Discussione:
circuito di ritardo con NE555
(troppo vecchio per rispondere)
Mattino
2012-11-22 06:52:59 UTC
Permalink
Ciao A tutti,
vorrei realizzare un circuito di ritardo con l'integrato NE555.
Vorrei che il ritardo sia regolabile per mezzo di un trimmer e che vada da 0 a massimo 1 secondo. Dovrei ritardare un segnale (picco da 0 a 12V) che mi arriva frequentemente.
Ringrazio fin da adesso chi vorra aiutarmi
Un saluto
Mattino
El_Ciula
2012-11-22 07:33:38 UTC
Permalink
Post by Mattino
Ciao A tutti,
vorrei realizzare un circuito di ritardo con l'integrato NE555.
Vorrei che il ritardo sia regolabile per mezzo di un trimmer e che
vada da 0 a massimo 1 secondo. Dovrei ritardare un segnale (picco da
0 a 12V) che mi arriva frequentemente. Ringrazio fin da adesso chi
vorra aiutarmi
Un saluto
Mattino
Scusa, ma non fai prima a cambiare residenza?
MarKoZaKKa
2012-11-22 09:08:50 UTC
Permalink
Chiama una bucket brigade...
Post by El_Ciula
Post by Mattino
Ciao A tutti,
vorrei realizzare un circuito di ritardo con l'integrato NE555.
Vorrei che il ritardo sia regolabile per mezzo di un trimmer e che
vada da 0 a massimo 1 secondo. Dovrei ritardare un segnale (picco da
0 a 12V) che mi arriva frequentemente. Ringrazio fin da adesso chi
vorra aiutarmi
Un saluto
Mattino
Scusa, ma non fai prima a cambiare residenza?
pot
2012-11-22 10:18:28 UTC
Permalink
Post by Mattino
vorrei realizzare un circuito di ritardo con l'integrato NE555.
Vorrei che il ritardo sia regolabile per mezzo di un trimmer e che vada
da 0 a massimo 1 secondo. Dovrei ritardare un segnale (picco da 0 a
12V) che mi arriva frequentemente.
Non è mica facile, in generale, e ben difficilmente si fa con un 555.

Se spieghi in dettaglio com è fatto il segnale forse qualcuno potrà
suggerirti qualcosa.
Mattino
2012-11-22 11:45:06 UTC
Permalink
Grazie Pot per la risposta.
Il mio problema è quello di ritardare il segnale generato da un pickup quando gli passa un magnete davanti. In pratica devo ritardare il segnale che esce dallo statore di una vespa e che va alla centralina che a sua volta tramite una bobina fa accendere la candela.
Si parla di fase elettrica, io vorrei costruire una schedina che tramite un potenziometro e un 555 mi gestisca in ritardo la fase.
Non sono un progettista e di elettronica mi intendo poco, con uno schema elettrico però riesco a costruirmi lo stampato.
Grazie ancora chi vorra aiutarmi
El_Ciula
2012-11-22 12:09:19 UTC
Permalink
Post by Mattino
Grazie Pot per la risposta.
Il mio problema è quello di ritardare il segnale generato da un
pickup quando gli passa un magnete davanti. In pratica devo ritardare
il segnale che esce dallo statore di una vespa e che va alla
centralina che a sua volta tramite una bobina fa accendere la
candela. Si parla di fase elettrica, io vorrei costruire una schedina
che tramite un potenziometro e un 555 mi gestisca in ritardo la fase.
Non sono un progettista e di elettronica mi intendo poco, con uno
schema elettrico però riesco a costruirmi lo stampato.
Grazie ancora chi vorra aiutarmi
Variatore elettronico d'anticipo.
Piccio
2012-11-22 12:35:48 UTC
Permalink
On 22 Nov, 12:45, Mattino
Post by Mattino
Il mio problema è quello di ritardare il segnale generato da un pickup quando gli passa un magnete davanti. In pratica devo ritardare il segnale che esce dallo statore di una vespa e che va alla centralina che a sua volta tramite una bobina fa accendere la candela.
Si parla di fase elettrica, io vorrei costruire una schedina che tramite un potenziometro e un 555 mi gestisca in ritardo la fase.
Ma il ritardo deve variare col numero dei giri.
A te serve un circuito in grado di regolare l'anticipo quindi in grado
di generare un ritardo in funzione di una velocità angolare (e di un
potenziometro...).
Praticamente l'effetto che avresti spostando il pick-up.

