
interessano la banda audio, ma solo dall'ultrasonica in su
Vero, ma hanno (o, meglio, dovrebbero) avere pesante influenza nella
stabilita' dell' ampli (o meglio, di taluni ampli). Vorrei ricordare che
nelle topologie classiche a BJT gli sfasamenti tra tensione e corrente
sul carico, vengono riportati sul VAS a meno del guadagno degli stadi di
uscita, e, quindi, creano poli e zeri aggiuntivi, (possibilmente) non
previsti in fase di progetto.
Per amore dell'Elettronica come viene chiamata e che funzione ha la rete
formata da R6 e C7 così una volta per tutte mi tolgo ogni dubbio?
Loading Image...
uniposta
2012-01-05 23:49:55 UTC
Permalink
00:49

- Ven 06 Gen 2012, 00:18,
Post by G.B.
Per amore dell'Elettronica come viene chiamata e che funzione ha la
rete formata da R6 e C7 così una volta per tutte mi tolgo ogni dubbio?
http://ampslab.com/Images/vifa62/XOVER_SCHEMA2.jpg
- io non ho una gran memoria per i nomi... ma quella RC
serve solo a modellare la curva del filtro in una
maniera accurata che il solo C non avrebbe potuto
(vedi l'altro C in parallelo).

Interessanti invece i filtri trappola (smorzati) sia sul tw
che sul wf, e poi naturalmente i tagli da 24 dB/8... insomma
non è esattamente il filtro più comune e abituale del mercato.

Se tu l'avessi fatta PNG (filtrato(*)) non avrebbe
perso qualità e al contempo sarebbe pesata di meno

(*) filtro automatico, oppure uno
dei quattro sub/up/average/paeth

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
G.B.
2012-01-06 11:00:43 UTC
Permalink
Post by uniposta
00:49
- Ven 06 Gen 2012, 00:18,
Post by G.B.
Per amore dell'Elettronica come viene chiamata e che funzione ha la
rete formata da R6 e C7 così una volta per tutte mi tolgo ogni dubbio?
http://ampslab.com/Images/vifa62/XOVER_SCHEMA2.jpg
- io non ho una gran memoria per i nomi... ma quella RC
serve solo a modellare la curva del filtro in una
maniera accurata che il solo C non avrebbe potuto
(vedi l'altro C in parallelo).
In diversi articoli di riviste di autocostruzione scrivono che serve a
linearizzare o anche abbassare l'impedenza dell'altoparlante che spesso
tende a salire alle frequenze più alte, altrimenti il filtro pb non
avrebbe la pendenza richiesta.
Post by uniposta
Interessanti invece i filtri trappola (smorzati) sia sul tw
che sul wf, e poi naturalmente i tagli da 24 dB/8... insomma
non è esattamente il filtro più comune e abituale del mercato.
Sempre gli stessi testi dicono: la rete lrc in parallelo al tweeter
agisce sulla frequenza di risonanza smorzandola per aiutare il filtro pa
a fare il suo lavoro.
Post by uniposta
Se tu l'avessi fatta PNG (filtrato(*)) non avrebbe
perso qualità e al contempo sarebbe pesata di meno
L'immagine non è mia, l'ho rubata solo per fare l'esempio, qui:
http://ampslab.com/
uniposta
2012-01-06 14:52:49 UTC
Permalink
15:52

- Ven 06 Gen 2012, 12:00,
Post by G.B.
In diversi articoli di riviste di autocostruzione scrivono
che serve a linearizzare o anche abbassare l'impedenza
dell'altoparlante che spesso tende a salire alle frequenze più
alte, altrimenti il filtro pb non avrebbe la pendenza richiesta.
- Si tratta sempre di una RC... che può servire per tante
cose diverse... quello che volevo dire era che in quel caso
un semplice condensatore non sarebbe bastato a modellare
la curva, e hanno dovuto quindi metterci un C e un RC.

Che poi pensandoci bene è la stessa cosa che dici tu, la
differenza è se fai tutto prima o ci fai la rettifica dopo

-p.s.- "filtro pb"?
Post by G.B.
Sempre gli stessi testi dicono: la rete lrc in parallelo al
tweeter agisce sulla frequenza di risonanza smorzandola
per aiutare il filtro pa a fare il suo lavoro.
- Ce n'è un'altra in serie al woofer... ma (ovviamente non riguarda
le frequenze di risonanza degli altoparlanti) credo serva a
smorzare quella fastidiosa risonanza prodotta dallo stesso filtro,
in altri casi mettono resistenze in serie ai condensatori
per attenuarla, ma in tal modo calano pure le prestazioni
(e poi si vede che qui non era possibile)

-p.s.- "filtro pa"?
Post by G.B.
Post by uniposta
Se tu l'avessi fatta PNG (filtrato(*)) non avrebbe
perso qualità e al contempo sarebbe pesata di meno
L'immagine non è mia, l'ho rubata solo
per fare l'esempio, qui: http://ampslab.com/
- Allora è una lotta impari.

