Post by potPost by Deh!Non riesco a capire, evidentemente, quale differenza ci sia a spostare
il blocco fisso delle puntine di un angolo tot, oppure mettere il blocco
Angolo
Post by Deh!puntine in anticipo di un angolo tot + x, dove questa x e' il ritardo
che posso inserire tramite il potenziometro.
Tempo
Post by Deh!Una volta che ho trovato il giusto tempo di ritardo (fisso),
controllando in una maniera qualsiasi il rendimento del motore, non
tocchero' piu' il potenziometro.
Angolo = unita' di misura in gradi
Tempo = unita' di misura secondi
Ti sembrano due cose uguali?
Post by Deh!La centralina agira' di conseguenza, adeguando l'anticipo variabile al
numero di giri del motore.
La centralina non puo' fare niente se gli dai in pasto un dato errato.
Visto che tutti siete concordi nel dire che sto sbagliando, sono sicuro
che l'errore e' mio!
Tuttavia, non riesco a capire dove sbaglio.
Vediamo se ci arrivo da solo:
Per semplicita', faccio aprire le puntine e scoccare la scintilla al
Punto Morto Superiore (PMS).
Caso standard
Angolo di Anticipo delle puntine = 0.
Si aprono le puntine, scocca la scintilla e la centralina ha il suo
consenso per agire in base al numero di giri al minuto sull'anticipo
variabile.
Caso dell'Op:
Angolo di ritardo delle puntine = 2 gradi.
Si aprono le puntine, ma NON scocca la scintilla, perche' ho
intercettato il segnale e attivo il mio circuito di ritardo (diciamo da
2 millisecondi).
Dopo 2 ms. attivo l'uscita del circuito di ritardo, aziono la bobina e
la centralina ha da questo momento l'impulso per calcolare l'anticipo.
Ok, se dopo 2 ms. va bene a 800 rpm, a 10000 rpm il pistone ha gia'
fatto un giro completo :-)
Ci siamo, spero che questo possa aiutare anche Mattino che, come me, non
riusciva a capire dov'era l'errore.
ciao Giuseppe3 e grazie per l'aiuto
Angelo