Piccio.
Mattino
2012-11-22 13:15:30 UTC
Permalink
Dunque pensavo, di anticipare meccanicamente il motore ruotando lo statore il più possibile per l'anticipo, e di annullare questo anticipo con questa scheda a mio piacimento per mezzo del trimmer senza dover andare sempre a smontare il volano per ruotare lo statore.
Vorrei giocare sui tempi e lascerei stare l'anticipo variabile a seconda dei giri, perchè gia ci pensa credo la sua centralina.
El_Ciula
2012-11-22 17:34:52 UTC
Permalink
Post by Mattino
Dunque pensavo, di anticipare meccanicamente il motore ruotando lo
statore il più possibile per l'anticipo, e di annullare questo
anticipo con questa scheda a mio piacimento per mezzo del trimmer
senza dover andare sempre a smontare il volano per ruotare lo
statore. Vorrei giocare sui tempi e lascerei stare l'anticipo
variabile a seconda dei giri, perchè gia ci pensa credo la sua
centralina.
Non si puo' fare, e il motivo te lo hanno già spiegato sopra.
alfio
2012-11-22 19:52:52 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Non si puo' fare, e il motivo te lo hanno già spiegato sopra.
per fare si puo' anche fare non e' sicuramente semplice ne limitato ad un
solo 555
il sensore misura anche il numero di giri, per cui hai tutte le informazioni
per creare un circuito che vari il tempo di ritardo in base al numero giri,
ma ripeto, non sara' solo un 555.
Mattino
2012-11-22 21:10:51 UTC
Permalink
Non so se basta un NE555 purtroppo non sono così avanti, da quello che ho visto su web pensavo bastasse.
Dunque per rispondere a Pot il magnete passa davanti al pickup che con il cambio di campo magnetico va in conduzione per il solo istante del passaggio del magnete. Il segnale alla fine è un picco che arriva alla centralina e tramite la bobina la candela si accende. Se io ritardo con una schedina frapposta fra pickup e centralina, il magnete passa davanti al pickup ma la candela non si accende perchè il segnale è fermato dalla scheda e rigenerato solo dopo il ritardo introdotto e solo dopo questo la candela si accende.
Ruotando lo statore in anticipo facendo quidi arrivare prima il magnete sul pickup per esempio di un secondo , se realizzo una scheda che mi ritarda di un secondo il segnale del pickup equivale a non aver mosso nulla. Chiamo per comodità questo punto 0. Se il centro del potenziomerto equivale a questo punto se ruoto da una parte andrò in ritardo rispetto al punto 0 se ruoto dall'altra andrò in anticipo sempre con riferimento al punto 0.
Questo mi dovrebbe fare la scheda, col potenziometro dovrei compensare innanzitutto l'anticipo meccanico e poi dovrei riuscire ad avere un'escursione minore o maggiore con riferimento alla compensazione, ruotando il potenziometro in un senso o nell'altro.
In altre parole ruotando il potenziometro un po meno della compensazione equivale ad un'anticipo se lo ruoto un pò di più equivale ad un ritardo.
Non so se sono riuscito a spiegarlo meglio e non so se si riuscirà a fare con l'NE555.
Chiedo per questo il vostro aiuto
Deh!
2012-11-23 10:15:38 UTC
Permalink
Post by Mattino
Non so se basta un NE555 purtroppo non sono così avanti, da quello che ho visto su web pensavo bastasse.
Chiedo per questo il vostro aiuto
Intervengo solo per la mia vecchia esperienza, nel senso di tanti anni
or sono; quando smanettavo con i motori, ricordo che la regolazione
dell'anticipo, una volta trovato il cacciavite adatto, riuscivo a farla
senza smontare il magnete, perche' passando per le due asole di
raffreddamento del rotore riuscivo a sboccare e poi bloccare il supporto
sul quale erano alloggiate le puntine.
Non e' piu' possibile fare cosi'?
ciao
Angelo
pot
2012-11-23 10:32:25 UTC
Permalink
Post by Mattino
Ruotando lo statore in anticipo facendo quidi arrivare prima il magnete
sul pickup per esempio di un secondo, se realizzo una scheda che mi
ritarda di un secondo il segnale del pickup equivale a non aver mosso
nulla. Chiamo per comodità questo punto 0.
Come ti ho già scritto:

|Ma «ritardare il segnale» come vuoi fare tu non equivale ad «annullare
|l'anticipo ... creato ruotando lo statore». L'anticipo è un numero
|fisso in gradi, il ritardo è un numero fisso in secondi. E la
|conversione dall'uno all'altro dipende dal numero di giri.

E come ti ha già scritto alfio:

|il sensore misura anche il numero di giri, per cui hai tutte le
|informazioni per creare un circuito che vari il tempo di ritardo in
|base al numero giri, ma ripeto, non sara' solo un 555.

Quindi ti servono almeno due segnali: quello del pickup e quello del
sensore che misura i giri. Se hai queste due cose in linea di principio
si può fare. Che affidabile, preciso, e semplice da progettare e
costruire non lo so.
El_Ciula
2012-11-23 12:36:29 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by El_Ciula
Non si puo' fare, e il motivo te lo hanno già spiegato sopra.
per fare si puo' anche fare non e' sicuramente semplice ne limitato
ad un solo 555
il sensore misura anche il numero di giri, per cui hai tutte le
informazioni per creare un circuito che vari il tempo di ritardo in
base al numero giri, ma ripeto, non sara' solo un 555.
Quello intendevo, leggi il titolo della discussione...