Anni fa il png non tutti lo visualizzavano... ma oggi...

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
G.B.
2012-01-06 17:15:23 UTC
Permalink
Post by uniposta
-p.s.- "filtro pb"?
-Filtro P.B.?
-Filtro passa-basso?
-Filtro Passa/Basso?
Post by uniposta
-p.s.- "filtro pa"?
-Filtro P.A.?
-Filtro passa-alto?
-Filtro Passa/Alto?

Non saprei... come titolo di studio sono arrivato alla prima classe
dell'asilo, poi i miei genitori mi hanno tenuto chiuso in casa per 8
anni con solo un abecedario e un abaco.

All'età di 40 anni mi sono iscritto alla SQuola Radio Elettra ma devo
ancora finire di costruire il provacircuiti a sostituzione.

A proposito, voltaggio e amperaggio si scrivono con la V maiuscola o
minuscola? :-D
Francesco Potortì
2012-01-06 17:33:57 UTC
Permalink
Post by G.B.
A proposito, voltaggio e amperaggio si scrivono con la V maiuscola o
minuscola? :-D
Maiuscola, come Potenza.
uniposta
2012-01-06 17:55:11 UTC
Permalink
18:55

- Ven 06 Gen 2012, 18:15,
Post by G.B.
Post by uniposta
-p.s.- "filtro pb"?
-Filtro P.B.?
-Filtro passa-basso?
-Filtro Passa/Basso?
Post by uniposta
-p.s.- "filtro pa"?
-Filtro P.A.?
-Filtro passa-alto?
-Filtro Passa/Alto?
Non saprei... come titolo[...]
- ma chissenefrega... non capivo cosa fossero le sigle

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
G.B.
2012-01-06 19:37:26 UTC
Permalink
Post by uniposta
- ma chissenefrega... non capivo cosa fossero le sigle
Ma dai! :-)
Englishman
2012-01-06 08:19:10 UTC
Permalink
Post by G.B.
come viene chiamata e che funzione ha la rete
formata da R6 e C7 così una volta per tutte mi tolgo ogni dubbio?
Non so se abbia un nome, al di la del generico "rete di rifasamento
(parziale) dell' induttanza del Woofer".

Lo scopo e' quello di (funzione assolta solo parzialmente) rifasare la
parte induttiva dell' impedenza del W alle frequenze intorno all'
incrocio, per far lavorare la cella passa-basso nelle condizioni piu'
vicine alla idealita'.
G.B.
2012-01-06 10:44:39 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by G.B.
come viene chiamata e che funzione ha la rete
formata da R6 e C7 così una volta per tutte mi tolgo ogni dubbio?
Non so se abbia un nome, al di la del generico "rete di rifasamento
(parziale) dell' induttanza del Woofer".
Ok credevo si chiamasse rete di Zobel e mi sono sbagliato nel confondermi.
Grazie.
Englishman
2012-01-06 15:14:10 UTC
Permalink
Post by G.B.
credevo si chiamasse rete di Zobel
AFAIK ho sempre sentito chiamare "Rete di Zobel" la RC serie in
parallelo all' uscita degli ampli (qualcuno la chiama "cella di
Boucherot", ma credo sbagli). La rete LR parallelo in serie all' uscita
non credo abbia nome.
Franco
2012-01-06 17:20:33 UTC
Permalink
Post by G.B.
Ok credevo si chiamasse rete di Zobel e mi sono sbagliato nel confondermi
Seguo poco questo thread e non vedo neanche tutti i messaggi, comunque,
quella in figura qui sotto (ammesso che stiate parlando di questa) e`
una delle svariate reti di Zobel.

