lionelgreenstreet
14 anni fa
Ciao a tutti,
sto studiando il comportamento del condensatore e dell'induttore per
quanto riguarda l'immagazzinamento dell'energia. Considero il caso
dell'induttore (vale la stessa cosa per il condensatore). Il libro
vuole dimostrare che l'energia immagazzinata non dipende dalla forma
d'onda della tensione (o della corrente) in un determinato intervallo
di tempo (come avviene per una resistenza), ma dalla quantità di
flusso immagazzinata ai due limiti temporali dell'intervallo
considerato. La dimostrazione per me è poco chiara.
Considerando questa formula
Failed to load image: http://imageshack.us/photo/my-images/543/ts2f.jpg/
vengono derivate le seguenti considerazioni
Failed to load image: http://imageshack.us/photo/my-images/841/ts1z.jpg/
sulla seguente immagine
Failed to load image: http://imageshack.us/photo/my-images/842/ts3c.jpg/
Io non capisco la frase "qualsiasi coppia di forme d'onda.....darà la
stessa wl". Ora, se wl è graficamente l'area sottesa dalla curva, come
fanno due curve diverse (ma con stessi valori agli istanti di tempo
limite) a fornire la stessa area? Se la curva che considero è una
retta che unisce i due punti, avrò un'area diversa da quella
disegnata....o no?
grazie
sto studiando il comportamento del condensatore e dell'induttore per
quanto riguarda l'immagazzinamento dell'energia. Considero il caso
dell'induttore (vale la stessa cosa per il condensatore). Il libro
vuole dimostrare che l'energia immagazzinata non dipende dalla forma
d'onda della tensione (o della corrente) in un determinato intervallo
di tempo (come avviene per una resistenza), ma dalla quantità di
flusso immagazzinata ai due limiti temporali dell'intervallo
considerato. La dimostrazione per me è poco chiara.
Considerando questa formula
Failed to load image: http://imageshack.us/photo/my-images/543/ts2f.jpg/
vengono derivate le seguenti considerazioni
Failed to load image: http://imageshack.us/photo/my-images/841/ts1z.jpg/
sulla seguente immagine
Failed to load image: http://imageshack.us/photo/my-images/842/ts3c.jpg/
Io non capisco la frase "qualsiasi coppia di forme d'onda.....darà la
stessa wl". Ora, se wl è graficamente l'area sottesa dalla curva, come
fanno due curve diverse (ma con stessi valori agli istanti di tempo
limite) a fornire la stessa area? Se la curva che considero è una
retta che unisce i due punti, avrò un'area diversa da quella
disegnata....o no?
grazie