Ci va un microcontrollore con dentro l'andamento interpolato delle grandezze
in gioco, almeno a step per avere una cosa decente, non dico di calcolarlo
al momento
Piero
2012-11-22 13:14:47 UTC
Permalink
Post by Piccio
Ma il ritardo deve variare col numero dei giri.
A te serve un circuito in grado di regolare l'anticipo quindi in grado
di generare un ritardo in funzione di una velocità angolare (e di un
potenziometro...).
Praticamente l'effetto che avresti spostando il pick-up.
non solo, anche se riuscisse a costruire l'arnese poi dovrebbe rimappare la
centralina

ciao,
Piero
--
ciao,
Piero
Mattino
2012-11-22 13:22:29 UTC
Permalink
Per capirci meglio alla fine vorrei regolare l'anticipo ruotando un potenziometro manualmente. Questa nuova scheda la fraporrerei fra pick-up e centralina
Mattino
2012-11-22 13:30:23 UTC
Permalink
No la centralina è un blocco di resina non si rimappa. Il volano così come l'albero motore a forza di smontarlo per trovare il giusto anticipo l'ho dovuto sostituire. In un'operazione del genere la chiavetta non è entrata nella sua sede è lascio immaginare quello che è successo.
Se avessi un cilindro normale non ci sarebbero problemi ci sono le due tacche di riferimento su blocco motore e statore, montando però gruppo termico elaborato il giusto anticipo va trovato e credo, non vorrei sbagliarmi che con ub potenziometro si faccia meglio.
Piero
2012-11-22 17:53:45 UTC
Permalink
Post by Mattino
Se avessi un cilindro normale non ci sarebbero problemi ci sono le due
tacche di riferimento su blocco motore e statore, montando però gruppo
termico elaborato il giusto anticipo va trovato e credo, non vorrei
sbagliarmi che con ub potenziometro si faccia meglio.
Ci sono dei tester fatti apposta che misurano la fasatura.
Cerca "dwell angle tester".

ciao,
Piero
Piero
2012-11-22 17:57:20 UTC
Permalink
Post by Mattino
Per capirci meglio alla fine vorrei regolare l'anticipo ruotando un
potenziometro manualmente. Questa nuova scheda la fraporrerei fra pick-up
e centralina
Tu praticamente vuoi realizzare un TPS (sensore posizione acceleratore) che
viene montato di serie su molte moto (e pure auto) e che spesso è fonte di
problemi, e te lo dico per esperienza personale.

Il problema è che se non hai centralina dedicata che è un lavoro inutile
perchè dovresti regolare l'anticipo manualmente in continuazione, in
funzione della variazione del numero di giri del motore, altrimenti non
avrebbe senso pensare di cambiare l'anticipo, ti pare ?

Sulla mia moto ad esempio il potenziometro è montato sul carburatore e
rileva l'angolo di apertura della farfalla.
Funziona tanto bene che ... l'ho staccato !
La moto parte anche meglio (ovviamente la centralina ha anche una mappatura
standar, altrimenti il motore non si accenderebbe nemmeno) e ti assicuro che
differenze non ne ho notate a parte, forse, un leggero aumento del consumo.

ciao,
Piero
Mattino
2012-11-22 18:20:13 UTC
Permalink
No Piero, vorrei solo ritardare il segnale che il Pick-up invia all'attuale centralina, che rimarrebbe quella e che farebbe sempre lei il lavoro della variazione dei tempi in base al numero di giri.
In altre parole vorrei anticipare l'accensione della candela agendo sullo statore meccanicamente e con la nuova scheda vorrei annullare l'anticipo che ho creato ruotando lo statore. Col potenziometro vorrei variare 1 o due gradi in base a come va meglio il motore in anticipo o in ritardo la fase (accensione candela).
Centraline, e rispondo al El CIULA esistono, io non invento nulla magari costruite con altri integrati però esistono. Esempio nell'SR malaguti ne avevo montata una della TOP ed era rossa, era ad anticipo variabile. A me non serve ad anticipo variabile perchè ci pensa gia la sua originale ad anticipare.
Di seguito sempre per EL CIULA c'è il link di uno schema di una centralina simile a quella che vorrei realizzare unica differenza è che questa è per puntine non per PICkup
Terza cosa, fino adesso sono stato zitto vorrei chiedere sempre a EL CIULA che cos'ha la mia residenza che non va, a me servono risposte intelligenti come le altre arrivate.

http://digilander.libero.it/i2viu/puntine.html
pot
2012-11-22 18:45:40 UTC
Permalink
Post by Mattino
No Piero, vorrei solo ritardare il segnale che il Pick-up invia
all'attuale centralina, che rimarrebbe quella e che farebbe sempre lei
il lavoro della variazione dei tempi in base al numero di giri.
In altre parole vorrei anticipare l'accensione della candela agendo
sullo statore meccanicamente e con la nuova scheda vorrei annullare
l'anticipo che ho creato ruotando lo statore. Col potenziometro vorrei
variare 1 o due gradi in base a come va meglio il motore in anticipo o
in ritardo la fase (accensione candela).
Ma «ritardare il segnale» come vuoi fare tu non equivale ad «annullare
l'anticipo ... creato ruotando lo statore». L'anticipo è un numero
fisso in gradi, il ritardo è un numero fisso in secondi. E la
conversione dall'uno all'altro dipende dal numero di giri.
Piero
2012-11-23 07:17:59 UTC
Permalink
Post by Mattino
No Piero, vorrei solo ritardare il segnale che il Pick-up invia all'attuale
centralina, che rimarrebbe quella e che farebbe sempre lei il lavoro della
variazione dei tempi in base al numero di giri.