[FIDOCAD]
MC 80 25 1 0 080
MC 60 25 1 0 080
MC 80 40 1 0 120
MC 60 40 1 0 170
LI 80 25 40 25 0
LI 80 50 40 50 0
LI 60 35 60 40 0
LI 80 40 80 35 0
TY 85 30 4 3 0 0 0 * R
TY 85 45 4 3 0 0 0 * L
TY 50 25 4 3 0 0 0 * Rz
TY 50 40 4 3 0 0 0 * Cz
TY 90 40 4 3 0 0 0 * Carico
TY 40 55 4 3 0 0 0 * Rete Zobel
TY 30 35 4 3 0 0 0 * Z
MC 35 38 0 0 074


In questo caso serve ad avere una impedenza resistiva costante al
variare della frequenza. Con le condizioni Rz=R e C=L/R^2 si ha una
impedenza di ingresso resistiva pari a R.

Non parlerei di rifasamento, non ha senso con un segnale non
monocromatico, al piu` di equalizzazione dell'impedenza.
uniposta
2012-01-06 17:55:28 UTC
Permalink
18:55
Post by Franco
Post by G.B.
Ok credevo si chiamasse rete di Zobel e mi sono sbagliato nel
confondermi
Post by Franco
Seguo poco questo thread e non vedo neanche tutti i messaggi,
- Sarà l'età... o il killfile... o chi finge di usarlo
Post by Franco
comunque,
quella in figura qui sotto (ammesso che stiate parlando di questa)
- qualcuno aveva anche nominato quella...
ma in questo caso si trattava d'altro
Post by Franco
e` una delle svariate reti di Zobel.
[FIDOCAD]
MC 80 25 1 0 080
MC 60 25 1 0 080
MC 80 40 1 0 120
MC 60 40 1 0 170
LI 80 25 40 25 0
LI 80 50 40 50 0
LI 60 35 60 40 0
LI 80 40 80 35 0
TY 85 30 4 3 0 0 0 * R
TY 85 45 4 3 0 0 0 * L
TY 50 25 4 3 0 0 0 * Rz
TY 50 40 4 3 0 0 0 * Cz
TY 90 40 4 3 0 0 0 * Carico
TY 40 55 4 3 0 0 0 * Rete Zobel
TY 30 35 4 3 0 0 0 * Z
MC 35 38 0 0 074
Post by Franco
In questo caso serve ad avere una impedenza resistiva costante
al variare della frequenza. Con le condizioni Rz=R e C=L/R^2
si ha una impedenza di ingresso resistiva pari a R.
Non parlerei di rifasamento, non ha senso
con un segnale non monocromatico,
- Sorvolando sulla mia visione un po' esotica, diciamo
così... riguardante le testine per giradischi...

E rientrando un po' nella normalità... capita, invece,
di ridurre le rotazioni di fase di tutta una gamma. Proprio
con i diffusori acustici, quando proprio occorre viene fatto
Post by Franco
al piu` di equalizzazione dell'impedenza.
- Ed era la situazione di quest'ultimo caso.

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
uniposta
2012-01-06 18:08:50 UTC
Permalink
19:08
Post by uniposta
Post by Franco
al piu` di equalizzazione dell'impedenza.
- Ed era la situazione di quest'ultimo caso.
- Non per linearizzarla, intendo, ma per modellarla al
meglio non potendolo fare con un semplice condensatore.

Che poi, in astratto, equivale pur sempre a linearizzarla...
ovvero a renderla conforme a quanto desiderato. Ma comunque...

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Tomaso Ferrando
2012-01-05 12:12:31 UTC
Permalink
  19:42
  - Mer 04 Gen 2012, 18:57,
 > Forse per ridurre la corrente di linea e
 > compensare la reattanza sincrona?
  - Allora... siccome si tratta sempre di dover compensare una
  corrente fuori fase,
Fuori fase rispetto a cosa? E riferita a quale frequanza?
qualcuno molto tempo fa (non io, che mi
  son limitato a leggerlo ed adottarlo) ha pensato bene di
  semplificare dicendo "rifasare". Tutto qui.
Assunto che con "rifasamento" si intende una cosa un po'
diversa, vorrei far notare che, di norma e dove ha senso
usare questo termine, quello che si "rifasa" sono, di norma
i carichi e non i generatori.
 > Mentre per le "bobinone" degli altoparlanti?
  - Non si usa, *anche* perché l'induttanza di tali bobine
  (mH o frazioni di mH) è irrisoria rispetto a quella
  delle testine di giradischi (per esempio centinaia di mH)
Ah, ecco... Allora i condensatori nei crossover fanno altro.
 > Saluti e risonanze smorzate.
  - Ora, se hai finito di giocare, avrei altro da fare.
Prego, ci mancherebbe!
  Divertiti con qualche deficiente o vai a perculare Franco, ciao
Direi che non sia il caso di tirare in ballo persone non coinvolte
nella discussione... Quanto al divertimento, mi rassegnaro' con
qualcun'altro (!).