ok, scusa, avevo capito male.
spero tu riesca a venirne a capo

ciao
Post by Mattino
In altre parole vorrei anticipare l'accensione della candela agendo sullo
statore meccanicamente e con la nuova scheda vorrei annullare l'anticipo che
ho creato ruotando lo statore. Col potenziometro vorrei variare 1 o due gradi
in base a come va meglio il motore in anticipo o in ritardo la fase
(accensione candela).
Post by Mattino
Centraline, e rispondo al El CIULA esistono, io non invento nulla magari
costruite con altri integrati però esistono. Esempio nell'SR malaguti ne
avevo montata una della TOP ed era rossa, era ad anticipo variabile. A me non
serve ad anticipo variabile perchè ci pensa gia la sua originale ad
anticipare.
Post by Mattino
Di seguito sempre per EL CIULA c'è il link di uno schema di una centralina
simile a quella che vorrei realizzare unica differenza è che questa è per
puntine non per PICkup
Post by Mattino
Terza cosa, fino adesso sono stato zitto vorrei chiedere sempre a EL CIULA
che cos'ha la mia residenza che non va, a me servono risposte intelligenti
come le altre arrivate.
Post by Mattino
http://digilander.libero.it/i2viu/puntine.html
--
ciao,
Piero
alfio
2012-11-22 22:47:39 UTC
Permalink
ci provo con questo mini circuito.

il principio su cui si basa e' il seguente:
il condensatore viene caricato tra un impulso e il successivo del segnale di
ingresso con una corrente costante Ic.
la tensione raggiunta dal condensatore sara' linearmente proporzionale al
tempo di carica, e di questo va tenuto conto nel dimensionamento dei
componenti.
i tempi sono circa 6 msec per 10'000 rpm e 120 msec per 500 rpm
l'impulso di ingresso pero' attiva la scarica del condensatore che verra'
fatta ad una corrente molto piu' alta in proporzione all'angolo di
sfasamento, calcolabile come Is = Ic * 360 / angolo, e regolabile con il
potenziometro.
quando il condensatore ritorna scarico viene generato l'impulso di uscita e
riparte la carica a corrente Ic.
in questo modo il tempo di ritardo e' proporzionale al numero di giri.

che ne dite ?



[FIDOCAD]
MC 145 120 0 0 170
MC 140 145 2 1 580
LI 135 135 140 135
LI 160 110 170 110
LI 170 120 155 120
LI 135 110 135 135
LI 170 110 170 140
MC 125 110 1 0 115
MC 125 120 1 0 115
MC 115 110 3 1 114
RV 55 105 75 125
LI 90 110 85 110
LI 85 110 85 120
LI 85 120 90 120
LI 85 115 75 115
LI 105 120 115 120
LI 145 120 125 120
LI 125 110 145 110
LI 110 105 115 105
LI 115 105 115 110
MC 175 150 2 1 580
MC 90 120 2 1 200
MC 105 110 2 0 200
MC 160 110 0 1 200
LI 55 110 50 110
LI 50 110 50 95
LI 50 95 200 95
LI 200 95 200 145
LI 165 140 175 140
LI 175 150 175 155
MC 135 160 0 0 115
MC 130 155 1 0 115
LI 135 145 135 160
LI 175 155 130 155
LI 135 145 140 145
LI 120 155 115 155
LI 135 170 135 175
MC 135 175 0 0 045
MC 115 155 2 0 010
RV 215 140 235 160
MC 205 165 1 0 115
MC 210 170 1 0 170
LI 55 120 45 120
LI 215 155 210 155
LI 210 155 210 170
LI 205 165 210 165
LI 210 165 220 165
LI 220 165 220 160
LI 195 165 190 165
MC 210 185 0 0 045
LI 210 180 210 185
MC 190 165 2 0 010
LI 200 145 215 145
MC 45 120 2 0 000
MC 245 150 0 0 000
LI 235 150 245 150
TY 75 110 5 3 0 0 0 * 3
TY 50 105 5 3 0 0 0 * 2
TY 50 115 5 3 0 0 0 * 6
TY 210 140 5 3 0 0 0 * 2
TY 210 150 5 3 0 0 0 * 6
TY 220 160 5 3 0 0 0 * 7
TY 235 145 5 3 0 0 0 * 3
TY 60 115 5 3 0 0 0 * 555
TY 220 150 5 3 0 0 0 * 555
LI 25 130 30 130
LI 30 130 30 125
LI 30 125 31 125
LI 31 125 31 130
LI 31 130 40 130
LI 40 130 40 125
LI 40 125 41 125
LI 41 125 41 130
LI 41 130 50 130
SA 135 110
SA 135 120
SA 170 140
SA 135 155
SA 210 165
SA 170 120
SA 200 145
SA 85 115
SA 115 110
TY 35 110 5 3 0 0 0 * IN
TY 250 140 5 3 0 0 0 * OUT
Mattino
2012-11-23 06:58:02 UTC
Permalink
Grazie Alfio, dalla descrizione credo proprio sia quello che cercavo. Non saprei però come fare a dimensionare resistenze e condensatori, la carica e scarica deve essere sicuramente molto veloce, considererei 10000 rpm
Mattino
2012-11-23 07:09:33 UTC
Permalink
Grazie Alfio, per l'aiuto in un primo momento mi sembrava andasse bene, rileggendo però credo di no. A me serve un ritardo svincolato dal numero di giri, Questo circuito dovrebbe generare il segnale dopo un certo tempo che è stato ricevuto. Dovrei solo, si fa per dire, io non sono proprio in grado, spostare il segnale un pò più in la nel tempo, spostarlo quindi di poco perchè si parla di massimo 10000rpm
Mattino
2012-11-23 12:24:30 UTC
Permalink
Grazie per queste risposte.
Non l'ho detto fino ad adesso, probabilmente se ci pensavo prima avreste capito. Sto scrivendo per una vespa del 1979 un'ET3. Non ha sensore di giri ma solo un pickup che vede quando il magnete ruotando, affogato nell'alluminio del volano, gli passa davanti. Non interessa l'angolo ma il tempo se voglio un grado in meno l'anticipo basta allungare di un tot. il tempo per permettere al magnete che ruota nel volano di passare davanti al sensore( pickup). Non c'è nient'altro solo pickup montato sullo statore per il segnale il magnete affogato nel volano e la centralina unico blocco di resina che ingloba anche la bobina. Adesso di anni ne ho 48 anch'io è da quando avevo 11 anni che smanetto nei motori e anch'io avevo un motorino con motore Minarelli 4 marce con il volano con le due asole. Purtroppo questo della vespa ha unica asola e non ci si arriva alle viti neanche facendolo ruotare.
Ragà lo ridico di nuovo mi servirebbe un circuito per ritardare il segnale del pickup per trovare con un potenziometro la fase migliore che non si avrà mai secondo me smontando e rimontando il volano e ruotando lo statore. Attualmente uso anche una pistola strobo per vedere i gradi, ma fin'ora non ho avuto un gran successo.
Tomaso Ferrando
2012-11-23 13:57:02 UTC
Permalink
On 23 Nov, 13:24, Mattino
Post by Mattino
Grazie per queste risposte.
Non l'ho detto fino ad adesso, probabilmente se ci pensavo prima avreste capito. Sto scrivendo per una vespa del 1979 un'ET3. Non ha sensore di giri ma solo un pickup che vede quando il magnete ruotando, affogato nell'alluminio del volano, gli passa davanti. Non interessa l'angolo ma il tempo se voglio un grado in meno l'anticipo basta allungare di un tot. il  tempo per permettere al magnete che ruota nel volano di passare davanti al sensore( pickup).
Tieni conto che se "tot" a 600 giri corrisponde ad una
certa variazione dell'angolo di anticipo, a 6000 giri la
variazione diventa dieci volte maggiore...
Funziona lo stesso?
No e' che ti serva uno "sfasamento" variabile piuttosto
che un semplice "ritardo"?

Saluti e scintille.
alfio
2012-11-23 16:17:20 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
No e' che ti serva uno "sfasamento" variabile piuttosto
che un semplice "ritardo"?
esatto.
cosa te ne pare del circuito che ho postato ?
"dovrebbe" fare proprio lo sfasamento variabile.
Tomaso Ferrando
2012-11-23 17:02:56 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Tomaso Ferrando
No e' che ti serva uno "sfasamento" variabile piuttosto
che un semplice "ritardo"?
esatto.
cosa te ne pare del circuito che ho postato ?
Se fa quello che dici, va bene!
Post by alfio
"dovrebbe" fare proprio lo sfasamento variabile.
Mi fido!

Saluti ignoranti.
alfio
2012-11-23 18:30:52 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by alfio
cosa te ne pare del circuito che ho postato ?
Se fa quello che dici, va bene!
Post by alfio
"dovrebbe" fare proprio lo sfasamento variabile.
Mi fido!
l'ho inventato ieri sera e quindi non l'ho mai realizzato ne provato,
mi sarebbe piaciuta l'opinione del NG sul metodo che ho usato per
realizzare un ritardo che varia in base alla frequenza del segnale di
ingresso, senza scomodare microprocessori e logica digitale.
pot
2012-11-23 16:18:01 UTC
Permalink
Tieni conto che se "tot" a 600 giri corrisponde ad una certa variazione
dell'angolo di anticipo, a 6000 giri la variazione diventa dieci volte
maggiore...
Che è quel che io ed altri abbiamo già ripetuto diverse volte.
Angolo di anticipo non è lo stesso che ritardo.
Funziona lo stesso?
No e' che ti serva uno "sfasamento" variabile piuttosto
che un semplice "ritardo"?
Credo proprio che gli serva uno sfasamento.
Tomaso Ferrando
2012-11-23 17:04:26 UTC
Permalink
Post by pot
Tieni conto che se "tot" a 600 giri corrisponde ad una certa variazione
dell'angolo di anticipo, a 6000 giri la variazione diventa dieci volte
maggiore...
Che è quel che io ed altri abbiamo già ripetuto diverse volte.
Angolo di anticipo non è lo stesso che ritardo.
Speriamo di avercela fatta...
Post by pot
Funziona lo stesso?
No e' che ti serva uno "sfasamento" variabile piuttosto
che un semplice "ritardo"?
Credo proprio che gli serva uno sfasamento.
Parrebbe!