Saluti a cosfi unitario.
silvio d'amico
2012-01-06 01:16:59 UTC
Permalink
Ora vi spiego meglio : ho comprato BEHRINGER HA400 MicroAmp Amplificatore
per Cuffie, ho preso un uscita pre del mio ampli pioneer sa 740 e l'ho
mandata a questo bheringer ha400 che mi serve per alimentare 4 cuffie in
contemporanea. Le cuffie collegate sono le sennheiser hd 201 credo da 64ohm.
il risultato è che clippano e non posso alzare il volume che invece dovrei
aumentare per ascoltare meglio.

Il tutto mi serve perchè ho un mixer audio in ingresso sulla sk soud blaster
live (ingresso di linea), dal pc prendo l'uscita della sk audio e la mando
all'amplificatore pioneer sa740. Devo registrare trasmissioni radiofoniche
con ospiti e quindi come monitor ho scelto l'uscita dell'amplificatore
inviata al behringer ha400.

il bheringer ha ingresso a 100kohm e uscite cuffie a 70ohm.

insomma vorrei un volume in cuffia molto alto e senza distorsioni mentre ora
al primo picco, gli altoparlantini delle cuffie sembrano che si stiano
rompendo!

grazie
Giorgio Bibbiani
2012-01-06 11:46:43 UTC
Permalink
Post by silvio d'amico
Ora vi spiego meglio : ho comprato BEHRINGER HA400 MicroAmp
Amplificatore per Cuffie, ho preso un uscita pre del mio ampli
pioneer sa 740 e l'ho mandata a questo bheringer ha400 che mi serve
per alimentare 4 cuffie in contemporanea. Le cuffie collegate sono le
sennheiser hd 201 credo da 64ohm. il risultato è che clippano e non
posso alzare il volume che invece dovrei aumentare per ascoltare
meglio.
Hanno un'impedenza di 24 ohm:

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/wired-headphones-hd201-stereo
Post by silvio d'amico
il bheringer ha ingresso a 100kohm e uscite cuffie a 70ohm.
Ha l'uscita a 80 ohm:

http://www.behringer.com/assets/HA400_P0386_M_IT.pdf
Post by silvio d'amico
insomma vorrei un volume in cuffia molto alto e senza distorsioni
mentre ora al primo picco, gli altoparlantini delle cuffie sembrano
che si stiano rompendo!
Forse l'impedenza delle cuffie e' troppo bassa?

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
silvio d'amico
2012-01-06 14:44:10 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Forse l'impedenza delle cuffie e' troppo bassa?
penso di si! che tipo di cuffie dovrei comprare per poter sparare il volume
molto forte?
grazie
Giorgio Bibbiani
2012-01-06 14:50:09 UTC
Permalink
Post by silvio d'amico
penso di si! che tipo di cuffie dovrei comprare per poter sparare il
volume molto forte?
Il datasheet riporta una potenza massima di uscita di 40 mW
con cuffia di impedenza 100 ohm.
Io comunque farei prima una prova con _una_ cuffia di
impedenza ~= 100 ohm, se possibile senza acquistarla,
dato che la causa del malfunzionamento potrebbe non
essere quella ipotizzata...

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Englishman
2012-01-06 15:27:09 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Forse l'impedenza delle cuffie e' troppo bassa?
My 2c:

Ho anche io "quell'" ampli per cuffie e quella stessa cuffia, collegata
all' uscita tape di un sintoampli scrauso (Sony Str-GX290), e sento
benissimo(*), sia selezionando "tuner" sia selezionando "CD" (il PC, con
il mixer al max).


(*) nzomma, un po' "elettrico", con pochi bassi, ma non clippato.



P.S. Provato adesso, con la HD201 e "McArthur Park" della Donna Summer
silvio d'amico
2012-01-07 00:16:05 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Giorgio Bibbiani
Forse l'impedenza delle cuffie e' troppo bassa?
Ho anche io "quell'" ampli per cuffie e quella stessa cuffia, collegata
all' uscita tape di un sintoampli scrauso (Sony Str-GX290), e sento
benissimo(*), sia selezionando "tuner" sia selezionando "CD" (il PC, con
il mixer al max).
(*) nzomma, un po' "elettrico", con pochi bassi, ma non clippato.
esatto ! molto elettrico e pochi bassi! Se però metti mp3 con molti bassi
allora inizia il clip.
provato ora con le manopole dell'amplificatore cuffe a metà corsa
Continua a leggere su narkive:
Loading...