Saluti anticipati di un "tot"...
Deh!
2012-11-23 17:41:28 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by pot
Tieni conto che se "tot" a 600 giri corrisponde ad una certa variazione
dell'angolo di anticipo, a 6000 giri la variazione diventa dieci volte
maggiore...
Che è quel che io ed altri abbiamo già ripetuto diverse volte.
Angolo di anticipo non è lo stesso che ritardo.
Speriamo di avercela fatta...
Post by pot
Funziona lo stesso?
No e' che ti serva uno "sfasamento" variabile piuttosto
che un semplice "ritardo"?
Credo proprio che gli serva uno sfasamento.
Parrebbe!
Saluti anticipati di un "tot"...
In una delle risposte date da Mattino a Piero, si legge:

quote on
Post by Tomaso Ferrando
No Piero, vorrei solo ritardare il segnale che il Pick-up invia
all'attuale centralina, che rimarrebbe quella e che farebbe sempre lei
il lavoro della variazione dei tempi in base al numero di giri.
Post by Tomaso Ferrando
In altre parole vorrei anticipare l'accensione della candela agendo
sullo statore meccanicamente e con la nuova scheda vorrei annullare
l'anticipo che ho creato ruotando lo statore. Col potenziometro vorrei
variare 1 o due gradi in base a come va meglio il motore in anticipo o
in ritardo la fase (accensione candela).

quote off

Vuole anticipare stabilmente il motore tramite lo statore e poi regolare
per il miglior funzionamento, ritardando tramite un potenziometro, lo
scocco della scintilla; tutto il resto e' demandato alla vecchia
centralina che e' appositamente costruita per questo.
In questo caso basta e avanza un 555 che innesca con le puntine e attiva
un qualsiasi interruttore elettronico per far si che la bobina invii la
scintilla dopo un tempo stabilito tramite il potenziometro.
Questo e' quello che ho capito; vediamo se Mattino mi corregge oppure se
ho capito bene.
Angelo
Tomaso Ferrando
2012-11-23 18:10:27 UTC
Permalink
Post by Deh!
Vuole anticipare stabilmente il motore tramite lo statore e poi regolare
per il miglior funzionamento, ritardando tramite un potenziometro, lo
scocco della scintilla; tutto il resto e' demandato alla vecchia
centralina che e' appositamente costruita per questo.
In questo caso basta e avanza un 555 che innesca con le puntine e attiva
un qualsiasi interruttore elettronico per far si che la bobina invii la
scintilla dopo un tempo stabilito tramite il potenziometro.
A giri fissi non fa una piega...

Saluti e velocita' angolari.
Mattino
2012-11-23 18:52:21 UTC
Permalink
DEH meno male almeno tu hai capito per me è già un successo, non so se riuscirai a darmi una mano io comunque mi arrendo non sto a spiegarlo un'altra volta.
Un salutone a tutti
alfio
2012-11-23 19:59:12 UTC
Permalink
Post by Mattino
DEH meno male almeno tu hai capito per me è già un successo, non so se
riuscirai a darmi una mano io comunque mi arrendo non sto a spiegarlo
un'altra volta. Un salutone a tutti
in realta' lui (come te) non ha capito l'errore di fondo che c'e' nella
tua richiesta! :)
Tomaso Ferrando
2012-11-24 08:15:42 UTC
Permalink
On 23 Nov, 19:52, Mattino
DEH meno male almeno tu hai capito per me è già un successo, non so se riuscirai a darmi una mano  io comunque mi arrendo non sto a spiegarlo un'altra volta.
Si, non farlo...

Stai sostenendo che in un orologio la lancetta dei
minuti e quella delle ore in un tempo "tot" si spostano
dello stesso angolo o che due automobili che si
muovono a velocita' diverse, percorrono, sempre nello
stesso tempo "tot", distanze uguali.

Se non ti e' chiara 'sta cosa dipo quasi quarant'anni di
"attivita'"...
Un salutone a tutti
E anche un cero a qualche santo per esserci ancora!
Piccio
2012-11-24 09:46:45 UTC
Permalink
On 23 Nov, 19:52, Mattino
DEH meno male almeno tu hai capito per me è già un successo, non so se riuscirai a darmi una mano  io comunque mi arrendo non sto a spiegarlo un'altra volta.
Un salutone a tutti
Mi permetto di far notare anch'io che la reale incomprensione è la
tua.
Hai bisogno di ottenere un "ritardo" costante sull'angolo di
accensione e non sul tempo.
Con un tempo costante, a 2000 giri avresti un certo angolo di ritardo
e a 4000 un angolo esattamente doppio fino ad arrivare al punto che il
ritardo potrebbe risultare addirittura maggiore del tempo che impiega
il pistone a fare un ciclo completo.
Ti occorre un guazzabuglio che in funzione del numero dei giri (o
meglio della velocità angolare, radianti o gradi al secondo) ti
determini il giusto tempo di ritardo.
Se a 2000 giri ti occorrono 2 millisecondi, a 4000 ti occorrerà 1
millisecondo soltanto per ottenere il medesimo angolo di ritardo.
Scusa la ridondanza...

Piccio.
Deh!
2012-11-24 10:12:56 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
On 23 Nov, 19:52, Mattino
Post by Mattino
DEH meno male almeno tu hai capito per me è già un successo, non so se riuscirai a darmi una mano io comunque mi arrendo non sto a spiegarlo un'altra volta.
Un salutone a tutti
Mi permetto di far notare anch'io che la reale incomprensione è la
tua.
Hai bisogno di ottenere un "ritardo" costante sull'angolo di
accensione e non sul tempo.
Con un tempo costante, a 2000 giri avresti un certo angolo di ritardo
e a 4000 un angolo esattamente doppio fino ad arrivare al punto che il
ritardo potrebbe risultare addirittura maggiore del tempo che impiega
il pistone a fare un ciclo completo.
Ti occorre un guazzabuglio che in funzione del numero dei giri (o
meglio della velocità angolare, radianti o gradi al secondo) ti
determini il giusto tempo di ritardo.
Se a 2000 giri ti occorrono 2 millisecondi, a 4000 ti occorrerà 1
millisecondo soltanto per ottenere il medesimo angolo di ritardo.
Ma a questo non reagisce il controllo di anticipo presente nella centralina?
Non riesco a capire, evidentemente, quale differenza ci sia a spostare
il blocco fisso delle puntine di un angolo tot, oppure mettere il blocco
puntine in anticipo di un angolo tot + x, dove questa x e' il ritardo
che posso inserire tramite il potenziometro.
Una volta che ho trovato il giusto tempo di ritardo (fisso),
controllando in una maniera qualsiasi il rendimento del motore, non
tocchero' piu' il potenziometro.
La centralina agira' di conseguenza, adeguando l'anticipo variabile al
numero di giri del motore.
ciao
Angelo
Post by Tomaso Ferrando
Scusa la ridondanza...
Piccio.
Giuseppe³
2012-11-24 10:53:04 UTC
Permalink
Post by Deh!
Non riesco a capire, evidentemente, quale differenza ci sia a spostare
il blocco fisso delle puntine di un angolo tot, oppure mettere il blocco
Angolo
Post by Deh!
puntine in anticipo di un angolo tot + x, dove questa x e' il ritardo
che posso inserire tramite il potenziometro.
Tempo
Post by Deh!
Una volta che ho trovato il giusto tempo di ritardo (fisso),
controllando in una maniera qualsiasi il rendimento del motore, non
tocchero' piu' il potenziometro.
Angolo = unita' di misura in gradi
Tempo = unita' di misura secondi

Ti sembrano due cose uguali?
Post by Deh!
La centralina agira' di conseguenza, adeguando l'anticipo variabile al
numero di giri del motore.
La centralina non puo' fare niente se gli dai in pasto un dato errato.

Ciao
G.
Deh!
2012-11-24 11:12:14 UTC
Permalink
Post by pot
Post by Deh!
Non riesco a capire, evidentemente, quale differenza ci sia a spostare
il blocco fisso delle puntine di un angolo tot, oppure mettere il blocco
Angolo
Post by Deh!
puntine in anticipo di un angolo tot + x, dove questa x e' il ritardo
che posso inserire tramite il potenziometro.
Tempo
Post by Deh!
Una volta che ho trovato il giusto tempo di ritardo (fisso),
controllando in una maniera qualsiasi il rendimento del motore, non
tocchero' piu' il potenziometro.
Angolo = unita' di misura in gradi
Tempo = unita' di misura secondi
Ti sembrano due cose uguali?
Post by Deh!
La centralina agira' di conseguenza, adeguando l'anticipo variabile al
numero di giri del motore.
La centralina non puo' fare niente se gli dai in pasto un dato errato.
Visto che tutti siete concordi nel dire che sto sbagliando, sono sicuro
che l'errore e' mio!
Tuttavia, non riesco a capire dove sbaglio.
Vediamo se ci arrivo da solo:
Per semplicita', faccio aprire le puntine e scoccare la scintilla al
Punto Morto Superiore (PMS).

Caso standard
Angolo di Anticipo delle puntine = 0.
Si aprono le puntine, scocca la scintilla e la centralina ha il suo
consenso per agire in base al numero di giri al minuto sull'anticipo
variabile.

Caso dell'Op:
Angolo di ritardo delle puntine = 2 gradi.
Si aprono le puntine, ma NON scocca la scintilla, perche' ho
intercettato il segnale e attivo il mio circuito di ritardo (diciamo da
2 millisecondi).
Dopo 2 ms. attivo l'uscita del circuito di ritardo, aziono la bobina e
la centralina ha da questo momento l'impulso per calcolare l'anticipo.

Ok, se dopo 2 ms. va bene a 800 rpm, a 10000 rpm il pistone ha gia'
fatto un giro completo :-)

Ci siamo, spero che questo possa aiutare anche Mattino che, come me, non
riusciva a capire dov'era l'errore.

ciao Giuseppe3 e grazie per l'aiuto
Angelo
Post by pot
Ciao
G.
Giuseppe³
2012-11-24 11:23:32 UTC
Permalink
Post by Deh!
Post by pot
Post by Deh!
Non riesco a capire, evidentemente, quale differenza ci sia a spostare
il blocco fisso delle puntine di un angolo tot, oppure mettere il blocco
Angolo
Post by Deh!
puntine in anticipo di un angolo tot + x, dove questa x e' il ritardo
che posso inserire tramite il potenziometro.
Tempo
Post by Deh!
Una volta che ho trovato il giusto tempo di ritardo (fisso),
controllando in una maniera qualsiasi il rendimento del motore, non
tocchero' piu' il potenziometro.
Angolo = unita' di misura in gradi
Tempo = unita' di misura secondi
Ti sembrano due cose uguali?
Post by Deh!
La centralina agira' di conseguenza, adeguando l'anticipo variabile al
numero di giri del motore.
La centralina non puo' fare niente se gli dai in pasto un dato errato.
Visto che tutti siete concordi nel dire che sto sbagliando, sono sicuro
che l'errore e' mio!
Tuttavia, non riesco a capire dove sbaglio.
Per semplicita', faccio aprire le puntine e scoccare la scintilla al
Punto Morto Superiore (PMS).
Caso standard
Angolo di Anticipo delle puntine = 0.
Si aprono le puntine, scocca la scintilla e la centralina ha il suo
consenso per agire in base al numero di giri al minuto sull'anticipo
variabile.
Angolo di ritardo delle puntine = 2 gradi.
Si aprono le puntine, ma NON scocca la scintilla, perche' ho
intercettato il segnale e attivo il mio circuito di ritardo (diciamo da
2 millisecondi).
Dopo 2 ms. attivo l'uscita del circuito di ritardo, aziono la bobina e
la centralina ha da questo momento l'impulso per calcolare l'anticipo.
Ok, se dopo 2 ms. va bene a 800 rpm, a 10000 rpm il pistone ha gia'
fatto un giro completo :-)
Ci siamo, spero che questo possa aiutare anche Mattino che, come me, non
riusciva a capire dov'era l'errore.
ciao Giuseppe3 e grazie per l'aiuto
Angelo
Ciao
contento di esserti stato di aiuto.
Matematicamente parlando la tua spiegazione e' questa:
Immagina di vedere il diametro del volano.
A questo punto dal centro disegni 2 raggi di angolo x (metti x per
esempio a 2 gradi)
Sulla circonferenza del volano otterrai un arco di circonferenza di
lunghezza S.
A questo punto si applica la formula S=V/t
Qui vedi che se imponi S sempre costante, al variare di V devi per forza
cambiare anche t
Quindi t non puo' essere costante al variare della velocita' di
rotazione del motore altrimenti ti cambia S e quindi l'angolo.

Ciao
G.
Giuseppe³
2012-11-24 11:24:41 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Post by Deh!
Post by pot
Post by Deh!
Non riesco a capire, evidentemente, quale differenza ci sia a spostare
il blocco fisso delle puntine di un angolo tot, oppure mettere il blocco
Angolo
Post by Deh!
puntine in anticipo di un angolo tot + x, dove questa x e' il ritardo
che posso inserire tramite il potenziometro.
Tempo
Post by Deh!
Una volta che ho trovato il giusto tempo di ritardo (fisso),
controllando in una maniera qualsiasi il rendimento del motore, non
tocchero' piu' il potenziometro.
Angolo = unita' di misura in gradi
Tempo = unita' di misura secondi
Ti sembrano due cose uguali?
Post by Deh!
La centralina agira' di conseguenza, adeguando l'anticipo variabile al
numero di giri del motore.
La centralina non puo' fare niente se gli dai in pasto un dato errato.
Visto che tutti siete concordi nel dire che sto sbagliando, sono sicuro
che l'errore e' mio!
Tuttavia, non riesco a capire dove sbaglio.
Per semplicita', faccio aprire le puntine e scoccare la scintilla al
Punto Morto Superiore (PMS).
Caso standard
Angolo di Anticipo delle puntine = 0.
Si aprono le puntine, scocca la scintilla e la centralina ha il suo
consenso per agire in base al numero di giri al minuto sull'anticipo
variabile.
Angolo di ritardo delle puntine = 2 gradi.
Si aprono le puntine, ma NON scocca la scintilla, perche' ho
intercettato il segnale e attivo il mio circuito di ritardo (diciamo da
2 millisecondi).
Dopo 2 ms. attivo l'uscita del circuito di ritardo, aziono la bobina e
la centralina ha da questo momento l'impulso per calcolare l'anticipo.
Ok, se dopo 2 ms. va bene a 800 rpm, a 10000 rpm il pistone ha gia'
fatto un giro completo :-)
Ci siamo, spero che questo possa aiutare anche Mattino che, come me, non
riusciva a capire dov'era l'errore.
ciao Giuseppe3 e grazie per l'aiuto
Angelo
Ciao
contento di esserti stato di aiuto.
Immagina di vedere il diametro del volano.
Scusa, intendevo la circonferenza :)
Post by Giuseppe³
A questo punto dal centro disegni 2 raggi di angolo x (metti x per
esempio a 2 gradi)
Sulla circonferenza del volano otterrai un arco di circonferenza di
lunghezza S.
A questo punto si applica la formula S=V/t
Qui vedi che se imponi S sempre costante, al variare di V devi per forza
cambiare anche t
Quindi t non puo' essere costante al variare della velocita' di
rotazione del motore altrimenti ti cambia S e quindi l'angolo.
Ciao
G.
Giuseppe³
2012-11-24 12:13:16 UTC
Permalink
Post by Giuseppe³
Ciao
contento di esserti stato di aiuto.
Immagina di vedere il diametro del volano.
A questo punto dal centro disegni 2 raggi di angolo x (metti x per
esempio a 2 gradi)
Sulla circonferenza del volano otterrai un arco di circonferenza di
lunghezza S.
A questo punto si applica la formula S=V/t
Ma che c.zzo scrivo :)

S=V*t !
Post by Giuseppe³
Qui vedi che se imponi S sempre costante, al variare di V devi per forza
cambiare anche t
Quindi t non puo' essere costante al variare della velocita' di
rotazione del motore altrimenti ti cambia S e quindi l'angolo.
Ciao
G.
Continua a leggere su narkive:
Loading...